|
Data inserimento: 19 /11/2008Ecografia del: 23/04/2008 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: M 18 anni Si esegue l'indagine ecografica per febbricola, linfoghiandole al collo ingrandite ed esantema. Le immagini ed il video documentano linfoghiandole aumentate di volume, in sede retronucale, al quinto livello della suddivisione chirurgica dei linfonodi del collo, e splenomegalia con area di sezione di 60 cm quadri e diametro bipolare di 137 mm. La clinica e l'ecografia orientano la diagnosi per rosolia. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 08 /08/2008Ecografia del: 02/08/2008 Strumento: Esaote MyLab 25Età paziente: M 21 anni Si esegue l'indagine ecografica per dolore e tumefazione latero-cervicale sinistra. Presa visione delle immagini e del video quali sono le Vostre ipotesi diagnostiche? Qual č la pių probabile? Come Vi comportereste? Eseguireste uno stretto follow-up? Per la discussione Vi invitiamo al blog sul sito ecomiei. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 23 /04/2008Ecografia del: 21/01/2008 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 55 anni Si esegue l'indagine ecografica per la comaprsa di dolore e tumefazione in regione cervicale anteriore destra da tre giorni. Le immagini ed il video documentano al lobo destro della tiroide una formazione cistica con echi interni non vascolarizzata delle dimensioni di 30 x 25 mm, da ricondurre verosimilmente ad emorragia intracistica.In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 02 /01/2008Ecografia del: 14/12/2007 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 10 anni La paziente si sottopone ad indagine ecografica per senso di costrizione in regione cervicale anteriore. L'indagine ecografica documenta il parenchima ghiandolare tiroideo di ecostruttura regolare, il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 14 mm., il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 13 mm. Non evidenza di formazioni nodulari. In sede istmica formazione ovalare ipoecogena di 4,7x3,2 mm. da porre in diagnosi differenziale con nodulo o linfonodo. Indispensabile follow-up a 5-6 mesi.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|