Data inserimento: 29/12/2008

Ecografia del: 10/11/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 30 anni

Si esegue l'indagine ecografica sovrapubica in donna alla quattordicesima settimana di gestazione. Le immagini ed il video documentano la gravidanza gemellare con i due feti in utero, di dimensioni regolari per l'età gestazionale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 19/12/2008

Ecografia del: 27/09/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 34 anni

Si esegue l'indagine ecografica pelvica per la dimostrazione della gravidanza gemellare. Le immagini ed il video documentano l'utero con feti dotati di regolare attività cardiaca e con diametro Crown-rump length di 33 mm e 38 mm.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 12/12/2008

Ecografia del: 03/12/2008

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 76 anni

Si esegue l'indagine ecografica per l'evidenziazione alla mammografia di nodulo alla mammella sinistra. Le immagini ed il video documentano una formazione ovalare, ipoecogena, a margini irregolari con spigolature e piccole calcificazioni all'interno del nodulo, senza evidenza di vascolarizzazione, delle dimensioni di 17 x 15 mm, al quadrante superiore esterno della mammella sinistra. Le caratteristiche ecografiche sopra riportate orientano verso la diagnosi di carcinoma mammario.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 10/12/2008

Ecografia del: 10/11/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 43 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di nodulo mammario localizzato al quadrante superiore esterno della mammella destra. Le immagini ed il video documentano un nodulo, a margini regolari e netti, con ombre acustiche laterali e rinforzo di parete posteriore, ben delimitato dal tessuto ghiandolare circostante, non dolente, mobile, scarsamente vascolarizzato, delle dimensioni di 16 x 8 mm. Le caratteristiche ecografiche sopra riportate orientano verso la diagnosi di fibroadenoma.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 05/12/2008

Ecografia del: 29/10/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 76 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di neoplasia mammaria già sottoposta a quadrantectomia destra. Le immagini ed il video documentano nodulo, a margini irregolari, delle dimensioni di 17 x 16 mm., con minimi segnali vascolari, al quadrante superiore della mammella sinistra.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 01/12/2008

Ecografia del: 14/10/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 71 anni

Si esegue l'indagine ecografica per tumefazione dura della mammella destra. Le immagini ed il video documentano nodulo ipoecogeno, a margini irregolari, delle dimensioni di 13 x 9,8 mm., senza segnali vascolari. L'esame istologico della mastectomia documenta carcinoma mammario infiltrante con aspetti duttali e lobulari (tipo misto) poco differenziato (grado 3 secondo Elston-Ellis), associato a minima componente intraduttale di grado intermedio. Recettori per gli Estrogeni: Positivi 95%. Recettori per il Progesterone: Positivi 35%. Attivita' proliferativa (Mib1): Alta 35%. Espressione di p53: Negativa 3%.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 26/11/2008

Ecografia del: 30/09/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 28 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori al basso addome. Le immagini ed il video documentano l'utero antiversoflesso, di regolare ecostruttura e morfovolumetria, con dispositivo intrauterino (IUD) normalmente posizionato. Ovaio destro e sinistro di regolare ecomorfovolumetria.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 26/11/2008

Ecografia del: 18/11/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 18 anni

Si esegue l'indagine ecografica per lo studio della pelvi per via sovrapubica. Le immagini ed il video documentano l'utero retroverso, di regolare ecostruttura e morfovolumetria, in fase mestruale, con evidenza nel canale vaginale di assorbente interno. L'endometrio scarsamente visualizzato.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 24/11/2008

Ecografia del: 01/10/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 24 anni

Si esegue l'indagine ecografica per lo studio di dettaglio dell'utero, dell'endometrio e dell'ovaie. Le immagini ed il video documentano l'utero antiversoflesso, di regolare ecostruttura e morfovolumetria. L'endometrio in fase secretiva e dello spessore di 13-14 mm. Ovaie di dimensioni ed ecostruttura regolare.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 21/11/2008

Ecografia del: 20/10/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 50 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di epatopatia cronica. Le immagini ed il video documentano la milza di volume aumentato, con area di sezione di 79 cm quadri, con evidenza al polo inferiore di piccola cisti ed angioma di 15x11 mm. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 19/11/2008

Ecografia del: 23/04/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 18 anni

Si esegue l'indagine ecografica per febbricola, linfoghiandole al collo ingrandite ed esantema. Le immagini ed il video documentano linfoghiandole aumentate di volume, in sede retronucale, al quinto livello della suddivisione chirurgica dei linfonodi del collo, e splenomegalia con area di sezione di 60 cm quadri e diametro bipolare di 137 mm. La clinica e l'ecografia orientano la diagnosi per rosolia. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 14/11/2008

Ecografia del: 20/10/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 50 anni

Si esegue l'indagine ecografica per epatopatia cronica alcolica in soggetto HIV+. Le immagini ed il video documentano il fegato di morfovolumetria superiore alla norma, a margini irregolari ed angoli ottusi, con steatosi diffusa di moderata entità e vena porta aumentata di calibro (15 mm - V.N. < 12 mm). 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 14/11/2008

Ecografia del: 11/01/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 17 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolore al basso addome. Le immagini ed il video documentano l'utero antiversoflesso, di regolare ecostruttura e morfovolumetria, endometrio in fase proliferativa e di aspetto trilaminare dello spessore di 11 mm. Ben evidente il canale vaginale disteso per la presenza, a livello dell'ampolla rettale, di abbondante materiale fecale di aspetto iperecogeno. All'ovaio destro si documenta follicolo ovarico maturo. La vescica si presenta a modesto riempimento ed a pareti regolari. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 12/11/2008

Ecografia del: 04/11/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 26 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up dopo 30 gg. dal trauma addominale con lesione cistica localizzata all'ottavo segmento epatico, delle dimensioni di 47 x 35 mm. Le immagini ed il video documentano l'immagine anecogena, a contorni irregolari, con rinforzo acustico posteriore. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 10/11/2008

Ecografia del: 01/10/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 53 anni

Si esegue l'indagine ecografica per tumefazione e dolore in regione distale della gamba destra. Le immagini ed il video documentano la lesione miotendinea al gemello mediale sinistro in sede distale. 

