Data inserimento: 26/04/2013

Ecografia del: 14/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 72 anni

Commento all'esame: maschio 72enne senza anamnesi di epatopatia alcuna: HCC di 26 mm in S4.

Conclusioni: nodulo di epatocarcinoma (HCC).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 22/04/2013

Ecografia del: 20/04/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: M 

Commento all'esame: al saccente studente del IV° anno di Medicina, autodiagnosticatosi un presunto IMA per un dolore puntorio all’emitorace sn accentuantesi con la pressione di “un dito”, durante gli atti respiratori, la tosse etc, etc, (insomma…. un vero e proprio infarto cardiaco…sic!) e convinto dalla madre a recarso al più vicino PS, riesco faticosamente a proporgli una disamina ecografica: minuta frattura della giunzione condro-costale con piccolo ematoma ancillare! Il sagace studente e la madre (rispettivamente mio figlio e mia molgie…doppio sic!) convengono (bontà loro!) con il discreditato ecografista….”nema profeta in patria!”.

Conclusioni: frattura della giunzione condro-costale con piccolo ematoma ancillare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 19/04/2013

Ecografia del: 17/04/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 71 anni 

Commento all'esame: 71enne vissuto, a suo dire, “in mezzo ai cani”: si evidenzia verosimile cisti idatidea epatica tipo V (*), di circa 37 mm di diam., max in S4a ed immagine suggestiva per cisti echinococcica tipo 2b (“a trifoglio”) di circa 54 x 37 x 59 mm (DAP x DT x DL = 61 ml ca) in sede paravescicale sn.

Conclusioni: cisti da echinococco.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


ù

 

 

Data inserimento: 15/04/2013

Ecografia del: 02/03/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 64 anni

Motivazione dell'esame: visualizzazione del flusso urinario dall'uretere destro e sinistro in vescica.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il flusso di urina in vescica dagli ureteri, magnificato dall'eco-color-Doppler. Evidenza di apertura e chiusura degli ureteri.

Conclusioni: flusso urinario in vescica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 08/04/2013

Ecografia del: 08/04/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 

Commento all'esame: giovane donna affetta da m. di Recklinghausen con verosimile neurofibroma pericolecistico (reperto occasionale).

Conclusioni: verosimile neurofibroma pericolecistico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 05/04/2013

Ecografia del: 28/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 53 anni

Commento all'esame: donna di circa 50 anni con epatopatia biliare (in terapia da anni con 2.400 mg/die di ac. UDC!): ecograficamente si nota incremento della ecotessitura per fibrosi.

Conclusioni: epatopatia biliare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 05/04/2013

Ecografia del: 18/03/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz e 7,5-12 MHz

Età Paziente: M 20 anni

Motivazione dell'esame: da otto giorni dolore al coccige, da tre giorni aumento della tumefazione del dolore e comparsa di febbre.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 12 e 12-18 mhz a livello del coccige, documenta in sede sottocutanea formazione ovalare ipo-anecogena a margini irregolari delle grandezza massima documentata di 45 mm, x 20 mm in profondita a 10 mm dall'osso e a 2,6 mm dalla cute da ricondurre a cisti pinolidale. Spiccati segni di vascolarizzazione in profondita'. Si allegano 16 (sedici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione dermatologica-chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: cisti pinolidale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO