|
Data inserimento: 30 /12/2009Ecografia del: 22/09/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex e Lineare Età Paziente: F 18 anni Motivazione dell'esame: dolori recidivanti in sede ileo-cecale Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'appendice lievemente ispessita e si decide, dopo valutazione chirurgica, l'asportazione. Allegato reperto anatomico. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 21 /12/2009Ecografia del: 14/12/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Convex 3,5 Mhz - EndocavitariaEtà Paziente: F 68 anni Motivazione dell'esame: donna di anni 68 asintomatica che esegue controllo annuale Commento all'esame: le immagini ed il video mostrano una formazione ecogena disomogenea intracervicale con evidente segnale colore al power riconducibile a polipo del canale cervicale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 18 /12/2009Ecografia del: 07/09/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Endocavitaria Paziente: F Commento all'esame: l’esame ecografico eseguito per via transvaginale mostra una gravidanza alla VIII° settimana in normale evoluzione, nel corno destro di utero bicorne unicolle. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 11 /12/2009Ecografia del: 24/10/2009 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Endocavitaria Età paziente: F 81 anni Commento all'esame: l’esame ecografico eseguito per via transvaginale dimostra un notevole ed irregolare ispessimento dell’ endometrio (13mm) che presenta disomogeneità ecostrutturale e scomparsa della linea cavitaria. Non tumefazioni ecograficamente rilevanti a livello annessiale e nel Douglas. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 16 /11/2009Ecografia del: 21/10/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età paziente: M 13 anni Motivazione dell' esame: valutazione della borsa scrotale in paziente adolescente asintomatico.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano a livello del plesso pampiniforme sinistro, vasi venosi dilatati e tortuosi che incrementano il calibro alla manovra di Valsalva, con reflusso venoso della durata di ca. 2 secondi, da ricondurre a varicocele di II / III grado. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 02 /11/2009Ecografia del: 17/08/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz - Endocavitaria Età paziente: M 42 anni Motivazione dell' esame: cinque giorni prima iperpiressia preceduta da brivido e successivamente disuria e dolore scrotale.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la parete vescicale con spessore massimo evidenziato di 6,1 mm (v.n. < 5 mm). La prostata di ecomorfovolumetria nei limiti di norma e con diametro trasversale di 45 mm, diametro anteroposteriore di 32 mm, diametro longitudinale di 38 mm e volume prostatico calcolato di 28 cc. La vescicola seminale destra è aumentata di volume, bozzoluta e presenta diametro longitudinale di 34 x 15 mm. La vescicola seminale sinistra presenta diametro longitudinale di 23 x 13 mm. Indispensabile il follow-up, la valutazione urologica e clinica del medico curante. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 07 /10/2009Ecografia del: 15/05/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz Età paziente: M 63 anni Motivazione dell' esame: il paziente si sottopone ad indagine ecografica per colica addominale occorsa 4 giorni prima.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la colecisti molto distesa con diametro longitudinale massimo 91 x 42 mm (idrope della colecisti se diametro logitudinale >10 mm e trasverso >50 mm) e con sludge biliare. Le vie biliari intra ed extraepatiche sono normali. il rene destro in sede, con diametro bipolare di 119 mm ed evidenza di grossa cisti di 61 x 67 mm in sede mesorenale che arriva all'infundibolo e corpo della colecisti. Indispensabile il follow-up, la valutazione gastroenterologica-chirurgica e clinica del medico curante. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 05 /10/2009Ecografia del: 19/05/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz Età paziente: M 80 anni Motivazione dell' esame: il paziente si sottopone ad indagine ecografica della pelvi perché presenta batteriuria e leucocituria ed infezioni urinarie recidivanti.Commento all'esame: dalle immagini e dai video sapreste indicare di quali patologie il paziente in esame è portatore? Potete esprimere le vostre ipotesi diagnostiche sul BLOG. Traccia per arrivare alla diagnosi: quanti diverticoli vescicali individuate? Su quale parte? Qual è il residuo post-minzionale? Qual è il rene idronefrosico? Di che entità è l'idronefrosi e quale la sua causa? Che tipo di aneurisma individuate e dov'è localizzato? Come si presenta la colecisti? A quale patologia dareste la priorità di trattamento? A seguito delle vostra risposte verrà data la soluzione direttamente nel BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 02 /10/2009Ecografia del: 09/06/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz Età paziente: M 20 anni Motivazione dell' esame: il paziente si sottopone ad indagine ecografica della pelvi perché assume la finasteride a dosaggio di 1 mg/die per la caduta dei capelli.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la prostata di regolare ecostruttura e morfovolumetria, con diametro trasversale di 35 mm, longitudinale di 29 mm, anteroposteriore di 22 mm, Volume Prostatico Calcolato di 11,6 cc. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|