|
Data inserimento: 30 /04/2025Ecografia del: 11/04/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz e Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 19 anni Motivazione dell'esame: follow up per grande nodulo del lobo dx della tiroide Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il lobo destro della tiroide ad ecostruttura disomogenea, perché occupato per i 2/3 da nodulo solido a margini definiti, con alone periferico ben rappresentato, con diametro trasverso o asse corto di 32 x 18 mm e diametro longitudinale o asse lungo di 37,1 x 19 mm, con spiccata vascolarizzazione peri ed intranodulare. Conclusioni: grande nodulo del lobo destro della tiroide ipervascolarizzato (large hypervascular right lobe thyroid nodule). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 29 /04/2025Ecografia del: 09/04/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: M 60 anni Motivazione dell'esame: 2 giorni prima ematuria e disuria Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la presenza in vescia di 2 immagini iperecogene, delle dimensioni di 13 mm e 11 mm, con cono d'ombra posteriore, da ricondurre a litiasi, in paziente con ipertrofia prostatica. Conclusioni: 2 calcoli vescicali ed ipertrofia prostatica (2 bladder stones and prostatic hypertrophy). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 28 /04/2025Ecografia del: 22/02/2022 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: M 62 anni Motivazione dell'esame: ematuria recidivante Commento all'esame: le immagini ed il video documentano neoformazione calcifica della parete laterale destra della vescica, delle dimensioni di 14 mm, con cono d'ombra posteriore, da ricondurre a neoplasia calcifica della vescica. Conclusioni: neoplasia calcifica della vescica (calcific bladder cancer). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 24 /04/2025Ecografia del: 18/04/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 70 anni Motivazione dell'esame: impellenza minzionale, nicturia, ematuria ed infezione urinaria Commento all'esame: le immagini ed il video documentano estesa neoformazione della parete posteriore della vescica, delle dimensioni di 64 x 52 mm, con vascolarizzazione intralesionale, da ricondurre a grande neoplasia vescicale. Conclusioni: grande neoplasia vescicale (large bladder cancer). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 23 /04/2025Ecografia del: 11/04/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 4-15 MHz Età Paziente: M 54 anni Motivazione dell'esame: 10 gg fa trauma al polpaccio sinistro occorsogli mentre sciavai Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la lesione distale di 2° grado del muscolo gemello mediale sinistro, con moderato versamento sieroematico intra ed inter-muscolare. Lesione prossimale di 2° grado del muscolo soleo sinistro, con moderato versamento sieroematico intra-muscolare. Conclusioni: lesione di 2° grado dei muscoli gemello mediale e soleo di sinistra (2nd degree injury to the medial gastrocnemius and soleus muscles on the left). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 22 /04/2025Ecografia del: 14/04/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: F 41 anni Motivazione dell'esame: da 1 mese insonnia, tachicardia, tremori delle mani Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la ghiandola tiroidea a morfovolumetria superiore la norma ed ecostruttura diffusamente disomogenea, il lobo destro presenta ecostruttura diffusamente disomogenea con diametro anteroposteriore di 23,6 mm (v.n. < 20 mm) x 20,5 mm e diametro longitudinale di 45,9 mm, la vascolarizzazione è spiccatamente aumentata (inferno tiroideo), il lobo sinistro ad ecostruttura diffusamente disomogenea, presenta diametro anteroposteriore di 23 mm (v.n. < 20 mm) x 18,4 mm e diametro longitudinale di 45,7 mm, la vascolarizzazione del lobo sinistro è spiccatamente aumentata (inferno tiroideo). Istmo dello spessore di 4,3 mm. Il volume della ghiandola tiroidea calcolato è risultato di 21,5 ml (v.n. 6-12 ml). Ggli elementi ecografici segnalati orientano per patologia diffusa della tiroide di Basedow-Graves-Flaiani. Conclusioni: ipertiroidismo di Basedow-Graves-Flaiani (Basedow-Graves-Flaiani hyperthyroidism). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 17 /04/2025Ecografia del: 10/04/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz e Lineare Multifrequenza 4-15 MHz Età Paziente: F 80 anni Motivazione dell'esame: dispnea per minimi sforzi in paziente cardiopatica, con abitudine tabagica Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il grande versamento pleurico destro. Conclusioni: grande versamento pleurico destro (large pleural effusion right hemithorax). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 16/04/2025 Ecografia del: 15/04/2025 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: F Commento all'esame: lembo della parete posteriore della arteria mesenterica superiore in pt asintomatica. Conclusioni: flap della parete posteriore della arteria mesenterica superiore (posterior wall flap of the superior mesenteric artery). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 14 /04/2025Ecografia del: 08/04/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: F 77 anni Motivazione dell'esame: follow up per malattia di Sjogren Commento all'esame: le immagini ed il video documentano le ghiandole salivari ad ecostruttura diffusamente disomogenea, per aree ipoecogene a tutte le ghiandole, minimo segnale di vascolarizzazione alle ghiandole sottomandibolari, da ricondurre a sindrome di Sjögren. Anticorpi anti-nucleo presenti, anticorpi anti SS-A/Ro ad alto titolo, anticorpi anti-citrullinati negativi. Conclusioni: sindrome di Sjögren (Sjogren's syndrome). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 11 /04/2025Ecografia del: 26/03/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 43 anni Motivazione dell'esame: alvo alterno e pollachiuria. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il pancreas, con regione cefalica, corpo e coda, ad ecostruttura e morfovolumetria regolare, di normale aspetto ipoecogeno. Conclusioni: pancreas normale (normal pancreas). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 10 /04/2025Ecografia del: 06/03/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 4-15 MHz, Convex Multifrequenza 1-8 e CW 5 MHz Età Paziente: M 42 anni Motivazione dell'esame: da 4 mesi dolore piede destro. E.O.: piede pallido e freddo Commento all'esame: le immagini ed il video documentano Arto inferiore destro: la stenosi severa subocclusiva della biforcazione femorale destra. Arteria poplitea destra subocclusa. Flusso appena rilevabile all'arteria tibiale anteriore ed arteria tibiale posteriore destra. Arto inferiore sinistro: stenosi severa alla biforcazione femorale sinistra. Arteria poplitea con flusso nettamente ridotto e post-stenotico. Flusso ridotto post-stenotico su arteria tibiale anteriore ed arteria tibiale posteriore. L'arteriografia documenta steno-occlusione focale dell'iliaca comune destra all'altezza dell'emergenza ipograstrica, stenosi focale severa alla biforcazione femorale superficiale e femorale profonda, occlusione della poplitea destra con riabilitazione della tibiale posteriore da parte di ramo genicolato, steno-occlusione dell'iliaca comune sinistra al terzo distale poco a monte dell'emergenza dell'ipogastrica. Conclusioni: ischemia critica dell'arto inferiore destro (right lower limb critical ischemia). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 09/04/2025 Ecografia del: 07/04/2025 Strumento: Samsung Sonda: Convex Età Paziente: 70 anni Commento all'esame: 70enne con algie ricorrenti, da circa 2 settimane, in ipocondrio dx con Murphy positivo: fegato completamente sovvertito da secondarismi di origine sconosciuta in fase di accertamenti. Conclusioni: metastasi epatiche diffuse a tutto il parenchima (liver metastases spread throughout the parenchyma). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 07 /04/2025Ecografia del: 26/03/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: M 68 anni Motivazione dell'esame: da 6 mesi tumefazione alla parotide destra. Commento all'esame: l’indagine eseguita con ecografo Esaote MyLab Eight e sonda lineare multifrequenza da 3-13 Mhz al collo documenta la PAROTIDE destra ad ecostruttura disomogenea per evidenza in sede centrale formazione ipoecogena pseudonodulare, a margini irregolari delle dimensioni di 45,3 x 30,7 mm con scarsissimi segnali di vascolarizzazione anche alla parotide sinistra formazione simile delle dimensioni minori di 33 x 20 mm. REGOLARI LE GHIANDOLE SALIVARI SOTTOMANDIBOLARI DESTRA E SINISTRA. Al 4° livello di sinistra della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo si documentano linfoghiandole delle dimensioni di 12 x 7,8 mm, 7,2 x 7,8 mm, 6,8 x 5,7 mm, 7,7 x 4,9 mm, Al 2°-3° livello di sinistra linfonodi delle dimensioni aumentate 19,7 x 13,6 mm, 10,5 x 10,4 mm, 8,3 x 6,3 mm, 9,5 x 7,3 mm, 9,2 x 9,7 mm, 13 x 8,9 mm, al 4° livello di sinistra linfonodi delle dimensioni di 17 x 14,5 mm, 10,5 x 7,6 mm, 11,2 x 4 mm, 10,5 x 4,3 mm, 7,5 5 mm, al 5° livello B di sinistra linfonodi delle dimensioni di 27,6 x 10,5 mm, 12,1 x 7,2 mm, 20,6 x 10,9 mm, 17,4 mm x 14,6 mm, 12,1 x 9,8 mm, al 2°-3° livello di destra linfonodi delle dimensioni di 16,5 x 8,2 mm, 15,8 x 10,2 mm, 16,7 x 7,8 mm, al 5° livello B di dx linfonodo di 44 x 15 mm, Al 5° livello a di destra linfoghiandole delle dimensioni di 20 x 11 mm, 11 x 8 mm, 13 x 8 mm, al 4° livello di destra linfoghiandole delle dimensioni di 12 x 12 mm, 18 x 11 mm. In ascella destra linfoghiandole delle dimensioni di 18,8 x 8,7 mm, 17 x 12 mm, 17,1 x 9,2 mm. In ascella sinistra linfoghiandola delle dimensioni di 23 x 18 mm,. All' inguine destro linfoghiandola delle dimensioni di 46 x 33 mm all'inguine sinistro linfoghiandola delle dimensioni di 39 x 26 mm tutti i linfonodi segnalati hanno scarsissimi segnali di vascolarizzazione. Conclusioni: linfoadenomegalie al collo, ascelle ed inguine di natura ematologica (lymphadenomegaly in the neck, armpits and groin of haematological nature). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 04 /04/2025Ecografia del: 21/03/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Endocavitaria Multifrequenza 3-13 MHz e 3-9 MHz Età Paziente: M 51 anni Motivazione dell'esame: ipoposia. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la prostata, ad ecostruttura e morfovolumetria normale, e dilatazione delle vescicole seminali di moderata entità, principalmente a sinistra, per verosimile ostruzione a livello del veru montanum. Conclusioni: vescicole seminali dilatate (dilated seminal vesicles). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 03 /04/2025Ecografia del: 26/03/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 51 anni Motivazione dell'esame: follow up per monorene. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il rene destro, in sede, di ecostruttura regolare, morfovolumetria superiore alla norma per ipertrofia compensatoria (158 mm diametro longitudinale, 68 mm diametro trasverso, parenchima renale di 23 mm / V.N. > 13 mm), indice di resistenza all'arteria inter lobulare regolare (IR = 0,53 / V.N. < 57). Conclusioni: monorene destro congenito (congenital right solitary kidney). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 02/04/2025 Ecografia del: 18/02/2025 Strumento: Samsung Sonda: Convex Età Paziente: Commento all'esame: ispessimento delle pareti dell’antro gastrico di circa 12 mm con alcuni linfonodi limitrofi. Dalla biopsia, formazione vegetante e ulcerata del corpo/antro, ADK mucinoso. Conclusioni: adenocarcinoma mucinoso dello stomaco (mucinous gastric carcinoma). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|