|
Data inserimento: 25 /02/2013Ecografia del: 17/01/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria Multifrequenza 6,6-8 Mhz Età Paziente: F 54 anni Motivazione dell'esame: dolori al basso addome. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'utero ad ecostruttura disomogenea, di ridotte dimensioni, endometrio dello spessore di 3,1 mm (VN < 5 mm). Ovaio destro di ridotte dimensioni (24 x 8 mm). Ovaio sinistro di ridotte dimensioni (27 x 10 mm). Conclusioni: utero ed ovaie in menopausa da quattro anni. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 22/02/2013 Ecografia del: 20/02/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: C ommento all'esame: nodulo ipoecogeno con alcune microcalcificazioni, circolo peri ed intranodulare, situato al III° medio del lobo tiroideo dx, di circa 7 x 10 x 19 mm (DAP x DT x DL = 0.75 ml ca vs 0.22 ml ca dell’Aprile 2012) in quadro di tiroidite cronica linfocitaria; il pattern elastosonografico è prevalentemente rigido (tipo 4) con strain ratio > 2 (citologia: K papillare).Conclusioni: K papillare. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 22/02/2013 Ecografia del: 15/02/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: M 60 anni C ommento all'esame: rene sigmoide in adulto.Conclusioni: rene sigmoide. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 22 /02/2013Ecografia del: 15/02/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: M 28 anni Motivazione dell'esame: due settimane fa cistite emorragica con febbre, dieci giorni fa dolore al fianco sinistro. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il rene destro in sede e presenta diametro longitudinale di 107 x 53 mm. Non dilatazione della via escretrice destra. Il rene sinistro è in sede e presenta diametro bipolare di 131 x 61 mm con evidenza di idronefrosi di lieve-moderta entità. Spot iperecogeni come da microlitiasi bilateralmente. Conclusioni: idronefrosi di lieve-moderata entità (secondo grado). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 18 /02/2013Ecografia del: 30/01/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 Mhz e Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 60 anni Motivazione dell'esame: da 3 giorni dolore all'ipocondrio destro, che si accentua con il respiro, tosse e febbre. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano versamento pleurico destro, di lieve entità, immagini iperecogene alla base polmonare destra, come da flogosi. Conclusioni: versamento pleurico destro parapneumonico. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 18 /02/2013Ecografia del: 05/02/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 Mhz Età Paziente: F 45 anni Motivazione dell'esame: studio del collo per sospetto struma. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il kinking della carotide interna di destra. Conclusioni: kinking della carotide interna di destra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr.ssa Avanesyan Gianna - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 18 /02/2013Ecografia del: 21/01/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria 6,6 Mhz e Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 32 anni Motivazione dell'esame: dolori al basso addome e perdite vaginali rosate. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'utero di ecostruttura disomogenea, con diametro longitudinale di 82 mm, anteroposteriore di 41 mm, endometrio in fase secretiva dello spessore di 10,7 mm. Ovaio sinistro di regolare ecostruttura e morfovolumetria, delle dimensioni di 39,5 x 16,8 mm. Ovaio destro di regolare ecostruttura e morfovolumetria, delle dimensioni di 35 x 22 mm. Tra l'ovaio destro e l'utero si documenta formazione anecogena delle dimensioni di 57 x 26 mm, da ricondurre ad idrosalpinge destra. Conclusioni: idrosalpinge destra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 15/02/2013 Ecografia del: 12/02/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 64 anni C ommento all'esame: 64enne con ectasia della VBP che appare angolata: la pt, con epatopatia cronica HCV-relata, presenza linfoadenopatie al piccolo omento ed aerobilia in esito a coledoco-digiunostomia eseguita per stenosi della VBP post-ERCP (quest’ultima eseguita per calcolosi coledocica.Conclusioni: aerobilia. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 15 /02/2013Ecografia del: 08/02/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: M 47 anni Motivazione dell'esame: riscontro di elevati valori pressori e cefalea. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano al sesto segmento epatico, formazione iperecogena delle dimensioni massime documentate di 52 x 34 mm, a margini irregolari ma netti, senza segni di vascolarizzazione, da ricondurre ad angioma tipico. Conclusioni: angioma epatico tipico. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 15 /02/2013Ecografia del: 12/02/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria 6,6 Mhz e Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 43 anni Motivazione dell'esame: follow-up di miomectomia laparotomica del 22/11/2012. Commento all'esame: le immagini documentano utero fibromatoso, con asportazione del grosso fibroma precedentemente documentato con l'esame del 13/11/2012. Endometrio in fase secretiva, delle dimensioni di 9 mm. Ovaio destro con evidenza di corpo luteo. Ovaio sinistro normale. Conclusioni: follow-up di miomectomia laparotomica. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 11/02/2013 Ecografia del: 08/02/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F C ommento all'esame: giovane donna con algie cervicali anteriori accentuantesi alla deglutizione, alla palpazione ed allo sbadiglio con quadro ecografico tipico per tiroidite subacuta di De Quervain già ampiamente presumibile per le caratteristiche cliniche (non riferiva episodi flogistici recenti a carico delle prime vie aeree!): la lesione ipoecogena dominante, tipicamente sub-capsulare, mostra un pattern vascolare simile al tessuto normale (mentre le altre lesioni minori si presentano tipicamente ipovascolari!) ed uno score elastosonografico tipo 3 ** con SR < 2 così come i numerosi linfonodi al livello IV bilateralmente ed al livello VI.Conclusioni: tiroidite di De Quervain studiata con elastosonografia. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 11 /02/2013Ecografia del: 06/02/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 49 anni Motivazione dell'esame: dolore al fianco sinistro recidivante tipo colica. Diuresi riferita normale. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il rene sinistro ptosico, con aspetto a doppio distretto renale ed in ipertrofia compensatoria, presenta diametro bipolare di 134 x 53 mm. In sede mesorenale si documenta immagine iperecogena di 9,3 mm, da ricondurre a litiasi. No dilatazione della via escretrice sinistra. Il rene destro, in sede, è di ridotte dimensioni e presenta diametro bipolare di 70 x 29 mm. No dilatazione della via escretrice destra. Conclusioni: rene sinistro a doppio distretto renale, in ipertrofia compensatoria, con litiasi di 9,3 mm in sede mesorenale. Rene destro di ridotte dimensioni. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 08 /02/2013Ecografia del: 11/01/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria 6,6 Mhz e Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 23 anni Motivazione dell'esame: amenorrea. U.M. 23/11/2012. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza intrauterina, con sacco gestazionale delle dimensioni di 23 x 8 mm, con embrione, delle dimensioni di 4,5 mm, dotato di iniziale attività cardiaca. Conclusioni: gravidanza alla settima settimana di gestazione in paziente con utero retroverso. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Riccardo Donadio - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 04/02/2013 Ecografia del: 01/02/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F C ommento all'esame: recente TVP ascellare-succlavia in donna dopo trauma da sforzo.Conclusioni: TVP vena ascellare-succlavia. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 04 /02/2013Ecografia del: 09/01/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 Mhz e 7,5-12 Mhz, Doppler Continuo CW Età Paziente: M 64 anni Motivazione dell'esame: vertigini e cefalea in soggetto portatore di stenosi carotidea bilaterale, più spiccata a destra con stenosi di ca. il 50%, documentata all'ECD del 11/09/2009. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano occlusione completa della carotide interna destra all'origine, con materiale parzialmente iperecogeno come da stenosi non recente. Conclusioni: occlusione completa della carotide interna destra all'origine. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Riccardo Donadio - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|