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 10/11/2008

Ecografia del: 29/10/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 60 anni

Si esegue l'indagine ecografica per tumefazione e dolore in regione mediale della gamba destra. Le immagini ed il video documentano la lesione miotendinea del gemello mediale destro. 

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 03/11/2008

Ecografia del: 01/10/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 58 anni

Si esegue l'indagine ecografica per tumefazione dolente al cavo popliteo destro. Le immagini ed il video documentano la cisti liquida, o cisti di Baker, che è l'accumulo di fluido nella borsa del muscolo gastrocnemio mediale e semimembranoso. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 31/10/2008

Ecografia del: 26/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 75 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di lipoma localizzato al polo inferiore del rene sinistro, che risulta di dimensioni invariate rispetto al controllo dell'anno precedente. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 29/10/2008

Ecografia del: 26/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 22 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di idronefrosi del rene destro in gravidanza a termine. Le immagini ed il video documentano al rene destro idronefrosi di moderata entità, lievemente aumentata rispetto al precedente controllo.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 22/10/2008

Ecografia del: 22/09/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 51 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per dolori al basso addome in paziente portatore di stomìa sinistra a 22 mesi dall'intervento chirurgico di emicolectomia sinistra per adenocarcinoma infiltrante. Le immagini ed il video documentano la recidiva nello spazio retto-vescicale, con iniziale infiltrazione della parete vescicale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 20/10/2008

Ecografia del: 29/09/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 32 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per via sovrapubica, con sonda convex da 3,5 Mhz, a 48 ore di distanza dall'intervento chirurgico di conizzazione con ansa termica per carcinoma in sito della cervice uterina, determinato da papilloma virus. Le immagini ed il video documentano l'utero antiversoflesso, con ispessimento della regione del collo-istmo dell'utero ed alterazione del suo normale profilo.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 17/10/2008

Ecografie del: 15/12/2006 - 02/01/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 29 anni

Nel contesto della valutazione dell'infertilità della donna, l'ecografia sovrapubica può aiutare la donna, con cicli mestruali regolari, a rimanere gravida, analizzando la maturazione del follicolo ovarico e contemporaneamente visualizzando l'endometrio, che risulta essere trilaminare in fase periovulatoria. Nel caso indagato ecograficamente si documenta all'ovaio destro follicolo predominante di ca. 17-18 mm ed endometrio trilaminare, indice di giorni fertili per la donna; infatti il successivo controllo ecografico eseguito 18 gg. dopo documenta lo stato gravidico iniziale della paziente. (Ultima mestruazione: 20/11/2006; betaHCG del 02/01/2007: 20.735 ui/l).

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 

 


 

Data inserimento: 13/10/2008

Ecografie del: 29/05/2008

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 38 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per un episodio di macroematuria. Le immagini ed il video documentano formazione ipoecogena, localizzata in prossimità dello sbocco dell'uretere sinistro, delle dimensioni di 1,5x1 cm, da ricondurre a papilloma vescicale, documentato per via cistoscopica.

In collaborazione: Dr.ssa Giuliana Santoni, Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 03/10/2008

Ecografie del: 02/10/2008

Strumento: SonoSite M-Turbo

Età paziente: F 70 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per tumefazione non dolente alla mammella destra. Le immagini documentano formazione ipoanecogena, ovalare, a margini regolari e netti. Incerta l'ecostruttura, solida o liquida ? Qual è la vostra valutazione ? Per la discussione Vi invitiamo al blog sul sito ecomiei.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 01/10/2008

Ecografie del: 10/09/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 17 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per tumefazione scarsamente dolente in fossa iliaca destra, da esiti di incidente stradale con moto avvenuto due mesi prima. Le immagini ed il video documentano lesione muscolare di secondo/terzo grado di alcuni fasci muscolari del muscolo obliquo esterno, del muscolo obliquo interno e del muscolo trasverso.

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 29/09/2008

Ecografie del: 16/09/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 47 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per follow-up di variante anatomica denominata "rene a dromedario", generalmente presente a sinistra e determinato nella vita fetale dalla compressione della milza sul terzo superiore del rene, che genera una gobba al terzo medio inferiore del rene sinistro.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 26/09/2008

Ecografie del: 20/09/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 67 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per tumefazione con modesta dolorabilità al braccio destro, con presenza di ecchimosi documentata dalle immagini. Le immagini ed il video documentano raccolta ematica intramuscolare, caratterizzata da area anecogena a losanga e mobile con la pressione della sonda ed immagine iperecogena sfumata al bicipite e tricipite destro.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 26/09/2008

Ecografie del: 17/09/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 61 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per disfagia. Le immagini ed il video documentano un diverticolo delle dimensioni di ca. 1,5 cm, localizzato posteriormente al lobo tiroideo di sinistra, caratterizzazione dall'immagine ipoecogena e linea iperecogena centrale, che dall'esofago si estende verso la carotide comune di sinistra.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 24/09/2008

Ecografie del: 01/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 27 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per la documentazione dello stato di gravidanza. Le immagini ed il video documentano il feto vitale per regolare presenza di attività cardiaca e dello sviluppo riconducibile alla nona settimana di gestazione.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 22/09/2008

Ecografie del: 09/09/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 26 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per tumefazione dolente, calda ed arrossata, alla regione anteriore della coscia destra. Le immagini ed il video documentano l'infiltrato sottocutaneo, con suo ispessimento, determinato dalla puntura di un insetto avvenuta 2 giorni prima.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 19/09/2008

Ecografie del: 27/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 70 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per tumefazione bilaterale, più evidente al ginocchio sinistro, insorta da ca. 10 gg., non dolente né flogosata. Le immagini ed il video documentano borsite bilaterale, più evidente al ginocchio sinistro.

In collaborazione: Dr. Daniel Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 17/09/2008

Ecografie del: 09/09/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 41 anni

Le immagini ed il video documentano al rene sinistro immagine iperecogena, con con d'ombra posteriore, riconducibile a litiasi, delle dimensioni di 8 mm. ed ulteriore calcolo in sede ureterale sinistra delle dimensioni di 4-5 mm. iuxta-vescicale. Il paziente durante la notte ha presentato sintomatologia tipica per colica renale sinistra. Le immagini ed il video presentati rendono ragione della sintomatologia del paziente.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 12/09/2008

Ecografie del: 27/08/2008 - 03/09/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 60 anni

Le immagini ed il video documentano versamento retro-peritoneale, prevalentemente localizzato a sinistra e nella retro-cavità dell' epiplon, in soggetto con pancreatite.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 

 


 

 

Data inserimento: 10/09/2008

Ecografie del: 20/02/2008 - 08/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 

Le immagini ed il video documentano la cisti epatica parassitaria da echinococco di tipo 2, caratterizzata da parete e numerose cisti figlie.

Realizzazione: Dr. Andrea Pizzo - Alberobello (BA)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 03/09/2008

Ecografia del: 26/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 70 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori e tumefazione al basso addome. Le immagini ed il video documentano lipomi sottocutanei, localizzati in regione paraombelicare destra, il maggiore dei quali delle dimensioni di ca. 4,7 x 2,4 cm, dolente alla pressione della sonda sull'addome.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 01/09/2008

Ecografia del: 20/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 47 anni

Si esegue l'indagine ecografica per incremento delle transaminasi. Le immagini ed il video documentano il fegato di ecomorfovolumetria superiore alla norma, a margini regolari, con steatosi diffusa di media entità, la colecisti alitiasica, le vie biliari non dilatate e la milza con diametro bipolare di 9,1 cm ed area di sezione di 26 cm quadri. Il pancreas presenta ecomorfovolumetria nei limiti di noma, con diffuse calcificazioni, in particolare al corpo, e ben evidente il Wirsung per tutto il suo decorso.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 27/08/2008

Ecografia del: 20/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 88 anni

Si esegue l'indagine ecografica per incremento volumetrico dell'addome. Dopo aver visionato le immagini ed il video, qual è il vostro orientamento diagnostico? Per la discussione Vi invitiamo al blog sul sito ecomiei. 

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 25/08/2008

Ecografia del: 06/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 8 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori al basso addome. Le immagini ed il video documentano la vescica a massimo riempimento e dopo minzione, a pareti regolari (5 mm). Utero di regolare ecomorfovolumetria, diametro longitudinale di 3,8 cm ed anteroposteriore di 1 cm. Ovaie di regolare ecomorfovolumetria, ovaio destro con diametro massimo di 1,9 cm, ovaio sinistro con diametro massimo di 1,7 cm, con microfollicoli bilateralmente. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 20/08/2008

Ecografie del: 04/08/2008 - 13/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 36 anni

Si esegue l'indagine ecografica per ritardo mestruale di tre giorni. Le immagini ed il video documentano l'utero aumentato di volume, con diametro longitudinale di 7,8 cm ed anteroposteriore di 5,4 cm, con endometrio in fase secretiva, dello spessore di 15 mm. L'anamnesi e l'ecografia ipotizzano lo stato di gravidanza, confermato dall'esame del Beta HCG = 2.433 mUI/ml e dalla successiva ecografia del 13/08/2008, che documenta la camera ovulare in utero, delle dimensioni di 15 mm.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 20/08/2008

Ecografia del: 22/07/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 72 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di neoplasia prostatica in trattamento con leuprorelina acetato (ENANTONE*IM SC FL+SIR 11,25MG) da quattro anni. Le immagini ed il video documentano la prostata, aumentata di volume (diametro trasversale 5,1 cm, diametro longitudinale 5 cm, diametro anteroposteriore 3,9 cm, volume calcolati di 51 cc), ad ecostruttura disomogenea e diffusamente ipoecogena. PSA = 0,578 ng/ml (V.N 0-4 ng/ml), PSA Free = 0,05 del 13/08/2008. A livello epatico evidenza di formazione isoipoecogena, a contorni sfumati, delle dimensioni di ca. 6x5 cm, localizzata al V segmento epatico, con modesta vascolarizzazione, da ricondurre verosimilmente ad iperplasia nodulare focale (FNH - Focal Nodular Hyperplasia). 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 18/08/2008

Ecografia del: 21/07/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 69 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori addominali diffusi. Le immagini ed il video documentano in modo occasionale l'immagine anecogena, a contorni netti, con rinforzo acustico posteriore, ombre acustiche laterali, assenza di setti endocistici, da ricondurre a cisti epatica semplice, localizzata al IV segmento epatico.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 18/08/2008

Ecografia del: 23/07/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 29 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori addominali diffusi e meteorismo. Le immagini ed il video documentano in modo occasionale l'immagine iperecogena, a contorni ben definiti, senza evidenza di vascolarizzazione intralesionale, da ricondurre ad angioma epatico tipico, localizzato al VII segmento del fegato.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 11/08/2008

Ecografia del: 01/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 42 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori al fianco destro insorti bruscamente 6 gg. prima, tipo colica reno-ureterale destra, senza nausea né vomito né febbre, della durata di 3 ore; la sintomatologia è migliorata con Diclofenac fiale intramuscolo; recidiva della sintomatologia 4 gg. dopo; il giorno successivo si esegue l'indagine ecografica. Le immagini ed il video documentano al rene destro microlitiasi e litiasi di 8 mm in sede iuxta-vescicale, con artefatto da scintillio (twinkling artifact).

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 11/08/2008

Ecografia del: 01/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 22 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori al rachide lombare al fianco destro in donna gravida alla 39esima settimana di gestazione. Le immagini ed il video documentano al rene destro idronefrosi di secondo grado, il rene destro del feto, lo scroto, il cranio con il circolo di Willis.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 11/08/2008

Ecografia del: 06/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 66 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di ipertrofia prostatica benigna. Le immagini ed il video documentano al rene sinistro immagini anecogene in sede della pelvi renale, da ricondurre a cisti parapieliche. Rene destro in sede, di regolare ecomorfovolumetria.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 08/08/2008

Ecografia del: 02/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 21 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolore e tumefazione latero-cervicale sinistra. Presa visione delle immagini e del video quali sono le Vostre ipotesi diagnostiche? Qual è la più probabile? Come Vi comportereste? Eseguireste uno stretto follow-up? Per la discussione Vi invitiamo al blog sul sito ecomiei. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 28/07/2008

Ecografia del: 25/07/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 54 anni

Si esegue l'indagine ecografica per disuria. Le immagini ed il video documentano la prostata di ecomorfovolumetria superiore alla norma, con diffuse calcificazioni intraparenchimali. La vescica a scarso riempimento, con pareti diffusamente ispessite (ca. 7-8 mm - V.N. < 5 mm). Il valore dell'antigene prostatico specifico (PSA) = 40,320 ng/ml (V.N. = 0-4 ng/ml). PSA Free = 3,07. Rapporto PSA Free / PSA = 7,6% (V.N. > 20%). PCR = 7,79 (V.N. < 0,5 mg/dl). VES (1h) =  30.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

 

Data inserimento: 25/07/2008

Ecografia del: 22/07/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 65 anni

Si esegue l'indagine ecografica per disuria e nicturia. Le immagini ed il video documentano il prolasso vescicale di II grado e dilatazione calico-pielica lieve del rene destro. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 

 


Data inserimento: 16/07/2008

Ecografia del: 24/06/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 23 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di lesione di terzo grado del bicipite omerale destro, avvenuta 23 gg. prima a seguito di incidente stradale alla guida dell'auto. Le immagini ed il video documentano la lesione di terzo grado del muscolo bicipite omerale destro, in via di riparazione. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 14/07/2008

Ecografia del: 02/07/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 35 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolore alla gamba sinistra comparso bruscamente durante una partita di calcetto ca. 20 gg. prima. Le immagini ed il video documentano la lesione del gemello mediale della gamba sinistra in sede miotendinea, in via di riparazione. 

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 14/07/2008

Ecografia del: 30/06/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 20 anni

Si esegue l'indagine ecografica per via sovrapubica ed endocavitaria per dolori intensi al basso addome, ematuria e stranguria, senza febbre. Le immagini ed il video documentano la vescica con parete anteriore ispessita (ca. 6,5 mm). L'ispessimento è meglio documentato per via transvaginale, che evidenzia un grosso coagulo ematico. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 02/07/2008

Ecografia del: 07/05/2008

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 59 anni

Si esegue l'indagine ecografica per iperpiressia da infezione urinaria. Le immagini ed il video documentano il rene sinistro di dimensioni aumentate per pielonefrite acuta, in soggetto oncologico debilitato. Rene destro in sede, di ecomorfovolumetria normale. Non dilatazione delle vie urinarie escretrici. Vescica a scarso riempimento. 

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 30/06/2008

Ecografia del: 25/06/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 25 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di cisti ovarica destra e per la persistenza di dolori al basso addome, localizzati prevalentemente in fossa iliaca destra. Le immagini ed il video documentano la cisti uniloculare, con capsula spessa e profilo regolare, fini echi interni, dovuti alla raccolta di cellule ematiche sfaldatesi dalla parete, che danno l'aspetto a vetro smerigliato. L'eco-color-doppler documenta l'assenza di flusso interno. Il quadro ecografico ed il follow-up depongono per cisti endometriosica. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 27/06/2008

Ecografia del: 06/05/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 55 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori addominali. Le immagini ed il video documentano il fegato di ecomorfovolumetria nei limiti di norma con steatosi diffusa di moderata entità, a margini epatici regolari, la vena porta e le vene sovraepatiche sono regolari. Evidenza di immagini iperecogene tipo artefatti a coda di cometa presenti su tutti i segmenti epatici da ricondurre a colesterolosi intraepatica. Evidenza di immagine anecogena, liquida, al terzo segmento epatico, da ricondurre a cisti semplice delle dimensioni di ca. 1,8x1,4 cm.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 25/06/2008

Ecografia del: 14/03/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 61 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori epigastrici. Le immagini ed il video documentano il fegato di ecomorfovolumetria nei limiti di norma con steatosi diffusa di moderata entità, i margini epatici sono lievemente irregolari e gli angoli arrotondati, la vena porta e le vene sovraepatiche sono regolari. Evidenza di immagini iperecogene tipo artefatti a coda di cometa presenti prevalentemente in sede periportale da ricondurre a colesterolosi intraepatica. Paziente colecistectomizzata. Le vie biliari intra ed extraepatiche sono normali.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 23/06/2008

Ecografia del: 04/06/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 74 anni

Si esegue l'indagine ecografica per tumefazione in ascella destra. Le immagini ed il video documentano immagini solide, ipoecogene, a contorni definiti, con scarsa vascolarizzazione intralesionale da ricondurre a linfoadenomegalia ascellare in corso di tipizzazione, a splenomegalia, con area di sezione di 51 cm quadri.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 20/06/2008

Ecografia del: 04/06/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 34 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dimagramento. Le immagini ed il video documentano il terzo inferiore dell'esofago, il cardias, lo stomaco, con, al suo interno, alimenti solidi e liquidi e nella parte terminale del video il fegato di ecomorfovolumetria regolare.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 18/06/2008

Ecografia del: 12/05/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 80 anni

Si esegue l'indagine ecografica per tumefazione, modicamente dolente, della spalla destra in sede acromiale. Si documenta immagine anecogena ben delimitata e non vascolarizzata, da ricondurre a borsite sub-acromiale post-traumatica.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 16/06/2008

Ecografia del: 14/05/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 27 anni

Si esegue l'indagine ecografica in donna alla 32esima settimana di gestazione. Le immagini ed il video documentano il cranio fetale ed all'esplorazione power-doppler, si documenta il circolo cerebrale di Willis, con evidenza dell'arteria cerebrale media, arteria cerebrale anteriore, arteria basilare ed arteria comunicante posteriore.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 10/06/2008

Ecografia del: 26/03/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 61 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolore e tumefazione alla regione anteriore della coscia sinistra, insorta da ca. 3 mesi. Le immagini documentano una formazione ovalare, iperecogena, a margini netti, priva di vascolarizzazione interna, delle dimensioni di 3,5x1,4 cm, da ricondurre a lipoma intramuscolare.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 06/06/2008

Ecografia del: 30/05/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 73 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolore al piede destro in sede plantare, accentuatosi negli ultimi mesi e nella deambulazione. Le immagini ed il video documentano in sede plantare a destra, a livello metatarsale distale tra il 2 e 3 spazio, una formazione solida ipoecogena non vascolarizzata e delle dimensioni di 9 x 7 mm da ricondurre a neuroma di Morton con associata borsite intermetatarsale.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 30/05/2008

Ecografia del: 21/09/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 21 anni

Si esegue l'indagine ecografica dell'addome in soggetto con diabete mellito tipo 1 giovanile. Le immagini ed il video documentano il pancreas di morfovolumetria regolare con immagini iperecogene intra-parenchimali, come da danno diffuso delle isole di Langerhans.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 26/05/2008

Ecografia del: 16/04/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 42 anni

La paziente richiede l'ecografia per dolori mesogastrici ed al fianco destro, irradiati posteriormente. Le immagini ed il video documentano il rene destro ptosico, con accentuata mobilita in ortostatismo. Solo il margine superiore del rene destro è in contatto con il fegato, il rene è abbassato e posizionato più superficialmente.

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


Data inserimento: 21/05/2008

Ecografia del: 22/02/2005

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 30 anni

Si esegue l'ecografia addominale per follow-up in paziente già sottoposta a trapianto renale. Le immagini ed i video documentano il rene posizionato in fossa iliaca destra, di normale ecostruttura e regolare vascolarizzazione.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2


 

 

Data inserimento: 19/05/2008

Ecografia del: 14/03/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 55 anni

Si esegue l'ecografia addominale per dolori addominali e si documenta il rene sinistro ptosico con aspetto a doppio distretto renale. Rene destro in sede, di ecomorfovolumetria normale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  1

VISUALIZZA IL VIDEO  2

 

 


 

 

Data inserimento: 16/05/2008

Ecografia del: 31/01/2008 - 12/02/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 25 anni

Si esegue l'ecografia addominale per via sovrapubica per dolori al basso addome insorti bruscamente la sera precedente e persistenza dei dolori per tutta la notte, non accompagnati a nausea né a vomito. Le immagini ed il video documentano la cisti endometriosica all'ovaio destro delle dimensioni di ca. 48 x 28 mm. Il follow-up eseguito per via endocavitaria a 12 gg. per il persistere della dolorabilità in fossa iliaca destra documenta la cisti luteinica delle dimensioni di ca. 49 x 45 mm con componente liquida e solida, priva di vascolarizzazione.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  1

VISUALIZZA IL VIDEO  2

 


 

Data inserimento: 14/05/2008

Ecografia del: 15/04/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 77 anni

Si esegue l'ecografia per improvvisa comparsa di ipovisus all'occhio sinistro in paziente in trattamento con warfarin. Le immagini documentano il distacco della retina all'occhio sinistro con emorragia. 

In collaborazione: Dr. Andrea Venè - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 14/05/2008

Ecografia del: 07/05/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 40 anni

Si esegue l'ecografia con sonda lineare da 7,5 Mhz per follow-up a distanza di 7 gg. dal precedente controllo. Il paziente è clinicamente migliorato, con riduzione del dolore e dell'edema alla gamba sinistra, con incapacità dalla posizione eretta a sollevarsi sulle punte dei piedi. Le immagini documentano la riduzione dell'edema e l'iniziale cicatrizzazione della giunzione miotendinea del muscolo soleo di sinistra.

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 07/05/2008

Ecografia del: 30/04/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 40 anni

Si esegue l'ecografia con sonda lineare da 7,5 Mhz per dolore e tumefazione alla gamba sinistra, insorto da 5 gg. ed improvvisamente durante una partita di pallavolo. Le immagini documentano la lesione pressoché completa del muscolo soleo di sinistra in sede miotendinea-distale.

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 05/05/2008

Ecografia del: 13/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 77 anni

Esiti di epatectomia del VI segmento epatico. La porzione epatica asportata presentava dimensioni di 7,5 x 5 x 2 cm ed era sede di epatocarcinoma poco differenziale, in parte necrotico. Le immagini ed il video a 23 gg. dall'intervento chirurgico documentano la cicatrice chirurgica del VI segmento epatico.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN), Casa di Cura Villa Serena - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 05/05/2008

Ecografia del: 21/04/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 27 anni

Le immagini ed il video documentano la loggia surrenale ed il surrene destro di normale eco-morfo-volumetria.

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 02/05/2008

Ecografia del: 26/03/2008

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 84 anni

Si esegue l'indagine ecografica per via sovrapubica per disuria ed infezioni urinarie ricorrenti. Le immagini ed il video documentano il diverticolo vescicale localizzato nella parete laterale-posteriore destra, dilatazione di lieve entità del rene destro. Lo svuotamento vescicale dopo la prima e la seconda minzione risulta incompleto, abbondante il residuo post-minzionale della vescica e del diverticolo.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 30/04/2008

Ecografia del: 18/03/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 75 anni

Si esegue l'indagine ecografica per via sovrapubica e transrettale per nicturia ed incremento del PSA = 6,49 ng/ml, PSA Libero = 1,13 ng/ml, Rapporto PSA Libero / PSA Totale = 17,41. Le immagini ed il video documentano la ghiandola prostatica ad ecostruttura disomogenea, a margini irregolari e formazione nodulare ipoecogena in sede periferica. La biopsia prostatica eseguita su 12 campioni evidenzia su 9 frustoli adenocarcinoma prostatico score di Gleason 4+4=8.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 28/04/2008

Ecografia del: 15/02/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 34 anni

Si esegue l'indagine ecografica per iperemesi e tachicardia. Le immagini ed il video documentano la gravidanza con camera ovulare ed embrione della lunghezza di ca. 7,7 mm e la presenza di attività cardiaca, da ricondurre alla sesta settimana di gestazione. All'ovaio destro evidenza di corpo luteo e di cisti follicolare.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 28/04/2008

Ecografia del: 21/04/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 27 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori e bruciori epigastrici e retrosternali. Le immagini ed il video documentano la regione del cardias con possibile piccola ernia iatale.

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


Data inserimento: 23/04/2008

Ecografia del: 21/01/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 55 anni

Si esegue l'indagine ecografica per la comparsa di dolore e tumefazione in regione cervicale anteriore destra da tre giorni. Le immagini ed il video documentano al lobo destro della tiroide una formazione cistica con echi interni non vascolarizzata delle dimensioni di 30 x 25 mm, da ricondurre verosimilmente ad emorragia intracistica.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


Data inserimento: 21/04/2008

Ecografia del: 09/04/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 18 anni

Si esegue l'indagine ecografica per comparsa di tumefazioni in sede inguinale bilaterale insorte da tre giorni e dopo depilazione. Le immagini documentano linfonodi aumentati di volume, il maggiore dei quali presenta diametro longitudinale di 1,9x0,53 cm, con ilo conservato. Linfoghiandole reattive. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


Data inserimento: 09/04/2008

Ecografia del: 31/03/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 79 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di insufficienza renale cronica in diabetica. (Esami di Laboratorio) Le immagini ed il video documentano reni bilateralmente ridotti di volume, con spessore della corticale diminuito. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 09/04/2008

Ecografia del: 28/03/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 29 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori al basso addome. Le immagini ed il video documentano l'utero retroverso, di regolare ecostruttura e morfovolumetria e vengono identificate le tube. Endometrio in fase secretiva. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 07/04/2008

Ecografia del: 05/03/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 48 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori al basso addome. Le immagini ed il video documentano utero retroverso, di ecostruttura regolare, diametro longitudinale di ca. 7 cm ed anteroposteriore di ca. 3 cm. Endometrio in fase proliferativa, dello spessore di ca. 5 mm. Immagini e video ottenute per via sovrapubica e con sonda endocavitaria.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 04/04/2008

Ecografia del: 18/12/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 59 anni

Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di neoplasia gastrica già sottoposta a gastrectomia totale ed in trattamento chemioterapico. Le immagini ed il video documentano metastasi al surrene destro, metastasi linfonodale localizzata nello spazio intercavoaortico, che apparentemente disloca la vena cava inferiore. Al fegato presenza di due metastasi di ca. 2 e 1,5 cm.

Collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 02/04/2008

Ecografia del: 11/03/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 61 anni

Si esegue l'indagine ecografica per disturbi minzionali persistenti, preceduti da cistite acuta e prostatite in soggetto portatore di leucemia linfatica cronica (LLC). Le immagini ed il video documentano la milza di volume aumentato con area di sezione di 117 cm quadri e diametro bipolare di 17,7 cm.

Collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


Data inserimento: 31/03/2008

Ecografia del: 28/01/2008

Strumento: Sonoscape 1000

Età paziente: F 78 anni

Neoformazione di 4 cm a livello della regione mediale del ginocchio destro. Qual è la vostra ipotesi diagnostica? (link per la discussione del caso)

Realizzazione: Dr. Massimo Covanti - Fabriano (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 28/03/2008

Ecografia del: 30/01/2008

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 7 anni

Si esegue l'indagine ecografica per enuresi. Si documenta al polo superiore del rene destro cisti renale liquida delle dimensioni massime di 2,7 cm. Rene sinistro in sede di regolare ecomorfovolumetria. Regolare lo spessore della parete vescicale. E' vostra esperienza il riscontro di cisti renali nei bambini? (link per la discussione del caso)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 26/03/2008

Ecografia del: 02/03/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 86 anni

Si esegue l'indagine ecografica per cirrosi epatica HCV positiva e viene documentato un grosso epatocarcinoma, con diametri massimi di 8 x 7,7 cm. Si evidenzia la splenomegalia con diametro bipolare di 12,5 cm.

In collaborazione: Dr. Giuseppe Luchetti - Macerata

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 21/03/2008

Ecografia del: 12/03/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 76 anni

Si esegue l'indagine ecografica per ginecomastia in paziente in trattamento da 3 anni con Bicalutamide cpr. da 50 mg/die per neoplasia prostatica. Le immagini documentano la spiccata ipertrofia bilaterale della ghiandola mammaria.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 21/03/2008

Ecografia del: 23/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 54 anni

Si esegue l'indagine ecografica dell'addome per dolori. Le immagini ed il video documentano angiomi multipli del fegato. Sapreste individuare il numero e la sede ? (link per la discussione del caso)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 17/03/2008

Ecografia del: 07/03/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 70 anni

Si esegue l'indagine ecografica dei tronchi sovraortici (TSA) per follow-up a paziente diabetico ed iperteso, sottoposto nell'anno 2004 a posizionamento di stent su carotide interna destra. Si documenta la completa pervietà dello stent sul vaso.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 12/03/2008

Ecografia del: 02/02/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 44 anni

Si esegue l'indagine ecografica per esiti di intervento chirurgico al rene destro per litiasi a stampo di cistina. Il rene destro si presenta in sede, di ecomorfovolumteria ridotta, con diametro massimo longitudinale di 7,5 cm. Il rene sinistro si presenta in sede, con aspetto a doppio distretto renale ed in ipertrofia compensatoria. Il diametro massimo bipolare è risultato essere di 128 cm.

In collaborazione: Dr. Aldo Tiberi - Loreto (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 07/03/2008

Ecografia del: 03/06/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 75 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori addominali insorti la sera precedente. Le immagini ed il video documentano la litiasi multipla della colecisti. La parete della colecisti risulta di spessore regolare. La paziente si è sottoposta a colecistectomia nei giorni successivi, con buon esito.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 05/03/2008

Ecografia del: 07/06/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 33 anni

Si esegue l'indagine ecografica per colica epatobiliare insorta da due giorni in paziente portatrice di litiasi della colecisti. Le immagini ed il video documentano la colecisti a pareti regolari, con evidenza nel suo lume di tre calcoli, di cui uno nell'infundibulo ed un secondo nella via biliare principale, che si presenta dilatata. Il calcolo di maggior dimensioni risulta essere di diametro di 13,5 mm., localizzato nel corpo della colecisti.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


Data inserimento: 03/03/2008

Ecografia del: 28/12/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 18 anni

Si esegue l'indagine ecografica con sonda convex da 3,5 Mhz per lo studio del rene destro e sinistro in decubito supino e laterale destro e sinistro.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO RENE DESTRO

VISUALIZZA IL VIDEO RENE SINISTRO

 


 

 

Data inserimento: 15/02/2008

Ecografia del: 16/06/2004

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 22 anni

Si esegue l'indagine ecografica con sonda convex da 3,5 Mhz in sede pelvica e si documenta la vescica a modico riempimento, con pareti regolari, il corpo dell'utero, il canale vaginale ed il retto.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 13/02/2008

Ecografia del: 03/04/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 53 anni

Si esegue l'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 Mhz per dolore alla spalla destra. Le immagini ed il video documentano liquido peritendineo nella guaina del tendine del capolungo del bicipite destro a livello inserzionale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 08/02/2008

Ecografia del: 21/01/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 57 anni

Si esegue l'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 Mhz per dolore e tumefazione della gamba sinistra. Quindici giorni prima caduta con gli sci durante la discesa. Le immagini ed il video documentano lesione muscolare di secondo-terzo grado del gemello mediale sinistro con raccolta sieroematica.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 06/02/2008

Ecografia del: 05/02/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 84 anni

Si esegue l'indagine ecografica con sonda lineare per dolore scrotale. Le immmagini documentano una cisti intrascrotale liquida, ovalare, delle dimensioni di ca. 3,4x2,2 cm, a sviluppo verso il polo inferiore del didimo sinistro ed il testicolo è dislocato superiormente ed in avanti, da ricondurre a spermatocele. Il testicolo risulta di normale ecostruttura e morfovolumetria. Evidenza anche di piccola cisti dell'epididimo sinistro. Didimo ed epididimo destro normali.  

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN), Dr.ssa Giuliana Santoni - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 04/02/2008

Ecografia del: 09/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 7 anni

Si esegue l'indagine ecografica per lo studio dello scroto del bambino. Le immagini ed il video documentano regolare ecostruttura e morfovolumteria dei didimi destro e sinistro che si presentano in sede, non evidenza di varicocele né idrocele. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 04/02/2008

Ecografia del: 30/01/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 84 anni

Si esegue l'indagine ecografica con sonda lineare per dolore scrotale. Le immmagini documentano idrocele sinistro di modica entità, incremento di volume dell'epididimo di sinistra, con aumento della vascolarizzazione e regolare ecomorfovolumetria del didimo sinistro e di quello destro. Normale l'epididimo destro. L'approfondimento diagnostico con sonda transrettale documenta la prostata aumentata di volume, congesta e con diffuse calcificazioni. Dimensioni aumentate (ca. 3,5x1,2 cm) con aspetto ipoecogeno della vescicola seminale sinistra. Normale la vescicola seminale destra (ca. 2,6x1,1 cm). Il quadro sintomatologico ed ecografico depone per una vescicolo-epididimite acuta sinistra con idrocele sinistro.  

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 01/02/2008

Ecografia del: 09/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 32 anni

Si esegue l'indagine ecografica per via sovrapubica ed endocavitaria per presunta gravidanza. La via sovrapubica, con sonda da 3,5 Mhz, documenta l'utero con la camera ovulare e la presenza del battito cardiaco. Utero in posizione antiversoflessa, con liquido nella cavità del Douglas. Evidenziate anche la vescica a pareti regolari, l'uretra ed il canale vaginale. L'ecografia TV documenta con maggior dettaglio, l'utero, l'endometrio con camera ovulare, l'embrione, delle dimensioni di ca. 7 mm, con battito cardiaco, l'ovaio destro e l'ovaio sinistro, l'uretra ed il canale vaginale. Gravidanza alla 6° settimana di gestazione. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 01/02/2008

Ecografia del: 29/01/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 46 anni

Si esegue l'indagine ecografica delle mammelle per dolorabilità diffusa, in particolare alla mammella sinistra. Le immagini evidenziano al quadrante superiore esterno di sinistra formazione anecogena a margini netti, con rinforzo posteriore, delle dimensioni di ca. 3x1,9 cm, da ricondurre a cisti semplice della mammella sinistra.

In collaborazione: Dr. Adriano Canella - Cingoli (MC)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 30/01/2008

Ecografia del: 15/01/2008

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 88 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dispnea per minimi sforzi ed astenia intensa. Le immagini documentano il versamento pleurico destro di grossa entità, con atelettasia polmonare, in soggetto già operato per neoplasia della testa pancreatica e sospette ripetizioni polmonari.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

 

Data inserimento: 28/01/2008

Ecografia del: 18/01/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 33 anni

Si esegue l'indagine ecografica per recente episodio febbrile con linfoadenomegalia laterocervicale ed astenia. L'ecografia addominale con sonda convex documenta l'aumento della milza, con diametro massimo di ca. 17 cm ed area di sezione di 113 cmq. Il sospetto diagnostico di mononucleosi infettiva viene documentato con test positivo al virus di Epstein-Barr. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 28/01/2008

Ecografia del: 08/01/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 15 anni

Si esegue l'indagine ecografica in giovane con splenomegalia, diametro bipolare di ca. 13 cm ed area di sezione di ca. 63 cmq, soggetto portatore di anemia diseritropoietica congenita. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 23/01/2008

Ecografia del: 05/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 40 anni

Si esegue l'indagine ecografica per via endocavitaria transvaginale per dolorabilità in fossa iliaca destra. Le immagini ed il video documentano l'utero di regolare ecostruttura e morfovolumetria, con endometrio di aspetto iperecogeno in fase secretiva, con la presenza di cisti luteinica, caratterizzata da pareti spesse, coaguli e fibrina all'interno della cisti, posizionata in sede centrale dell'ovaio destro.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


Data inserimento: 21/01/2008

Ecografia del: 18/01/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 30 anni

Le immagini ed i video documentano lo studio della pelvi femminile per via sovrapubica e per via transvaginale per leucorrea. Utero antiversoflesso di regolare morfologia ed ecostruttura. Endometrio in fase proliferativa dello spessore di 12 mm. Ovaio destro delle dimensioni di 34 x 20 mm. Ovaio sinistro delle dimensioni di 26 x 23 mm. Uretra regolare.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO (SOVRAPUBICA)

VISUALIZZA IL VIDEO (TV)

 


 

 

Data inserimento: 18/01/2008

Ecografia del: 14/01/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 75 anni

Si esegue l'indagine ecografica con sonda da 3,5 Mhz per recente colica epatobiliare insorta 7 gg. prima e trattata con antispastici ed analgesici. Attualmente paziente asintomatico. Le immagini ed il video documentano la colecisti a pareti ispessite, nel suo lume presenza di calcolo con diametro trasverso massimo di 28 mm. e sludge biliare, vie biliari intra ed extra epatiche non dilatate e transaminasi normali.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 16/01/2008

Ecografia del: 28/12/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 17 anni

Le immagini ed il video documentano lo studio della pelvi femminile per via sovrapubica, a vescica a medio riempimento, con sonda da 3,5 Mhz. Si evidenzia la vescica a pareti regolari, senza immagini endoluminali, l'utero antiversoflesso di regolare ecostruttura e morfovolumetria, endometrio di 12 mm., l'ovaio destro e sinistro, il canale vaginale e l'uretra.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 14/01/2008

Ecografia del: 24/12/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 57 anni

Follow-up di spalla destra dolorosa dopo 10 gg. dal trattamento con onde d'urto ed infiltrazione locoregionale con analgesico. Si nota la persistenza delle calcificazioni al tendine sovraspinoso che risultano frantummate rispetto all'esame precedente del 12/12/2007, con miglioramento clinico, diminuzione del dolore alla spalla a riposo e nel movimento di abduzione e sollevamento.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 11/01/2008

Ecografia del: 12/12/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 64 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica per ematuria macroscopica. L'ecografia sovrapubica con sonda da 3,5 Mhz evidenzia nella vescica il calcolo delle dimensioni di ca. 2,3 cm, con cono d'ombra posteriore e mobile al variare del decubito del paziente, in soggetto portatore di ipertrofia prostatica benigna (diametro trasverso della prostata di 5,74 cm). 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 07/01/2008

Ecografia del: 18/12/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 88 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica per follow-up di neoplasia pancreatica localizzata in regione cefalica e già sottoposto duodeno-pancreasectomia cefalica. Le immagini ed il video documentano la parte di corpo e coda residua del pancreas.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 07/01/2008

Ecografia del: 18/12/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 88 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica del torace prima di eseguire ciclo di chemioterapia. L'anamnesi non rivelava sintomatologia di rilievo e all'esame obiettivo dell'emitorace inferiore destro si acoltavano dei rumori umidi. Le immagini ed il video documentano immagini iperecogene, prevalentemente al lobo inferiore del polmone destro, versamento pleurico destro (metapneumonico) e piccoli foci iperecogeni, verosimilmente di natura infettiva, anche al lobo inferiore di sinistra.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 04/01/2008

Ecografia del: 03/12/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 76 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per dispnea per piccoli sforzi ed a riposo, con decubito semiortopnoico notturno. L'ecografia del torace documenta versamento pleurico bilaterale più grande a sinistra, linee beta e cardiomegalia, con ventricolo sinistro dilatato, ipocinetico, incremento della pressione arteriosa polmonare da ricondurre a quadro clinico-ecografico di scompenso cardiaco acuto.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 02/01/2008

Ecografia del: 14/12/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 10 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per senso di costrizione in regione cervicale anteriore. L'indagine ecografica documenta il parenchima ghiandolare tiroideo di ecostruttura regolare, il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 14 mm., il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 13 mm. Non evidenza di formazioni nodulari. In sede istmica formazione ovalare ipoecogena di 4,7x3,2 mm. da porre in diagnosi differenziale con nodulo o linfonodo. Indispensabile follow-up a 5-6 mesi.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO