HOME PAGE

 

 

Data inserimento: 28/06/2013

Ecografia del: 27/05/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6-8 Mhz

Età Paziente: M 57 anni

Motivazione dell'esame: incremento del PSA 14,30 ng/ml (v.n. 0,04-4,0).

Commento all'esame: la prostata presenta ecostruttura disomogenea aumentata di volume. Il diametro trasverso della prostata misura e' di 52 mm , il diametro anteroposteriore di 40 mm e il diametro longitudinale di 49 mm e volume prostatico calcolato di 52 cc (v.n. < 25 ). Noduli ipoecogeni in sede centrale e periferica, quelli periferici delle dimensioni di 13 x 11 mm a destra e 9 x 7 mm a sinistra .piccole calcificazioni intraparenchimali .il profilo prostatico e' lievemente irregolare ma netto. La vescicola seminale destra misura 45 x 12 mm.la vescicola seminale sinistra misura 34 x 13 mm .si allegano 19 (diciannove ) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione urologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: neoplasia prostatica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 24/06/2013

Ecografia del: 13/06/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 65 anni

Motivazione dell'esame: Un episodio di ematuria avvenuto quattro mesi fa durante la notte. Nicturia 3-4 volte.

Commento all'esame: i reni sono in sede. Il rene destro presenta diametro bipolare di 102 x 43 mm. Il rene sinistro presenta diametro bipolare di 113 x 49 mm con evidenza in sede mesorenale-polo superiore di immagine iso-iperecogena disomogenea delle dimensioni di 40 x 33 mm, vascolarizzata meritevole di approfondimento diagnostico e valutazione specialistica urologica, dilatazione di primo grado della pelvi renale sinistra .spot iperecogeni come da microlitiasi bilateralmente. L'utero è antiversoflesso con diametro longitudinale di 65 mm ed anteroposteriore di 29 mm ad ecostruttura disomogenea .endometrio ed ovaie non evidenziate .indispensabile eco tv per lo studio di dettaglio della pelvi. La vescica a modico riempimento con volume urinario calcolato di 126 cc e senza immagini endoluminali e. La parete vescicale misura spessore di 5,6 mm (v.n. < 5 mm). Si allegano 21 (ventuno) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione urologica-ginecologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: neoplasia renale sinistra in corso di tipizzazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 24/06/2013

Ecografia del: 19/06/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 80 anni

Commento all'esame: anziana con k pancreatico esordito con diarrea, lieve incremento del Ca 19-9 ed elevati valori di cromogranina A. La cromogranina A viene scissa da una convertasi pro-ormone endogena in diversi frammenti peptidici ed è quindi la proteina precursore di diversi peptidi funzionali compresa la vasostatina, la pancreastatina, la catestatina e la parastatina. Questi peptidi inibiscono la liberazione degli ormoni agendo direttamente sulla medesima cellula nella quale vengono prodotte o agendo sulle cellule vicine a quella di produzione; elevati livelli di Cromogranina A vengono associati all'insorgenza del feocromocitoma, al cancro del pancreas, della prostata e nella sindrome carcinoide. Si ritiene che potrebbe essere coinvolta nella progressione neoplastica precoce, tuttavia elevati livelli della proteina si riscontrano anche nei casi di diabete.

Conclusioni: neoplasia pancreatica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 17/06/2013

Ecografia del: 15/06/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 65 anni

Commento all'esame: 65enne ipokaliemica, con ipertensione controllata dal canreonato di K, presenta piccolo aldosteroma al surrene sn: il reperto è stato individuato, nonostante il meteorismo dell’angolo colico, grazie a pregressa diagnosi con TC.

Conclusioni: aldosteronoma del surrene sinistro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 17/06/2013

Ecografia del: 05/06/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 64 anni

Commento all'esame: 64enne con scompenso cardiaco: l’insufficienza tricuspidale correlata alla dilatazione del Vdx comporta l’inversione dell’onda “S” nello spettrogramma delle VSE; concomita versamento pleurico ed ascite nei vari recessi.

Conclusioni: scompenso cardio-circolatorio.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 17/06/2013

Ecografia del: 14/06/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 33 anni. Peso: Kg 74

Motivazione dell'esame: dolore al cavo popliteo ed edema della gamba sinistra insorti da tre giorni, in paziente con abitudine tabagica, in trattamento con estroprogestinici e frattura malleolo esterno sinistro occorsogli il giorno 11/05/2013. Posizionamento di apparecchio gessato per 30 gg. associato a trattamento continuativo antitrombotico con ENOXAPARINA 4000 U.I. Rimozione del gesso in data 10/06/2013.

Commento all'esame: l'indagine eco-color-doppler con sonda lineare multifrequenza da 7,5-12 mhz documenta la trombosi parziale della vena poplitea sinistra. D-Dimero = 787 ng/ml (V.N. =< 230). Emocromo, Piastrine, PT, INR e PTT normali.

Conclusioni: trombosi parziale della vena poplitea sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 14/06/2013

Ecografia del: 29/05/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 88 anni

Motivazione dell'esame: da due mesi dolore e tumefazione alla spalla destra.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5-12 mhz alla spalla destra documenta che il tendine sottoscapolare destro è normale con piccole calcificazioni in sede inserzionali. Il tendine del capo lungo del bicipite destro presenta regolare ecostruttura senza versamento nella sua guaina. Lesione completa del tendine sovraspinato destro. Il tendine infraspinato presenta regolare ecostruttura. Lieve ispessimento dell'articolazione acromion-claveare destra. Cospicuo-abbondante versamento nella borsa subacromiondeltoidea. Si allegano 18 (diciotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione completa del tendine sovraspinato destro e cospicuo versamento nella borsa subacromiondeltoidea.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 14/06/2013

Ecografia del: 20/05/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: M 71 anni

Motivazione dell'esame: da venti giorni circa dolore alla spalla sinistra.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza 7,5 - 12 mhz alla spalla sinistra documenta la normalità del tendine sottoscapolare sinistro. Il tendine del capo lungo del bicipite sinistro presenta ecostruttura disomogenea ma senza versamento nella sua guaina. Il tendine sovraspinato presenta disomogeneità, piccole calcificazioni in sede pre inserzionale e lesione che interessa i due terzi del tendine dal versante articolare a quello bursale per 4,2 mm x 2,8 mm. Il tendine infraspinato presenta regolare ecostruttura . Non versamento nella borsa subacromiondeltoidea. L'articolazione acromion-claveare è normale. Si allegano 23 (ventitre) immagini. Indispensabile il follow up, e la valutazione fisiatrica-ortopedica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione parziale del tendine sovraspinato sinistro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 10/06/2013

Ecografia del: 04/06/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 60 anni

Motivazione dell'esame: follow-up per nodulo tiroideo.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione iperecogena, ovalare, delle dimensioni di 24 x 19 mm a margini regolari con alone ipoecogeno ben delimitato con vascolarizzazione peri ed intranodulare. Indispensabile il follow up e la valutazione endocrinologica.

Conclusioni: nodulo iperecogeno del lobo destro della tiroide.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 10/06/2013

Ecografia del: 29/04/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 39 anni

Motivazione dell'esame: dolori addominali e meteorismo.

Commento all'esame: le immagini documentano formazione anecogena, a margini regolari, con ombre acustiche laterali e rinforzo di parete posteriore, localizzata al VI-VII segmento epatico, da ricondurre a cisti liquida tipica del fegato.

Conclusioni: cisti liquida tipica del fegato localizzata al VI-VII segmento.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 07/06/2013

Ecografia del: 29/04/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 39 anni

Motivazione dell'esame: dolori addominali e meteorismo.

Commento all'esame: le immagini documentano il pancreas di ecostruttura e morfovolumetria regolare.

Conclusioni: pancreas di ecostruttura e morfovolumetria normale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

 

Data inserimento: 07/06/2013

Ecografia del: 18/04/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 50 anni

Motivazione dell'esame: dolori addominali e lombari.

Commento all'esame: le immagini documentano reni di ecostruttura e morfovolumetria regolare. Rene destro con diametro bipolare di 130x60 mm. Rene sinistro con diametro bipolare di 124x60 mm.

Conclusioni: i reni più belli dell'anno!

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 03/06/2013

Ecografia del: 24/05/2013

Strumento: Esaote MyLab 70 

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente:  M

Commento all'esame: linfonodo ascellare enhancement vascolare intenso e precoce di aspetto "puntiforme" linfoma .

Conclusioni: linfonodo ascellare enhancement vascolare intenso e precoce di aspetto "puntiforme" linfoma . 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. Giuseppe Luchetti e Infermiera Professionale Marisa Petracci - Macerata

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 03/06/2013

Ecografia del: 03/06/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: 

Commento all'esame: Pt con m. di Parkinson e  trauma distrattivo anamnestico alla spalla dx durante una caduta: rottura del piccolo rotondo, del c.l.b. e del sovraspinato con versamento articolare e bursale SAD.

Conclusioni: lesione del tendine capolungo del bicipite, del tendine sovraspinato e del tendine piccolo rotondo e versamento nella borsa subacromion deltoidea.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 03/06/2013

Ecografia del: 31/05/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 80 anni 

Commento all'esame: ottuagenaria, isterectomizzata nel 2000 per k endometriale ed in TAO per FA, presenta voluminoso edema all’arto inf. dx e tumefazione dei tessuti molli sovra-pubici. Pervi appaiono i vettori venosi popliteo-femoro-iliaci (questi ultimi esplorabili parzialmente) e la VCI mentre si reperta voluminosa massa al versante dx della piccola pelvi espressione, verosimilmente, di recidiva della patologia discariocinetica anamnestica. Si nota anche cisti, in S8, di verosimile natura echinococcica (la pt ha subito in passato asportazione di cisti idatidea) ed ectasia della VBP per colecistectomia inveterata.

Conclusioni: massa pelvica, cisti da echinococco calcificata.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 03/06/2013

Ecografia del: 31/05/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 75 anni 

Commento all'esame: Pt con vena poplitea parzialmente trombosata (esiti di TVP inveterata) e conseguente SPTF: vena grande safena vicariante tramite perforante incontinente di Cockett.

Conclusioni: sindrome post-trombotica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 03/06/2013

Ecografia del: 15/05/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: F 16 anni

Motivazione dell'esame: follow up a 90 giorni di lesione del legamento peroneo astragalico anteriore destro.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta l'avvenuto processo di riparazione della lesione subtotale del legamento peroneo-astragalico anteriore ma presenta residua disomogeneità, ispessimento e piccole calcificazioni intralegamentose. Non versamento nel recesso articolare. Si allegano 11 (undici) immagini. Indisensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: recidiva di lesione del legamento peroneo astragalico anteriore destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 03/05/2013

Ecografia del: 13/03/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: F 16 anni

Motivazione dell'esame: venticinque giorni fa trauma distorsivo recidivo alla caviglia destra durante la partita di calcetto con scontro con il portiere.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta la lesione subtotale del legamento peroneo-astragalico anteriore con sua disomogeneità ed area ipoecogena spessa in sede mediale come da tessuto di riparazione, minimo versamento nel recesso.normale il legamento peroneo-tibiale destro.normale il legamento peroneo-calcaneare destro. Normali i tendini peronieri di destra ed assenza di versamento peritendineo nei medesimi. Si allegano 22 (ventidue) immagini.indisensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: recidiva di lesione del legamento peroneo astragalico anteriore destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 18/01/2013

Ecografia del: 16/01/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz 

Età Paziente: F 16 anni

Motivazione dell'esame: follow up di lesione del legamento peroneoastragalico anteriore destro.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta il miglioramento della lesione parziale del legamento peroneo-astragalico anteriore destro, ma permane la disomogeneità del legamento, la sua ipoecogeneicità e l'aumento di spessore 5,2 mm contro i 3,1 mm del controlaterale sinistro. Si allegano 14 (quattordici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione parziale del legamento peroneo astragalico anteriore destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 14/01/2013

Ecografia del: 19/12/2012 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz 

Età Paziente: F 16 anni

Motivazione dell'esame: venti giorni fa giocando la partita di calcetto si è procurata il trauma distorsivo alla caviglia dx.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta la scomparsa del normale aspetto fibrillare del legamento peroneo-astragalico anteriore con sua disomogeneità ed ispessimento che occupa in parte lo spazio articolare, presenza di piccole aree ipoecogene delle dimensioni di 2,4 x 1,6 mm e di 1,4 x 0,8 mm da ricondurre a lesione del legamento peroneo-astragalico anteriore destro con piccolo versamento. Normale il legamento peroneo-tibiale destro. Normale il legamento peroneo-calcaneare destro. Regolare il legamento deltoideo. Normale il tendine d'achille destro. Normali i tendini peronieri di destra ed assenza di versamento peritendineo nei medesimi. Si allegano 18 (diciotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione parziale del legamento peroneo astragalico anteriore destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 
HOME PAGE