|
Data inserimento: 07 /04/2025Ecografia del: 26/03/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: M 68 anni Motivazione dell'esame: da 6 mesi tumefazione alla parotide destra. Commento all'esame: l’indagine eseguita con ecografo Esaote MyLab Eight e sonda lineare multifrequenza da 3-13 Mhz al collo documenta la PAROTIDE destra ad ecostruttura disomogenea per evidenza in sede centrale formazione ipoecogena pseudonodulare, a margini irregolari delle dimensioni di 45,3 x 30,7 mm con scarsissimi segnali di vascolarizzazione anche alla parotide sinistra formazione simile delle dimensioni minori di 33 x 20 mm. REGOLARI LE GHIANDOLE SALIVARI SOTTOMANDIBOLARI DESTRA E SINISTRA. Al 4° livello di sinistra della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo si documentano linfoghiandole delle dimensioni di 12 x 7,8 mm, 7,2 x 7,8 mm, 6,8 x 5,7 mm, 7,7 x 4,9 mm, Al 2°-3° livello di sinistra linfonodi delle dimensioni aumentate 19,7 x 13,6 mm, 10,5 x 10,4 mm, 8,3 x 6,3 mm, 9,5 x 7,3 mm, 9,2 x 9,7 mm, 13 x 8,9 mm, al 4° livello di sinistra linfonodi delle dimensioni di 17 x 14,5 mm, 10,5 x 7,6 mm, 11,2 x 4 mm, 10,5 x 4,3 mm, 7,5 5 mm, al 5° livello B di sinistra linfonodi delle dimensioni di 27,6 x 10,5 mm, 12,1 x 7,2 mm, 20,6 x 10,9 mm, 17,4 mm x 14,6 mm, 12,1 x 9,8 mm, al 2°-3° livello di destra linfonodi delle dimensioni di 16,5 x 8,2 mm, 15,8 x 10,2 mm, 16,7 x 7,8 mm, al 5° livello B di dx linfonodo di 44 x 15 mm, Al 5° livello a di destra linfoghiandole delle dimensioni di 20 x 11 mm, 11 x 8 mm, 13 x 8 mm, al 4° livello di destra linfoghiandole delle dimensioni di 12 x 12 mm, 18 x 11 mm. In ascella destra linfoghiandole delle dimensioni di 18,8 x 8,7 mm, 17 x 12 mm, 17,1 x 9,2 mm. In ascella sinistra linfoghiandola delle dimensioni di 23 x 18 mm,. All' inguine destro linfoghiandola delle dimensioni di 46 x 33 mm all'inguine sinistro linfoghiandola delle dimensioni di 39 x 26 mm tutti i linfonodi segnalati hanno scarsissimi segnali di vascolarizzazione. Conclusioni: linfoadenomegalie al collo, ascelle ed inguine di natura ematologica (lymphadenomegaly in the neck, armpits and groin of haematological nature). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 03/01/2017 Ecografia del: 31/12/2016 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: M 75 Commento all'esame: linfoma in pt anziano con astenia e tumefazioni latero cervicali. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
Data inserimento: 24/04/2015 Ecografia del: 22/04/2015 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 72 anni Commento all'esame: metastasi cervicali bilaterali in pt laringectomizzato pochi mesi prima: si nota la marcata rigidità delle lesioni alla elastosonografia e la vascolarizzazione unicamente periferica. Conclusioni: metastasi cervicali bilaterali (bilateral cervical metastases). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
Data inserimento: 25/11/2014 Ecografia del: 24/11/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 80 anni Commento all'esame: ottuagenario con metastatasi linfonodale, sovraclaveare sn, dopo circa 8 anni dalla radio-ormono-terapia: vascolarizzazione linfonodale periferica con alti indici di resistenza. Conclusioni: metastasi linfonodale (lymph node metastasis). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
Data inserimento: 18 /05/2012Ecografia del: 25/11/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: M 73 anni Commento all'esame: Nodulo (Thy 4). Conclusioni: nodulo di Hurthle. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13/02/2012 Ecografia del: 04/02/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: M 32 anni Commento all'esame: maschio 32enne con tumefazione al livello V°b dx. L’anamnesi di recenti e numerosi graffi del suo gattino, anche in sede cervicale, ha prodotto un “colpo di fulmine” per la Bartonella Henselae con “eruzione” automatica della lectio magistralis all’incauto pt adirato per il “tradimento” dell’adorato felino…delusione diagnostica del proteobacterium e figura da “melone” per il riscontro del solo titolo IgM anti-toxo estremamente elevato; in mente mi sono venute le parole dell’insigne Prof. Larizza: “Mai innamorarsi, a prima vista, di una diagnosi!)….umiltà….umiltà! Conclusioni: toxoplasmosi. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|