Data inserimento: 29/03/2013

Ecografia del: 26/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: 

Commento all'esame: giovane con recente caduta da bicicletta: frattura dell’estremo acromiale della clavicola.

Conclusioni: frattura della clavicola in sede acromiale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 29/03/2013

Ecografia del: 23/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 85 anni

Commento all'esame: 85 enne con recente diagnosi di k polmonare: l’esame della regione surrenalica dx evidenzia verosimile metastasi.

Conclusioni: metastasi al surrene destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

 

Data inserimento: 26/03/2013

Ecografia del: 20/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F 88 anni

Commento all'esame: ultra-ottantenne con triplice nodularità al QSE dx: due noduli subcentimetrici e nodulo dominante di circa 2 cm di diam. max (5 ml ca) individuato dalla pt da pochi gg: tutti i noduli mostrano un circolo caotico centrale ed un pattern elastosonografico di alta durezza (SR > 4). Quadro evocativo per carcinoma plurifocale.

Conclusioni: carcinoma plurifocale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 26/03/2013

Ecografia del: 18/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 65 anni

Commento all'esame: maschio 65enne con nodulo lobare dx sottoposto a FNA nel Dicembre 2012 (Thy 3: pattern follicolare proliferativo).

Motivo dell’esame: studio del nodulo suindicato.  

Nella norma:

  • tiroide (sede, morfologia, ecogenicità, vascolarizzazione);

- 16 ml circa di volume; 21 mm circa di DAP max;

  • parotide sn, parotide dx;
  • ghiandola sottomascellare sn, ghiandola sottomascellare dx;
  • nastro tracheale;
  • linfonodi (livello Ia, Ib, II, III, IV, V, VI). 

Si evidenzia:

1.       nodulo isoecogeno lobare dx con circolo peri ed intra-nodulare di circa 18 x 23 x 27 mm (DAP x DT x DL = 5.7 ml ca), score elastosonografico tipo 4 (**) e SR > 2;

2.       nodulo ipoecogeno contiguo al precedente, in sede craniale, di circa 7 x 6 x 4 mm (DAP x DT x DL = 0.1 ml ca);

3.       placca tipo 5 (*) al bulbo carotideo dx di circa 1.9 mm di spessore;

4.       vertebrali ortodromiche.

Si consiglia tiroidectomia totale: l’elastosonografia conferma il sospetto di malignità del nodulo tiroideo.

Conclusioni: nodulo tiroideo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

*Classificazione delle placche sec. Gray-Weale: instabili tipo 1 e 2 (controllo ETG ogni 6 mesi) e stabili tipo 3, 4 e 5 (controllo ETG ogni anno).

Tipo 1

Uniformemente ipoecogena.

Tipo 2

Prevalentemente (> 50%) ipoecogena.

Tipo 3

Prevalentemente (> 50%) iperecogena.

Tipo 4

Uniformemente iperecogena.

Tipo 5

Calcifica.

**SCORE ELASTOSONOGRAFICO.

SCORE 1: tristratificazione blu/verde/rossa.

Forme liquide. 

SCORE 2: completamente verde con qualche eventuale punto blu.

Rarissime le forme maligne.

SCORE 3: predominanza di verde con qualche macchia blu (comunque < 45%) ed incostanti durante l’esame in tempo reale.

Netta prevalenza delle forme benigne.

SCORE 4: predominanza blu.

Prevalenza delle forme maligne.

SCORE 5: completamaente blu.

Netta prevalenza delle forme maligne.

SR (STRAIN RATIO INDEX): nei noduli tiroidei cut-off < 2.

Ai sensi dell’ex art. 13 D. lgs 196/2003 è stato acquisito il consenso per l’archiviazione del referto. Numero foto consegnate:8. 


 

 

Data inserimento: 11/03/2013

Ecografia del: 10/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F 17 anni

Commento all'esame: linfonodi lievemente megalici all’inguine sn di 17enne: studiati con elastosonografia mostrano un pattern tipo 1-2 e SR < 1.5 (suggestive per benignità). 
Scala, usata nei linfonodi, di  5 tipi (come nella mammella):
• Tipo 1-2 (soft):  benigni
• Tipo 3: maligni
• Tipo 4-5 (stiff): maligni

Strain ratio index (SR)
• Basso (0.1-1): LN flogistici
• Intermedio (1.5-1.9): Hodgkin
• Alto ( > 2.6-13): LN maligni

Conclusioni: linfoadenomegalia inguinale benigna.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 11/03/2013

Ecografia del: 08/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz e Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F 46 anni

Commento all'esame: donna 46enne con diagnosi di sarcoidosi da circa 2 anni con pacchetto linfonodale intercavo-portale + altri linfonodi sovraportali + al livello cervicale III°/IV° sn (elastosonografia con pattern tipo 3 (**) e SR < 2.

Conclusioni: sarcoidosi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

**SCORE ELASTOSONOGRAFICO.

SCORE 1: tristratificazione blu/verde/rossa.

Forme liquide. 

SCORE 2: completamente verde con qualche eventuale punto blu.

Rarissime le forme maligne.

SCORE 3: predominanza di verde con qualche macchia blu (comunque < 45%) ed incostanti durante l’esame in tempo reale.

Netta prevalenza delle forme benigne.

SCORE 4: predominanza blu.

Prevalenza delle forme maligne.

SCORE 5: completamaente blu.

Netta prevalenza delle forme maligne.

SR (STRAIN RATIO INDEX): nei noduli tiroidei cut-off < 2.


 

 

Data inserimento: 11/03/2013

Ecografia del: 05/03/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 83 anni

Commento all'esame: papilloma vescicale che poteva sfuggire ad un esame affrettato per le piccole dimensioni o per la  scarsa replezione.

Conclusioni: piccolo papilloma vescicale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 04/03/2013

Ecografia del: 02/02/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz e 7,5-12 MHz

Età Paziente: F 27 anni

Motivazione dell'esame: follow up di fibroadenoma.

Commento all'esame: L'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 -12 mhz, 3,5-10 e 12- 18 mhz a livello della mammella destra documenta seno disomogeneamente iperecogeno a prevalente componente ghiandolare e al quadrante infero-interno formazione ovalare ipoecogena a margine netti delle dimensioni di 17,9 x 7,3 mm senza segni di vascolarizzazione da ricondurre come prima ipotesi a fibroadenoma. All'ascella destra linfoghiandola delle dimensioni di 12,4 x 6,2 mm verosimilmente reattiva. Alla mammella sinistra si documenta seno disomogeneamente iperecogeno a prevalente componente ghiandolare con evidenza al quadrante infero-esterno di formazione ovalare solida a margini netti delle dimensioni di 10,4 x 4,7 mm senza segni di vascolarizzazione e da ricondurre a fibroadenoma. Una seconda formazione ipo-anecogena delle dimensioni di 7,6 x 2,9 mm localizzata al quadrante inferiore interno subito sotto il capezzolo verosimilmente a prevalente componente liquida e senza segni di vascolarizzazione. Non linfoadenomegalia all'ascella sinistra. Si allegano 22 (ventidue) immagini. Indispensabile il follow up fra 12 mesi e la valutazione senologica.

Conclusioni: fibroadenoma della mammella destra e sinistra, di cui il maggiore al quadrante inferiore interno di destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 01/03/2013

Ecografia del: 28/02/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 70 anni

Commento all'esame: lipoma polmonare in donna settantenne rilevato accidentalmente nel 2008.

Conclusioni: lipoma polmonare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 01/03/2013

Ecografia del: 14/02/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: F 69 anni

Motivazione dell'esame: da un anno incremento delle manifestazioni cutanee della psoriasi che interessa le mani e soprattutto i pollici.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare a livello dei pollici delle mani documenta l'ispessimento della cute e sottocute in sede palmare a destra presenta uno spessore di 5,8 mm e a sinistra uno spessore di 5 mm. Il tendine flessore profondo di destra misura 3,8 mm il sinistro misura 3,6 mm con riscontro di area anecogena da ricondurre tenosinovite. L' articolazione metacarpo-falangea ha maggior incremento della cavità articolare di destra rispetto a sinistra con presenza di fluido da ricondurre a sinovite. Irregolarità del profilo cartilagineo con riscontro di immagine iperecogene da ricondurre a osteofiti. Si allegano 34 (trentaquattro) immagini. Indispensabile la valutazione dermatologica-reumatologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: artrite psoriasica delle mani.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona