|
Data inserimento: 31/ 05/2013Ecografia del: 17/05/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 40 anni Motivazione dell'esame: dolore improvviso alla gamba sinistra nel salire sull'autobus, avvenuto 30 giorni prima. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la disomogeneità in sede distale del muscolo gemello mediale della gamba sinistra, con raccolta sieroematica, da ricondurre a lesione miotendinea di secondo grado (tennis leg). Conclusioni: lesione di secondo grado del gemello mediale sinistro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 31/ 05/2013Ecografia del: 17/04/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: M 30 anni Motivazione dell'esame: da quattro giorni, dolore al gluteo sinistro. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la disomogeneità in sede inserzionale del grande gluteo sinistro, con raccolta sieroematica, da ricondurre a lesione muscolare di secondo grado. Conclusioni: lesione di secondo grado al grande gluteo sinistro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Stefano Stronati - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 31/05/2013 Ecografia del: 28/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 38 anni Commento all'esame: 38enne con tumefazione scrotale: flebolita del plesso pampiniforme. Conclusioni: flebolita del plesso pampiniforme a livello scrotale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 31/05/2013 Ecografia del: 28/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: Commento all'esame: nodulo iperplasico tiroideo (Thy2) in accordo con l’esame elastosonografico (SR < 2). Conclusioni: nodulo iperplasico della tiroide. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 31/05/2013 Ecografia del: 28/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: donna con flogosi di cisti parotidea (cistoadenolinfoma?). Conclusioni: cisti parotidea (cistoadenolinfoma). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27/05/2013 Ecografia del: 26/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 66 anni Commento all'esame: 66enne con diagnosi di sarcoidosi (interessamento dei linfonodi cervicali e mediastinici) mostra alcuni linfonodi del piccolo omento compatibili con la malattia nota. Conclusioni: sarcoidosi con linfoadenomegalie del piccolo omento. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27/05/2013 Ecografia del: 25/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: comparsa, dopo circa 1 anno dal parto, di una tumefazione in sede di cicatrice chirurgica da taglio cesareo, dolente durante il periodo mestruale (DD con cicatrice, t. desmoide, endometrioma, lesione della cute/sottocute): la vascolarizzazione e la deformabilità (all’esame elastosonografico) verosimilmente depongono per un focolaio endrometriosico. Conclusioni: focolaio di endometriosi della parete addominale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27/05/2013 Ecografia del: 25/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: Pt con presunto angioma diagnosticato in altra sede, con macchina pesante, di circa 7 cm di diam. max in S1: la presenza di un vaso arterioso centrale a bassa resistenza pone, verosimilmente, l’ipotesi di FNH. Conclusioni: iperplasia nodale focale epatica (FNH o INF). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 27/05/2013 Ecografia del: 23/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: Commento all'esame: adenoma paratiroideo (alti valori di PTH e calcemia) sottoposto ad elastosonografia: pattern “morbido”/”deformabile” che ci dà un ulteriore elemento di DD nei confronti di un eventuale K della tiroide o linfoadenomegalia (raro il k della paratiroide). Conclusioni: adenoma paratiroideo. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 24/ 05/2013Ecografia del: 26/04/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 71 anni Motivazione dell'esame: dolore al fianco sinistro, irradiato al basso addome, in sede vescicale, in paziente portatore di neoplasia vescicale e all'uretere sinistro in sede pre-terminale. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'idronefrosi del rene sinistro di lieve-moderata entità (II grado), con dilatazione dell'uretere sinistro, evidenziato anche in prossimità dei vasi iliaci di sinistra, con calibro di 11 mm, che si trovano inferiormente rispetto all'uretere. Conclusioni: idronefrosi di secondo grado del rene sinistro e dilatazione dell'uretere sinistro fino ai vasi iliaci. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 24/05/2013 Ecografia del: 22/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 80 anni Co mmento all'esame: ennesimo episodio colangitico in pt 80enne sottoposta, circa 10 anni fa, ad epatico-digiunostomia per complicanza da intervento di colecistectomia per via laparoscopica (rottura della VBP).
Conclusioni: dilatazione delle vie biliari intra ed extra epatiche. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/05/2013 Ecografia del: 19/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 79 anni Co mmento all'esame: 79enne con recente edema della caviglia dx: considerando la coda fluttuante del trombo safenico, l’estensione dello stesso a tutta la gamba e l’interessamento parziale di una Cockett incontinente, si consiglia un dosaggio eparinico come da TVP e controllo emocromo ed ECD tra circa 7 gg.Conclusioni: trombosi venosa superficiale destra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/05/2013 Ecografia del: 19/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 59 anni Co mmento all'esame: donna 59enne con corpo estraneo vescicale (frammento di protesi in polipropilene apposta per prolasso vescicale nel 2006): vescica con simmetria dei getti ureterali e formazione calcifica, in sede periureterale sn, immobile alle variazioni del decubito di circa 1 cm di diametro max (analogo al reperto dell’Aprile 2009).Conclusioni: corpo estraneo vescicale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/05/2013 Ecografia del: 19/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 24 anni Co mmento all'esame: giovane maschio con lipoma di circa 26 x 41 x 54 mm (DAP x DT x DL = 30 ml ca) che si estende dal mento allo joide adiacente tra la superficie profonda del milo-joideo al genio-joideo.Conclusioni: lipoma sottocutaneo del collo. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 17/ 05/2013Ecografia del: 03/05/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: MicroConvex 5-8 Mhz, Lineare Multifrequenza 3,5-10 Mhz Età Paziente: F 78 anni Motivazione dell'esame: dolore in sede latero-cervicale destra. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il kinking della carotide interna sinistra (rilievo occasionale). Conclusioni: kinking della carotide interna sinistra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13/05/2013 Ecografia del: 09/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: Co mmento all'esame: aneurisma di AIC.Conclusioni: aneurisma di Arteria Iliaca Comune destra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13/05/2013 Ecografia del: 09/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: Co mmento all'esame: cisti biliare, in S4, con sedimento da sabbia biliare.Conclusioni: cisti biliare. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 06/05/2013 Ecografia del: 05/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 60 anni Co mmento all'esame: femmina 60enne con formazione nodulare adiacente alla colecisti (S5), isoecogena al parenchima epatico con vascolarizzazione regolare e volume invariato da alcuni anni (RMN nella norma): appendice di parenchima (Riedel in miniatura!).Conclusioni: pseudo nodulo epatico. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 06/05/2013 Ecografia del: 04/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 46 anni Co mmento all'esame: donna con emergenza dell’art. epatica dx dalla AMS e VCI sn-posta.Conclusioni: anomalie vascolari. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 06/05/2013 Ecografia del: 29/04/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F Com mento all'esame: donna con duplice gravidanza pretermine e duplice aborto: utero bicorne.Conclusioni: utero bicorne. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 03/ 05/2013Ecografia del: 26/03/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Endocavitaria Multifrequenza 6-8 Mhz Età Paziente: F 27 anni Motivazione dell'esame: riferite ovaie microcistiche. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano ovaie di ecostruttura, morfovolumetria e vascolarizzazione normale. Utero di ecostruttura e morfovolumetria regolare. Endometrio dello spessore di 8,4 mm in fase secretiva. Conclusioni: ovaie ed utero di ecostruttura e morfovolumetria regolare. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 03/ 05/2013Ecografia del: 13/03/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz Età Paziente: F 16 anni Motivazione dell'esame: venticinque giorni fa trauma distorsivo recidivo alla caviglia destra durante la partita di calcetto con scontro con il portiere. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta la lesione subtotale del legamento peroneo-astragalico anteriore con sua disomogeneità ed area ipoecogena spessa in sede mediale come da tessuto di riparazione, minimo versamento nel recesso.normale il legamento peroneo-tibiale destro.normale il legamento peroneo-calcaneare destro. Normali i tendini peronieri di destra ed assenza di versamento peritendineo nei medesimi. Si allegano 22 (ventidue) immagini.indisensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante. Conclusioni: recidiva di lesione del legamento peroneo astragalico anteriore destro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 18 /01/2013Ecografia del: 16/01/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz Età Paziente: F 16 anni Motivazione dell'esame: follow up di lesione del legamento peroneoastragalico anteriore destro. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta il miglioramento della lesione parziale del legamento peroneo-astragalico anteriore destro, ma permane la disomogeneità del legamento, la sua ipoecogeneicità e l'aumento di spessore 5,2 mm contro i 3,1 mm del controlaterale sinistro. Si allegano 14 (quattordici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante. Conclusioni: lesione parziale del legamento peroneo astragalico anteriore destro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 14 /01/2013Ecografia del: 19/12/2012 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz Età Paziente: F 16 anni Motivazione dell'esame: venti giorni fa giocando la partita di calcetto si è procurata il trauma distorsivo alla caviglia dx. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz alla caviglia destra documenta la scomparsa del normale aspetto fibrillare del legamento peroneo-astragalico anteriore con sua disomogeneità ed ispessimento che occupa in parte lo spazio articolare, presenza di piccole aree ipoecogene delle dimensioni di 2,4 x 1,6 mm e di 1,4 x 0,8 mm da ricondurre a lesione del legamento peroneo-astragalico anteriore destro con piccolo versamento. Normale il legamento peroneo-tibiale destro. Normale il legamento peroneo-calcaneare destro. Regolare il legamento deltoideo. Normale il tendine d'achille destro. Normali i tendini peronieri di destra ed assenza di versamento peritendineo nei medesimi. Si allegano 18 (diciotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione specialistica ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante. Conclusioni: lesione parziale del legamento peroneo astragalico anteriore destro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|