|
Data inserimento: 31/12/2013 Ecografia del: 24/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: M 15 anni Commento all'esame: giovane con VCI posta alla sn dell’aorta che scavalca la medesima, verso dx, a circa 27 mm distalmente alla emergenza dell’art. renale dx; coesiste lieve splenomegalia da MNI. Conclusioni: vena cava inferiore posta a sinistra dell'aorta. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 30/12/2013 Ecografia del: 22/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 90 anni Commento all'esame: 90enne con duplice aneurisma dell’aorta addominale distale: caudalmente di circa 33 x 42 mm (DAP x DT) per una estensione longitudinale di circa 32 mm; contigua e cranialmente si nota ectasia della parete anteriore aortica con iniziale aneurisma dissecante di circa 11 x 26 (DAP x DT) per una estensione di circa 25 mm (i valori si riferiscono all’ematoma misurato al di fuori del contorno aortico). Conclusioni: duplice aneurisma dell’aorta addominale distale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27/12/2013 Ecografia del: 20/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 75 anni Commento all'esame: anziana signora con colecisti “epatizzata". Conclusioni: colecisti “epatizzata". Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27/ 12/2013Ecografia del: 08/10/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: M 55 anni Motivazione dell'esame: follow up di cisti epatiche in soggetto con pregressa infezione da virus epatite B.Commento all'esame: fegato di ecostruttura lievemente disomogenea e morfovolumetria nei limiti superiori di norma. Il diametro anteroposteriore del lobo destro misura 134 mm (V. N. < 130 mm). Steatosi diffusa di lieve entità. I profili epatici anteriore e posteriore sono regolari. Evidenza di cisti multiple: al secondo segmento epatico delle dimensioni di 23 x 17 mm, al quarto segmento epatico delle dimensioni di 23 x 17 e di 23 x 11 mm, al quinto segmento epatico delle dimensioni di 11 x 9 mm, al sesto segmento epatico delle dimensioni di 14 x 9 mm e all'ottavo segmento epatico delle dimensioni di 24 x 11 mm. Le vene sovraepatiche e la vena porta sono regolari. La colecisti è distesa ed alitiasica. Le vie biliari intraepatiche ed extraepatiche non sono dilatate. La milza presenta diametro bipolare di 100 mm (V. N. < 120 mm) ed area di sezione di 34 centimetri quadri (V. N. < 47 mm ). Si allegano 18 (diciotto) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione gastroenterologica e clinica del medico curante. Conclusioni: cisti epatiche multiple non parassitarie in soggetto con pregressa infezione da virus epatite B. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/ 12/2013Ecografia del: 28/10/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria Multifrequenza 6-8 Mhz Età Paziente: F 21 anni Motivazione dell'esame: follow up di gravidanza alla decima settimana di gestazione.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'attività cardiaca, i movimenti fetali ed il CRL di 29 mm. Conclusioni: gravidanza alla decima settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/ 12/2013Ecografia del: 06/12/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 34 anni Motivazione dell'esame: follow up di gravidanza alla decima settimana di gestazione.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'attività cardiaca, i movimenti fetali ed il CRL di 20,6 mm. Conclusioni: gravidanza alla decima settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/12/2013 Ecografia del: 19/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: aneurisma del bulbo carotideo in anziana ipertesa. Conclusioni: aneurisma del bulbo carotideo. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/12/2013 Ecografia del: 19/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: Commento all'esame: cisti tricolemmale del cuoio capelluto in giovane. Conclusioni: cisti tricolemmale del cuoio capelluto. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/12/2013 Ecografia del: 19/12/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 74 anni Commento all'esame: donna con pregressa diagnosi di cisti epatiche parassitarie: cisti degenerata tipo V (calcifica), in S1, di circa 3 cm ed altra, di tipo IV (disomogenea ed ipoecogena), di circa 4 cm di diam. max in S8 (inalterate rispetto al 2011). Conclusioni: cisti epatiche parassitarie da echinococcosi. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13 /12/2013Ecografia del: 22/11/2013 Strumento: mindray Sonda: Lineare Multifrequenza Età Paziente: M Conclusioni: lesione parziale del legamento peroneo astragalico anteriore destro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. Sandro Tesei - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 18/ 12/2013Ecografia del: 17/12/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: M 49 anni Motivazione dell'esame: follow up di lesione miotendinea del gemello mediale a 23 giorni dal trauma.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la ipoecogenicità miotendinea del gemello mediale sinistro in sede inserzionale, in via di cicatrizzazione. Conclusioni: follow up di lesione del gemello mediale sinistro in sede miotendinea a distanza di 23 giorni dal trauma. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 18/ 12/2013Ecografia del: 25/11/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: M 49 anni Motivazione dell'esame: un'ora prima dell'esame, nell'attraversare la strada, il paziente ha avvertito improvvisamente dolore al polpaccio sinistro.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano ipoecogenicità miotendinea del gemello mediale sinistro in sede inserzionale, da ricondurre a lesione del muscolo. Conclusioni: lesione del gemello mediale sinistro in sede miotendinea a distanza di un'ora dal trauma. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 17/ 12/2013Ecografia del: 13/12/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 Mhz e 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 57 anni Motivazione dell'esame: dodici giorni fa trauma alla gamba sinistra nelle scale del treno.Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5-12 Mhz e da 3,5 -10 Mhz a livello del muscolo tricipite surale sinistro documenta la lesione del gemello mediale con estesa raccolta sieroematica delle dimensioni di 62 mm di estensione e di spessore di 18 mm. Al cavo popliteo la vena poplitea sinistra è pervia e continente. Regolare il circolo arterioso. Si allegano 15 (quindici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica e clinica del medico curante. Conclusioni: grossa lesione del gemello mediale sinistro con estesa raccolta sieroematica. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|