Data inserimento: 31/12/2007

Ecografia del: 12/12/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 42 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per follow-up di ipotiroidismo congenito ed in trattamento sostitutivo con Eutirox 125 mcg/die.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 21/12/2007

Ecografia del: 12/12/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 57 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica per dolore persistente alla spalla destra con impedimento nei movimenti di abduzione e sollevamento del braccio. Le immagini ed il video documentano un'estesa calcificazione del sovraspinato e suo ispessimento.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 19/12/2007

Ecografia del: 30/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 54 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica per follow-up di trapianto renale. Le immagini ed il video documentano il fegato con steatosi diffusa di lieve entità  ed una cisti liquida di 2,7x2,2 cm, con rinforzo di parete posteriore ed ombre acustiche laterali. I reni sono in sede, bilateralmente multicistici, ed in fossa iliaca sinistra superficialmente viene documentato il rene trapiantato, di regolare ecomorfovolumetria con diametro bipolare di 11 cm e normali indici di resistenza delle arterie renali campionate.

In collaborazione: Dr. Lanfranco Labianca - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 14/12/2007

Ecografia del: 14/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 85 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica dell'addome per dolori al fianco sinistro. Le immagini ed il video documentano i reni in sede, con grosse cisti renali bilaterali, la maggiore di ca. 9x6 cm, al polo inferiore del rene sinistro. La funzionalità renale è conservata, con valore di creatininemia appena superiore alla norma.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 14/12/2007

Ecografia del: 26/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 35 anni

La paziente chiede la visita medica per dolori al rachide lombare; all'esame obiettivo dell'addome riscontro di massa dura al basso addome. Le immagini ed il video documentano l'utero con la presenza di un grosso fibroma del corpo fondo ad estrinsecazione posteriore, delle dimensioni di ca. 12,2x9,9 cm.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 05/12/2007

Ecografia del: 14/02/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 65 anni

Le immagini ed il video documentano la ghiandola prostatica di volume aumentato, ad ecostruttura disomogenea, a margini indefiniti per via sovrapubica e successivamente l'ecografia transrettale mostra l'iperplasia benigna della regione centrale della prostata e formazione ipoecogena di ca. 1 cm in sede periferica. Il PSA totale = 6,1 ng/ml ed il PSA libero = 1,7. Le pareti vescicali presentano diffuso ispessimento.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 30/11/2007

Ecografia del: 27/11/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 74 anni

Le immagini ed il video documentano in regione surrenalica destra neoformazione solida delle dimensioni di ca. 6,5x3,7 cm, a margini regolari, con scarsa vascolarizzazione intralesionale, da ricondurre come prima ipotesi ad adenoma surrenalico destro. La paziente è asintomatica con riscontro occasionale della neoformazione. I reni in sede presentano bilateralmente delle cisti parapieliche, di maggiori dimensioni a sinistra, e cisti del polo superiore sinistro.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 30/11/2007

Ecografia del: 18/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 45 anni

La paziente si sottopone ad ecografia dell'addome per dolori addominali, localizzati in sede mesogastrica, irradiati posteriormente e a sinistra, viene riferito dimagramento di ca. 20 Kg in 6 mesi e di aver seguito dieta ipocalorica. Le immagini ed il video documentano il pancreas di aspetto diffusamente iperecogeno, con incremento volumetrico in toto, ma più marcato in sede della coda, da ricondurre a neoplasia pancreatica.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

 

Data inserimento: 26/11/2007

Ecografie del: 02/11/2007 - 14/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 26 anni

Le immagini ed il video documentano l'utero retroverso con incremento di volume in senso longitudinale (ca. 91 mm) ed anteroposteriore (ca. 57 mm) a tre giorni di ritardo e con valore del BetaHCG di 1375 mU/ml. La seconda serie di immagini a distanza di 12 gg. documenta l'utero con evidenza della camera ovulare ed in essa la presenza del battito cardiaco.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

 

Data inserimento: 26/11/2007

Ecografia del: 17/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 57 anni

Le immagini ed il video documentano l'angioma epatico con aspetto tipico, iperecogeno a margini irregolari ma netti, senza compressione del parenchima e dei vasi circostanti, di grosse dimensioni (ca. 69x46 mm), stazionario rispetto all'indagine eseguita nel 2004.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 26/11/2007

Ecografia del: 09/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 59 anni

Le immagini ed il video documentano il lobo destro supestite che presenta il parenchima ghiandolare disomogeneo con diametro anteroposteriore di 15 mm con evidenza di formazione nodulare delle dimensioni di 7 x 11 mm con segno dell'alone periferico ben evidenziato e margini regolari con vascolarizzazione prevalentemente periferica e microcalcificazioni intranodulari. Assente l'istmo e il lobo sinistro. Linfonodi di volume aumentato al collo a livello II-III a destra e sinistra della suddivisione chirurgica dei linfonodi del collo.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 14/11/2007

Ecografia del: 26/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 35 anni

Le immagini ed il video documentano la trombosi venosa superficiale della grande safena di destra.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 12/11/2007

Ecografia del: 02/05/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 77 anni

Le immagini ed il video documentano la parete vescicale ispessita tipo vescica a colonne in paziente con ipertrofia prostatica e con diffuse calcificazioni intraparenchimali.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 09/11/2007

Ecografia del: 03/11/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 28 anni

Le immagini ed il video documentano l'endometrio iperecogeno in fase secretiva e l'ovaio destro con follicolo maturo. Ovaio sinistro normale. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


ù

 

 

 

Data inserimento: 07/11/2007

Ecografia del: 25/07/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 34 anni

La paziente si sottopone all'ecografia tiroidea per una sintomatologia tipica per ipertiroidismo e caratterizzata da esoftalmo, tachicardia, tremori delle mani. Gli esami ematochimici di funzionalità tiroidea evidenziavano il TSH a 0,01 uIU/ml (VN = 0,20-4,5), FT3 a 17,59 pg/ml (VN = 2,00-4,90), FT4 a 4,83 ng/ml (VN = 0,82-1,70), Anticorpi Anti-Tireoglobulina a 103,9 UI/ml (VN = 0,0-50,0), Anticorpi Antirecettore TSH a 12,0 UI/l (VN = 0,0-1,5). 

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 07/11/2007

Ecografia del: 19/04/2005

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 9 anni

Le immagini ed il video documentano il pancreas di regolare ecomorfovolumetria.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 05/11/2007

Ecografia del: 31/07/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 42 anni

La paziente esegue l'ecografia TV per tumefazione e dolore in regione vulvovaginale, con interessamento prevalente delle grandi labbra di destra. Le immagini ed il video documentano la cisti ascessualizzata della ghiandola del Bartolino di destra.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 05/11/2007

Ecografia del: 19/09/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 64 anni

La paziente esegue l'ecografia della tiroide per ipotiroidismo, sostenuto da una tiroidite cronica autoimmune e trattato con Levotiroxina 75 mcg/die.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 05/11/2007

Ecografia del: 03/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 17 anni

Le immagini ed il video analizzano il LIVELLO II, area giugulare superiore, delimitata superiormente dalla base del cranio, inferiormente dall'osso ioide, muscolo stiloioideo e dal margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo. Il LIVELLO III, area giugulare media, confina superiormente con l'osso ioide - bulbo carotideo, inferiormente con il bordo inferiore della cricoide ed il muscolo omoioideo e muscolo sternoioideo ed il margine posteriore con il muscolo sternocleidomastoideo. Il LIVELLO IV, area giugulare inferiore, confina superiormente con il bordo inferiore della cricoide ed il muscolo omoioideo, inferiormente con la clavicola e con il muscolo sternoioideo e con il bordo posteriore del muscolo sternocleidomastoideo.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 02/11/2007

Ecografia del: 03/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 17 anni

Le immagini ed il video analizzano il LIVELLO VI della suddivisione dei linfonodi del collo. Il LIVELLO VI è il compartimento centrale delimitato superiormente dall'osso ioide, lateralmente dall'asse carotideo di destra e di sinistra ed inferiormente dallo sterno.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 02/11/2007

Ecografia del: 03/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 17 anni

Le immagini ed il video analizzano il LIVELLO I della suddivisione dei linfonodi del collo. Il LIVELLO I è l'area sottomentoniera e sottomandibolare delimitata da bordo mandibolare, dal corpo dell'osso ioide, dal ventre anteriore del muscolo digastrico controlaterale e dal muscolo stiloioideo.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 

 


 

 

 

Data inserimento: 29/10/2007

Ecografia del: 22/09/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 38 anni

Il paziente esegue l'ecografia con sonda lineare da 7,5 Mhz in regione sopraorbitaria sinistra per dolore. Le immagini ed il video documentano dei piccoli corpi estranei, verosimilmente vetro, da pregresso incidente automobilistico occorsogli 18 mesi prima.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 26/10/2007

Ecografia del: 15/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 47 anni

La paziente esegue l'ecografia per tumefazione non dolente localizzata tra l'angolo inferiore della scapola destra e la parete toracica. Le immagini ed il video documentano una formazione semilunare, a margini regolari, con aspetto striato, a bande ipoecogene ed iperecogene, lineari e curvilinee, orientate obliquamente rispetto al piano cutaneo, da ricondurre verosimilmente ad elastofibroma del dorso.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 26/10/2007

Ecografia del: 06/02/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 75 anni

La paziente esegue l'ecografia per tumefazione non dolente del dorso. Le immagini ed il video documentano la formazione ovalare, a margini regolari, ipoecogena, con ombre acustiche laterali e rinforzo di parete posteriore, da ricondurre verosimilmente a fibrolipoma.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 24/10/2007

Ecografia del: 02/07/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 50 anni

Il paziente esegue l'ecografia della cute e sottocute a livello del braccio destro, dove si identifica una formazione ovalare, iperecogena densa, con coni d'ombra laterali e rinforzo di parete posteriore, da ricondurre a lipoma delle dimensioni di 1,7x0,8 cm.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 22/10/2007

Ecografie del: 21/08/2007 - 04/09/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 41 anni

Il paziente accusa dolore in sede scrotale, insorto acutamente una settimana prima dell'indagine e le immagini della prima ecografia documentano, a livello del didimo di sinistra, un'estesa area ipoanecogena, a forma triangolare, non vascolarizzata, da porre in diagnosi differenziale con neoplasie testicolari tipo seminoma o di natura ischemica. La seconda ecografia a 14 gg. di distanza evidenza la riduzione dell'area ipoanecogena del didimo, con riduzione del dolore ed in genere miglioramento clinico. Il follow-up orienta per lesione ischemica in via di risoluzione.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 22/10/2007

Ecografia del: 17/10/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 35 anni

Si esegue l'ecografia della mammella destra in paziente portatrice di un nodulo tipizzato citologicamente come fibroadenoma. Le immagini ed il video documentano una formazione ipoecogena a contorni ben definiti, con coni d'ombra laterali e rinforzo di parete posteriore, di forma ovalare e delle dimensioni di 11x7 mm al quadrante inferiore esterno della mammella destra.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 19/10/2007

Ecografia del: 11/09/2007

Strumento: Esaote Mylab50

Età paziente: M 66 anni

Le immagini ed il video documentano la cardiomiopatia ischemica (SCA-STEMI recidivanti) ad evoluzione ipocinetica dilatativa, complicata da severa depressione della funzione sistolica e severa insufficienza mitralica.

Realizzata da: Dr. Marco Marini - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 19/10/2007

Ecografia del: 01/06/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 51 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per dolori addominali aspecifici. L'indagine ecografica evidenzia che la regione del cardias e l'esofago terminale risultano in sede. Non c'è la presenza di ernia iatale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 17/10/2007

Ecografia del: 08/08/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: F 54 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per dolore al fianco destro. L'indagine ecografica documenta la normale ecomorfovolumetria del fegato, pancreas, milza e reni. A livello sovrapubico si documenta la vescica a modico riempimenti e pareti regolari in soggetto già sottoposto ad isterectomia per fibromatosi uterina.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 17/10/2007

Ecografia del: 29/09/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 81 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per iperpiressia preceduta da brivido scuotente. L'ecografia con sonda da 3,5 Mhz in regione sovrapubica documenta ristagno di urina in soggetto precedentemente sottoposto ad esportazione completa della vescica per neoplasia e ricostruzione della medesima tramite ansa intestinale. La sintomatologia era causata dal ristagno di urina infetta nella neo-vescica.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona


 

 

Data inserimento: 15/10/2007

Ecografia del: 06/06/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: M 55 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per dolori addominali e bruciori retrosternali postprandiali. L'indagine ecografica con sonda da 3,5 Mhz documenta l'ernia dello iatus esofageo, ecograficamente sospettata per l'ingrandimento della giunzione gastro-esofagea.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 03/10/2007

Ecografia del: 07/09/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: M 81 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per dolori addominali. L'indagine ecografica con sonda a 3,5 Mhz documenta a livello del VI-VII segmento epatico un grosso angioma atipico, con aspetto ipoecogeno. Litiasi della colecisti.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 05/10/2007

Ecografia del: 20/07/2007 e 27/07/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: F 21 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per gravidanza alla VII settimana di gestazione in paziente con utero retroverso. Evidenza per via TV dell'ovaio destro, della tuba, dell'attività cardiaca dell'embrione e follow-up dopo 7 gg. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 03/10/2007

Ecografia del: 31/08/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: M 62 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per tumefazione non dolente in regione ombelicale. L'ecografia con sonda lineare da 7,5 Mhz documenta una grossa formazione erniaria riducibile, da ricondurre ad ernia ombelicale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 03/10/2007

Ecografia del: 31/08/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: F 51 anni

La paziente si sottopone ad ecografia addominale per tumefazione non dolente in regione meso-ipogastrio.  L'indagine documenta la formazione solida ipoecogena, disomogenea, a margini irregolari delle dimensioni di ca. 11x7 cm, a partenza dall'utero,  da ricondurre a grosso fibroma.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 02/10/2007

Ecografia del: 12/09/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: M 54 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per leucopenia e alla palpazione la milza si apprezzava all'ombelicale trasversa. L'indagine documenta la splenomegalia con diametro bipolare di 17-18 cm ed area di sezione di 129 centimetri quadri. La biopsia del midollo osseo identificava la leucemia a cellule capellute, neoplasia dei precursori delle cellule B.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 02/10/2007

Ecografia del: 11/09/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 68 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per ematuria macroscopica recidivante. L'indagine ecografica sovrapubica ed transrettale documenta una neoformazione nella parete laterale destra della vescica come evidenziato dalle immagini e dal video.

In collaborazione: Dr. Adriano Canella - Cingoli (MC)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 01/10/2007

Ecografia del: 30/07/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: F 42 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per dolorabilità alla spalla destra e disallineamento sterno-claveare nei movimenti di abduzione del braccio destro, dopo 30 gg. dall'incidente automobilistico. L'ecografia documenta la lussazione sterno-claveare destra.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 01/10/2007

Ecografia del: 19/09/2005

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 41 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per dolori al fianco destro e sinistro. La donna era stata sottoposta ad isterectomia per neoplasia della cervice uterina e successivamente posizionati stent uretero-vescicale a destra e sinistra per idronefrosi severa. Le immagini ed il video documentano il persistere dell'idronefrosi di grado medio-severo, la dilatazione bilaterale degli ureteri, che vengono indagati per tutto il loro decorso dal rene alla vescica.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 28/09/2007

Ecografia del: 11/04/2007 - 13/09/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: M 54 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia renale per dolore al fianco destro. L'indagine documenta la idronefrosi di grado moderato-severo del rene destro e la presenza di calcoli al polo inferiore del rene ed a livello prossimale dell'uretere destro. Il paziente si sottopone a litotrissia extracorporea ad onde d'urto (shock wave lithotripsy ESWL) e viene a controllo successivamente; il follow-up documenta la risoluzione quasi completa dell'idronefrosi, la scomparsa del calcolo a livello dell'uretere prossimale e la persistenza del calcolo di ca. 1 cm al polo inferiore del rene destro.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 24/09/2007

Ecografia del: 31/07/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: F 51 anni

La paziente giunge in ambulatorio per dolore all'emicostato destro insorto dopo un trauma contusivo. L'ecografia con sonda lineare da 7,5 MHz all'emitorace anteriore destro, alla decima costa, dove la paziente avvertiva spiccato dolore, documenta l'infrazione costale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 21/09/2007

Ecografia del: 30/07/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 58 anni

Il paziente richiede la visita medica per la comparsa, nell'ultima settimana, di dispnea da sforzo. La saturazione dell'ossigeno in aria ambiente rilevata con il pulsiossimetro segnalava il valore del 91% di ossigeno. L'obiettività clinica era negativa. L'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 MHz documenta la presenza di linee B dette anche comete. Il paziente sei mesi prima era stato sottoposto all'inoculo di cellule staminali da donatore per mieloma multiplo ed attualmente stava sviluppando la malattia del trapianto contro l'ospite cronica (GVHD).

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 19/09/2007

Ecografia del: 22/10/2005

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: F 26 anni

La paziente si sottopone all'ecografia dell'addome per dolori. L'indagine documenta la cisti localizzata al polo superiore del rene sinistro. Non si documentano alterazioni ecografiche da giustificare i dolori addominali descritti.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 17/09/2007

Ecografia del: 03/09/2007

Strumento: Toshiba 280A

Età paziente: F 74 anni

La paziente si sottopone all'ecografia per ematuria. L'indagine documenta una formazione ovalare solida di 5-6 cm, localizzata al polo inferiore del rene sinistro, da ricondurre come prima ipotesi a lipoma.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 14/09/2007

Ecografia del: 10/08/2007

Strumento: Esaote MyLab

Età paziente: M 70 anni

L'indagine eco-color-doppler cardiaca documenta l'insufficienza tricuspidale lieve/moderata ed una normale funzione contrattile e cinetica del ventricolo sinistro.

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 14/09/2007

Ecografia del: 13/08/2007

Strumento: Esaote MyLab

Età paziente: F 75 anni

L'indagine eco-color-doppler cardiaca documenta l'insufficienza mitralica moderata, aortica lieve/moderata e lieve insufficienza tricuspidalica.

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 14/09/2007

Ecografia del: 12/07/2007

Strumento: Esaote MyLab

Età paziente: M 74 anni

L'indagine eco-color-doppler cardiaca documenta l'insufficienza lieve/moderata della valvola tricuspide, con relativo incremento delle pressioni sistoliche del ventricolo destro e moderata dilatazione dell'atrio destro.

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 12/09/2007

Ecografia del: 03/08/2007

Strumento: Esaote MyLab

Età paziente: F 14 anni

L'indagine eco-color-doppler documenta l'origine dell'aorta e l'arco aortico.

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 12/09/2007

Ecografia del: 26/07/2007

Strumento: Esaote MyLab

Età paziente: M 63 anni

L'indagine eco-color-doppler dei tronchi sovraortici evidenzia la stenosi severa (ca. 75%) della carotide interna, con lesione eccentrica ecolucente.

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


Data inserimento: 12/09/2007

Ecografia del: 22/06/2007

Strumento: Esaote MyLab

Età paziente: M 60 anni

L'indagine eco-color-doppler dei tronchi sovraortici evidenzia la carotide comune, la carotide interna ed esterna, con l'origine dell'arteria tiroidea inferiore.

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


Data inserimento: 12/09/2007

Ecografia del: 22/06/2007

Strumento: Esaote MyLab

Età paziente: M 70 anni

L'indagine eco-color-doppler dei tronchi sovraortici evidenzia la stenosi severa (ca. 70%) della carotide interna sinistra (da notare l'evidente aliasing al color doppler).

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 10/09/2007

Ecografia del: 01/06/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 51 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per dolori addominali aspecifici. L'ecografia documenta la regolare morfo-volumetria degli organi addominali. Nelle immagini e nel video viene documentato il surrene destro di regolare morfovolumetria ed ecostruttura.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 10/09/2007

Ecografia del: 05/09/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 37 anni

La paziente si sottopone ad ecografia pelvica per via sovrapubica, in soggetto alla ottava settimana di gestazione con valore di beta HCG di 9400. L'ecografia documenta la camera ovulare priva di embrione. La settimana successiva inizia a manifestare perdite ematiche vaginali e viene sottoposta a revisione uterina per aborto spontaneo.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 07/09/2007

Ecografia del: 24/07/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 16 anni

La paziente si sottopone ad ecografia pelvica per via sovrapubica. L'indagine ecografica documenta la normale ecomorfovolumetria dell'utero, che si presenta antiversoflesso, con endometrio in fase secretiva, minima quantità di liquido nel cavo del Douglas, ovaie di ecostruttura e morfovolumetria regolare. Inoltre viene ben evidenziato il canale vaginale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 03/09/2007

Ecografia del: 22/08/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 46 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per epigastralgie. L'indagine ecografica risulta normale. Le immagini ed il video documentano la regolarità del pancreas e dei vasi addominali esplorati in sede epigastrica, con sonda posizionata trasversalmente e longitudinalmente. Ecostrutture addominali identificate.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 31/08/2007

Ecografia del: 24/08/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 29 anni

La paziente si sottopone ad ecografia delle mammelle per la comparsa alla ghiandola mammaria destra di una tumefazione non dolente, in soggetto alla 16esima settimana di gravidanza. Le immagini documentano al quadrante superiore esterno della mammella destra formazioni cistiche liquide, la maggiore di dimensioni 9x13 mm, con ombre acustiche laterali e rinforzo di parete posteriore.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 27/08/2007

Ecografia del: 15/02/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 32 anni

La paziente si sottopone ad ecografia della tiroide per incremento ponderale. Le immagini ed il video documentano il lobo sinistro della tiroide con un nodulo ipoecogeno a margini lievemente irregolari, scarsamente vascolarizzato, delle dimensioni di 4,5 mm. Agenesia del lobo destro. Normalità degli ormoni tiroidei FT3, FT4 e del TSH.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 29/08/2007

Ecografia del: 26/04/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 20 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia della tiroide per alopecia. Le immagini documentano i lobi tiroidei di regolare ecostruttura e morfovolumetria. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 27/08/2007

Ecografia del: 23/08/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 60 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per incremento del volume dell'addome, astenia intensa e dispnea da sforzo. L'indagine documenta il fegato a margini irregolari, con diffuse metastasi al lobo destro e sinistro, ascite, splenomegalia con metastasi diffuse del parenchima splenico. Metastasi alla ghiandola surrenale destra, con surrene delle dimensioni di cm 4,2x2,3; anche al surrene sinistro metastasi e dimensioni del surrene di cm 3x2,7. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 27/08/2007

Ecografia del: 18/07/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 22 anni

La paziente si sottopone ad ecografia della pelvi per desiderio di iniziare il trattamento con estroprogestinici a distanza di 7 mesi dal primo parto. L'indagine per via sovrapubica con sonda da 3,5 Mhz documenta la vescica a buon riempimento, con pareti regolari, priva di immagini endoluminali e l'utero retroverso di regolare ecomorfovolumetria. Nelle immagini e nel video non vengono evidenziati gli annessi. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 24/08/2007

Ecografia del: 22/06/2007

Strumento: Esaote MyLab

Sesso paziente: F 

L'eco-colordoppler ai tronchi sovraortici documenta una placca di stenosi che viene documentata come area di stenosi in asse corto di placca ipoanecogena. La prima immagine documenta lo spessore miointimale della carotide. 

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Casa di Cura Villa Serena - Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica - JESI (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


Data inserimento: 24/08/2007

Ecografia del: 20/06/2007

Strumento: Esaote MyLab

Età paziente: F 64 anni

L'eco-cardiogramma documenta l'ipocinesia del setto anteriore apicale e la discinesia della parete antero-laterale. 

Realizzazione: Dr. Marco Marini - Casa di Cura Villa Serena - Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica - JESI (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

 

Data inserimento: 22/08/2007

Ecografia del: 13/06/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 31 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per accertamento del sesso del nascituro. L'esame ecografico documenta il feto alla 30esima settimana di gestazione, di sesso femminile e nell'atto della minzione. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 22/08/2007

Ecografia del: 15/05/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 24 anni

L'ecografia con sonda da 3,5 Mhz documenta la vescica e la giunzione uretero-vescicale destra e la valvola, con modica quantità di urina che defluisce in vescica.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 20/08/2007

Ecografia del: 24/07/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 70 anni

La paziente si sottopone ad ecografia dell'addome per dolore al fianco sinistro, irradiato alla vescica. L'ecografia documenta la litiasi a stampo localizzata al polo inferiore ed in sede mesorenale del rene sinistro. Dilatazione calico-pielica di lieve entità. La paziente nei giorni successivi ha espulso 2 calcoli di ca. 5 mm. portati in visione. Il rene destro di regolare eco-morfo-volumetria e privo di nuclei litiasici.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 


 

Data inserimento: 01/08/2007

Ecografia del: 24/07/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 16 anni

La paziente si sottopone ad ecografia del collo per disfonia, faringodinia e tosse. L'ecografia con sonda da 7,5 Mhz documenta la ghiandola tiroidea di ecostruttura e morfovolumetria normale. Non linfoadenomegalie del collo patologiche.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 30/07/2007

Ecografia del: 13/02/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 38 anni

La paziente si sottopone a mammografia per familiarità di neoplasia mammaria. L'ecografia evidenzia un nodulo localizzato al quadrante inferiore esterno della mammella destra, ipoecogeno, a margini definiti, con presenza di ombre marginali, senza distorsione dell'architettura ghiandolare sottostante. L'asportazione del nodulo tipizza la formazione come fibroadenoma.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 


 

Data inserimento: 27/07/2007

Ecografia del: 27/04/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 37 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per dolori addominali che è risultata normale. Nelle immagini e nel video viene documentato lo studio della pelvi per via sovrapubica, con evidenza della vescica a scarso riempimento, la parete vescicale, l'uretra, l'utero con il fondo, corpo, istmo e collo e l'endometrio in fase secretiva, il canale vaginale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Lanfranco Labianca - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


Data inserimento: 27/07/2007

Ecografia del: 31/10/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 16 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per trauma contusivo della coscia sinistra, avvenuto 60 minuti prima. L'ecografia con sonda superficiale a 7,5 Mhz evidenzia a livello del retto mediale e retto laterale della coscia sinistra lo stravaso sieroematico dei muscoli sopra citati.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 


 

Data inserimento: 25/07/2007

Ecografia del: 20/07/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 33 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per il riscontro palpatorio di una formazione rotondeggiante alla mammella sinistra. L'ecografia con sonda superficiale da 7,5 Mhz documenta la formazione nodulare, ovalare, densa, mobile e senza sbarramento posteriore, scarsamente vascolarizzata, riconducibile a fibroadenoma localizzato al quadrante inferiore esterno della mammella sinistra.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 25/07/2007

Ecografia del: 07/05/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 51 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica transvaginale per perdite ematiche vaginali e dolori al basso addome. L'esplorazione con sonda endocavitaria evidenzia in cavità uterina lo IUD regolarmente posizionato e piccola quantità ematica in utero.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 23/07/2007

Ecografia del: 06/07/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 52 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per dolori epigastrici. Lo studio del fegato documenta un parenchima epatico di ecostruttura e morfovolumetria superiore alla norma, steatosi diffusa di media entità. I margini epatici sono regolari, la vena porta e le vene sovraepatiche sono normali. La colecisti presenta incremento di spessore della parete prevalentemente localizzata al fondo, con alcune immagine iperecogene, riconducibili a litiasi. L'ispessimento della parete della colecisti al fondo raggiunge 1,5 cm; l'ispessimento della parete della colecisti, di aspetto vegetante, non è modificabile con il decubito del paziente e rimane fisso anche a colecisti contratta dopo un'ora dalla colazione. L'aspetto ecografico è riconducibile ad adenocarcinoma della colecisti.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 23/07/2007

