Data inserimento: 31/08/2011

Ecografia del: 05/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: F 65 anni

Motivazione dell'esame: da tre giorni dolori al fianco sinistro. Disuria.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano che i reni sono in sede. Il rene destro presenta diametro bipolare di 105 mm x 48 mm e senza dilatazione della via escretrice destra. Il rene sinistro presenta diametro bipolare di 114 mm x 61 mm con dilatazione della via escretrice sinistra di lieve entità (primo grado) ed evidenza di formazione iperecogena a margini irregolare al polo superiore del seno renale senza evidenti segni di vascolarizzazione da ricondurre come prima ipotesi ad angiomiolipoma delle dimensioni di 46 x 35 mm. La vescica presenta buon riempimento con volume urinario calcolato di 529 cc e residuo postminzionale di 77 cc. Lieve prolasso vescicale. Non si documentano immagini endoluminali. La parete vescicale presenta spessore di 5,8 mm (v.n. < 5 mm). Paziente già sottoposta ad isterectomia allargata.

Conclusioni: angiomiolipoma rene sinistro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 31/08/2011

Ecografia del: 29/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 60 anni

Commento all'esame: 60enne con recidiva, alla cupola vaginale, di k ovarico trattato chirurgicamente e con cicli di taxolo e carboplatino nel 2009.

Conclusioni: recidiva di etp ovarica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 29/08/2011

Ecografia del: 17/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: F 60 anni

Motivazione dell'esame: un episodio di macroematuria occorsole venti giorni prima. Non dolore, non febbre.

IL MIO REFERTO

Conclusioni: neoplasia della vescica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 26/08/2011

Ecografia del: 03/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz  

Età Paziente: F 58 anni

Motivazione dell'esame: da due giorni avverte tumefazione lievemente dolente al QSE della mammella sinistra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano alla mammella sinistra al quadrante supero esterno, formazione ipoecogena ovalare a margini irregolari e sfumati con segnali vascolari delle dimensioni massime documentate di 21 x 15 mm. All'ascella sinistra linfoghiandole delle dimensioni di 17 x 9 mm e 10 x 8 mm. Indispensabile l'approfondimento diagnostico. Si allegalo n. 15 (quindici ) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione senologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: neoplasia della mammella sinistra, in attesa di escissione chirurgica ed istologia.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tamassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 26/08/2011

Ecografia del: 21/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 55 anni

Commento all'esame: 55enne con cirrosi alcool e HBV-relata con flusso epatopeto, bassi indici di resistenza all’arteria splenica per shunts spleno-renali e ricanalizzazione di vena ombelicale; recente screzio pancreatico da calcolosi biliare.

Conclusioni: cirrosi con shunts.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 24/08/2011

Ecografia del: 29/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz ed Endocavitaria 

Età Paziente: F 69 anni

Motivazione dell'esame: pesantezza in sede pelvica e perdite ematiche vaginali.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano sia per via sovrapubica, introitale o perineale, che per via transvaginale, il prolasso uterino. Vescica a massimo riempimento (1.022 cc), modesto residuo post-minzionale.

Conclusioni: prolasso uterino di secondo grado.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 24/08/2011

Ecografia del: 21/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 47 anni

Commento all'esame: teratoma ovarico in 47enne.

Conclusioni: teratoma ovarico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


Data inserimento: 24/08/2011

Ecografia del: 19/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 50 anni

Commento all'esame: donna di circa 50 anni con algie in sede retrocalcaneare: tendine achilleo con peritendinite, tendinosi e rottura parziale di fibre profonde inserzionali e calcificazione.

Conclusioni: lacerazione parziale dell'achilleo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 22/08/2011

Ecografia del: 05/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz 

Età Paziente: M 55 anni

Motivazione dell'esame: follow-up di lesione miotendinea a livello del ginocchio dx a 20 gg. dal trauma, trattata con aspirazione sieroematica del liquido e fasciatura compressiva per 10 gg.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la riduzione del versamento sieroematico, l'incremento della vascolarizzazione in sede miotendinea, la riduzione dello strappo muscolare di III grado a livello del muscolo retto femorale in sede pre-inserzionale sulla rotula dx.

