Il
sito nasce dall’esigenza di riordinare i casi clinici che nel corso degli anni si sono presentati
nella mia attività di medico di medicina generale e metterli a
disposizione di tutti. Il sito si pone l’obiettivo ambizioso di far
diminuire gli errori in medicina perché più clinici si confrontano
sulla malattia del
paziente, più certezza avrà la diagnosi e migliore sarà
la cura. Il
sito è stato pensato come strumento
di divulgazione scientifica per le persone affascinate dalla biologia e
dalla medicina; ad esempio vedere come l'embrione cresce e matura
nel corso della gestazione con un semplice clic per vedere le
trasformazioni continue del feto e come già entro le prime dieci
settimane il feto è ben visibile in tutta la sua bellezza. I giovani
mi hanno stimolato perché mettessi a disposizione del loro
desiderio di conoscenza un libro virtuale di anatomia ecografica della
persona vivente, per visualizzare gli organi e mostrarli nella loro
struttura e funzionalità . Il
sito nasce dall’esigenza di riconoscere
alla scienza , alla tecnica e all’industria il grosso
contributo che danno continuamente mettendo a disposizione strumenti
affascinanti per lo studio dei nostri pazienti. In
particolare ringrazio il signor Nando
Berti della ditta Esaote per i buoni
consigli sugli strumenti acquistati
. Il signor Luigi Parmegiani per avermi messo a disposizione l’ecografo
di valore (grazie ai
loro ecografi
acqusisco le immagini
che vedrete sul sito). I
maestri che mi hanno insegnato le basi dell’ecografia
e che mi perfezionano nella tecnica:
Dr. Paolo Busilacchi
(Ancona),
Dr. Fabrizio Magnolfi (Arezzo), Dr. Marcello
Caremani (Arezzo), Dr. Pasquale Iermano (Augusta). I
colleghi medici con cui più strettamente collaboro: Dr. Pietro Vitali
(AN),
Dr.ssa Giuliana Santoni (AN), Dr.ssa Milvia Cecconi (AN), Dr. Tommaso Giaccaglia
(AN),
Dr. Silio Ciccioli (AN), Dr. Giuseppe Luchetti (AN), Dr. Marco
Marini (AN), Dr.
Quintilio Tomassetti (AN), Dr. Libero Marinelli (AN), Dr.ssa Monica De
Berardinis (AN), Dr. Luciano Allione (CN), Dr. Fabio Bono (PR), Dr.
Angelo Campanini (PR), Dr. Claudio Benedetti (PT), Dr. Claudio Ravandoni
(VB), Dr. Andrea Petrucci (LU), Dr. Massimo Covanti (AN). Il
sito è aperto al contributo di
tutti e per essere presente
basta inviare l’immagine ecografica indicando l’età, il sesso del
paziente, l’ecografo con cui si è ottenuta l’immagine , la data di
esecuzione ed inviarlo tramite indirizzo E-mail . Un grazie ai pazienti, che con il loro contributo economico rendono possibile questa organizzazione del lavoro e la strumentazione relativa; essi troveranno una sezione con dati strettamente personali e segretati, ma da loro utilizzabili con codici segreti. Il
sito nasce dalla riconoscenza che devo
all’ecografia per
avermi fatto ritrovare il
piacere di svolgere la professione di medico. A
mia moglie Roberta per avermi incoraggiato e sostenuto nel lavoro. Il
sito è stato concretamente realizzato e strutturato
con pazienza, operosità e bravura dell’amico informatico
Andrea Dini. A
tutti i visitatori il più
cordiale saluto di buona consultazione e saremmo lieti se vorranno farci
pervenire le loro osservazioni e critiche.
Dr.
Massimo Dolciotti.
|