Data inserimento: 30/12/2011

Ecografia del: 16/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente: M 27 anni

Motivazione dell'esame: dieci giorni fa incidente sul lavoro mentre scaricava dei pacchi pesanti.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare da 12-18 mhz a livello distale del tricipite del braccio destro documenta area ipoecogena con raccolta sieroematica da ricondurre a lesione miotendinea di secondo-terzo grado del muscolo tricipite destro. Si allegano 33 (trentatre) immagini. Indispensabile il follow up e la valutazione ortopedica. 

Conclusioni: lesione miotendinea del tricipite distale destro, di secondo-terzo grado.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 30/12/2011

Ecografia del: 23/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente: F 66 anni

Commento all'esame: donna con pregressa TVP iliaca sn che dopo 6 mesi di terapia con AO effettua controllo: si nota reflusso lungo tutto l’asse femoro-popliteo, stenotico per circa il 50%, ectasia vicariante della safena interna peraltro continente con flusso, demolutato, continuo e la comunicante drenante il circolo venoso profondo al III° medio di gamba.

Conclusioni: sindrome post-tromboflebitica (SPTF).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 30/12/2011

Ecografia del: 12/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 12 Mhz 

Età Paziente: F 38 anni

Commento all'esame: giovane donna con tumefazione dolente in sede di cicatrice post-appendicectomia (pregresso duplice taglio cesareo! La tumefazione dolente non ha relazione cronologica con i cicli mestruali!); all’ecografia in sede appendicolare, in corrispondenza del reperto clinico suindicato, si apprezza immagine ipoecogena, a contorni irregolari e sfumati, di circa 6 x 13 x 9 mm (DAP x DT x DL = 0.4 ml ca) a circa 3 mm dalla cute fino ad una profondità max di circa 9 mm; si repertano alcuni poli vascolari periferici a bassa impedenza: granuloma da corpo estraneo? Cisti epidermoidale? Si consiglia asportazione chirurgica del reperto.

Reperto istologico: focolaio di endometriosi!

Conclusioni: tumefazione in sede appendicolare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 19/12/2011

Ecografia del: 17/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 2,5 Mhz 

Età Paziente: M 43 anni

Commento all'esame: pelvi renale dx anteriorizzata: concomita AR con decorso anomalo ante-cavale.

Conclusioni: pelvi anteriorizzata.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 19/12/2011

Ecografia del: 17/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 2,5 Mhz 

Commento all'esame: bile sovra-satura con numerose comet-tails.

Conclusioni: sovra-saturazione biliare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 19/12/2011

Ecografia del: 14/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz 

Età Paziente: M

Commento all'esame: giovane maschio con insorgenza di sindrome compressiva del n. mediano al polso dx: si evidenzia persistenza dell’art. mediana che induce ischemia dei vasa nervorum e, nel 6%, è causa della sindrome; si nota, a circa 3 - 4 cm cranialmente al LTC, il ramo palmare cutaneo che spesso viene lesionato con conseguenti disestesie post-operatorie in un’area posta tra le eminenze palmari (utile all’ortopedico indicare il lato  e l’altezza dell’emergenza del ramo suindicato).

Conclusioni: sindrome del tunnel carpale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 19/12/2011

Ecografia del: 13/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 2,5 Mhz 

Età Paziente: F 56 anni

Commento all'esame: donna in menopausa con miomatosi uterina a “nodi multipli” e mioma peduncolato fundico.

Conclusioni: miomatosi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 19/12/2011

Ecografia del: 16/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: F 27 anni

Motivazione dell'esame: follow-up per IVG.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il sacco gestazionale (SG), di dimensioni aumentate, con diametro medio di 14,8 x 7,4 mm, presenza del sacco vitellino delle dimensioni di 3,2 mm. Appena evidenziabile l'attività cardiaca. 

Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 19/12/2011

Ecografia del: 09/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: F 27 anni

Motivazione dell'esame: amenorrea.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il sacco gestazionale (SG), che viene visualizzato quando il valore del BetaHCG supera 800 mU/ml (BetaHCG = 1.048 mU/ml in data 09/12/2011), con le dimensioni di 5,6 x 3,2 mm. 

Conclusioni: gravidanza alla quarta settimana di gestazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 16/12/2011

Ecografia del: 06/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex 3,5 MHz ed Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: F 21 anni

Motivazione dell'esame: da una settimana dolore al basso addome in fossa iliaca sinistra, irradiato posteriormente.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione anecogena, ben delimitata, a margini netti, avascolare, delle dimensioni di 50 x 38 x47 mm, da ricondurre a cisti liquida dell'ovaio sinistro. 

Conclusioni: cisti liquida dell'ovaio sinistro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 16/12/2011

Ecografia del: 05/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente: F 17 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione e dolore alla mammella destra insorta da ca. due mesi.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione iso-ipoecogena, ben delimitata, di grandi dimensioni (25 x 14 mm), scarsamente vascolarizzata, con rinforzo posteriore ed ombre acustiche laterali, localizzata al quadrante supero-esterno della mammella destra, vicino al capezzolo. Da ricondurre a fibroadenoma. Alla mammella sinistra, asintomatica, si documenta simile formazione ma di minore dimensioni (17 x 8 mm), sempre al quadrante supero-esterno di sinistra. 

Conclusioni: fibroadenoma alla mammella destra e sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 16/12/2011

Ecografia del: 03/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 2,5 Mhz 

Età Paziente: F 33 anni  

Commento all'esame: femmina 33enne viene a controllo per “angioma” epatico: immagine di lesione focale con vascolarizzazione centrale a “raggiera” con vasi arteriosi a bassa resistenza; l’ipotesi di FNH è stata confermata da successiva RMN.

Conclusioni: iperplasia nodale focale del fegato (FNH).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 12/12/2011

Ecografia del: 07/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente: M 85 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione inguinale, scarsamente dolente, insorta da due mesi.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano metastasi inguinali ipervascolarizzate in soggetto con pregressa cistectomia eseguita cinque anni fa

Conclusioni: metastasi inguinali ipervascolarizzate.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 12/12/2011

Ecografia del: 11/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 2,5 Mhz 

Età Paziente: M 83 anni  

Commento all'esame: 83enne con duplice ureterostomia cutanea (cistectomia nel 2009 per etp); torna a controllo dopo 10 mesi per comparsa di astenia, ipotensione, dimagrimento: diffusa metastatizzazione epatica; la VCI appare compressa con marcato aumento delle velocità.

Conclusioni: metastasi epatiche.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 12/12/2011

Ecografia del: 10/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 2,5 Mhz 

Età Paziente: F 75 anni

Commento all'esame: femmina 75enne con piastrinopenia da ipersplenismo secondario a trombosi spleno-portale, post-setticemica, di origine intestinale; visibili i numerosi circoli cavernomatosi e pericolecistici vicarianti; concomita papilloma della colecisti.

Conclusioni: cavernoma portale e papilloma.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 09/12/2011

Ecografia del: 04/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 38 anni  

Commento all'esame: giovane con storia di stenosi uretrale distale già operato: evidente la vescica da sforzo.

Conclusioni: vescica da sforzo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 09/12/2011

Ecografia del: 07/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 70

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 Mhz 

Età Paziente: F 66 anni  

Commento all'esame: dolori e parestesie ai piedi. Neuromi bilaterali localizzati al terzo intermetatarsale.

Conclusioni: neuromi bilaterali dei piedi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. Giuseppe Luchetti - Macerata

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 05/12/2011

Ecografia del: 12/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 5 MHz

Età Paziente: M 46 anni

Motivazione dell'esame: sei giorni fa disuria e macroematuria ricomparse la sera prima.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la prostata ad ecostruttura disomogenea, con diametro trasverso di 51 mm, diametro longitudinale di 43 mm e diametro anteroposteriore di 37 mm. Il volume prostatico calcolato è risultato essere di 42 cc (v.n. < 25 cc). Il profilo prostatico è regolare e netto. In sede periferica si evidenza area ipoecogena delle dimensioni di 17 x 11 mm con immagini iperecogene verosimilmente calcifiche da ricondurre come prima ipotesi a flogosi. Le vescicole seminali sono aumentate di volume. La vescicola seminale destra misura 51 x 17 mm. La sinistra misura 41 x 13 mm. L'esame del sedimento urinario documenta numerosissime emazie e un tappeto di leucociti. Si allegano 22 (ventidue) immagini. Indispensabile il follow-up e la valutazione specialistica urologica. PSA = 22,798 ng/ml (V.N. da 0 a 4). PSA Free = 3,39 ng/ml. PSA Free/PSA Totale = 14,9% (V.N. > 20). 

Conclusioni: prostatite e vescicolite acuta.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 05/12/2011

Ecografia del: 29/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 63 anni  

Commento all'esame: donna 63enne con bratta ossea del sovraspinato sn, duplice lesione parcellare, articolare, del sovraspinato dx e consensuale borsite concamerata SAD.

Conclusioni: lesioni sovraspinato.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 05/12/2011

Ecografia del: 08/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 6,6 Mhz 

Età Paziente: F 22 anni  

Commento all'esame: 22enne con diarrea ed algie addominali da circa 1 mese: la colonscopia, gli esami di laboratorio, la calprotectina e l’istologia confermano il dato ecografico iniziale di “verosimile m. di Crohn”.

Conclusioni: morbo di Crohn.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 05/12/2011

Ecografia del: 14/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 53 anni  

Commento all'esame: 53enne con cisti dermoide ovarica.

Conclusioni: dermoide ovarico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 02/12/2011

Ecografia del: 25/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: F 22 anni

Motivazione dell'esame: amenorrea.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la camera gestazionale in utero, del diamtero di 17,4 mm, con embrione di 3 mm ed al video evidenza di iniziale attività cardiaca (BetaHCG = 25.911 mU/ml del 23/11/2011).

Conclusioni: gravidanza alla sesta settimana di gestazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 02/12/2011

Ecografia del: 23/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 10 Mhz 

Età Paziente: M  

Commento all'esame: giovane adulto con diagnosi “materna” di foruncolo del sacro: l’eco mostra la presumibile fistola pilonidale.

Conclusioni: fistola pilonidale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 02/12/2011

Ecografia del: 18/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 80 anni

Commento all'esame: Maschio 80enne con quadro clinico di ileo paralitico, irritazione peritoneale e Murphy positivo: quadro ecografico di colecistite acuta litiasica.

Conclusioni: colecistite acuta litiasica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 28/11/2011

Ecografia del: 05/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente: F 35 anni

Motivazione dell'esame: pregressa colica renale destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano idronefrosi di primo grado al rene destro ed anomalo jet dell'urina in vescica dall'uretere destro rispetto al controlaterale sinistro.

Conclusioni: microlitiasi allo sbocco dell'uretere destro in vescica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 28/11/2011

Ecografia del: 16/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 12 Mhz 

Età Paziente: M 6 anni

Commento all'esame: bambino di 6 anni con apparente foruncolo in sede frontale e pronto per essere avviato dal chirurgo estetico: l’ecografia mostra tramite fistoloso con il sottostante tavolato osseo che appare interrotto (verosimile osteomielite dopo intervento per tumorectomia del lobo parietale effettuata nel 2008).

Conclusioni: osteomielite in sede frontale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 28/11/2011

Ecografia del: 15/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5-10 Mhz 

Età Paziente: M 18 anni

Commento all'esame: 18enne con tumefazione parotidea monolaterale, di presumibile origine virale, con numerosi linfonodi reattivi peri ed intraghiandolari intensamente vascolarizzati con indici di resistenza < 0.7.

Conclusioni: parotite monolaterale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 28/11/2011

Ecografia del: 14/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5-10 Mhz 

Età Paziente: M 12 anni

Commento all'esame: 12enne con tessuto timico ectopico adiacente al polo inferiore del lobo tiroideo sn.

Conclusioni: tessuto timico eterotopico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 14/11/2011

Ecografia del: 07/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente: M 67 anni

Motivazione dell'esame: colica renale destra espulsiva.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano reni in sede, di ecostruttura e morfovolumetria regolare. Non si apprezza dilatazione delle vie escretrici bilateralmente. Spot iperecogeni come da microlitiasi bilateralmente.

Conclusioni: reni normali con spot iperecogeni come da microlitiasi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 11/11/2011

Ecografia del: 19/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz

Età Paziente: M 64 anni

Motivazione dell'esame: nel 2007 asportazione della corda vocale dx per carcinoma. Lamenta disfagia per i solidi e liquidi.

IL MIO REFERTO

Conclusioni: linfoadenomegalie al collo.

RM del 14/10/2011: esiti di lacerazione muscolare del retto femorale a livello del terzo distale di coscia, con lesione parziale anche del vasto intermedio ed ampio versamento emorragico con associato emartro nel recesso sottoquadricipitale. Non lesioni articolari al ginocchio.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 11/11/2011

Ecografia del: 09/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 65 anni

Commento all'esame: aumento volumetrico lienale per metastasi da k pancreatico nell’arco di circa 2 mesi (recente caso già illustrato.

Conclusioni: metastasi spleniche.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 11/11/2011

Ecografia del: 09/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 79 anni

Commento all'esame: in 68enne viene posta diagnosi di presumibile k della colecisti per massa, immobile ed iperecogena con cono d’ombra, di circa 18 mm di diametro in sede fundica a causa di intensa “vascolarizzazione” e richiesata Tc con m.d.c. (pt con iniziale IRC!); l’esame successivo evidenzia, oltre un lieve spostamento dopo vari tentativi di mobilizzazione del pt,  un twinkling artifact come si evince dalla disamina spettrale disattesa nel precedente esame (sono convinto non perché sono più bravo ma per le condizioni, soprattutto la gran massa di esami e la conseguente scarsità di tempo a disposizione, alle quali sono costretti a sottostare i pur competenti e capaci Colleghi Ospedalieri!).

Conclusioni: falso carcinoma colecistico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 07/11/2011

Ecografia del: 27/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: M 56 anni

Motivazione dell'esame: una settimana fa colica reno-ureterale destra insorta la sera e durata per tutta la notte. Dolore sovrapubico.

IL MIO REFERTO

Conclusioni: iperplasia prostatica ed infiammazione delle vescicole seminali.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 07/11/2011

Ecografia del: 10/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz

Età Paziente: M 55 anni

Motivazione dell'esame: follow-up lesione muscolo-tendinea.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano lesione muscolare di terzo grado del retto femorale destro, con versamento sieroematico ed ipotrofia del muscolo quadricipite destro.

Conclusioni: lesione persistente del muscolo retto femorale destro di terzo grado.

RM del 14/10/2011: esiti di lacerazione muscolare del retto femorale a livello del terzo distale di coscia, con lesione parziale anche del vasto intermedio ed ampio versamento emorragico con associato emartro nel recesso sottoquadricipitale. Non lesioni articolari al ginocchio.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 04/11/2011

Ecografia del: 19/10/2011

Ecografia del: 04/03/2009

Ecografia del: 26/11/2008

Ecografia del: 07/11/2007

Ecografia del: 12/12/2006

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Strumento: Sonosite

Sonda: Convex ed Endocavitaria

Età Paziente: M 67 anni

Motivazione dell'esame: follow-up prostata.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano negli anni la disomogeneità e l'accrescimento della ghiandola prostatica. La prostata attuale è aumentata di volume ad ecostruttura disomogenea, con diametro trasverso di 64 mm, il diametro longitudinale di 70 mm e il diametro anteroposteriore di 56 mm con volume prostatico calcolato di 130 cc (v.n. < 25 cc). Il profilo prostatico è irregolare e netto. In sede periuretrali si documentano calcificazioni. La vescicola seminale sinistra misura 37 x 14 mm e la vescicola seminale destra misura 40 x 22 mm.

Conclusioni: ipertrofia prostatica benigna.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali, Dr.ssa Giuliana Santoni, Dr. Paolo  Mantovani

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 02/11/2011

Ecografia del: 10/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz

Età Paziente: M 38 anni

Motivazione dell'esame: dolore e tumefazione al braccio sinistro in sede posteriore.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione ecogena, delle dimensioni di ca. 41 x 10 mm, con piccoli canali vascolari dilatati, che si positivizzano all'eco color Doppler .

Conclusioni: emangioma del braccio.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 02/11/2011

Ecografia del: 12/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz

Età Paziente: M 60 anni

Motivazione dell'esame: caduta dalla scala 45 gg. fa, incompleta distensione del gomito sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video non documentano alterazioni a livello del comparto laterale del gomito sinistro, a livello inserzionale sull'epicondilo. Normale il comparto mediale e posteriore del gomito. Normale l'inserzione distale del tendine bicipite sinistro. Si evidenzia versamento articolare di discreta entità.

Conclusioni: versamento articolare post-traumatico del gomito.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 02/11/2011

Ecografia del: 02/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 57 anni

Commento all'esame: femmina di 57 anni  con ponte parenchimale ante-aortico da “rene a ferro di cavallo”: coesistenza (BMI 60…) di steatosi epatica diffusa di grado III°.

Conclusioni: rene a ferro di cavallo in grande obesa.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona