HOME PAGE

 

Data inserimento: 30/07/2013

Ecografia del: 18/07/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: M 80 anni

Motivazione dell'esame: dispnea per minimi sforzi in paziente con scompenso cardiaco cronico e fibrillazione atriale, recentemente dimesso dal reparto cardiologico.

Commento all'esame: le immagini ed i video documentano abbondante versamento pleurico bilaterale, ipocinesia cardiaca globale. Insufficienza renale cronica.

Conclusioni: scompenso cardiaco cronico con versamento pleurico bilaterale.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

Data inserimento: 29/07/2013

Ecografia del: 25/07/2013

Strumento: Esaote MyLab 70 

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente:  F

Commento all'esame: ateromasia carotidea indagata con contrasto.

Conclusioni: studio delle placche carotidee con Sonovue. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. Giuseppe Luchetti e Infermiera Professionale Marisa Petracci - Macerata

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 29/07/2013

Ecografia del: 25/07/2013

Strumento: Esaote MyLab 70 

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz e Sector PA 240 

Età Paziente:  F

Commento all'esame: ateromasia carotidea indagata con contrasto.

Conclusioni: studio delle placche carotidee con Sonovue. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. Giuseppe Luchetti e Infermiera Professionale Marisa Petracci - Macerata

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 29/07/2013

Ecografia del: 27/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 21 anni 

Commento all'esame: maschio 21enne con macroematuria, stranguria e pollachiuria da cistite acuta: vescica diffusamente ispessita, particolarmente al trigono, con tratti di parete iperemiche.

Conclusioni: cistite.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 29/07/2013

Ecografia del: 26/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: F 61 anni 

Commento all'esame: donna 61enne con recenti algie alla regione mediale della caviglia: erosione al navicolare sn per entesopatia del tibiale posteriore; concomita “os tibiale externum” di  1° tipo (in seno al TP ma separato da esso come un vero sesamoide).

Conclusioni: os tibiale externum.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 29/07/2013

Ecografia del: 26/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 63 anni 

Commento all'esame: colecisti calcolotica indovata nel legamento falciforme, a sua volta ectopico, tra il settore laterale dx ed il settore paramediano dx.

Conclusioni: colecisti ectopica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 

 


 

Data inserimento: 26/07/2013

Ecografia del: 29/06/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz e Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 71 anni 

Commento all'esame: 71enne con linfoma: da notare come, in questo caso, l’elastosonografia mostri normali parametri di elasticità; particolarmente nel LH ciò è stato d'altronde descritto.

Conclusioni: linfoma.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

 

Data inserimento: 26/07/2013

Ecografia del: 24/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: 

Commento all'esame: bratta ossea, all’inserzione prossimale del leg. peroneo-calcaneare, dopo trauma distorsivo della caviglia.

Conclusioni: bratta ossea all’inserzione prossimale del leg. peroneo-calcaneare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 26/07/2013

Ecografia del: 23/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: M 13 anni 

Commento all'esame: tredicenne accanito video-giocatore e mouse-dipendente con forti algie al polso dx, particolarmente nei movimenti di dorsiflessione, da alcuni mesi ed in procinto di essere operato per……cisti del polso….: osteofitosi ed erosionei del capitato e della base del III° metacarpo, verosimilmente, da overuse.

Conclusioni: artrosi del polso.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 26/07/2013

Ecografia del: 19/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 55 anni 

Commento all'esame: fibromatosi a “nodi multipli” in utero bicorne.

Conclusioni: utero bicorne e fibromatosi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 22/07/2013

Ecografia del: 08/07/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 33 anni

Motivazione dell'esame: edema dei piedi e delle gambe in gravida alla 31esima settimana di gestazione.

Commento all'esame: le immagini ed i video documentano abbondante flusso venoso dalla vena femorale alla iliaca, con evidenza della valvola femorale, in clinostatismo. Modificazione e rallentamento del flusso in ortostatismo.

Conclusioni: normale ed abbondante flusso in femorale con evidenza della valvola femorale.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 

Data inserimento: 22/07/2013

Ecografia del: 17/07/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: F 46 anni

Motivazione dell'esame: trauma distorsivo alla caviglia sinistra occorsogli 10 gg fa, subito dolore ed impotenza funzionale.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz a livello laterale della caviglia sinistra documenta la lesione parziale del legamento peroneo-astragalico anteriore sinistro. Ispessimento e disomogeneità in sede prossimale del legamento peroneo-calcaneare sinistro. Normale il legamento peroneo tibiale sinistro. In sede mediale normalità della componente tibio-calcaneare del legamente deltoideo, disomogeneita inserzionale a livello dei legamenti tibio-astragalica e tibio-navicolare. Raccolta sieroematica di lieve entita tra la fascia plantare e sottocute. Normale il tendine di achille sinistro. Si allegano 7 (sette) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: rene destro grinzo.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 

Data inserimento: 19/07/2013

Ecografia del: 09-15/07/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 28 anni

Motivazione dell'esame: dolori al fianco destro in gravidanza alla dodicesima settimana di gestazione.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano rene destro ipotrofico con diametro bipolare di 64 mm e trasverso di 21 mm. Rene sinistro in ipertrofia compensatoria con diametro bipolare di 127 mm e trasverso di 62 mm.

Conclusioni: rene destro grinzo.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 19/07/2013

Ecografia del: 15/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 76 anni 

Commento all'esame: alterazione degli indici di colestasi in pt con calcolosi del coledoco distale: oltre alla dilatazione del coledoco stesso si associa ectasia del cistico e delle vie biliari intraepatiche, di lieve grado, al lobo sn.

Conclusioni: litiasi del coledoco.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 19/07/2013

Ecografia del: 15/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 

Commento all'esame: giovane con 4 formazioni trombotiche soleali dopo applicazione di apparecchio air-cast per distrazione del leg. PAA.

Conclusioni: trombosi delle vene soleali.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 15/07/2013

Ecografia del: 13/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 

Commento all'esame: rottura parziale del gemello mediale in adulto maschio.

Conclusioni: lesione (strappo II grado) parziale del gemello mediale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 15/07/2013

Ecografia del: 12/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F

Commento all'esame: giovane donna con quadro clinico di presumibile colica renale.

Conclusioni: calcolo ureterale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 15/07/2013

Ecografia del: 12/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 49 anni

Commento all'esame: maschio 49 con ipertiroidismo da Plummer.

Conclusioni: ipertiroidismo da Plummer.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 

 


 

 

Data inserimento: 15/07/2013

Ecografia del: 13/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 52 anni

Commento all'esame: donna 52enne con AML (angiomiolipoma) ai limiti della indicazione chirurgica.

Conclusioni: angiomiolipoma renale sinistro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 15/07/2013

Ecografia del: 12/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 48 anni

Commento all'esame: femmina 48enne con piccolo AML (angiomiolipoma ) renale sn, grossolano AML renale dx e varicocele.

Conclusioni: angiomiolipomi renali.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 12/07/2013

Ecografia del: 10/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 48 anni

Commento all'esame: piccolo ureterocele in donna 48enne.

Conclusioni: piccolo ureterocele.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 

 


 

Data inserimento: 12/07/2013

Ecografia del: 10/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 77 anni

Commento all'esame: K pancreatico in 77enne con stent applicato mediante procedura ERCP dopo ittero ostruttivo: permangono sia sabbia biliare colecistica e sia minute dilatazioni delle vie biliari intraepatiche.

Conclusioni: neoplasia pancreatica con stent.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 12/07/2013

Ecografia del: 28/06/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 66 anni

Motivazione dell'esame: ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia. Polipi del colon.

Commento all'esame: fegato di ecostruttura disomogenea per la presenza di numerose formazioni di cisti liquide localizzate al terzo segmento delle dimensioni di 25 x 18 mm al 4 segmento delle dimensioni di 18 x 16 mm al quinto segmento delle dimensioni di 24 x 13 mm epatico. Morfovolumetria ai limiti di norma il diametro anteroposteriore del lobo destro misura 107 mm (v.n. < 130 mm). Steatosi diffusa di lieve- moderata entità. Le vene sovraepatiche e la vena porta sono normali. La colecisti è distesa ed alitiasica. Le vie biliari intra ed extraepatiche non sono dilatate.

Conclusioni: cisti liquide multiple del fegato.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 08/07/2013

Ecografia del: 15/05/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz ed Endocavitaria 6,6 Mhz

Età Paziente: F 36 anni

Motivazione dell'esame: dolori al basso addome in portatrice di IUD.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'utero retroverso, con dispositivo intra uterino (IUD) regolarmente posizionato. Utero di ecostruttura e morfovolumetria normale.

Conclusioni: dispositivo intra uterino (IUD) regolarmente posizionato.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 01/07/2013

Ecografia del: 24/06/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz, Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz e 3,5-10 Mhz

Età Paziente: M 54 anni

Motivazione dell'esame: da un mese circa tumefazione e dolore alla radice della coscia sinistra. Venti giorni fa intervento scrotale per riferita cisti del didimo sinistro.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 -12 mhz e multifrequenza convex 2,5-5 mhz a livello della regione adduttoria sinistra evidenza neoformazione disomogenea intermuscolare tra l'adduttore magno e il vasto mediale ed intermedio del diametro anteroposteriore di 66 mm e diametro longitudinale di 111 mm a margini regolari con verosimile capsula e che disloca i muscoli .tale formazione presenta minimi segnali vascolari al suo interno. L'indagine ecografica eseguita esclude lo strappo muscolare ma non risolve la problematica di lesione primitiva dei tessuti esplorati o secondarietà per questo è necessario l'approfondimento diagnostico con rm coscia sinistra e valutazione specialistica oncologica. Si allegano 28 (ventotto) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione specialistica oncologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: neoformazione alla radice della coscia sinistra in accertamento.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 
HOME PAGE