HOME PAGE

 

 

Data inserimento: 12/11/2013

Ecografia del: 30/10/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: M 10 anni

Motivazione dell'esame: familiarità per varicocele sinistro (fratello maggiore).

Commento all'esame: le immagini documentano l'assenza bilateralmente del varicocele. L'epididimo ed il didimo destro di regolare ecostruttura e morfovolumetria. L'epididimo ed il didimo sinistro di regolare ecostruttura e morfovolumetria.

Conclusioni: epididimo e didimo in fase prepubere in ragazzo di 10 anni.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 12/11/2013

Ecografia del: 30/08/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 11 anni

Motivazione dell'esame: dolori al basso addome.

Commento all'esame: le immagini documentano l'utero antiversoflesso, di ecostruttura e morfovolumetria regolare, con diametro longitudinale di 50 x 28 mm, endometrio dello spessore di 11 mm. Ovaio destro delle dimensioni di 36 x 24 mm e formazione anecogena delle dimensioni di 17 mm, da ricondurre a follicolo in maturazione. Ovaio sinistro delle dimensioni di 28 x 14 mm.

Conclusioni: utero ed ovaie di regolare ecostruttura e morfovolumetria in ragazza di 11 anni.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 11/11/2013

Ecografia del: 31/10/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz e 3,5-10 Mhz

Età Paziente: F 80 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente in sede parotidea sinistra, insorta da due mesi, in paziente portatore di linfoma non Hodgkin.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione ipoecogena, intra-parotidea sinistra, a margini sfumati, con vascolarizzazione, delle dimensioni di 24 x 11 mm circa.

Conclusioni: recidiva di linfoma non Hodgkin a localizzazione intraparotidea sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 11/11/2013

Ecografia del: 02/11/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente: M 59 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione in sede parotidea destra, insorta da alcuni anni, con tendenza al graduale accrescimento e non dolente.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la neoformazione intra-parotidea destra, delle dimensioni di 47 x 18 mm, a margini netti e definiti, senza evidenti segni di vascolarizzazione, da ricondurre come prima ipotesi a fibrolipoma della parotide.

Conclusioni: fibrolipoma della parotide destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 08/11/2013

Ecografia del: 06/11/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: F

Commento all'esame: improvvisa comparsa di edema ed impotenza funzionale del V° dito della mano sn, in donna di mezza età con s. di Siogren, per tenovaginalite con rottura di A2; si nota l’allontanamento (> 1 mm) del profilo tendineo profondo dalla corticale di F1):  dattilite acuta in connettivopatia.

Conclusioni: dattilite acuta in connettivopatia.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 08/11/2013

Ecografia del: 04/11/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: 

Commento all'esame: adolescente con lobo piramidale: particolarità del caso è la connessione non istmica ma con il polo superiore del lobo tiroideo sn, lo spessore e l’estensione fino al margine inferiore della omolaterale ghiandola sottomascellare.

Conclusioni: lobo piramidale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 08/11/2013

Ecografia del: 05/11/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F

Commento all'esame: donna adulta con incidentaloma surrenalico di circa 2 cm costante dal 2009 (verosimile adenoma alla RM): particolarità del caso è l’ottima visibilità.

Conclusioni: adenoma surrenalico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 04/11/2013

Ecografia del: 30/10/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 31 anni

Commento all'esame: calciatore 31enne con recente trauma indiretto da iperflessione laterale contrastata del tronco: lesione lacerativa interessante l’inserzione del m. obliquo interno e del m. trasverso a livello del bordo inferiore della X° costa; la lesione interessa entrambi i muscoli a tutto spessore, per un tratto inserzionale cranio-caudale di circa 12 mm, con ematoma ancillare di circa 9 x 27 x 12 mm (DAP x DT x DL = 1.5 ml ca).

Conclusioni: trauma indiretto.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 04/11/2013

Ecografia del: 30/10/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 29 anni

Commento all'esame: calciatore 29enne dopo trauma contusivo al fianco dx: lesione lacerativa del m. obliquo interno di circa 13 x 23 x 21 mm (DAP x DT x DL = 3.1 ml ca).

Conclusioni: trauma contusivo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 04/11/2013

Ecografia del: 24/10/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz 

Età Paziente: F 78 anni

Motivazione dell'esame: follow up dilatazione del Wirsung in paziente con pregressa trombosi venosa profonda recidiva dell'arto inferiore sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il pancreas con aspetto iperecogeno e morfovolumetria nei limiti superiori di norma. La regione cefalica ha diametro anteroposteriore 34,9 mm (v.n. < 35 mm) e Wirsung dilatato 3,8 mm (v.n. < 3 mm).

Conclusioni: pancreas con Wirsung dilatato in paziente con diverticolo della seconda porzione duodenale.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 04/11/2013

Ecografia del: 08/10/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz 

Età Paziente: M 55 anni

Motivazione dell'esame: follow up di cisti epatiche in soggetto con pregressa infezione da virus epatite B.

Commento all'esame: le immagini documentano il fegato di ecostruttura lievemente disomogenea e morfovolumetria nei limiti superiori di norma. Il diametro anteroposteriore del lobo destro misura 134 mm (v. N. < 130 mm). Steatosi diffusa di lieve entita. I profili epatici anteriore e posteriore sono regolari. Evidenza di cisti multiple : al secondo segmento epatico delle dimensioni di 23 x 17 mm, al quarto segmento epatico delle dimensioni di 23 x 17 e di 23 x 11 mm , al quinto segmento epatico delle dimensioni di 11 x 9 mm , al sesto segmento epatico delle dimensioni di 14 x 9 mm e all'ottavo segmento epatico delle dimensioni di 24 x 11 mm. Le vene sovraepatiche e la vena porta sono regolari. La colecisti è distesa ed alitiasica. Le vie biliari intraepatiche ed extraepatiche non sono dilatate.

Conclusioni: cisti multiple del fegato.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 
HOME PAGE