HOME PAGE

 

Data inserimento: 14/10/2013

Ecografia del: 09/10/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Etą Paziente:  M 28 anni

Motivazione dell'esame: da un mese fastidio alla coscia sinistra che peggiora con lo sforzo.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano nel muscolo retto sinistro in sede medio-prossimale strappo muscolare di secondo -terzo grado con ematoma intramuscolare, la raccolta sieroematica si estende per un diametro trasverso di 59 mm per un spessore massimo documentato di 6,4 mm. Si allegano 15 (quindici) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione ortopedica-fisiatrica-medico sportiva-fisioterapista e clinica del medico curante.

Conclusioni: strappo muscolare di II-III grado del muscolo retto di sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 14/10/2013

Ecografia del: 11/10/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Etą Paziente:  F 30 anni

Motivazione dell'esame: follow up di fibrolipoma localizzato in sede cervico-laterale sinistra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano in sede laterale sinistra al quinto livello della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo, formazione sottocutanea ovalare a margini definiti con diametro longitudinale massimo di 41 mm per uno spessore di12,7 mm, senza segni di vascolarizzazione evidenziabili all'ecocolordoppler, da ricondurre come prima ipotesi a fibrolipoma. Si allegano 13 (tredici) immagini. Indispensabile il followup , la valutazione chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: fibrolipoma del collo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 14/10/2013

Ecografia del: 11/10/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Etą Paziente:  F 75 anni

Motivazione dell'esame: da una settimana macroematuria in paziente con prolasso vescicale ed uterino.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano in sede mesorenale sinistra, formazione ipoecogena, disomogenea, delle dimensioni di 61 x 67 mm, con vascolarizzazione anarchica, da ricondurre a neoplasia renale.

Conclusioni: neoplasia renale sinistra in corso di tipizzazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 

 


 

 

Data inserimento: 11/10/2013

Ecografia del: 09/10/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Etą Paziente: F 51 anni

Commento all'esame: donna 51enne in sovrappeso con ernia iatale.

Conclusioni: ernia iatale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 11/10/2013

Ecografia del: 08/10/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Etą Paziente: F 70 anni

Commento all'esame: donna adulta con neoplasia cistica mucinosa (displasia di grado medio) con diam. max di circa 3 cm (cut-off chirurgico) trattata con pancreasectomia distale nel Febbario 2013: al controllo di Ottobre 2013 si nota piccola falda (< 5 ml) residua nella retrocavitą degli epiploon con alcuni echi amorfi.

Conclusioni: esiti di pancreasectomia.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 11/10/2013

Ecografia del: 18/09/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Etą Paziente:  F 79 anni

Motivazione dell'esame: follow up di massa surrenalica destra. Paziente asintomatica.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano in sede surrenalica destra formazione ovalare solida ipoecogena a margini netti con vascolarizzazione perinodulare e di minore entitą intranodulare delle dimensioni massime di 119 x 62 x 91 mm. Al rene sinistro si documentano formazioni anecogene del polo superiore, da ricondurre a cisti liquida e formazioni anecogene del seno renale da ricondurre in prima ipotesi a cisti parapieliche.

Conclusioni: massa surrenalica destra di volume aumentato e cisti del rene sinistro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 

 


 

 

Data inserimento: 07/10/2013

Ecografia del: 04/10/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Etą Paziente: F 60 anni

Commento all'esame: donna 60enne in sovrappeso con recente intensa ed inappropriata attivitą sportiva: tenosinovite del tibiale posteriore.

Conclusioni: tenosinovite del tibiale posteriore.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 07/10/2013

Ecografia del: 01/10/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Etą Paziente: F 11 anni

Motivazione dell'esame: da un mese circa dolori localizzati al ginocchio sinistro.

Commento all'esame: le immagini documentano l'ispessimento, l'ipoecogenicitą del tendine rotuleo sinistro all'inserzione sulla rotula. La rotula presenta irregolaritą del profilo cartilagineo rispetto alla controlaterale destra. Il quadro ecografico orienta per malattia di Sinding-Larsen-Johansson (chiamata anche apofisite dell'apice rotuleo) che colpisce i ragazzi tra gli 11-13 anni che praticano attivitą sportive.

Conclusioni: malattia di Sinding-Larsen-Johansson.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 04/10/2013

Ecografia del: 01/08/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 Mhz

Etą Paziente: F 19 anni

Motivazione dell'esame: dolori al basso addome.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all'ovaio destro la presenza di formazione iperecogena, solida, a margini netti, senza segni di vascolarizzazione interna, delle dimensioni di 29 x 26 x 18 mm, da ricondurre a dermoide dell'ovaio destro. Ovaio sinistro di regolare ecostruttura e morfovolumetria delle dimensioni di 36 x 22 mm. Utero di regolare ecostruttura e morfovolumetria. Endometrio in fase secretiva, dello spessore di 9,7 mm.

Conclusioni: dermoide dell'ovaio destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 04/10/2013

Ecografia del: 06/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 Mhz

Etą Paziente: F 36 anni

Motivazione dell'esame: dolori al basso addome.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all'ovaio destro la presenza del follicolo secondario (o di De Graaf). Evidenza del cumulo ooforo in prossimitą del quale si trova l'ovulo.

Conclusioni: evidenza del follicolo secondario di De Graaf e del cumulo ooforo.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 01/10/2013

Ecografia del: 05/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Etą Paziente: F 28 anni

Motivazione dell'esame: da quattro giorni colica renoureterale destra con vomito e dolori forti irradiati in basso.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il rene destro di ridotte dimensioni dalla nascita, con pelvi dilatata, dilatazione di secondo-terzo grado, senza evidenza dell'ostruzione. Rene sinistro in ipertrofia compensatoria.

Conclusioni: colica reno-ureterale destra su rene piccolo grinzo.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 01/10/2013

Ecografia del: 18/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Etą Paziente: F 44 anni

Motivazione dell'esame: dolori al fianco destro e follow up rene a ferro di cavallo.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il rene destro ptosico, con pelvi dilatata. Il rene destro č unito al sinistro con aspetto a ferro di cavallo.

Conclusioni: rene a ferro di cavallo.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Lorenzo Paesani - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 
HOME PAGE