Conclusioni: riduzione dell'ematoma, riduzione dello strappo muscolare di III grado a livello del muscolo retto femorale in sede pre-inserzionale sulla rotula dx.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


Data inserimento: 22/08/2011

Ecografia del: 31/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 78 anni

Commento all'esame: Maschio 78enne con vaghe algie epigastriche: presumibile k del processo uncinato pancreatico (marcata elevazione del Ca 19-9 e lieve dilatazione del Wirsung). Referto TAC: il pancreas appare aumentato di volume, a margini arrotondati in sede cefalica, con rilievo, in corrispondenza del processo uncinato in sede peri- ampollare, di formazione nodulare di 2 x 1,7 cm di diametro, disomogeneamente ipodensa in fase arteriosa e portale, lievemente iperdensa in fase tardiva; concomitano lieve ectasia del dotto di Wirsung (riconoscibile fino al terzo medio del corpo), incremento in densità del tessuto adiposo circostante e multipli linfonodi di 1,1 cm di diametro massimo in sede peri-pancreatica e celiaca: l'insieme dei reperti appare suggestivo per lesione etp. ad origine pancreatica. Pervi i rami arteriosi del tronco celiaco e l'a. mesenterica superiore; regolare opacizzazione del lume della vena porta, della vena mesentérica superiore e della vena splenica; la lesione determina appoggio (per più del 25% della superficie) sul lume.

Conclusioni: k del processo uncinato.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 22/08/2011

Ecografia del: 05/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 47 anni

Commento all'esame: 47enne: dopo 1 anno da MMX ed ETG che confermavano un antico fibroadenoma di circa 7.8 mm di diam. max si evidenzia, accanto al reperto già noto, carcinoma duttale infiltrante di circa 8.5 mm di diam. A-P con evidenti spiculature e microcalcificazioni.

Conclusioni: fibroadenoma + K.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 05/08/2011

Ecografia del: 27/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz 

Età Paziente: F 24 anni

Motivazione dell'esame: donna in allattamento, da due giorni dolore alla mammella destra che all'esame obiettivo risulta arrossata, calda e dolente.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all'ascella destra linfoghiandole aumentate di volume (diametro longitudinale = 23,9 ; diametro trasverso = 9,5 mm), con ilo del linfonodo ben rappresentato. All'ascella sinistra, linfoghiandola delle dimensioni di 21,5 x 7,7 mm.

Conclusioni: linfoghiandole ascellari di natura reattiva.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


Data inserimento: 03/08/2011

Ecografia del: 30/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz 

Età Paziente: M 66 anni

Motivazione dell'esame: dispnea per minimi sforzi e tosse in soggetto con K polmonare di recentissima diagnosi.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano versamento pleurico bilaterale, presenza ai due emitoraci delle comete, in portatore di diabete mellito tipo 2 e rene destro grinzo.

Conclusioni: versamento pleurico bilaterale, polmone umido da iniziale scompenso, rene destro grinzo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 1 - Versamento Pleurico

VISUALIZZA IL VIDEO 2 - Rene Grinzo

 


 

Data inserimento: 03/08/2011

Ecografia del: 02/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 59 anni

Commento all'esame: donna 59enne con reperto RM, occasionale, di lipoma della vescicale stabile da circa 1 anno (conferma istologica).

Conclusioni: lipoma vescicale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 01/08/2011

Ecografia del: 16/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz 

Età Paziente: F 69 anni

Motivazione dell'esame: Follow up di esoftalmo monolaterale dell'occhio sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano incremento di volume del muscolo retto mediale dell'occhio sinistro, con spiccata vascolarizzazione.

Conclusioni: esoftalmo occhio sinistro da ipertrofia del muscolo retto mediale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 1 - NORMALE

VISUALIZZA IL VIDEO 2 - PATOLOGICO

 


 

Data inserimento: 01/08/2011

Ecografia del: 27/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz 

Età Paziente: F 63 anni

Motivazione dell'esame: Follow up di nodulo del lobo destro della tiroide.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano al lobo tiroideo destro formazione nodulare delle dimensioni massime documentate di 30 x 16 mm con segno dell'alone periferico ben rappresentato, vascolarizzazione prevalentemente perinodulare e minima a livello intranodulare. Il nodulo presenta ecostruttura disomogenea. I caratteri ecografici orientano per nodulo benigno: segno dell'alone periferico ben rappresentato, più largo (30 mm) che alto (16 mm), vascolarizzazione prevalentemente periferica.

Conclusioni: nodulo tiroideo benigno.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 27/07/2011

Ecografia del: 23/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz 

Età Paziente: F 43 anni

Motivazione dell'esame: dolori al basso addome, disuria e febbre.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'utero retroverso ad ecostruttura disomogenea, delle dimensioni di 74 x 34 mm.

Conclusioni: utero retroverso ad ecostruttura disomogenea.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 27/07/2011

Ecografia del: 06/05/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz 

Età Paziente: M 75 anni

Motivazione dell'esame: venti giorni fa comparsa di dolori all'ipocondrio destro e successivamente febbre.

Commento all'esame: le immagini documentano la colecisti parzialmente contratta con abbondante sludge biliare. Piccole immagini iperecogene senza cono d'ombra da ricondurre a sabbia biliare. La parete della colecisti è ispessita 5,6 mm (v.m. < 3 mm). Le vie biliari intra ed extraepatiche non sono dilatate.

Conclusioni: colecistite acuta litiasica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 25/07/2011

Ecografia del: 26/03/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 55 anni

Commento all'esame: Maschio 55enne, fumatore ed asintomatico, mostra lesione vescicale di circa 4 x 11 x 13 mm (DAP x DT x DL) interpretata come piccolo pailloma vescicale; istologia: cistite cistica con nidi di Von Brunn (cisti e strutture ghiandolari raggruppate sotto il termine di “lesioni proliferative ad epitelio pavimentoso analogo a quello vaginale”).

Conclusioni: apparente papilloma della vescica, ma cistite cistica con nidi di Von Brunn.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 25/07/2011

Ecografia del: 22/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 50 anni

Commento all'esame: 50enne con secrezione dal capezzolo, biancastra, comparsa nel Marzo c.a.: dopo 3 ecografie ed 1 MMx (negative!) la pt si accorge di una tumefazione; l’ennesima ecografia (guidata dal dito della paziente-paziente!) svela una duplice focalità di K duttale infiltrante per una estensione massima, determinata alla RMN, di 37 mm ca.

Conclusioni: K duttale polifocale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 25/07/2011

Ecografia del: 25/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz 

Età Paziente: M 42 anni

Motivazione dell'esame: 4 giorni fa colica addominale epatobiliare. Transaminasi (AST = 21 U/l, ALT = 14 U/l), Lipasi = 31 U/l, Leucociti = 5.670.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la colecisti repleta di sludge biliari (piccoli calcoli), il maggiore di 10,2 mm. con cono d'ombra posteriore. La parete della colecisti è ispessita (5 mm.).

Conclusioni: litiasi della colecisti, recente colica epatobiliare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Mauro Giri - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 22/07/2011

Ecografia del: 16/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz 

Età Paziente: M 49 anni

Motivazione dell'esame: follow-up litiasi della colecisti.

Commento all'esame: le immagini documentano la scomparsa dei due piccoli calcoli della colecisti, in soggetto in trattamento con acido ursodesossicolico 450 mg 1 cps la sera.

Conclusioni: risoluzione della litiasi della colecisti in soggetto trattato con acido ursodesossicolico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Mauro Giri - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 22/07/2011

Ecografia del: 09/04/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz 

Età Paziente: M 49 anni

Motivazione dell'esame: follow-up litiasi della colecisti.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la scomparsa dello sludge biliare e la persistenza di due piccoli calcoli di ca. 4 mm, in soggetto trattato con acido ursodesossicolico 450 mg 1 cps la sera.

