Data inserimento: 28/01/2013

Ecografia del: 22/01/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 40 anni

Motivazione dell'esame: incremento del volume dell'addome e del peso.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano un'epatopatia evoluta e scompensata con ascite di spiccata entità.

Conclusioni: epatopatia cronica evoluta e scompensata, con ascite, da abuso etilico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Riccardo Donadio - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 28/01/2013

Ecografia del: 03/03/2012 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 40 anni

Motivazione dell'esame: elevato incremento delle GGT in data 04/03/2012 in paziente con abuso alcolico.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano fegato di volume aumentato, diametro antero-posteriore del lobo destro di 155 mm (V.N. < 130 mm). Steatosi diffusa di severa entità, vena porta di calibro 12,1 mm (V.N. < 12 mm). La milza presenta diamtero bipolare di 88 mm (V.N. < 120 mm) ed area di sezione di 24 cm quadri (V.N. < 47 cm quadri). La colecisti è alitiasica, le vie biliari intra ed extra epatiche non sono dilatate. I reni di ecostruttura e morfovolumetria normale. Non dilatazione delle vie escretrici. Vescica a massimo riempimento, a pareti regolari e senza immagini endoluminari. Utero ed annessi normali.

Conclusioni: epatopatia cronica da abuso di alcool.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Riccardo Donadio - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 28/01/2013

Ecografia del: 27/01/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Commento all'esame: adulto con recidiva di fistula perianale.

Conclusioni: fistola perianale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 28/01/2013

Ecografia del: 27/01/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Commento all'esame: adulto con esiti di antica parotite epidemica (atrofia testicolare).

Conclusioni: atrofia del didimo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 25/01/2013

Ecografia del: 12-14/01/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz e Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 17 anni

Motivazione dell'esame: da sette giorni dolori al basso addome prevalentemente in sede ileocecale.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano, in sede ileo-cecale, l'appendice, con pareti ispessite, massimo ispessimento documentato di 9,1 mm (V.N. < 6 mm), presenza di un linfonodo reattivo delle dimensioni di 10 x 6 mm.

Conclusioni: appendicite acuta operata il 15 gennaio 2013.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 21/01/2013

Ecografia del: 15/01/2013

Strumento: Esaote MyLab 70 

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M

Commento all'esame: riscontro di lesione focale epatica al IV segmento di cm 2,3 ipo -isoecogena con vallo periferico a minore ecogenicità dopo somministrazioni di mezzo di constrasto ecografico si 
apprezza nelle scansioni eseguite in fase arteriosa un aspetto francamente ipervascolarizzato rispetto al fegato adiacente con un enhancement diffuso per apparire in fase portale e tardiva ipovascolare rispetto al fegato adiacente.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. Giuseppe Luchetti e Infermiera Professionale Marisa Petracci - Macerata

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 21/01/2013

Ecografia del: 11/01/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Commento all'esame: formazione tipo angioma/lipoma del pancreas inalterato da molti anni.

Conclusioni: angioma del pancreas.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 18/01/2013

Ecografia del: 13/01/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  M

Commento all'esame: maschio adulto, sportivo, con formazione cistica tubuliforme con peduncolo connesso all’entesi distale del tendine bicipite femorale (verosimilmente originantesi alla omonima borsa).

Conclusioni: borsite.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 18/01/2013

Ecografia del: 16/01/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz 

Età Paziente: F 16 anni

Motivazione dell'esame: follow up di lesione del legamento peroneoastragalico anteriore destro.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta il miglioramento della lesione parziale del legamento peroneo-astragalico anteriore destro, ma permane la disomogeneità del legamento, la sua ipoecogeneicità e l'aumento di spessore 5,2 mm contro i 3,1 mm del controlaterale sinistro. Si allegano 14 (quattordici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione parziale del legamento peroneo astragalico anteriore destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 14/01/2013

Ecografia del: 19/12/2012 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz 

Età Paziente: F 16 anni

Motivazione dell'esame: venti giorni fa giocando la partita di calcetto si è procurata il trauma distorsivo alla caviglia dx.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta la scomparsa del normale aspetto fibrillare del legamento peroneo-astragalico anteriore con sua disomogeneità ed ispessimento che occupa in parte lo spazio articolare, presenza di piccole aree ipoecogene delle dimensioni di 2,4 x 1,6 mm e di 1,4 x 0,8 mm da ricondurre a lesione del legamento peroneo-astragalico anteriore destro con piccolo versamento. Normale il legamento peroneo-tibiale destro. Normale il legamento peroneo-calcaneare destro. Regolare il legamento deltoideo. Normale il tendine d'achille destro. Normali i tendini peronieri di destra ed assenza di versamento peritendineo nei medesimi. Si allegano 18 (diciotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione parziale del legamento peroneo astragalico anteriore destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 11/01/2013

Ecografia del: 08/01/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente:  F 91 anni

Commento all'esame: 91enne i cui familiari riferiscono ematuria: metrorragia.

Conclusioni: metrorragia.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 11/01/2013

Ecografia del: 10/01/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente:  M 86 anni

Commento all'esame: anziano operato 2 anni prima per etp colica: metastasi epatiche, sabbia biliare e AAA.

Conclusioni: metastasi epatiche, sabbia biliare ed aneurisma aorta addominale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 11/01/2013

Ecografia del: 07/01/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 65 anni

Commento all'esame: maschio 65enne fumatore ed iperteso con quadruplice aneurisma: in entrambe le art. fem. comuni e poplitee.

Conclusioni: aneurisma arteria femorale comune e poplitea.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 07/01/2013

Ecografia del: 02/01/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz 

Età Paziente: F 75 anni

Motivazione dell'esame: dolori all'epigastrio-epicondrio destro irradiati in basso. Riscontro molti anni fa di litiasi della colecisti.

Commento all'esame: indagine ecografica dell'addome eseguita con sonda convex multifrequenza da 2,5 - 5 mhz. Fegato di ecostruttura regolare e morfovolumetria superiore la norma. Steatosi diffusa di lieve-moderata entità. Normale il profilo epatico anteriore e posteriore. Il diametro anteroposteriore del lobo destro misura 154 mm (v.n. < 130 mm). Le vene sovraepatiche e la vena porta sono normali. La colecisti è dilatata ed il diametro longitudinale massimo documentato è risultato essere di 139 mm e diametro trasverso massimo di 52 mm, tali parametri rilevati configurano il quadro di idrope della colecisti. La parete della colecisti misura spessore di 6,9 mm (v.n. < 3 mm) nel suo lume è presente un grosso calcolo delle dimensioni massime rilevate di 42 mm non mobile con il decubito e localizzato nell'infundibolo della colecisti. Colesterolosi della colecisti. Le vie biliari intra ed extraepatiche non sono dilatate. Si allegano 19 (diciannove) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: idrope della colecisti con grosso calcolo, ispessimento di parete e colesterolosi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 07/01/2013

Ecografia del: 05/01/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M 91 anni

Commento all'esame: grande vecchio operato di k del colon nel 2004 e recente innalzamento della CEA: reperto, in S5, suggestivo per metastasi (collateralmente cisti del rene dx).

Conclusioni: metastasi epatiche.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 04/01/2013

Ecografia del: 02/01/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M 

Commento all'esame: Giovane adulto maschio con ipertransaminasemia e positività IGM anti-CMV: presenza di linfonodo reattivo, al piccolo omento, contiguo all’infundibolo colecistico.

Conclusioni: epatite da citomegalovirus (CMV).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO