|
Data inserimento: 13/12/2013 Ecografia del: 11/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: Commento all'esame: Anamnesi: tumefazione sulla superficie volare in corrispondenza della M-F del V° dito della mano dx. Motivo dell’esame: studio del reperto clinico. Si evidenzia: in sede di reperto clinico immagine di formazione cistica semplice di circa 1.2 x 1.8 x 1.9 mm (DAP x DT x DL) in connessione con il legamento anulare (puleggia A1); i tendini flessori sottostanti non appaiono compressi o alterati mostrando un normale scorrimento attivo e passivo. Conclusioni: cisti di puleggia. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13/12/2013 Ecografia del: 09/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: Commento all'esame: giovane con rottura parziale del leg. collat. laterale del ginocchio. Conclusioni: rottura parziale del legamento collaterale del ginocchio sinistro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13 /12/2013Ecografia del: 22/11/2013 Strumento: mindray Sonda: Lineare Multifrequenza Età Paziente: M 65 anni Commento all'esame: sepsi secondaria ad infezione protesica in trattamento continuativo con antibiotico da un anno. Le immagini documentano formazione anecogena in sede tibiale destra da ricondurre ad ascesso. Irregolarità del profilo osseo, da ricondurre a fistola tibiale per osteomielite. Conclusioni: ascesso e fistola tibiale per osteomielite, secondaria sepsi protesica. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. Sandro Tesei - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13/ 12/2013Ecografia del: 11/11/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 55 anni Motivazione dell'esame: follow up di epatopatia cronica.Commento all'esame: l'ecografica eseguita con sonda convex multifrequenza da 2,5 -5 Mhz documenta il fegato di ecostruttura disomogenea e morfovolumetria superiore la norma. Il diametro anteroposteriore del lobo destro misura 143 mm (.v.n < 130). Steatosi diffusa di moderata entità. Irregolare il profilo epatico anteriore e posteriore. Margine epatico sinistro arrotondato. La vena porta di calibro aumentato 15 mm (V.N. < 12 mm). La milza presenta diametro bipolare di 170 mm (V.N. < 120 mm) ed area di sezione di 83 centimetri quadri (V.N. < 47 ), splenomegalia di moderata entità. Evidenza al polo superiore della milza di immagine iperecogena delle dimensioni di 13,1 x 13,7 mm, da ricondurre ad angioma splenico. Conclusioni: epatopatia cronica e splenomegalia. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 10/12/2013 Ecografia del: 10/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 58 anni Commento all'esame: 58enne con sindrome conflittuale della cuffia dei rotatori sn da 3 mesi (con algie intense anche notturne…..ve lo posso testimoniare con assoluta certezza!) verosimilmente da posizione coatta (abduzione sulla consolle dell’ecografo!): borsite SAD, tenosinovite del CLB, entesopatia del sovraspinato. Particolarità del caso:….è la MIA….:-( Colleghi…lavorate poco. Conclusioni: borsite SAD, tenosinovite del CLB, entesopatia del sovraspinato. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 10/ 12/2013Ecografia del: 06/12/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 16 anni Motivazione dell'esame: venti giorni fa febbre e faringodinia, in seguito linfoadenomegalie al collo.Commento all'esame: l'ecografica eseguita con sonda convex multifrequenza da 2,5 -5 Mhz documenta il fegato di ecostruttura e morfovolumetria regolare. Il diametro anteroposteriore del lobo destro misura 132 mm (.v.n < 130). Steatosi diffusa di lieve entità. Regolare il profilo epatico anteriore e posteriore. Le vene sovraepatiche e la vena porta sono normali. La colecisti e' contratta ed alitiasica. Le vie biliari intra ed extraepatiche non sono dilatate. Il pancreas di aspetto lievemente iperecogeno ed ecostruttura normale. La milza presenta diametro bipolare di 127 mm (v.n. < 120 mm) ed area di sezione di 74 centimetri quadri (v.n. < 47 ), splenomegalia lieve-moderata. Evidenza di milza accessoria delle dimensioni di 19 x 15 mm. Conclusioni: splenomegalia da infezione da virus della mononucleosi infettiva (virus di Epstein Barr - EBV). Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 09/ 12/2013Ecografia del: 06/12/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: M 63 anni Motivazione dell'esame: da venti giorni tumefazione e dolore al ginocchio sinistro.Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza 7,5-12 Mhz a livello del ginocchio sinistro documenta la presenza di abbondante versamento articolare, la disomogeneità e la parziale espulsione del menisco mediale come da lesione meniscale. Disomogeneità del menisco laterale come da lesione. Regolare il tendine del quadricipite e il tendine rotuleo. Normale lo spessore cartilagineo. Regolare al cavo popliteo il circolo venoso ed arterioso. Evidenza di grossa cisti di Baker. Normale i tendini della zampa d'oca in sede inserzionale. Normale il legamento collaterale laterale, regolare il legamento collaterale mediale. Si allegano 18 (diciotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica-fisiatrica del fisioterapista e clinica del medico curante. Conclusioni: lesione bilaterale dei menischi, più danneggiato il menisco mediale. Evidenza di grossa cisti di Baker (visibile nel filmato). Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. In collaborazione: Dr. Marco Griffoni - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 02/12/2013 Ecografia del: 01/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: donna con fascite plantare sn: all’elastosonografia lieve incremento dell’elasticità a sn, rispetto al controlato, per verosimile imbibizione edematosa. Conclusioni: fascite plantare. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 06/12/2013 Ecografia del: 02/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 64 anni Commento all'esame: cisti dermoide in 64enne. Conclusioni: cisti dermoide in 64enne. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 06/ 12/2013Ecografia del: 20/11/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: M 84 anni Motivazione dell'esame: riferito incremento degli enzimi epatici. Paziente colecistectomizzato. Episodi saltuari di vomito.Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda convex multifrequenza da 2,4 -5 Mhz documenta il fegato ad ecostruttura disomogenea con steatosi diffusa di lieve-moderata entità e morfovolumetria nei limiti superiori di norma. Il diametro anteroposteriore del lobo destro misura 143 mm (v. N. < 130 mm). I profili anteriore e posteriore del fegato sono irregolari. Paziente colecistectomizzato. Le vie biliari intra ed extraepatiche sono dilatate, non individuata la possibile sede di ostacolo al deflusso biliare. La milza presenta diametro bipolare di 108 mm (v. N. < 120 mm) e l'area di sezione misura 43 centimetri quadri (v. N. < 47). Il pancreas presenta aspetto iperecogeno e wirsung dilatato 4 mm (v. N. < 2 mm). Il diametro anteroposteriore del pancreas misura 38 mm (v. N. < 35 mm). Aorta addominale di calibro regolare di 18 mm (v. N. < 20 mm). Si allegano 14 (quattordici) immagini. Indispensabile l'approfondimento diagnostico, il follow up, la valutazione gastroenterologica e clinica del medico curante. Conclusioni: dilatazione delle vie biliari intra ed extra epatiche e del Wirsung. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 02/12/2013 Ecografia del: 01/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: donna con fascite plantare sn: all’elastosonografia lieve incremento dell’elasticità a sn, rispetto al controlato, per verosimile imbibizione edematosa. Conclusioni: fascite plantare. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 02/ 12/2013Ecografia del: 28/08/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 73 anni Motivazione dell'esame: tumefazione e dolore al poplite sinistro.Commento all'esame: le immagini documentano formazione anecogena, delle dimensioni di 50 mm (diametro longitudinale) x 22 mm (diametro anteroposteriore) da ricondurre a cisti liquida del cavo popliteo sinistro (o cisti di Baker). Conclusioni: cisti liquida del cavo popliteo sinistro (o cisti di Baker). Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|