|
Data inserimento: 20 /03/2025Ecografia del: 10/03/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 4-15 MHz Età Paziente: F 50 anni Motivazione dell'esame: tumefazione dolente all'inguine sinistro. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la linfoadenomegalia inguinale sinistra, con spiccato incremento della vascolarizzazione, da ricondurre a linfonodo reattivo per ascesso a gluteo sinistro. Conclusioni: linfoadenomegalia inguinale reattiva sinistra (left reactive inguinal lymphadenomegaly). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 12 /02/2025Ecografia del: 29/01/2025 e 06/02/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: F 27 anni Motivazione dell'esame: tedema all'arto superiore destro Commento all'esame: le immagini ed il video documentano linfoghiandole ascellari aumentate di volume, di tipo reattivo. Conclusioni: linfonodi ascellari reattivi (reactive axillary lymph nodes). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 10 /02/2025Ecografia del: 28/01/2025 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: F 58 anni Motivazione dell'esame: tumefazione e dolore in sede ascellare da ca. 2 mesi Commento all'esame: le immagini ed il video documentano, linfoadenomegalie in sede ascellare sinistra, la maggiore delle dimensioni di 21 x 14 mm, in portatrice di K mammario sinistro. Conclusioni: metastasi linfonodali ascella sinistra da K mammario (Lymph node metastasis in left axilla from breast cancer). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 30 /08/2024Ecografia del: 26/08/2024 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: M 24 anni Motivazione dell'esame: linfoadenomegalie al collo e ascelle Commento all'esame: le immagini ed il video documentano numerose linfoghiandole, spiccatamente aumentate di volume, al collo e alle ascelle, in soggetto HIV+. Conclusioni: linfoadenomegalie multiple diffuse del collo e ascelle (widespread cervical and axillary lymphadenopathy). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 14/06/2024 Ecografia del: 04/06/2024 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: F Commento all'esame: metastasi ascellari di k mammario. Conclusioni: metastasi ascellari (axillary metastases). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 24 /03/2023Ecografia del: 17/01/2023 e 23/03/2023 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 4-15 MHz e 3-13 MHz, Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 73 anni Motivazione dell'esame: dolore e tumefazione in ascella sinistra Commento all'esame: le immagini ed il video documentano grande formazione ipoecogena, a margini irregolare, con minimi segnali vascolari, delle dimensioni di 44,8 x 40,1 mm (ecografia del 17/01/2023) e di 75 x 54,9 mm (ecografia del 23/03/2023) da ricondurre, come prima ipotesi, a linfoadenomegalia con colliquazione. Conclusioni: grande linfoadenomegalia ascellare sinistra, in corso di definizione (large left axillary lymphadenomegaly, under definition). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 22 /03/2023Ecografia del: 28/01/2023 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: F 47 anni Motivazione dell'esame: da 1 mese linfoadenomegalie al collo Commento all'esame: le immagini ed il video documentano linfoadenomegalie delle dimensioni di 12,5 x 7,8 mm e di 11,7 x 8 mm, 10 x 7,4 mm, 9,6 x 8 mm, al 2°-3° livello di destra della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo. Al 4° livello di destra linfoghiandola delle dimensioni di 10,3 x 7 mm. Al 1° livello di destra linfoghiandole delle dimensioni di 11,1 x 5,9 mm. Al 1° livello di sinistra linfoghiandola delle dimensioni di 10,4 x 6,9 mm. Al 4° livello di sinistra linfoghiandola delle dimensioni di 9,1 x 5,4 mm, 15 x 7,8 mm ed di 14,3 x 9 mm. Al 2°-3° livello di sinistra linfoghiandole delle dimensioni di 21,9 x 8 mm, 15,6 x 9,9 mm, 14,6 x 5,9 mm, 18,8 x 10,4 mm, 25,3 x 11 mm, 21,4 x 9,2 mm, 26,2 x 10,3 mm. Al 5° livello di sinistra linfoghiandole delle dimensioni di 14,2 x 7 mm, 9,9 x 8 mm, 8,7 x 6,4 mm, 10,8 x 5,3 mm. In ascella sinistra linfonodi delle dimensioni di 44,5 x 16 mm, 26,7 x 13,5 mm, 17,5 x 10,2 mm, 8,7 x 10,8 mm, 12,8 x 9,2 mm, 16,4 x 8,3 mm. In ascella destra linfoghiandole delle dimensioni di 30 x 12 mm, 20,3 x 9,4 mm, 18,2 x 7,5 mm, 15,3 x 11,3 mm, 10,5 x 7,5 mm, 12,9 x 9,7 mm. All' inguine destro linfoghiandole delle dimensioni di 19,8 x 12,8 mm. 19,2 x 11,4 mm e di 21, 4 x 13,6 mm. All'inguine sinistro linfoghiandole delle dimensioni di 15,4 x 7,4 mm, 10,8 x 6,2 mm, 12,1 x 6,1 mm, 17,4 x 6,4 mm. La milza presenta diametro bipolare di 147 mm (v.n. < 120 mm) e area di sezione di 80 centimetri quadri (v.n. < 47 cmq), splenomegalia moderata. Verosimili linfoadenomegalie addominali in sede lomboaortica e pelvica. Conclusioni: quadro ecografico di linfoma non Hodgkin (ultrasound features of non-Hodgkin's lymphoma). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 29 /08/2022Ecografia del: 25/08/2022 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 4-15 MHz Età Paziente: M 19 anni Motivazione dell'esame: da 2-3 settimane, tumefazione all'inguine sinistro. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano linfoadenomegalia inguinale sinistra, delle dimensioni di 39,7 x 9,3 mm, da ricondurre a linfonodo reattivo per piccola ferita al dorso del piede sinistro. Conclusioni: linfonodo inguinale reattivo sinistro (left reactive inguinal lymph node). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 14 /03/2022Ecografia del: 12/03/2022 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 4-15 MHz e Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 41 anni Motivazione dell'esame: da 2 mesi dolore e tumefazione all'ascella sinistra. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all’ascella sinistra multiple linfoadenomegalie di grandi dimensioni (41x23 mm, 20x16 mm, 28x18 mm, 17x9 mm) con minimi segnali di vascolarizzazione. Normali linfonodi all'ascella destra. Conclusioni: linfoadenomegalie all'ascella sinistra in accertamento (left armpit lymphadenopathy). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 03 /12/2021Ecografia del: 02/12/2021 Strumento: Esaote MyLab Twice Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: F 88 anni Motivazione dell'esame: comparsa di linfonodo all'inguine destro. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano a livello dell'inguine destro la presenza di linfoghiandola delle dimensioni di 32 ,8 x 13,7 mm, con profilo irregolare e seno dislocato, con scarsi segni di vascolarizzazione, elementi fortemente sospetti per metastasi. Al terzo superiore della gamba destra, in sede sottocutanea, presenza di nodulo ipoecogeno, delle dimensioni di 6,6 mm, con segni di vascolarizzazione e sospetto di metastasi cutanea. Conclusioni: metastasi linfonodale all'inguine destro e cutanea alla gamba destra da melanoma (lymph node metastasis in the right groin and cutaneous metastasis in the right leg from melanoma). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 26 /11/2021Ecografia del: 24/11/2021 Strumento: Esaote MyLab Twice Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: F 31 anni Motivazione dell'esame: da 1 settimana tumefazione all'inguine destro. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all’inguine destro linfoadenomegalie delle dimensioni di 28 x 14 mm, 18 x 12 mm, 13,9 x 8,5 mm, 12,6 x 6,8 mm. All'inguine sinistro linfoghiandola delle dimensioni di 10,2 x 5,6 mm, 20,1 x 6,5 mm. I linfonodi segnalati sono da ricondurre come prima ipotesi a linfoghiandole reattive. Conclusioni: linfoghiandole reattive all'inguine destro (reactive right groin lymph nodes). In Collaborazione: Dr. Giancarlo Abruzzese - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 04/10/2021 Ecografia del: 01/10/2021 Strumento: Samsung Sonda: Convex Età Paziente: M Commento all'esame: linfoadenomegalie in pt adulto con cruralgia dx. Conclusioni: linfoadenomegalie (lymphadenomegaly). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 28/06/2021 Ecografia del: 26/06/2021 Strumento: Samsung Sonda: Convex Età Paziente: F 60 anni Commento all'esame: donna di 60 anni operata due anni prima per etp uroteliale con linfoadenopatie a livello: Conclusioni: linfoadenopatie a livello del tratto distale para-aortico destro, del carrefour aortico destro e del versante esterno al tratto divisionale dell'arteria iliaca comune sinistra (lymphadenopathies at the level of the right para-aortic distal tract, the right aortic carrefour and the outer side of the divisional tract of the left common iliac artery). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