Ecografia del: 20/06/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 63 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica dell'addome per riscontro di elevati valori pressori. L'indagine documenta al rene destro la cisti parapielica, cisti al polo superiore di 4,5 cm ed una seconda cisti più piccola in sede mesorenale di 1,5 cm.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 20/07/2007

Ecografia del: 08/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 58 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per follow-up oncologico. La paziente è stata sottoposta due anni prima a gastrectomia totale per neoplasia. L'indagine documenta la regolare eco-morfo-volumetria del pancreas e la mancata visualizzazione, che normalmente avviene, delle pareti dello stomaco e dell'antro gastrico.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 20/07/2007

Ecografia del: 27/04/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 37 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per dolori addominali diffusi. L'indagine documenta la regolare eco-morfo-volumetria del pancreas, che presenta diffusamente un aspetto iperecogeno.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 


 

 

Data inserimento: 20/07/2007

Ecografia del: 09/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 41 anni

La paziente si sottopone ad indagine ecografica per disuria. L'indagine documenta al rene sinistro il doppio distretto renale. Rene destro in sede di regolare eco-morfo-volumetria.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi, Dr.ssa Giuliana Santoni - Jesi

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 18/07/2007

Ecografia del: 19/06/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 78 anni

La paziente richiede la visita medica per dolenzia alla mammella sinistra e rilievo palpatorio di nodulo. L'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 Mhz evidenzia al quadrante superiore esterno un nodulo ipoecogeno a margini irregolari, delle dimensioni di ca. 1 cm. La paziente è stata sottoposta a qudrantectomia e l'esame istologico depone per carcinoma duttale infiltrante. Attività proliferativa bass (3%), recettori positivi al 90% per gli estrogeni e per il progesterone.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 18/07/2007

Ecografia del: 17/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 80 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica per disuria. L'indagine documenta in maniera evidente il grande aneurisma dell'aorta addominale sotto-renale, di aspetto sacciforme, con diametro longitudinale di ca. 9 cm e diametro antero-posteriore di ca. 5,5 cm, con lume vero di ca. 2,9 cm. Evidenza di calcificazioni della parete aortica.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 16/07/2007

Ecografie del: 16/05/2007 - 20/06/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 38 anni

Il paziente si sottopone all'indagine ecografica per tumefazione modicamente dolente della gamba destra a 75 gg. giorni dal trauma sportivo (calcio a 5). L'ecografia con sonda a 7,5 Mhz documenta la lesione muscolare di II grado con raccolta siero-emorragica nel muscolo soleo della gamba destra. Il follow-up a 105 gg. documenta il riassorbimento quasi completo della raccolta siero-ematica intramuscolare, evidenziabile nel secondo video.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 

 


 

 

Data inserimento: 06/07/2007

Ecografia del: 11/07/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 61 anni

La paziente è sottoposta ad ecografia sovrapubica per lo studio dell'endometrio. La paziente era in trattamento da 19 mesi con Tamoxifene per mastectomia destra da carcinoma duttale-lobulare infiltrante. L'esame ecografico sovrapubico evidenzia l'ispessimento dell'endometrio di 7 mm. Sottoposta ad asportazione del polipo endometriale che istologicamente è stato classificato come polipo ghiandolare cistico dell'endometrio.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 06/07/2007

Ecografia del: 30/04/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 95 anni

Il paziente viene sottoposto ad indagine ecografica sovrapubica per la comparsa di macroematuria. L'indagine documenta la vescica scarsamente repleta, con palloncino da catetere vescicale, ed evidenza di due diverticoli vescicali. Le pareti vescicali sono diffusamente ispessite.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 04/07/2007

Ecografia del: 11/05/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 32 anni

Lo studio della prostata con sonda endocavitaria transrettale documenta la normale ecostruttura e morfovolumetria della ghiandola.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 02/07/2007

Ecografia del: 05/06/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 57 anni

Il paziente dispnoico con incremento del volume dell'addome ed edemi delle gambe e dei piedi. Si documenta il versamento pleurico destro e l'ascite.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


Data inserimento: 02/07/2007

Ecografia del: 03/06/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 61 anni

Il paziente accusa dispnea. L'indagine ecografica documenta l'abbondante versamento pericardico in paziente con neoplasia polmonare sinistra da carcinoma non a piccole cellule, linfoadenomegalie mediastiniche e metastasi cerebrali.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 02/07/2007

Ecografia del: 23/06/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 75 anni

Si documenta l'arresto cardio-circolatorio irreversibile e l'asistolia in paziente con iper-piressia da una settimana di natura indeterminata, non responsiva al trattamento antibiotico, sottoposta 30 gg. prima ad emicolectomia destra per neoplasia intestinale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Giuseppe Luchetti (Macerata), Dr. Dimitrios Voglis (Macerata)

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 29/06/2007

Ecografia del: 07/02/2007 - 21/02/2007 - 11/04/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 55 anni

La paziente richiede l'indagine per tumefazione laterocervicale destra. L'ecografia, con sonda superficiale da 7,5 MHz, documenta linfoadenomegalie al II-III livello destro del collo. L'indagine viene ripetuta a distanza di 14 gg. con l'immodificata presenza del pacchetto linfoghiandolare laterocervicale destro ed evidenza, a livello del lobo destro della tiroide, di un nodulo ipoecogeno a margini irregolari, delle dimensioni di 5-6 mm. Il follow-up a distanza di 60 gg. riconferma il quadro ecografico immutato e l'ago aspirato, a cui la paziente si è sottoposta sul pacchetto linfonodale, orienta verso il carcinoma papillifero della tiroide. La paziente si sottopone a tiroidectomia totale ed asportazione dei linfonodi laterocervicali destri. Istologia: tiroide del peso di g. 38; lobo destro della misura di 5x3x2,5 cm; lobo sinistro della misura di 5x2,3x2 cm; microfocolaio parenchimale di carcinoma papillifero del diametro di 1,5 mm ed uno di 2 mm; dei linfonodi asportati, due sono sede di metastasi.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1 

VISUALIZZA IL VIDEO 2 

VISUALIZZA IL VIDEO 3 

 

 


 

 

Data inserimento: 27/06/2007

Ecografia del: 01/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 30 anni

La paziente richiede l'indagine per dolori al basso addome. L'ecografia pelvica sovrapubica con sonda da 3,5 MHz documenta all'ovaio sinistro la presenza di formazione anecogena, delle dimensioni di 4 cm x 3 cm, delimitata da una parete spessa e riconducibile a cisti luteinica.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 25/06/2007

Ecografia del: 09/11/2006

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 46 anni

Il paziente richiede l'ecografia per dolore persistente al polso destro. L'indagine ecografica a livello radio carpica del polso destro evidenzia l'incremento di spessore del retinacolo che avvolge l'estensore breve del pollice destro e l'abduttore lungo del pollice destro e la conformazione arrotondata che assumono i due tendini compressi, da ricondurre al quadro di malattia di De Quervain. A sinistra quadro di normalità, con i due tendini appiattiti e normale spessore delle guaina che li avvolge.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 25/06/2007

Ecografia del: 12/06/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 64 anni

La paziente richiede l'ecografia per dolore persistente al polso sinistro. L'indagine ecografica a livello radio carpica del polso sinistro evidenzia l'incremento di spessore  a 0,28-0,30 cm del retinacolo che avvolge l'estensore breve del pollice sinistro e l'abduttore lungo del pollice sinistro e la conformazione arrotondata che assumono i due tendini compressi, da ricondurre al quadro di malattia di De Quervain. A destra quadro di normalità, con i due tendini appiattiti e normale spessore delle guaina che li avvolge.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - JESI

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 22/06/2007

Ecografia del: 20/03/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 65 anni

Il paziente viene all'osservazione per dolori al basso addome. I reni sono in sede, il rene destro presenta spot iperecogeni come da microlitiasi, al rene sinistro si evidenziano aree anecogene nel seno pielico. Le aree anecogene documentate sono da ricondurre a cisti del seno pielico. Le immagini TAC riportate confermano al rene sinistro le formazioni cistiche.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 15/06/2007

Ecografia del: 05/06/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 25 anni

La paziente viene all'osservazione per dolori al basso addome. L'indagine ecografica per via sovrapubica, con sonda a 3,5 MHz, viene effettuata a vescica piena e dopo svuotamento, con evidenza di normale ecomorfovolumetria dell'utero e delle ovaie.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1 

VISUALIZZA IL VIDEO 2


 

 

Data inserimento: 11/06/2007

Ecografia del: 08/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 67 anni

Il paziente viene all'osservazione per colica epato-biliare recidivante. Le immagini ed il video documentano la colecisti a pareti regolari, contenente calcoli multipli, di cui il maggiore di 1,6 cm, e repleta di fango biliare.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 

 


 

 

Data inserimento: 11/06/2007

Ecografia del: 22/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 67 anni

Si documenta la colecistite acuta, caratterizzata dall'ispessimento della parete della colecisti (> 3 mm). All'ispessimento si associa il doppio contorno della parete, caratterizzata da una fine banderella ipoecogena, delimitata da due iperecogene.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 11/06/2007

Ecografia del: 29/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 67 anni

Si documenta la complicanza gangrenosa della colecisti, con parete ispessita, ascessi parietali, intramurali, liquido peritoneale pericolecistico, sia come manicotto, sia come piccole raccolte.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 04/06/2007

Ecografia del: 07/05/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 30 anni

La paziente presenta la tumefazione modicamente dolente in regione laterale destra del collo, al II-III segmento dei livelli del collo, da ricondurre a verosimile cisti branchiale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 01/06/2007

Ecografia del: 06/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 83 anni

Viene documentata la litiasi vescicale multipla e la presenza di un calcolo nell'uretere destro distale del paziente, portatore di ipertrofia prostatica.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 23/05/2007

Ecografia del: 24/04/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 87 anni

Dilatazione delle vie biliari intra ed extra epatiche e del Wirsung per incremento della regione cefalica del pancreas. L'esame TC segnala a livello del processo uncinato, lesione a carattere espansivo ipodensa che non presenza un enhancement contrastografico, dopo somministrazione di mdc, estesa per 22 minuti, con associata dilatazione del dotto di Wirsung, compatibile con neoplasia pancreatica. Markers S-GICA (CA19.9) = 1.724 UI/mL (V.N. 1 - 37)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 21/05/2007

Ecografia del: 02/05/2007 - 05/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 87 anni

Dilatazione delle vie biliari intra ed extra epatiche.  Il coledoco ha raggiunto il calibro massimo di 1,8 cm  prima dell' ERCP. Riduzione a 1,5 cmm tre giorni dopo il posizionamento di una protesi biliare di 10 Fr. della lunghezza di 9 cm. La neoformazione della testa pancreatica, determinava una stenosi serrata del coledoco medio-distale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2


 

Data inserimento: 16/05/2007

Ecografia del: 02/05/2007 - 05/05/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 87 anni

Dilatazione del Wirsung di ca. 1 cm in soggetto con incremento della regione cefalica del pancreas. La dilatazione del condotto pancreatico (Wirsung) e del coledoco viene documentata il giorno prima dell' ERCP e tre giorni dopo il posizionamento di una protesi biliare di 10 Fr. della lunghezza di 9 cm. La neoformazione della testa pancreatica, determinava una stenosi serrata del coledoco medio-distale.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 


 

Data inserimento: 14/05/2007

Ecografia del: 20/03/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 45 anni

Follow-up a 14 gg. di complicanza emorragica retro-peritoneale in paziente sottoposta ad emorroidectomia. Le immagini ed il video documentano la vescica, l'utero e posterirmente all'utero formazione ipo-anecogena riconducibile al sanguinamento emorragico in via di riassorbimento.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 14/05/2007

Ecografia del: 09/02/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 26 anni

La paziente richiede l'ecografia del basso addome per dolori in fossa iliaca destra. L'indagine con sonda convex 3,5 Mhz evidenzia all'ovaio destro immagine ipo-anecogena, a contenuto prevalentemente fluido, da ricondurre a corpo luteo emorragico. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


Data inserimento: 09/05/2007

Ecografia del: 23/01/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 67 anni

Voluminosa cisti della coda pancreatica, istologicamente tipizzata come cisti benigna a parete fibrosa, rivestita da epitelio cubico monostratificato. Il paziente accusava dolore in sede epi-mesogastrica da circa un anno ad andamento ingravescente per lo più notturno e dimagrimento di circa 6 Kg in un anno.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: U.O. di Chirurgia Generale Casa di Cura Villa Serena - Jesi

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 27/04/2007

Ecografia del: 18/04/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 44 anni

Si documenta il grosso nodulo del lobo sinistro della tiroide, iso-ipoecogeno,  a margini definiti, con micro e macro calcificazioni intranodulari, vascolarizzazione periferica ed interna al nodulo (Pattern III), diametro del nodulo 27 mm.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 23/04/2007

Ecografia del: 02/04/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 59 anni

Si documentano esiti di lesioni epatiche lacero-contuse in soggetto politraumatizzato a 43 gg. dal trauma.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 23/04/2007

Ecografia del: 28/05/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 25 anni

Le immagini ed il video documentano, per via addominale con sonda convex 3,5 Mhz, l'utero di regolare eco-morfo-volumetria di tutte le sue componenti: il collo, l'istmo, il corpo, il fondo e l'endometrio. Ovaie di normale eco-morfo-volumetria.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 20/04/2007

Ecografia del: 05/03/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 69 anni

Si documenta l'ernia inguino-scrotale sinistra riducibile.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 20/04/2007

Ecografia del: 07/04/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 30 anni

Si documenta la normale eco-morfo-volumetria dell'utero, con sonda endocavitaria. Dalle immagini e dal video risultano ben evidenti le varie parti dell'utero, in donna pluripara, in particolare il collo, l'istmo, il corpo,  il fondo e l'endometrio iperecogeno in fase secretiva post-ovulatoria.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 20/04/2007

Ecografia del: 02/01/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 30 anni

Si documenta la camera ovulare e lo stato di gravidanza della paziente. L'esame emato-chimico del BetaHCG eseguito 6 gg. dopo l'indagine ecografica, è risultato di 22.515 mUI/mL.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 18/04/2007

Ecografia del: 06/03/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 31 anni

Si documenta la gravidanza alla VIII settimana di gestazione in soggetto sottoposto a fecondazione assistita. Le immagini ed il video evidenziano la camera ovulare, l'embrione con attività cardiaca ed il corpo luteo gravidico all'ovaio destro.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali, Dr.ssa Giuliana Santoni - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO


 

 

Data inserimento: 18/04/2007

Ecografia del: 11/10/2005

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 9 anni

Si documenta la moderata idronefrosi del rene sinistro.

In collaborazione: Dr.ssa Milvia Cecconi - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


Data inserimento: 18/04/2007

Ecografia del: 25/07/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 82 anni

Si documenta la severa idronefrosi del rene sinistro in soggetto con litiasi renale, localizzata nel tratto distale dell'uretere sinistro.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali, Dr.ssa Giuliana Santoni - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO


 

Data inserimento: 16/04/2007

Ecografia del: 19/06/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 21 anni

Si documenta la normale ecomorfovolumetria dell'utero. Le immagini evidenziano la vescica scarsamente repleta, l'utero e le sue porzioni (collo, istmo, corpo e fondo) e spessore dell'endometrio, che si presenta iperecogeno in fase secretiva post-ovulatoria. Minima quantità di liquido nel cavo del Douglas.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


Data inserimento: 06/04/2007

Ecografia del: 13/03/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 65 anni

Le immagini ed i video documentano la cisti epatica e la cisti splenica da echinococco che, in base alla classificazione internazionale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO - World Health Organization), si riconducono a cisti di gruppo I e di tipo 1, caratterizzate ecograficamente da cisti idatidea anecogena, con parete propria e senza echi e strutture interne.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 


Data inserimento: 04/04/2007

Ecografia del: 04/11/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 49 anni

Il paziente viene in studio per dolori al basso addome, stipsi e dimagrimento. L'indagine ecografica eseguita evidenzia l'ispessimento delle pareti del colon sinistro. Il paziente è sottoposto ad intervento chirurgico, con asportazione del sigma-retto per neoplasia ulcerata. Istologicamente si tratta di adenocarcinoma colico mediamente differenziato, estesamente infiltrante la parete ed i tessuti molli periviscerali. I contributi video si riferiscono alla prima indagine ecografica ed al controllo effettuato dopo 20 gg.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 


Data inserimento: 02/04/2007

Ecografia del: 21/11/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 53 anni

La paziente presenta polipo della colecisti, che viene studiato con mezzo di contrasto ecografico Sonovue. L'indagine documenta la vascolarizzazione del polipo in fase arteriosa e portale, con scomparsa in fase venosa tardiva.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

In collaborazione: Dr. Silio Ciccioli

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


Data inserimento: 30/03/2007

Ecografia del: 31/07/2006 - 23/02/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 67 anni

Paziente sottoposta ad emicolectomia destra per neoplasia. L'ecografia del fegato documenta lesioni ripetitive, di cui la maggiore all'VIII segmento epatico. Il follow-up evidenzia, a distanza di 7 mesi, il notevole incremento volumetrico e in numero delle metastasi del fegato.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


Data inserimento: 28/03/2007

Ecografia del: 24/06/2004

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 83 anni

Versamento pericardico posteriore di modesta entità. La cinetica cardiaca e le camere ventricolari sono poste in evidenza dall'utilizzo dell'ecocontrasto Sonovue.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

In collaborazione: Dr. Silio Ciccioli

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


 

Data inserimento: 28/03/2007

Ecografia del: 06/03/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 22 anni

Si documenta la normale ecomorfovolumetria dell'appendice.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 26/03/2007

Ecografia del: 14/08/2006

Strumento: SonoScape

Età paziente: M 49 anni

Paziente di 49 aa con un nodulo di 3,5 cm al lobo sinistro che poi all'agoaspirato e' risultato un C3 per cui e' stata poi effettuata una tiroidectomia e la diagnosi finale e' stata di adenoma follicolare con focolai emorragici.

Presentazione: Dr. Massimo Covanti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

 


Data inserimento: 26/03/2007

Ecografia del: 27/02/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 69 anni

Il paziente viene in studio per riscontro palpatorio di una tumefazione in regione scrotale, in prossimità del polo superiore del didimo di sinistra, con evidenza ecografica di una formazione anecogena dell'epididimo di sinistra da ricondurre a cisti dell'epididimo.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


 

 

Data inserimento: 23/03/2007

Ecografia del: 03/04/2004

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 80 anni

Il paziente viene in studio per dolore al gluteo sinistro. L'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 Mhz documenta una vasta area ipoanecogena in sede intramuscolare da ricondurre ad ascesso.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 21/03/2007

Ecografia del: 06/03/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 22 anni

Indagine ecografica con sonda convex 3,5 Mhz per la visualizzazione della giunzione esofago-stomaco in paziente in buona salute. Le immagini visualizzano il tratto superiore ed inferiore dell'esofago, il cardias e parte della cupola dello stomaco.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


Data inserimento: 19/03/2007

Ecografia del: 24/06/2004

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 83 anni

Il paziente si sottopone ad indagine ecografica dell'addome superiore con mezzo di contrasto Sonovue, per lo studio del parenchima epatico, sospetto per lesioni ripetitive. L'indagine conferma la presenza di metastasi multiple localizzate prevalentemente al II-III e IV segmento epatico. Durante la stessa seduta vengono documentate al basso addome, immagini di ipervascolarizzazione a livello del colon retto, facendo ipotizzare una neoformazione del colon. L'ipotesi diagnostica viene confermata dalla successiva colonscopia che riscontra due voluminose neoformazioni aggettanti nel lume, mobili, a larga base d'impianto, localizzate a 2 e 10 cm dall'ano. CEA= 3,5 ng/ml; CA19 -9=24 U/ml; AFP=1,3 ng/ml; VES=50; Bilirubina Tot.=0,59; AST=13; ALT=5; Gamma GT=6; HB=11,5; HT=33

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

In collaborazione: Dr. Libero Marinelli, Dr. Tommaso Giaccaglia, Dr.ssa Monica De Berardinis, U.O. Medicina Casa di Cura Villa Serena - Jesi (AN)

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


Data inserimento: 16/03/2007

Ecografia del: 11/10/2005

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 9 anni

Il deflusso di urina dall'uretere alla vescica genera un movimento di urina che viene evidenziato come un nubecola nella vescica, detto anche fenomeno del Jet.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

In collaborazione: Dr.ssa Milvia Cecconi

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


 

 

 

Data inserimento: 14/03/2007

Ecografia del: 06/03/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 22 anni

Indagine ecografica con sonda convex 3,5 MHz per lo studio dei segmenti epatici in soggetto con parenchima epatico di normale ecostruttura e morfologia.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 12/03/2007

Ecografia del: 08/09/2001

Strumento: Toshiba 270

Età paziente: F 77 anni

Bilirubina Tot.: 5,06 mg/dl - GOT: 25 U/l - GPT: 30 U/l - GGT: 70 U/l - Fosfatasi Alcalina: 225 U/l - Ferritina: 1.200 ng/ml - HB: 11,7 - GB: 5.950 - N: 56% - L: 59% - M: 8% - E: 5% - Piastrine: 186.000 - Test di Combs diretto ed indiretto positivo.

Linfoma B a grandi cellule di tipo diffuso ad alto grado di malignità, extranodale, a localizzazione epatica, anemia emolitica autoimmune secondaria. 

In collaborazione: Dr. Libero Marinelli, Dr. Tommaso Giaccaglia, Dr.ssa Monica De Berardinis, U.O. Medicina Casa di Cura Villa Serena - Jesi (AN)

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 09/03/2007

Ecografia del: 16/02/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 57 anni

Indagine ecografica con sonda lineare 7,5 Mhz documenta gli esiti di lesione parziale del tendine d'achille sinistro, a distanza di 120 gg. dal trauma.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 26/02/2007

Ecografia del: 25/01/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 17 anni

Il paziente viene in ambulatorio per dolore e tumefazione del ginocchio destro a seguito di trauma contusivo occorsogli 7 giorni prima. L'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 Mhz evidenzia una soluzione di continuità della parte superiore della rotula con area circostante ipoecogena. Si pone il sospetto di frattura della rotula ed inviato al P.S. per indagine radiografica e consulenza ortopedica che conferma la frattura del polo superiore della rotula e viene posizionato un apparecchio gessato.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

 


Data inserimento: 26/02/2007

Ecografia del: 10/02/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 39 anni

Indagine ecografica con sonda lineare 7,5 Mhz a livello scrotale documenta il didimo destro di regolare ecomorfovolumetria e la protesi in sostituzione del didimo sinistro precedentemente asportato per seminoma.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


 

 

Data inserimento: 23/02/2007

Ecografia del: 20/02/2007

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 51 anni

Indagine ecografica per via transvaginale che evidenzia l'ovaio sinistro con corpo luteo emorragico. Paziente asintomatica esegue l'indagine per sospetto polipo endometriale, che risulta negativo.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

 


 

 

Data inserimento: 21/02/2007

Ecografia del: 09/02/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 15 anni

Indagine ecografica che documenta la normale ecomorfovolumetria del pancreas. Vengono visualizzate l'aorta addominale, il tripode celiaco, l'arteria lienale, l'arteria epatica, l'arteria renale di destra, la vena cava inferiore, la vena porta, la vena lienale, la vena renale sinistra.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 19/02/2007

Ecografia del: 06/02/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 75 anni

La paziente si sottopone all'indagine ecografica per dolore al fianco sinistro. Si documenta la formazione ascessuale sottocutanea con due fistole, di cui una cutanea.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 16/02/2007

Ecografia del: 22/02/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 53 anni

Si esegue l'indagine ecografica per alvo irregolare riscontrando il marcato ispessimento della parete colica. Gli esami di laboratorio eseguiti segnalavano l'anemia con Hb=7,7, GR=3.250.000, GB=11.230 (Neutrofili=72%, Linfociti=19%), Piastrine=587.000, VES=80, Urea=23 mg/dl, Creatinina=0,79 mg/dl, CEA=2,9 µg/ml (v. n. 0,5-7), GICA(Ca19-9)=44 U/ml (v.n. 1-37). La neoformazione si estende all'uretere sinistro, causando idronefrosi moderata-severa del rene sinistro.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


 

Data inserimento: 14/02/2007

Ecografia del: 19/06/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 74 anni

Riscontro di ureterocele sinistro in paziente portatore di ipertrofia prostatica benigna.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


Data inserimento: 12/02/2007

Ecografia del: 06/02/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 75 anni

Riscontro della dilatazione calico-pielica del rene destro, di lieve entità, per la presenza in vescica di un grosso diverticolo della parete laterale destra. Dopo minzione la paziente svuota la vescica quasi completamente, ma il diverticolo vescicale rimane dilatato.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 09/02/2007

Ecografia del: 29/09/2005

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 40 anni

Si documenta l'angioma splenico, di aspetto iperecogeno, localizzato al polo superiore della milza,  in soggetto con splenomegalia ed affetto da epatopatia cronica alcool correlata.

In collaborazione: Dr. Davide Agostini

Elaborazione digitale: Andrea Dini

 

 


 

Data inserimento: 26/01/2007

Ecografia del: 12/09/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 77 anni

Si documenta l'ectopia renale destra in sede pelvica, con litiasi a stampo delle dimensioni di ca. 3 cm. Rene sinistro in sede di regolare morfo-volumetria e microlitiasi.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 26/01/2007

Ecografia del: 29/05/2005

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 75 anni

Si documenta la formazione cistica localizzata al II e III segmento epatico.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


Data inserimento: 24/01/2007

Ecografia del: 08/08/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 21 anni

Si documentano i reni in età fetale alla 34esima settimana di gestazione.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


 

 

Data inserimento: 22/01/2007

Ecografia del: 05/10/2004

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 20 anni

Si documenta il rene destro con doppio distretto renale e normale ecomorfovolumetria del rene sinistro.

In collaborazione: Dr.ssa Milvia Cecconi

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


Data inserimento: 22/01/2007

Ecografia del: 12/11/2004

Strumento: Toshiba 270A

Età paziente: F 29 anni

Si documenta il rene destro con doppio distretto renale e normale ecomorfovolumetria del rene sinistro, in occasione di episodio di cistite acuta febbrile.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


 

Data inserimento: 19/01/2007

Ecografia del: 12/09/2001

Strumento: Toshiba 270A

Età paziente: M 10 anni

Ectopia renale crociata con fusione dei poli inferiori tipo a ferro di cavallo.

In collaborazione: Dr.ssa Milvia Cecconi

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 19/01/2007

Ecografia del: 30/11/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 13 anni

Viene documentato il rene unico di sinistra con normale funzionalità (monorene sinistro).

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 10/01/2007

Ecografia del: 27/04/2004

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 64 anni

Viene documentato il rene unico di sinistra con normale funzionalità (monorene sinistro).

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 03/01/2007

Ecografia del: 30/06/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 35 anni

Viene documentato lo stato di gravidanza alla IV settimana di gestazione, la camera ovulare, il corpo luteo presente all'ovaio destro e la vescica. Il valore di laboratorio del beta HCG era risultato di 16.000 mUI/mL.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 03/01/2007

Ecografia del: 27/06/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 10 anni

Giovane con evidenza di ectopia renale sinistra. Il rene viene documentato in sede paravescicale sinistra.

In collaborazione: Dr.ssa Milvia Cecconi

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO