Data inserimento: 16 /11/2018Ecografia del: 16/11/2018 Strumento: Esaote MyLab Twice Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: M 63 anni Motivazione dell'esame: follow up per elastofibroma dorsi. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione ipoecogena discoide, delle dimensioni di 47,1 x 10,8 mm, in sede sottocutanea scapolare destra, a margini regolari e definiti, con strie iperecogene parallele alla cute, senza evidenti segnali di vascolarizzazione, da ricondurre ad elastofibroma dorsi. Conclusioni: elastofibroma dorsi. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 05/12/2016 Ecografia del: 30/11/2016 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: Commento all'esame: elastofibroma dorsi. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 08 /04/2016Ecografia del: 08/04/2016 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: M 34 anni Motivazione dell'esame: da due / tre mesi ha notato tumefazione non dolente in sede scapolare destra. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 -12 Mhz in sede sottocutanea a livello della scapola destra documenta formazione solida ipoecogena a margini definiti con scarsi segni di vascolarizzazione, strie iperecogene parallele alla cute, che presenta diametro longitudinale o asse lungo di 80 mm per un spessore di 12 mm. La neoformazione è da ricondurre come prima ipotesi ad elastofibroma dorsi. Conclusioni: elastofibroma dorsi della scapola destra (elastofibroma dorsi right shoulder blade). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 08 /04/2016Ecografia del: 17/03/2016 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 23 anni Motivazione dell'esame: da circa tre mesi ha notato tumefazione non dolente in sede sottoscapolare sinistra. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 -12 Mhz in sede sottocutanea a livello della scapola sinistra documenta formazione solida ipoecogena a margini definiti con scarsi segni di vascolarizzazione, strie iperecogene parallele alla cute, che presenta diametro longitudinale o asse lungo di 93 mm per un spessore di 16 mm. La neoformazione è da ricondurre come prima ipotesi ad elastofibroma dorsi. Conclusioni: elastofibroma dorsi della scapola sinistra (elastofibroma dorsi left shoulder blade). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 03 /06/2014Ecografia del: 28/05/2014 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 56 anni Motivazione dell'esame: da una settimana riscontro di tumefazione non dolente al fianco sinistro in sede sottocutanea. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 -12 Mhz al fianco sinistro in sede sottocutanea documenta formazione solida ipoecogena a margini definiti con vascolarizzazione interna, strie iperecogene parallele alla cute, che presenta diametro longitudinale o asse lungo di 47 mm per un spessore di 19 mm. La neoformazione è da ricondurre come prima ipotesi ad elastofibroma dorsi. Si allegano 17 (diciassette) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione chirurgica e clinica del medico curante. Conclusioni: elastofibroma dorsi. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Lanfranco Labianca - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
Data inserimento: 16 /07/2012Ecografia del: 04/06/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 Mhz, 7,5-12 Mhz e 12-18 Mhz Età Paziente: F 47 anni Motivazione dell'esame: da circa tre anni comparsa di tumefazione a volte dolente alla radice della coscia destra, forse più evidente negli ultimi mesi. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 3,5-10 , 7,5-12 e 12-18 mhz a livello dei muscoli adduttori della coscia destra documenta formazione sottocutanea a losanga con diametro longitudinale massimo documentato di circa 48 mm e dello spessore di 12,5 mm a muscoli adduttori contratti e di spessore di 9,9 a muscoli adduttori rilasciati senza segni di vascolarizzazione, da ricondurre come prima ipotesi ad elastofibroma / fibrolipoma. La formazione arriva alla fascia e subito sotto si documenta la vena grande safena destra che passa per 12 mm a 1,2 mm dalla neoformazione. Si allegano 28 (ventotto) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione chirurgica e clinica del medico curante. Conclusioni: elastofibroma / fibrolipoma coscia destra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27 /01/2012Ecografia del: 23/01/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 44 anni Motivazione dell'esame: follow up di elastofibroma dorsi in sede sottoscapolare destra.Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 -12 mhz e 12-18 mhz in regione sottoscapolare destra documenta formazione semilunare sottocutanea ipoecogena a 6,6 mm dalla cute a margini ben definiti estesa per poco più 40 mm, con spessore massimo riscontrato di 9 mm, con aspetto striato con bande iperecogene ed ipoecogene lineari orientate obliquamente e lungo il piano cutaneo, senza segni di vascolarizzazione da ricondurre ad elastofibroma dorsi. Si allegano 28 (ventotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione chirurgica e clinica del medico curante. Conclusioni: elastofibroma dorsi. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 05 /09/2011Ecografia del: 24/08/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz Età Paziente: F 70 anni Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente in sede scapolare superiore destra insorta da molti mesi. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la massa ipoecogena, con strie iperecogene, a margini netti e con scarsi segni vascolari, in sede interfasciale. Conclusioni: elastofibroma dorsi.Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 31 /12/2010Ecografia del: 31/12/2010 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare 7,5 MHz Età Paziente: F 60 anni Motivazione dell'esame: ieri riscontro di tumefazione non dolente in sede sottoscapolare destra. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano, a livello della parte toracia e la scapola destra, in sede sottocutanea, formazione a losanga, ipoecogena, con fini strie iperecogene, senza segni di vascolarizzazione, a margini netti, del diametro longitudinale max. di 41 mm e per uno spessore max. documentato di 9,9 mm, da ricondurre come prima ipotesi a elastofibroma dorsi. Conclusioni: elastofibroma dorsi. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 03 /07/2009Ecografia del: 30/06/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età paziente: F 65 anni Motivazione dell' esame: tumefazione non dolente presente da qualche anno in sede dorsale destra, in prossimità dell'angolo scapolare superiore.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione semilunare sottocutanea ipoecogena con aspetto striato con bande iperecogene ed ipoecogene lineari orientate obliquamente e lungo il piano cutaneo, senza segni evidenti di vascolarizzazione da ricondurre ad elastofibroma di grosse dimensioni del dorso. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 26 /10/2007Ecografie del: 15/10/2007 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 47 anni La paziente esegue l'ecografia per tumefazione non dolente localizzata tra l'angolo inferiore della scapola destra e la parete toracica. Le immagini ed il video documentano una formazione semilunare, a margini regolari, con aspetto striato, a bande ipoecogene ed iperecogene, lineari e curvilinee, orientate obliquamente rispetto al piano cutaneo, da ricondurre verosimilmente ad elastofibroma del dorso.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 22 /07/2006Data esame: 07/12/2005 Strumento: Sonosite Età paziente: F 56 anni Neoformazione localizzata in prossimità dell'apice della scapola e della parete toracica, a margini irregolari e sfumati, verosimilmente composto da tessuto fibroso ed adiposo, riconducibile verosimilmente ad elastofibroma del dorso.Elaborazione digitale: Andrea Dini
|
|