|
Data inserimento: 17 /06/2009Ecografia del: 09/06/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età paziente: M 70 anni Motivazione dell' esame: dolore e tumefazione alla regione anteriore della coscia sinistra.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la lesione di terzo grado del muscolo retto femorale sinistro, con raccolta sieroematica, con il muscolo retratto ed aspetto a "batacchio di campana". Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 15 /06/2009Ecografia del: 20/03/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età paziente: M 63 anni Motivazione dell' esame: da una settimana incremento dolore al tendine di Achille destro. 10 mesi prima protesi all'anca sinistra.Commento all'esame: L'indagine ecografica del tendine di achille destro documenta la disomogeneita', l'ispessimento, piccole calcificazioni ed aspetto arrotondato, senza segni di lesione parziale o totale del tendine di achille destro da ricondorre come prima ipotesi a tendinosi. La tendinosi e' una degenerazione mucoide con piu' facilita' alla rottura. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 10 /06/2009Ecografia del: 29/05/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare Età paziente: F 76 anni Motivazione dell' esame: dolore al gluteo destro quando la paziente è seduta in certe posizioni ed a volte anche nella deambulazione, insorto da molti mesi. Alla palpazione infiltrato gluteo duro e dolente.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano al gluteo destro due formazioni iperecogene, con cono d'ombra posteriore, da ricondurre a calcificazioni intramuscolari del grande gluteo destro. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 08 /06/2009Ecografie del: 22/05/2009 - 01/06/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare Età paziente: M 37 anni Motivazione dell' esame: tumefazione e dolore all'emicostato anteriore destro, insorto bruscamente 7 gg. prima durante una partita di calcio.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la frattura costale ed il follow-up l'iniziale formazione del callo osseo. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 05 /06/2009Ecografia del: 02/02/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare Età paziente: M 35 anni Motivazione dell' esame: tumefazione e dolore alla coscia destra post-traumatico, insorto bruscamente 15 gg. prima durante una partita di calcio.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la lesione muscolare di II grado al bicipite femorale destro con raccolta sieroematica. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 03 /06/2009Ecografia del: 30/05/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare Età paziente: M 60 anni Motivazione dell' esame: tumefazione e dolore all'avambraccio sinistro insorta acutamente dopo sforzo per sollevare una porta.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la lesione miotendinea distale preinserzionale del bicipite sinistro. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 01 /06/2009Ecografia del: 21/02/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare Età paziente: F 75 anni Motivazione dell' esame: tumefazione e dolore al braccio destro.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la lesione pressoché completa in sede miotendinea prossimale del muscolo bicipite destro, con raccolta sieroematica. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29 /05/2009Ecografia del: 09/05/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Convex 3,5 Mhz Età paziente: F 29 anni Motivazione dell' esame: diarrea cronica.Commento all'esame: le immagini, il video ed i fotogrammi della RM documentano angiomiolipoma renale dx. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27 /05/2009Ecografie del: 18/10/2008 - 19/05/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare Età paziente: F 41 anni Motivazione dell' esame: tumefazione in regione cervicale anteriore mediana-destra, in prossimità dell'osso ioide.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione cistica in prossimità dell'osso ioide, mediana ma con lieve lateralizzazione destra, , mobile alla deglutizione e consensuale al lobo destro della tiroide. La formazione ha dimensione di 20x21 mm, senza segni di vascolarizzazione al suo interno, ma con presenza di materiale corpuscolato, ben delimitata, pseudofluida, con rinforzo di parete posteriore, da ricondurre a cisti del dotto tireoglosso. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 25 /05/2009Ecografia del: 08/04/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Transrettale Età paziente: M 83 anni Motivazione dell' esame: disuria e nicturia persistenti ed incremento del PSA, con valore del PSA Totale di 57,40 ng/ml (V.N. < 4) e PSA Free di 2,7 ng/ml. L'esplorazione rettale evidenziava una prostata aumentata di consistenza e di volume normale.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la prostata ad ecostruttura disomogenea. La prostata ha volume nei limiti di norma, con diametro trasverso di 46 mm, diametro longitudinale di 41 mm e diametro anteroposteriore di 31 mm, con volume prostatico calcolato di 30 cm cubi. Il profilo della ghiandola prostatica è lievemente irregolare ed i margini sono netti. La biopsia eseguita successivamente all'indagine, documenta su 7 prelievi, positività per adenocarcinoma acinoso di 7 su 7 biopsie, 4 biopsie lato sinistro e 3 biopsie lato destro. La maggiore estensione di neoplasia è stata rilevata nella biopsia periferica del lato sinistro. Score di Gleason 6-7. In collaborazione: Dr. Paolo Mantovani - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 15 /05/2009Ecografia del: 21/03/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Endocavitaria Età paziente: M 60 anni Motivazione dell' esame: disuria e nicturia persistenti.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la prostata ad ecostruttura disomogenea per diffuse ed estese calcificazioni intraghiandolari e nell'uretra prostatica, come da esiti di pregressi prostatiti. La prostata a volume nei limiti di norma, con diametro trasverso di 44 mm, diametro longitudinale di 32 mm e diametro anteroposteriore di 31 mm, con volume prostatico calcolato di 23 cm cubi. Il profilo della ghiandola prostatica è regolare ed i margini sono netti. Le vescicole seminali sono regolari: la destra ha dimensioni di 23x8 mm, la sinistra ha dimensioni di 26x10 mm. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 08 /05/2009Ecografia del: 24/04/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età paziente: F 49 anni Motivazione dell' esame: pollachiuria persistente.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano in sede pelvica grande formazione ipo-anecogena con fini echi interni, non vascolarizzata, con capsula spessa e profilo regolare, che schiaccia l'utero e comprime la vescica. L'indagine di dettaglio con sonda endocavitaria mette in evidenza la cisti, con sostanza ipoecogena a "vetro smerigliato", da orientare la diagnosi verso una cisti endometriosica. Il rene destro presenta idronefrosi di I grado, da ricondurre a compressione dell'uretere destro. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 06 /05/2009Ecografia del: 22/04/2009 Strumento: Esaote Megas / Sonosite Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età paziente: F 81 anni Motivazione dell' esame: follow-up per CA del colon.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano in fossa iliaca destra una massa ovarica ad ecostruttura mista, che lo studio con sonda endocavitaria evidenzia di dimensioni di 93x108 mm, con numerosi setti, alcuni dei quali vascolarizzati e documentati al power-doppler. L'aspetto complessivo della massa tipo "favo d'api" è da ricondurre a cisto-adeno-carcinoma mucinoso dell'ovaio destro. In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 06 /05/2009Ecografia del: 09/02/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età paziente: F 36 anni Motivazione dell' esame: follow-upCommento all'esame: le immagini documentano in entrambe le mammelle presenza di ecostruttura mista con prevalenza iperecogena fibroghiandolare in un quadro di displasia fibro-nodulare. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29 /04/2009Ecografia del: 25/03/2009 Strumento: Esaote Megas / Sonosite Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età paziente: F 37 anni Motivazione dell' esame: prima ecografia in gravidanza.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza in utero, il sacco gestazionale e l'embrione, privo di attività cardiaca, di dimensioni ridotte (CRL = 14 mm) rispetto all'ottava settimana di gestazione (CRL V.N. = 15 / 21 mm). Assenza di movimenti. Il quadro ecografico orienta per aborto. In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27 /01/2009Ecografia del: 16/01/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Endocavitaria Età paziente: F 55 anni Motivazione dell' esame: follow-up K della colecisti.Commento all'esame: le immagini documentano modesta e diffusa dilatazione delle vie biliari intraepatiche. Esiti di colecistectomia. Presenza di numerosi foci iperecogeni che seguono il decorso delle vie biliari con ombre acustiche a ”coda di cometa” come per diffusa aerobilia più evidente a livello del lobo sinistro. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 24 /04/2009Ecografia del: 07/04/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età paziente: F 40 anni Motivazione dell' esame: amenorrea.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza in utero, il sacco gestazionale e presenza di sacco vitellino. Non evidenziato il battito cardiaco e l'embrione, da ricondurre alla quinta settimana di gestazione. All' ovaio sinistro evidenza di corpo luteo gravidico. Beta Hcg = 24574 mU/ml Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 22 /04/2009Ecografia del: 23/07/2008 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età paziente: F 29 anni Motivazione dell' esame: amenorrea.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza in utero, il sacco gestazionale delle dimensioni di ca. 18 mm, presenza di sacco vitellino ed embrione dotato di attività cardiaca documentata alla flussometria doppler, da ricondurre alla sesta settimana di gestazione. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20 /04/2009Ecografia del: 18/03/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età paziente: F 36 anni Motivazione dell' esame: amenorrea.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza in utero, la camera ovulare (o sacco gestazionale), presenza di sacco vitellino ed embrione delle dimensioni CRL di 5 mm e dotato di iniziale attività cardiaca, da ricondurre alla sesta settimana di gestazione. All'ovaio sinistro evidenza di corpo luteo gravidico. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20 /04/2009Ecografie del: 23/08/2008 - 22/12/2008 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Endocavitaria Età paziente: F 32 anni Motivazione dell' esame: follow-up di cisti ovarica sinistra e persistenza di dolori al basso addome, localizzati prevalentemente in fossa iliaca sinistra.Commento all'esame: le immagini documentano la cisti uniloculare, con capsula spessa e profilo regolare, fini echi interni che danno l'aspetto a vetro smerigliato; è presente stratificazione ecogenica con immagine di livello. Assenza di flusso interno all’esame con eco-color-doppler. Il quadro ecografico ed il follow-up depongono per cisti endometriosica. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 17 /04/2009Ecografia del: 11/04/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età paziente: F 59 anni Motivazione dell'esame: visita ginecologica di routine-prevenzione. Commento all'esame: immagine ipoecogena disomogenea in cavità uterina avascolare al colordoppler e powerdoppler. Assenza di rima endometriale. In attesa di tipizzazione tramite esame RM addome inf. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 15 /04/2009Ecografia del: 25/03/2009 Strumento: Sonosite Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età paziente: M 34 anni Le immagini ed il video documentano la tiroide di normale ecostruttura e morfovolumetria ai limiti superiori di norma, in soggetto con altezza di cm 205. In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 15 /04/2009Ecografia del: 28/02/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Convex 3,5 Mhz Le immagini ed il video documentano la colesterolosi (polipi di colesterolo) in follow-up. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 10 /04/2009Ecografia del: 29/12/2008 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Endocavitaria Età paziente: F 29 anni Le immagini ed il video documentano un raro caso di idrosalpinge bilaterale in donna affetta da infertilità. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 0 8/04/2009Ecografia del: 24/01/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Endocavitaria Età paziente: F 43 anni Le immagini documentano l'utero bicorne unicolle con endometrio in fase secretiva. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 0 8/04/2009Ecografia del: 17/03/2009 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: M 56 anni Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di leucemia a cellule capellute. Le immagini ed il video documentano la splenomegalia di moderata entità, ma nettamente diminuita rispetto al precedente riscontro prima della terapia farmacologica, somministrata in day hospital in ematologia. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 03 /04/2009Ecografia del: 11/03/2009 Strumento: Esaote Megas Età paziente: M 82 anni Si esegue l'indagine ecografica per dolore e tumefazione all'ipocondrio destro in paziente in follow-up oncologico per neoplasia del colon operata. Le immagini ed il video documentano la metastasi di grosse dimensioni, localizzata ai segmenti epatici di destra, di aspetto iperecogeno, scarsamente vascolarizzata, che disloca e comprime la vena sovraepatica di destra. Splenomegalia di lieve entità. In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|