Conclusioni: litiasi della colecisti in trattamento con acido ursodesossicolico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Mauro Giri - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 

 


 

Data inserimento: 22/07/2011

Ecografia del: 22/01/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz 

Età Paziente: M 49 anni

Motivazione dell'esame: colica addominale.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la colecisti con sludge biliare e due piccoli calcoli.

Conclusioni: litiasi della colecisti e sludge biliari.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Mauro Giri - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 20/07/2011

Ecografia del: 15/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 

Età Paziente: F 37 anni

Motivazione dell'esame: gravidanza.

Commento all'esame: le immagini documentano presenza dell'embrione con CRL delle dimensioni di 21 mm, dotato di attività cardiaca e minimi movimenti fetali.

Conclusioni: gravidanza alla ottava settimana di gestazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 20/07/2011

Ecografia del: 23/06/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 

Età Paziente: F 37 anni

Motivazione dell'esame: amenorrea.

Commento all'esame: le immagini documentano la camera gestazionale in utero delle dimensioni di 11,3 x 8,6 mm. Presenza del sacco vitellino. Assenza dell'embrione.

Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 20/07/2011

Ecografia del: 15/06/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 

Età Paziente: F 37 anni

Motivazione dell'esame: amenorrea, BetaHCG = 627,5 mUI/mL (V.N. < 6,5).

Commento all'esame: le immagini documentano l'endometrio iperecogeno delle dimensioni di 12 mm.

Conclusioni: gravidanza alla quarta settimana di gestazione, senza riscontro di camera gestazionale in utero.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 20/07/2011

Ecografia del: 19/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 63 anni

Commento all'esame: donna 63enne che da alcuni mesi lamenta prurito: reperto, occasionale, di lesione omogeneamente ipoecogena di circa 7 cm di diametro maggiore, in S6, tipizzata dalla scintigrafia con emazie marcate come angioma (non dirimente la RMN nonché la Tc con mdc).

Conclusioni: angioma atipico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 18/07/2011

Ecografia del: 16/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: M 55 anni

Motivazione dell'esame: 24 ore prima, mentre scendeva le scale, è caduto.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la lesione miotendinea di terzo grado del tendine quadricipitale destro.

Conclusioni: la lesione miotendinea del tendine quadricipitale di destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 13/07/2011

Ecografia del: 02/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 65 anni

Commento all'esame: 65enne con IPB, calcolosi vescicale, r.p.m. di 130 ml mostra pelvi extra-renale contenente un calcolo.

Conclusioni: pelvi litiasica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 11/07/2011

Ecografia del: 11/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 Mhz 

Età Paziente: M 26 anni - BMI = 22,8

Motivazione dell'esame: dimagrimento di 6 Kg in 6 mesi, cardiopalmo, iperidrosi e lieve esoftalmo. TSH = 0,02 mcUI/mL (V.N. 0,34 - 5,6), FT3 = 27,93 pg/mL (V.N. 2,30 - 5), FT4 = 5,21 ng/mL (V.N. 0,58 - 1,64).

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la tiroide di volume aumentato, il lobo destro con diametro antero-posteriore di 34 mm (V.N. < 20 mm), il lobo sinistro con diametro antero-posteriore di 27 mm (V.N. < 20 mm). Istmo dello spessore di 5,3 mm. Ecostruttura disomogenea in maniera diffusa, prevalentemente ipoecogena ed incremento diffuso della vascolarizzazione, chiamato anche "inferno tiroideo", da ricondurre ad ipertiroidismo autoimmune.

Conclusioni: ipertiroidismo autoimmune o morbo di Graves Basedow Flaiani.

In collaborazione con: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

 

Data inserimento: 11/07/2011

Ecografia del: 09/07/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: M 65 anni

Commento all'esame: fascite plantare in uomo adulto sovrappeso.

Conclusioni: fascite plantare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona