Data inserimento: 30/09/2009

Ecografia del: 31/08/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: M 34 anni

Motivazione dell'esame: il paziente viene in studio per dolore e tumefazione all'inguine sinistro, preceduto alcuni giorni prima da febbre. All'esame obiettivo si apprezza all'inguine sinistro una linfoghiandola, aumentata di volume, lievemente dolente, ma mobile nei piani sottocutanei. Presenza di escoriezione al prepuzio.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la linfoghiandola, di volume aumentato (22x9,5 mm), con ilo ben evidente e conservato, con diametro L/T > 2, da ricondurre a linfonodo reattivo. La milza lievemente ingrandita, con diametro bipolare di 133 mm ed area di sezione di 63 cm quadri. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 25/09/2009

Ecografia del: 10/08/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Convex 3,7 Mhz

Età paziente: F 34 anni

Motivazione dell'esame: la paziente viene in studio per amenorrea e con test urinari positivi per gravidanza.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'endometrio ispessito con presenza della camera ovulare. L'indagine documenta l'ovaio destro di ecomorfovolumetria regolare, localizzato nella fossetta ovarica, con i vasi iliaci interni ed esterni che vi decorrono vicino. All'ovaio sinistro evidenza del corpo luteo gravidico. L'ecografia sovrapubica in questo caso avvalora la diagnosi di gravidanza, della camera ovulare regolarmente impiantata in utero. Il BetaHCG eseguito nei giorni successivi (il 24/08/2009) ha dato valore di 45.902 mUI/mL. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 16/09/2009

Ecografia del: 25/03/2009

Strumento: Sonosite

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 64 anni

Motivazione dell'esame: Recente trauma della spalla destra.

IL MIO REFERTO

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 14/09/2009

Ecografia del: 04/09/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: M 73 anni

Motivazione dell'esame: da 20 gg accentuazione del dolore alla spalla destra.

IL MIO REFERTO

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 07/09/2009

Ecografia del: 04/09/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: M 54 anni

Motivazione dell'esame: dolore alla flesso-estensione del primo dito della mano destra con frequente movimento a scatto.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'ispessimento della puleggia A3 (anche se di norma l'ispessimento si verifica sulla puleggia A1) e la concomitante tenosinuvite del primo dito della mano destra, che impedisce la fluida flesso-estensione della falange ungueale. Normale la puleggia A3 del primo dito della mano sinistra.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 04/09/2009

Ecografia del: 05/08/2009

Strumento: Esaote Megas

Sonda: Convex 3,5 Mhz

Età paziente: M 4 mesi

Motivazione dell'esame: prima valutazione renale.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano i reni in sede e di ecotruttura e morofvolumetria  regolare per l'eta'.Il rene destro presenta diametro bipolare di 56 mm  Il rene sinistro presenta diametro bipolare di 57 mm. Non si evidenzia  idronefrosi. Si allegano n.6 (sei) immagini. Indispensabile il follow  up tra 12 mesi e la valutazione clinica del pediatra curante.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 02/09/2009

Ecografia del: 18/05/2004

Strumento: Esaote Megas

Sonda: Convex 3,5 Mhz

Età paziente: F 13 anni

Motivazione dell'esame: insufficienza renale cronica in terapia conservativa.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il rene destro e sinistro in sede, di morfovolumetria ridotta bilateralmente, piccole e diffuse calcificazioni intraparenchimali. Valori di Creatininemia di 1,47 mg/dl e Urea di 95 mg/dl. La VFG calcolata con la VFG calcolata con la formula di Cockcroft-Gault è di 31,26. è di 27,20.

In collaborazione: Dr.ssa Milvia Cecconi - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 31/08/2009

Ecografia del: 03/06/2009

Strumento: Esaote Megas

Sonda: Convex 3,5 Mhz

Età paziente: M 69 anni

Motivazione dell'esame: dolore al fianco sinistro in soggetto con neoplasia prostatica già sottoposto a radio e chemioterapia.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il rene sinistro con idronefrosi di severa entità (III grado), con spiccata riduzione dello spessore cortico-midollare. Rene destro in sede, di regolare ecostruttura e morfovolumetria.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 26/08/2009

Ecografia del: 17/04/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Convex 3,5 Mhz

Età paziente: F 59 anni

Motivazione dell'esame: follow-up di paziente con insufficienza renale cronica da glomerulonefrite membranosa.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano i reni in sede, ridotti di dimensione, con diametro longitudinale di 84 mm. a destra e di 88 mm. a sinistra, assottigliamento di spessore della cortico-midollare. Valori di Creatininemia di 2,6 mg/dl e Urea di 118 mg/dl. La VFG calcolata con la formula di Cockcroft-Gault è di 31,26.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 24/08/2009

Ecografia del: 04/08/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Convex 3,5 Mhz

Età paziente: F 35 anni

Motivazione dell'esame: controllo della presentazione del feto in gravidanza alla 36esima settimana di gestazione.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano i reni di regolare ecostruttura e morfovolumetria, in particolare assenza di idronefrosi, in feto con presentazione cefalica e di sesso femminile. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 31/07/2009

Ecografia del: 22/05/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 55 anni

Motivazione dell'esame: dolore alla spalla destra acutizzato nell'ultima settimana, precedentemente trauma contusivo a seguito di caduta con gli sci tre mesi prima. 

IL MIO REFERTO 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 24/07/2009

Ecografia del: 09/03/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 35 anni

Motivazione dell'esame: follow-up liposuzione.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano diffuso ispessimento della parete addominale anteriore con evidenza di aree ipo-anecogene sottocutanee da ricondurre a raccolta siero-ematica nel tessuto adiposo sottocutaneo dell'addome, in paziente recentemente trattata per liposuzione dell'adipe addominale. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 20/07/2009

Ecografia del: 03/07/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: M 22 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione dolente in regione anteriore della gamba sinistra, con incapacità alla normale flesso-estensione del piede e delle dita. L'edema della gamba è comparso dopo 48 ore dall'incidente automobilistico che risale a 12 gg. prima dell'esame.

IL MIO REFERTO 

In collaborazione: Dr. Aldo Tiberi - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 15/07/2009

Ecografia del: 30/06/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: M 12 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione dura, non dolente all'avambraccio destro, riscontrata da alcune settimane.

IL MIO REFERTO 

In collaborazione: Dr. Aldo Tiberi - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 13/07/2009

Ecografia del: 23/06/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 38 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente presente da alcuni mesi in sede laterale e mediale del braccio sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione semilunare sottocutanea  isoecogena con bande iperecogene lineari orientate lungo il piano cutaneo, senza segni evidenti di vascolarizzazione da ricondurre a fibrolipoma del braccio. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 03/07/2009

Ecografia del: 30/06/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 65 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente presente da qualche anno in sede dorsale destra, in prossimità dell'angolo scapolare superiore.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione semilunare sottocutanea  ipoecogena con aspetto striato con bande iperecogene ed ipoecogene lineari orientate obliquamente e lungo il piano cutaneo, senza segni evidenti di vascolarizzazione da ricondurre ad elastofibroma di grosse dimensioni del dorso. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 03/07/2009

Ecografia del: 09/06/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 41 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente presente da ca. un anno in sede dorsale, sottoscapolare destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione semilunare sottocutanea  ipoecogena a 5 mm dalla cute  a margini ben definiti lunga circa 40 mm e spessa 6,7 mm con aspetto striato con bande iperecogene ed ipoecogene lineari orientate obliquamente e lungo il piano cutaneo, senza segni evidenti di vascolarizzazione da ricondurre ad elastofibroma del dorso. 

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 01/07/2009

Ecografia del: 25/06/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: M 69 anni

Motivazione dell'esame: dolore e lieve tumefazione al primo raggio della mano destra da una settimana.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'ispessimento della guaina tendinea dell'abduttore lungo e l'estensore breve del pollice destro, da ricondurre al quadro di malattia di De Quervain

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO