Data inserimento: 19 /05/2014Ecografia del: 16/05/2014 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria Multifrequenza 4-8 MHz Età Paziente: F 27 anni Motivazione dell'esame: amenorrea. Beta HCG = 1.459 mUI/ml. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano utero retroverso, con endometrio ispessito e presenza del sacco gestazionale delle dimensioni di 7,6 x 7,2 mm. All'ovaio destro presenza di corpo luteo gravidico con vascolarizzazione aumentata. Conclusioni: gravidanza alla quarta settimana di gestazione (Pregnancy at the fourth week of gestation). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
Data inserimento: 12 /12/2012Ecografia del: 04/12/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz ed Endocavitaria 5-8 Mhz Età Paziente: F 30 anni Motivazione dell'esame: sospetta gravidanza. U.M. 17/10/2012. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il sacco gestazionale delle dimensioni di 13,9 x 9,4 mm, confermato con ecografia transvaginale (dimensioni di 13,6 x 10,6 mm), con evidenza del sacco vitellino, indice sicuro di gravidanza intra-uterina. Il disco embrionale, adiacente al sacco vitellino, misura 4,3 mm e mostra iniziale pulsazione embrionale, meglio documentata nel video a maggiore ingrandimento. Conclusioni: gravidanza alla sesta settimana di gestazione con iniziale pulsazione embrionale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
VISUALIZZA IL VIDEO (ingrandimento)
|
|
|
|
Data inserimento: 07 /11/2012Ecografia del: 31/10/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz ed Endocavitaria 5-8 Mhz Età Paziente: F 37 anni Motivazione dell'esame: ritardo mestruale. U.M. 25/09/2012. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il sacco gestazionale delle dimensioni di 10 mm, confermato con ecografia transvaginale (dimensioni di 9,5 x 10,6 mm), con evidenza del sacco vitellino, indice sicuro di gravidanza intra-uterina e corrisdpondente alla quinta settimana di gestazione (5 + 1). Beta-HCG = 13.302 mU/ml. Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 15 /06/2012Ecografia del: 16/03/2012 - 12/04/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria 6 MHz Età Paziente: F 30 anni Motivazione dell'esame: gravidanza alla quinta e nona settimana di gestazione. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano a 5 settimane il sacco gestazionale, delle dimensioni di 17 x 10 mm, con embrione di 2,5 mm e dotato di iniziale attività cardiaca. A 9 settimane, embrione CRL di 27 mm, dotato di ben evidente attività cardiaca e movimenti. Conclusioni: gravidanza alla quinta e nona settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 19 /12/2011Ecografia del: 16/12/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz Età Paziente: F 27 anni Motivazione dell'esame: follow-up per IVG. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il sacco gestazionale (SG), di dimensioni aumentate, con diametro medio di 14,8 x 7,4 mm, presenza del sacco vitellino delle dimensioni di 3,2 mm. Appena evidenziabile l'attività cardiaca. Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 19 /12/2011Ecografia del: 09/12/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz Età Paziente: F 27 anni Motivazione dell'esame: amenorrea. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il sacco gestazionale (SG), che viene visualizzato quando il valore del BetaHCG supera 800 mU/ml (BetaHCG = 1.048 mU/ml in data 09/12/2011), con le dimensioni di 5,6 x 3,2 mm. Conclusioni: gravidanza alla quarta settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 28 /10/2011Ecografia del: 25/10/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz ed Endocavitaria 6,6 MHz Età Paziente: F 35 anni Motivazione dell'esame: amenorrea. Beta-HCG = 7.800 mUI/mL (V.N. < 6,5). Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la camera gestazionale in utero, delle dimensioni di 11 x 6 mm, con evidenza di embrione delle dimensioni di ca. 3 mm. All'ovaio destro corpo luteo. Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 28 /10/2011Ecografia del: 30-31/08/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz ed Endocavitaria 6,6 MHz Età Paziente: F 22 anni Motivazione dell'esame: amenorrea. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la camera gestazionale in utero, delle dimensioni di 17 x 9 mm, con evidenza di iniziale attività cardiaca ed embrione delle dimensioni di ca. 3 mm. Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20 /07/2011Ecografia del: 15/07/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria Età Paziente: F 37 anni Motivazione dell'esame: gravidanza. Commento all'esame: le immagini documentano presenza dell'embrione con CRL delle dimensioni di 21 mm, dotato di attività cardiaca e minimi movimenti fetali. Conclusioni: gravidanza alla ottava settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20 /07/2011Ecografia del: 23/06/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria Età Paziente: F 37 anni Motivazione dell'esame: amenorrea. Commento all'esame: le immagini documentano la camera gestazionale in utero delle dimensioni di 11,3 x 8,6 mm. Presenza del sacco vitellino. Assenza dell'embrione. Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20 /07/2011Ecografia del: 15/06/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria Età Paziente: F 37 anni Motivazione dell'esame: amenorrea, BetaHCG = 627,5 mUI/mL (V.N. < 6,5). Commento all'esame: le immagini documentano l'endometrio iperecogeno delle dimensioni di 12 mm. Conclusioni: gravidanza alla quarta settimana di gestazione, senza riscontro di camera gestazionale in utero. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 30 /05/2011Ecografia del: 26/05/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Endocavitaria Età Paziente: F 19 anni Motivazione dell'esame: amenorrea .Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'ispessimento endometriale iperecogeno (14,3 mm), la presenza della camera gestazionale o sacco gestazionale (area tondeggiante-ovalare ipoanecogena) delle dimensioni di 6-7 mm. All'ovaio sinistro si documenta il corpo luteo gravidico delle dimensioni di 14x12 mm. Non evidente il sacco vitellino. Conclusioni: gravidanza iniziale alla quarta settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29 /11/2010Ecografia del: 26/11/2010 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz Età Paziente: F 27 anni Motivazione dell'esame: amenorrea. Commento all'esame: le immagini e il video documentano la gravidanza alla 5 (quinta) settimana e (2) due giorni di gestazione. Evidenza in utero del sacco gestazionale (SG), piccola area tondeggiante od ovalare ipoanecogena, circondata da un anello d spessore non uniforme lungo tutta la sua circonferenza , modicamente iperecogeno, contenente celoma extraembrionario del diametro 4,9 mm. Il sacco gestazionale generalmente si impianta nei due terzi superiori del corpo uterino ed in posizione eccentrica nello spessore di uno dei due strati endometriali. All'ovaio destro evidenza del corpo luteo. Ovaio sinistro regolare. BETA HCG DOSAGGIO EMATICO 2580 mU/ml. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 22 /11/2010Ecografia del: 22/11/2010 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età Paziente: F 36 anni Motivazione dell'esame: gravidanza iniziale - 4 settimane. Commento all'esame: le immagini e il video documentano la gravidanza alla 4 (quarta) settimana e (2) due giorni di gestazione. Evidenza in utero del sacco gestazionale (SG), piccola area tondeggiante od ovalare ipoanecogena, circondata da un anello d spessore non uniforme lungo tutta la sua circonferenza , modicamente iperecogeno, contenente celoma extraembrionario del diametro 4,8-6 mm. Il sacco gestazionale generalmente si impanta nei due terzi superiori del corpo uterino ed in posizione eccentrica nello spessore di uno dei due strati endometriali. All'ovaio destro evidenza del corpo luteo. Ovaio sinistro regolare. Minima quantità di fluido nel cavo del Douglas. BETA HCG DOSAGGIO EMATICO 1321 mU/ml. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 25 /09/2009Ecografia del: 10/08/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,7 Mhz Età paziente: F 34 anni Motivazione dell' esame: la paziente viene in studio per amenorrea e con test urinari positivi per gravidanza.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'endometrio ispessito con presenza della camera ovulare. L'indagine documenta l'ovaio destro di ecomorfovolumetria regolare, localizzato nella fossetta ovarica, con i vasi iliaci interni ed esterni che vi decorrono vicino. All'ovaio sinistro evidenza del corpo luteo gravidico. L'ecografia sovrapubica in questo caso avvalora la diagnosi di gravidanza, della camera ovulare regolarmente impiantata in utero. Il BetaHCG eseguito nei giorni successivi (il 24/08/2009) ha dato valore di 45.902 mUI/mL. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 24 /04/2009Ecografia del: 07/04/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età paziente: F 40 anni Motivazione dell' esame: amenorrea.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza in utero, il sacco gestazionale e presenza di sacco vitellino. Non evidenziato il battito cardiaco e l'embrione, da ricondurre alla quinta settimana di gestazione. All' ovaio sinistro evidenza di corpo luteo gravidico. Beta Hcg = 24574 mU/ml Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 17/ 10/2008Ecografie del: 15/12/2006 - 02/01/2007 Strumento: Toshiba 380AEtà paziente: F 29 anni Nel contesto della valutazione dell'infertilità della donna, l'ecografia sovrapubica può aiutare la donna, con cicli mestruali regolari, a rimanere gravida, analizzando la maturazione del follicolo ovarico e contemporaneamente visualizzando l'endometrio, che risulta essere trilaminare in fase periovulatoria. Nel caso indagato ecograficamente si documenta all'ovaio destro follicolo predominante di ca. 17-18 mm ed endometrio trilaminare, indice di giorni fertili per la donna; infatti il successivo controllo ecografico eseguito 18 gg. dopo documenta lo stato gravidico iniziale della paziente. (Ultima mestruazione: 20/11/2006; betaHCG del 02/01/2007: 20.735 ui/l). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20 /08/2008Ecografie del: 04/08/2008 - 13/08/2008 Strumento: Esaote MyLab 25Età paziente: F 36 anni Si esegue l'indagine ecografica per ritardo mestruale di tre giorni. Le immagini ed il video documentano l'utero aumentato di volume, con diametro longitudinale di 7,8 cm ed anteroposteriore di 5,4 cm, con endometrio in fase secretiva, dello spessore di 15 mm. L'anamnesi e l'ecografia ipotizzano lo stato di gravidanza, confermato dall'esame del Beta HCG = 2.433 mUI/ml e dalla successiva ecografia del 13/08/2008, che documenta la camera ovulare in utero, delle dimensioni di 15 mm. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 28 /04/2008Ecografia del: 15/02/2008 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 34 anni Si esegue l'indagine ecografica per iperemesi e tachicardia. Le immagini ed il video documentano la gravidanza con camera ovulare ed embrione della lunghezza di ca. 7,7 mm e la presenza di attività cardiaca, da ricondurre alla sesta settimana di gestazione. All'ovaio destro evidenza di corpo luteo e di cisti follicolare.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 26 /11/2007Ecografie del: 02/11/2007 - 14/11/2007 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 26 anni Le immagini ed il video documentano l'utero retroverso con incremento di volume in senso longitudinale (ca. 91 mm) ed anteroposteriore (ca. 57 mm) a tre giorni di ritardo e con valore del BetaHCG di 1375 mU/ml. La seconda serie di immagini a distanza di 12 gg. documenta l'utero con evidenza della camera ovulare ed in essa la presenza del battito cardiaco.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 10 /09/2007Ecografia del: 05/09/2006 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 37 anni La paziente si sottopone ad ecografia pelvica per via sovrapubica, in soggetto alla ottava settimana di gestazione con valore di beta HCG di 9400. L'ecografia documenta la camera ovulare priva di embrione. La settimana successiva inizia a manifestare perdite ematiche vaginali e viene sottoposta a revisione uterina per aborto spontaneo.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20 /04/2007Data esame: 02/01/2007 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 30 anni Si documenta la camera ovulare e lo stato di gravidanza della paziente. L'esame emato-chimico del BetaHCG eseguito 6 gg. dopo l'indagine ecografica, è risultato di 22.515 mUI/mL. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 03 /01/2007Data esame: 30/06/2006 Strumento: Esaote Megas Età paziente: F 35 anni Viene documentato lo stato di gravidanza alla IV settimana di gestazione, la camera ovulare, il corpo luteo presente all'ovaio destro e la vescica. Il valore di laboratorio del beta HCG era risultato di 16.000 mUI/mL. In collaborazione: Dr. Pietro Vitali Elaborazione digitale: Andrea Dini
|
|
|
|
Data inserimento: 08 /05/2006Data esame: 31/03/2006 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 30 anni Gravidanza alla quinta settimana di gestazione con evidenza dell'inizio del battito cardiaco. Elaborazione digitale: Andrea Dini |
|
|
|
Data inserimento: 08 /05/2006Data esame: 13/08/2002 Strumento: Sonosite Età paziente: F 28 anni Diagnosi ecografica di gravidanza al sesto giorno di ritardo mestruale. Viene documentata la camera ovulare in utero, la presenza del corpo luteo all'ovaio destro. Elaborazione digitale: Andrea Dini
|
|
|
|
Data inserimento: 15 /07/2005Data esame: 28/06/2005 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 40 anni Gravidanza alla V settimana di gestazione, documentata per via sovrapubica e per via transvaginale, con evidenza in ambedue le modalità della camera gestazionale. Elaborazione digitale: Andrea Dini
|
|
|
|
Data inserimento: 05 /04/2005Data esame: 01/04/2005 Strumento: Sonosite Età paziente: F 16 anni Diagnosi ecografica di gravidanza per la dimostrazione della camera gestazionale alla IV settimana di gestazione. Elaborazione digitale: Andrea Dini
|
|
|
|
Data inserimento: 30 /11/2004Data esame: 30/11/2004 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 36 anni Si documenta, a distanza di una settimana, la formazione della piccola camera gestazionale, dell'ulteriore ingrandimento dell'utero, con il dosaggio della gonadotropina corionica (betaHCG) a valore di 1800, corrispondente approssimativamente alla II-III settimana di gestazione. Elaborazione digitale: Andrea Dini |
|
|
|
Data inserimento: 23 /11/2004Data esame: 23/11/2004 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 36 anni Si documenta la modificazione dell'endometrio e dell'utero nei primissimi giorni di gravidanza. Elaborazione digitale: Andrea Dini |
|
|
|
Data inserimento: 09 /11/2004Data esame: 13/08/2002 Strumento: Sonosite Età paziente: F 28 anni Gravidanza iniziale, III settimana di gestazione. Elaborazione digitale: Andrea Dini |
|
|
Piccola camera gestazionale ![]() Corpo luteo ![]() |
Data inserimento: 20 /07/2004Data esame: 20/07/2004 Strumento: Sonosite Età paziente: F 40 Minaccia d'aborto alla VI settimana di gestazione (dosaggio betaHCG 1.400). Elaborazione digitale: Andrea Dini |
|
|
|
Data inserimento: 24/02/2004Data esame: 18/03/2003 Strumento: Sonosite Età paziente: F 26 Inizio gravidanza con evidenza di camera gestazionale Elaborazione digitale: Andrea Dini |
|
|
|
Data inserimento: 02/03/2004Data esame: 08/04/2003 Strumento: Sonosite Età paziente: F 25 Gravidanza alla quinta settimana di gestazione Elaborazione digitale: Andrea Dini |
|