|
Data inserimento: 29/ 11/2013Ecografia del: 25/11/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz Età Paziente: M 40 anni Motivazione dell'esame: da una settimana circa dolore localizzato all'emitorace posteriore sinistro.Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz e convex da 2,5 -5 mhz documenta l'infrazione costale verosimilmente l'ottava costa in prossimità della linea scellare posteriore sinistra. La milza presenta diametro bipolare di 119 mm (V. N. < 120 mm) ed area di sezione di 41 centimetri quadri (V. N. < 47). Si allegano 11 (undici) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione ortopedica-fisiatrica, del fisioterapiasta e clinica del medico curante. Conclusioni: infrazione costale. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. In collaborazione: Dr. Marco Griffoni - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29/11/2013 Ecografia del: 27/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: M 16 anni Motivazione dell'esame: tumefazione dorsale al polso sn da circa 3 anni in maschio di 16 anni. Commento all'esame: si evidenzia in sede di reperto clinico immagine di lesione a profili lisci, margini netti, non vascolarizzata, elastograficamente deformabile, di circa 6 x 13 x 15 mm (DAP x DT x DL = 0.6 ml ca) che raggiunge una profondità massima di circa 9.5 mm e contenente una calcificazione di circa 2.1 x 7.6 mm (DAP x DT), indovata tra il piano osseo del semilunare/scafoide e sottostante al flessore radiale breve del carpo e parte dei tendini del IV° canale in un piano distale rispetto all’intersezione dell’ELP; indenne appare il legamento scafo-lunato: il reperto è suggestivo per esiti fibro-calcifici di antico ematoma. Si consiglia asportazione del reperto con es. istologico in caso di incremento volumetrico della lesione o insorgenza sintomatologica. Conclusioni: esiti fibro-calcifici di antico ematoma del polso. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29/11/2013 Ecografia del: 27/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 80 anni Commento all'esame: · donna 80enne con recente caduta in posizione seduta: ematoma/sieroma di circa 21 x 58 x 61 mm con alcuni tralci fibrosi (DAP x DT x DL = 39 ml ca) per rottura di circa il 50% del grande gluteo sn; · verosimile sieroma di circa 10 x 34 x 21 mm (DAP x DT x DL = 3.7 ml ca) alla regione inferiore del grande gluteo dx con presenza di limitate fibre lacerate viciniori ai bordi della raccolta; · rottura di circa i 2/3 della entesi prossimale del semimembranoso dx con raccolta fluida consensuale di circa 14 x 9 x 11 mm (DAP x DT x DL = 0.7 ml ca). Conclusioni: lesione del grande gluteo sinistro e del semimembranoso destro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29/11/2013 Ecografia del: 26/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 19 anni Commento all'esame: 19enne con recente distrazione della giunzione muscolo-tendinea prossimale del gemello mediale. Conclusioni: distrazione della giunzione muscolo-tendinea prossimale del gemello mediale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29/11/2013 Ecografia del: 26/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: M 74 anni Commento all'esame: pt 74enne che da sempre risolve la dispepsia con la posizione supina o sul fianco destro mentre peggiora notevolmente in posizione prona: si nota posizione sottodiaframmatica, ante-epatica, della flessura epatica del colon con evidente distensione gassosa della sola ansa ascendente. Conclusioni: posizione sottodiaframmatica, ante-epatica, della flessura epatica del colon con evidente distensione gassosa della sola ansa ascendente. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29/11/2013 Ecografia del: 25/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 81 anni Commento all'esame: involuzione fibro-adiposa del tricipite surale sn da denerzione in pt con pregresse sciatalgie da ernia discale. Conclusioni: involuzione fibro-adiposa. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 25/11/2013 Ecografia del: 22/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M Commento all'esame: particolarirà del caso: gli scrotoliti (in numero di 3) depongono a sfavore dell’ipotesi che possano derivare da calcificazioni di appendici epididimo-didimarie torte. Conclusioni: scrotoliti. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 25/11/2013 Ecografia del: 21/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: particolarità del caso: tiroidite sub-acuta, rilevata in giovane donna, con sintomatologia coerente ed aree ipoecogene “tipiche” che l’elastosonografia delinea, precisamente, con un pattern anelastico. Conclusioni: tiroidite subacuta di De Quervain. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 22/ 11/2013Ecografia del: 14/10/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 77 anni Motivazione dell'esame: follow up di nodulo mammario a destra.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione ipoecogena, a margini sfumati ed irregolari, senza segni di vascolarizzazione, localizzata al quadrante superiore esterno di destra, delle dimensioni di 10 x 8 mm circa. Conclusioni: nodulo mammario, sospetto per neoplasia, in corso di tipizzazione. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/11/2013 Ecografia del: 19/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 63 anni Commento all'esame: particolarità del caso: l’ipotrofia testicolare di lieve grado a sn e, insolitamente, di grado maggiore a dx in pt con varicocele bilaterale di IV° sec. Sarteschi. Conclusioni: varicocele. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/11/2013 Ecografia del: 19/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 71 anni Commento all'esame: donna 73enne con coliche renali “a raffica” (presenta familiarità): particolarità del caso le numerosissime formazioni litiasiche/prelitiasiche uratiche; gli artefatti ad “arlecchino”/twinkle sign (come confermato da lavoro presentato al recente congresso Nazionale SIUMB) sono indipendenti dalla PRF ma condizionati sia dalla potenza di emissione e sia dalla asperità ed irrgolarità del profilo della concrezione litiasica essendo assente se, di converso, il calcolo presenta contorni lisci. La pt mostra lieve ispessimento del fondo colecistico in presenza di grosso calcolo e microlitiasi epatiche. Conclusioni: calcolosi. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/11/2013 Ecografia del: 26/07/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: F 36 anni Commento all'esame: 36enne obesa viene per tumefazione sottocutanea poi rivelatasi un focolaio endometriosico da insemenzemento durante intervento di miomectomia in videolaparoscopia efettuato alcuni anni prima; nell’occasione individuo enorme massa uterina che faceva pensare ad un k con metastasi cutanea (l’endometriosi già descritta) poi rivelatosi un ….fibromioma….piccolo…piccolo... Conclusioni: un piccolo fibroma. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 20/11/2013 Ecografia del: 13/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 85 anni Commento all'esame: iposcialia in 85enne con atrofia monolaterale della parotide. Conclusioni: iposcialia. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|