Data inserimento: 03 /01/2020Ecografia del: 21/12/2019 Strumento: Esaote MyLab Twice Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz e Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 52 anni Motivazione dell'esame: da 1 settimana tumefazione al gomito destro un po' dolente. Paziente addetta alla cucina, con escoriezioni alla mano destra. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano al braccio destro, in sede distale e laterale poco sopra il gomito in sede sottocutanea, delle linfoghiandole aumentate di volume, la maggiore di 14,7 x 11,1 mm con incremento di vascolarizzazione. All'ascella destra si documentano linfoghiandole delle dimensioni di 12,3 x 9,9 mm con vascolarizzazione aumentata e di 11,6 x 7,8 mm e di 10,8 x 7,1 mm. Conclusioni: linfoadenomegalie reattive al braccio ed ascella destra (right arm and right axillary lymph node enlargement). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona In collaborazione: Dr.ssa Stefania Pietroni - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 11 /10/2019Ecografia del: 21/09/2019 Strumento: Esaote MyLab Twice Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: M 25 anni Motivazione dell'esame: da 1 settimana tumefazione all'inguine destro. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano linfoadenomegalia inguinale destra, delle dimensioni di 28,7 x 9,1 mm, da ricondurre a linfonodo reattivo. Conclusioni: linfonodo inguinale reattivo destro (right reactive inguinal lymph node). In collaborazione: Dr.ssa Annalisa Pini - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 04/01/2019 Ecografia del: 02/01/2019 Strumento: Samsung Sonda: Convex e Lineare Età Paziente: M 83 anni Commento all'esame: uomo 83 enne con paresi della corda vocale sn: massa solida ipoecogena, a profili policiclici, bordi sfumati, apparentemente avascolare, di circa 4 cm (24 ml ca) indovata tra il polo inferiore del lobo tiroideo sn cranialmente, la carotide comune medialmente e l’arco aortico caudalmente: ipotesi prioritaria di adenopatia metastatica da verosimile k della porzione corpo-coda del pancreas di circa 65 mm (116 ml ca) con pacchetto satellitte di adenopatie intercavo-aortiche di circa 23 x 23 x 47 mm (DAP x DT x DL = 13 ml ca). Conclusioni: metastasi ai linfonodi del collo e dell'addome (metastases to the lymph nodes of the neck and abdomen). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 29/08/2018 Ecografia del: 16/07/2018 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: M Commento all'esame: riscontro occasionale di linfoadenopatie in fossa iliaca dx in paziente asintomatico. Conclusioni: linfoma addominale (abdominal lymphoma). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 11/07/2018 Ecografia del: 09/07/2018 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: U Commento all'esame: pacchetto linfonodale latero-cervicale (livello IV°) da metastasi di K della prostata. Conclusioni: metastasi linfonodali da K prostatico (lymph node metastasis from prostate cancer). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 27/02/2018 Ecografia del: 24/02/2018 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: M 33 anni Commento all'esame: linfoma in giovane adulto a localizzazione cervicale e sovraclaveare. Conclusioni: linfoma in giovane adulto (lymphoma in young adult). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
Data inserimento: 17/11/2017 Ecografia del: 15/11/2017 Strumento: Samsung Sonda: Convex Età Paziente: F 62 anni Commento all'esame: donna 60enne con linfoadenopatie ascellari, versamento pleurico sn e lesioni ipoecogene multiple sub-centimetriche lienali. Conclusioni: linfoadenopatie ascellari (axillary lymphadenopathies). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 06/06/2017 Ecografia del: 20/04/2017 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: M 54 anni Commento all'esame: giovane con linfoma esordito con alcune linfoadenopatie inguinali. Conclusioni: linfoma (lymphoma). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
Data inserimento: 10/05/2017 Ecografia del: 28/04/2017 Strumento: Samsung Sonda: Convex e Lineare Età Paziente: M 57 anni Commento all'esame: linfoma indolente (a piccoli linfociti) in maschio adulto. Conclusioni: linfoma (lymphoma). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 21/12/2016 Ecografia del: 03/02/2016 Strumento: Esaote MyLab Class CSonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 74 anni Commento all'esame: 2015: asportazione di carcinoma epidermoide G2 infiltrante di circa 11 mm in sede fronto-parietale dx; Giugno 2016 formazione intraipodermica ovoidale ipoecogena a profili lisci, bordi netti, di circa 4 x 7 x 7 mm (DAP x DT x DL = 0.09 ml ca) che raggiunge una profondità massima di circa 1 cm dalla superficie cutanea, avascolare, elastograficamente “rigida” ed equidistante dal trago e dal canto esterno ODx: linfoadenopatia secondaria. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
Data inserimento: 14/12/2016 Ecografia del: 17/07/2016 Strumento: Esaote MyLab Class CSonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 57 anni Commento all'esame: LNH varietà follicolare in 57enne asintomatico. Alla diagnosi meno del 25 % dei casi è in stadio iniziale (I-II). All’esordio, i parametri di laboratorio (compresi i livelli di latticodeidrogenasi o LDH, e di beta2-microglobulina) sono nei limiti della norma come nel caso riportato. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 27/05/2016 Ecografia del: 06/05/2016 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M Commento all'esame: adulto di media età asintomatico con tumefazione ascellare indolente da qualche settimana. Conclusioni: tumefazione ascellare (axillary's swelling). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona |
||||||||||||||
|
Data inserimento: 19/08/2015 Ecografia del: 19/08/2015 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 63 anni Commento all'esame: linfoadenomegalia del piccolo omento che potrebbe essere interpretata come k del pancreas + piccolo linfonodo retrocavale.. Conclusioni: linfoadenomegalia del piccolo omento (lymphadenopathy of the lesser omentum). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 19/06/2015 Ecografia del: 17/06/2015 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz e Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 86 anni Commento all'esame: donna operata di Melanoma Maligno alla gamba dx da circa 1 anno: ripetizioni in sovraclaveare dx, epatiche, inguinali dx ed in transito alla gamba dx.. Conclusioni: metastasi linfonodali ed epatiche da melanoma maligno (liver and lymph node metastases from malignant melanoma). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
Data inserimento: 01/06/2015 Ecografia del: 29/05/2015 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 92 anni Motivo dell'esame: Pt anziano con tumefazione ascellare sn Commento all'esame: ecograficamente si repertano numerose linfoadenopatie in sede sovraclaveare, ascellare ed inguinale in ambo i lati, particolarmente, in sede ascellare sn ove il linfonodo dominante raggiunge un diametro massimo di circa 4 cm ed in sede inguinale dx con diam. max di circa 6 cm; linfonodo patologico in sede latero-aortica sn pre-divisionale con diam. assiale di circa 24 mm e al lato dx del tratto craniale cavale con diametro di circa 17 mm. Lieve splenomegalia.. Conclusioni: linfoadenopatie poli-distrettuali di verosimile natura linfomatosa (lymphadenopathy poly-district of probable nature lymphoma). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 09/03/2015 Ecografia del: 07/03/2015 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: Commento all'esame: linfoadenomegalia crurale sn (il margine superiore è posto distalmente a circa 18 mm dalla biforcazione femorale) di circa 15 x 31 x 45 mm (DAP x DT x DL) con vascolarizzazione ilocentrica, incremento della VPS (circa 46 cm/sec.) e normali indici di resistenza; elastograficamente appare di tipo borderline (strain ratio = 1.52 vs v.n . < 1.5): tali caratteristiche son compatibili con la malattia di base. Conclusioni: macroglobulinemia di Waldenström (Waldenström macroglobulinemia). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 31/10/2014 Ecografia del: 29/10/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 91 anni Commento all'esame: metastasi ascellare di MM asportato all’avambraccio ipsilaterale 1 anno prima: si nota incremento della rigidità alla elastosonografia. Conclusioni: metastasi ascellare di melanoma maligno (axillary metastases of malignant melanoma). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
Data inserimento: 13/10/2014 Ecografia del: 10/10/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: Commento all'esame: metastasi linfonodale inguinale da MM acrale asportato l'anno precedente; coesiste linfocele da pregressa linfadenectomia per ricerca linfondo "sentinella". Conclusioni: metastasi linfonodale inguinale da melanoma (inguinal lymph node metastases from melanoma). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 26/04/2014 Ecografia del: 24/04/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz e Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: M Commento all'esame: giovane inviato per sospetta appendicite: si nota come i numerosi linfonodi “reattivi” del ventaglio mesenterico abbiano vasi con basse VPS ed IR e come la sonda ad alta frequenza metta in evidenza il quadro che, ad una disamina con la “convex”, sarebbe potuto sfuggire. Conclusioni: linfonodi reattivi del ventaglio mesenterico (reactive lymph nodes in the range mesenteric). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 05/04/2014 Ecografia del: 03/04/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: Commento all'esame: metastasi linfonodali inguinali da k del pancreas: da notare vasi linfonodali con alti indici di resistenza, decorso anomalo ed elastogrammi con vaste zone di parenchima rigido. Conclusioni: metastasi linfonodali inguinali da k del pancreas (inguinal lymph node metastases from pancreatic cancer). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 07/01/2014 Ecografia del: 04/01/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz e Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 71 anni Commento all'esame: secondarismi linfonodali (all’inguine, al carrefour aortico ed al piccolo omento) per k vulvare asportato nel 2012; concomita ingrandimento delle surrenali. Conclusioni: metastasi linfonodali da k vulvare. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 24/ 09/2013Ecografia del: 31/07/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 34 anni Motivazione dell'esame: da un giorno comparsa di febbre elevata, preceduta da brivido, dolore alla mammella destra in corso di allattamento.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all'ascella destra, linfoghiandola aumentata di volume, con spiccata vascolarizzazione dell'ilo del linfonodo, da ricondurre a linfoadenomegalia reattiva. Conclusioni: linfoadenomegalia reattiva all'ascella destra. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 26/07/2013 Ecografia del: 29/06/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz e Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: M 71 anni Commento all'esame: 71enne con linfoma: da notare come, in questo caso, l’elastosonografia mostri normali parametri di elasticità; particolarmente nel LH ciò è stato d'altronde descritto. Conclusioni: linfoma. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 27/05/2013 Ecografia del: 26/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 66 anni Commento all'esame: 66enne con diagnosi di sarcoidosi (interessamento dei linfonodi cervicali e mediastinici) mostra alcuni linfonodi del piccolo omento compatibili con la malattia nota. Conclusioni: sarcoidosi con linfoadenomegalie del piccolo omento. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 11/03/2013 Ecografia del: 10/03/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 17 anni C ommento all'esame: linfonodi lievemente megalici all’inguine sn di 17enne: studiati con elastosonografia mostrano un pattern tipo 1-2 e SR < 1.5 (suggestive per benignità).Scala, usata nei linfonodi, di 5 tipi (come nella mammella): • Tipo 1-2 (soft): benigni • Tipo 3: maligni • Tipo 4-5 (stiff): maligni Strain ratio index (SR) • Basso (0.1-1): LN flogistici • Intermedio (1.5-1.9): Hodgkin • Alto ( > 2.6-13): LN maligni Conclusioni: linfoadenomegalia inguinale benigna. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 11/03/2013 Ecografia del: 08/03/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz e Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 46 anni C ommento all'esame: donna 46enne con diagnosi di sarcoidosi da circa 2 anni con pacchetto linfonodale intercavo-portale + altri linfonodi sovraportali + al livello cervicale III°/IV° sn (elastosonografia con pattern tipo 3 (**) e SR < 2.Conclusioni: sarcoidosi. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 18 /06/2012Ecografia del: 17/06/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz Età Paziente: F 66 anni C ommento all'esame: donna con infezione sub-clinica da HCV: linfonodo “reattivo” al piccolo omento.Conclusioni: linfonodo “reattivo” da HVC. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 18 /05/2012Ecografia del: 18/04/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz e 12-18 MHz Età Paziente: F 79 anni Motivazione dell'esame: da 15 giorni tumefazione dolente al quadrante inferiore della mammella destra, con segni di flogosi (rubor, calor, tumor, dolor). Commento all'esame: le immagini ed i video documentano formazione superficiale, ovalare, solida, delle dimensioni di mm 18 (diametro longitudinale) x 12 (diametro anteroposteriore). Rinforzo acustico posteriore, ombre acustiche laterali, da ricondurre a cisti sebacea infiammata. Linfonodo reattivo all'ascella destra, delle dimensioni di 21 x 10 mm, con ricca vascolarizzazione. Conclusioni: cisti sebacea flogosata della mammella destra, con linfonodo reattivo all'ascella destra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 21 /05/2012Ecografia del: 20/05/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 80 anni C ommento all'esame: 80enne sottoposta, circa 8 mesi fa, ad intervento di tumorectomia vaginale alla parete sn: si repertano alcune linfoadenopatie inguinali sn di verosimile natura metastatica.Conclusioni: linfoadenopatie. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 23/01/2012 Ecografia del: 22/01/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 Mhz Età Paziente: F 81 anni Commen to all'esame: recidiva di LNH dopo 5 sedute di CHT, nel primo semestre 2011.Conclusioni: recidiva LNH (Linfoma non Hogkin). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 17/10/2011 Ecografia del: 15/10/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Convex 3,5 Mhz Età Paziente: M 46 anni Commento all'esame: maschio adulto con storia di epatite HCV-relata: presenza di alcune linfoadenomegalie al piccolo omtento. Conclusioni: linfoadenomegalie HCV-relate. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 05 /08/2011Ecografia del: 27/07/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz Età Paziente: F 24 anni Motivazione dell'esame: donna in allattamento, da due giorni dolore alla mammella destra che all'esame obiettivo risulta arrossata, calda e dolente. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all'ascella destra linfoghiandole aumentate di volume (diametro longitudinale = 23,9 ; diametro trasverso = 9,5 mm), con ilo del linfonodo ben rappresentato. All'ascella sinistra, linfoghiandola delle dimensioni di 21,5 x 7,7 mm. Conclusioni: linfoghiandole ascellari di natura reattiva. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 28 /03/2011Ecografia del: 18/03/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Convex 3,5 Mhz Età Paziente: F 60 anni Commento all'esame: donna 60enne con diagnosi di sarcoidosi dal 1981: linfonodo megalico (DL 20 mm ca), al piccolo omento, con morfologia "reattiva". Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 04 /03/2011Ecografia del: 18/02/2011 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex 3,5 MHz Età Paziente: F 37 anni Motivazione dell'esame: da 10 gg. astenia, febbricola, dolori muscolari ed articolari. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il fegato ad ecostruttura regolare, con morfovolumetria superiore alla norma con diametro anteroposteriore di 141 mm (V.N. < 130 mm); linfonodo di volume aumentato (17,7x9,9 mm) all'ilo epatico. Splenomegalia con diametro bipolare di 140 mm (V.N. < 120 mm), area di sezione di centimetri quadri 63,9 (V.N. < 45 cmq). Conclusioni: infezione acuta da citomegalovirus. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 10 /01/2011Ecografia del: 26/11/2010 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: M 58 anni Commento all'esame: maschio di 58 anni con prurito da circa 1 anno (imputato alla colestasi per steatosi di grado elevato!) con reperto occasionale di linfoadenomegalie ascellari sn (da notare l'elevato indice di resistenza nonché l'alterato roundess index); da una RMN si scopre massa di 4 cm, spiculata, al lobo polmonare sup. dx e linfonodi megalici mediastinici (la RM non ha rilevato il pacchetto linfonodale ascellare sn!); assenza di linfoadenomegalie ascellari a dx. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 29 /10/2010Ecografia del: 27/10/2010 Strumento: GE serie P5 Sonda: Convex 3,5 Mhz Età Paziente: F 76 anni Commento all'esame: Linfoadenomegalie retrocavali, intercavo-aortiche ed intercavo-portali di femmina 76enne con esiti stabilizzati di sarcoidosi. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 02 /07/2010Ecografia del: 08/04/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: F 39 anni Motivazione dell'esame: dolore e tumefazione all'ascella destra.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano linfoadenomegalia ascellare destra, delle dimensioni di 21x15 mm, da ricondurre a linfonodo reattivo per infezione da toxoplasma. La milza con diametro bipolare di 83 mm (V.N. < 120). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 30 /06/2010Ecografia del: 24/05/2010 Strumento: Esaote Megas Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: M 23 anni Motivazione dell'esame: dolore e tumefazione all'ascella destra.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano linfoadenomegalia ascellare destra, delle dimensioni di 35x12 mm, da ricondurre a linfonodo reattivo per paronichia o patereccio o giradito del secondo dito della mano destra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 30 /09/2009Ecografia del: 31/08/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età paziente: M 34 anni Motivazione dell' esame: il paziente viene in studio per dolore e tumefazione all'inguine sinistro, preceduto alcuni giorni prima da febbre. All'esame obiettivo si apprezza all'inguine sinistro una linfoghiandola, aumentata di volume, lievemente dolente, ma mobile nei piani sottocutanei. Presenza di escoriezione al prepuzio.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la linfoghiandola, di volume aumentato (22x9,5 mm), con ilo ben evidente e conservato, con diametro L/T > 2, da ricondurre a linfonodo reattivo. La milza lievemente ingrandita, con diametro bipolare di 133 mm ed area di sezione di 63 cm quadri. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 11 /02/2009Ecografia del: 20/01/2009 Strumento: Esaote Megas Età paziente: F 85 anni Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di carcinoma papillare della tiroide in soggetto già sottoposto ad tiroidectomia. Le immagini ed il video documentano, in sede sovraclaveare destra e sinistra e retrosternale, linfoadenomegalie verosimilmente sede di metastasi. In collaborazione: Dr. Pietro Vitali (oncologo-chirurgo) - Jesi (AN) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 11 /02/2009Ecografia del: 12/11/2008 Strumento: Sonosite Età paziente: F 57 anni Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di linfoma non Hodgkin. Le immagini ed il video documentano linfoadenomegalie localizzate al collo, all'inguine e lomboaortiche. In collaborazione: Dr. Pietro Vitali (oncologo-chirurgo) - Jesi (AN) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 23 /06/2008Ecografia del: 04/06/2008 Strumento: Toshiba 380A Età paziente: F 74 anni Si esegue l'indagine ecografica per tumefazione in ascella destra. Le immagini ed il video documentano immagini solide, ipoecogene, a contorni definiti, con scarsa vascolarizzazione intralesionale da ricondurre a linfoadenomegalia ascellare in corso di tipizzazione, a splenomegalia, con area di sezione di 51 cm quadri.In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 21 /04/2008Ecografia del: 09/04/2008 Strumento: Sonosite Età paziente: F 18 anni Si esegue l'indagine ecografica per comparsa di tumefazioni in sede inguinale bilaterale insorte da tre giorni e dopo depilazione. Le immagini documentano linfonodi aumentati di volume, il maggiore dei quali presenta diametro longitudinale di 1,9x0,53 cm, con ilo conservato. Linfoghiandole reattive.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 15/07/2006 Data esame: 11/07/2006 Strumento: Sonosite Età paziente: F 84 anni Si documenta una metastasi cutanea e due linfonodi inguinali di grosse dimensioni, uno a destra (diametro max. cm 3,7) ed uno a sinistra (diametro max. cm 2,8), sede di metastasi da carcinoma vaginale. Elaborazione digitale: Andrea Dini |
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 07 /06/2005Data esame: 07/06/2005 Strumento: Sonosite Età paziente: F 40 anni Noduli ipoecogeni della tiroide di cui al lobo dx a margini netti con vascolarizzazione periferica; al lobo sx nodulo apparentemente non vascolarizzato, a margini irregolari, che oltrepassa il margine anteriore del lobo medesimo. Linfoadenomegalia latero-cervicale sinistra. U.O. di Chirurgia Generale Casa di Cura Villa Serena - Jesi Elaborazione digitale: Andrea Dini
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 05 /04/2005Data esame: 03/04/2005 Strumento: Sonosite Età paziente: M 26 anni Linfonodi della regione inguinale. Elaborazione digitale: Andrea Dini
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 08 /03/2005Data esame: 03/03/2005 Strumento: Esaote Megas Età paziente: F 83 anni Linfoghiandole e milza aumentate di volume in paziente affetta da leucemia linfatica cronica. In collaborazione: Dr. Pietro Vitali Elaborazione digitale: Andrea Dini
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 30 /11/2004Data esame: 29/11/2004 Strumento: Sonosite Età paziente: F 87 anni Quadro ecografico di carcinoma mammario localizzato al quadrante inferiore esterno della mammella destra, con interessamento linfonodale dell'ascella omolaterale. U.O. Chirurgia Casa di Cura Villa Serena - Jesi Elaborazione digitale: Andrea Dini |
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 20/04/2004Data esame: 18/04/2004 Strumento: SonoSite Età paziente: F 43 Linfoadenomegalia reattiva Elaborazione digitale: Andrea Dini |
||||||||||||||
|