HOME PAGE

 

 

Data inserimento: 28/10/2013

Ecografia del: 27/08/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 56 anni

Commento all'esame: adulta con rene grinzo dx post-PNF da RVU; da notare l’idronefrosi sn contemporanea alla replezione della neovescica (confezionata con ansa sigmoidea) e la vivace peristalsi dell’uretere, ectasico, per il mancato meccanismo anti-reflusso.

Conclusioni: rene destro grinzo. Idronefrosi sinistra e neovescica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 

 


 

Data inserimento: 28/10/2013

Ecografia del: 25/08/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: F 

Commento all'esame: donna con quadro clinico suggestivo per compressione del n. mediano dx al polso: nervo mediano dx con precoce suddisione (a livello di una sezione passante per il tubercolo del trapezio/pisiforme) con area di superficie incrementata rispetto al controlato (13 mm2 a dx vs 8 mm2 a sn) e persistenza di una collaterale, dall’art. mediana del polso (in gran parte obliterata), che si interpone alle branche del nervo mediano medesimo.

Conclusioni: suddivisione precoce del nervo mediano destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 28/10/2013

Ecografia del: 22/08/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: F 7 anni

Commento all'esame: 

1.      loggia tiroidea vuota con medializzazione dei vasi giugulo-carotidei;

2.      formazione solida di circa 15 x 18 x 18 mm (DAP x DT x DL = 2.6 ml ca vs v.n. di 4-6 ml), vascolarizzata, mediana sottomentoniera.

Conferma scintigrafica di tiroide ectopica in bambina ipotiroidea di 7 anni.

Conclusioni: tiroide ectopica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 28/10/2013

Ecografia del: 26/10/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente: M 72 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione sovrapubica presente da molte settimane.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la litiasi multipla della vescica, con segno della pietra rotolante del calcolo in vescica e ritenzione acuta di urina. Volume Urinario Calcolato di 2.792 cc.

Conclusioni: litiasi multipla della vescica. Ritenzione acuta di urina.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 28/10/2013

Ecografia del: 26/10/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente: M 72 anni

Motivazione dell'esame: da due giorni edema della gamba e del piede sinistro associato a dolore, con difficoltà alla deambulazione.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi della vena poplitea sinistra e della vena femorale superficiale sinistra.

Conclusioni: trombosi venosa profonda della vena poplitea sinistra e della vena femorale superficiale sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 25/10/2013

Ecografia del: 18/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente: F 79 anni

Motivazione dell'esame: follow up di ipotiroidismo in trattamento sostitutivo.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 - 12 mhz al collo documenta la ghiandola tiroidea a ridotta ed ecotruttura disomogenea. Il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 6,7 mm (v. N. < 20 mm) x 32 mm. Il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 9,1 mm (v. N. < 20 mm) x 19 mm. Evidenza al lobo sinistro di formazione ipoecogena solidea 11,6 x 6,6 mm con segno dell'alone periferico ben rappresentato. La vascolarizzazione del parenchima tiroideo è bilateralmente ridotta. Posteriormente al lobo sinistro si documenta formazione ipoecogena con spiccata vascolarizzazione delle dimensioni di 8,9 x 5 mm da ricondurre a paratiroide superiore sinistra. Istmo delle dimensioni di 2,1 mm. Normali le ghiandole sottomandibolari destra e sinistra. Normali le ghiandole parotidi destra e sinistra. Non si evidenziano linfoadenomegalie superficiali al collo. Si allegano 11 (undici ) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione endocrinologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: paratiroide superiore sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 23/10/2013

Ecografia del: 14/10/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz 

Età Paziente: F 15 anni

Motivazione dell'esame: follow-up a distanza di un mese di splenomegalia in paziente con recente mononucleosi infettiva.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la milza di ecostruttura e morfovolumetria regolare (diametro bipolare da 147 mm a 113 mm; area di sezione da 87 cm quadri a 42 cm quadri).

Conclusioni: milza normale con milza accessoria, in paziente con recente mononucleosi infettiva (dopo 40 giorni dall'esordio della malattia).

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 23/10/2013

Ecografia del: 17/03/2010

Strumento: GE serie P5

Sonda: Convex 3,5 MHz

Età Paziente: M 50 anni

Commento all'esame: maschio di circa 50 anni con k renale rilevato accidentalmente.

Conclusioni: neoplasia renale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 21/10/2013

Ecografia del: 18/10/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 55 anni

Commento all'esame: diverticolo del sigma in maschio 55enne (pregressa diverticolosi.

Conclusioni: diverticolite.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 21/10/2013

Ecografia del: 15/10/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: 80 anni

Commento all'esame: 80enne con steatosi diffusa a “prato fiorito” (conferma RMN) in pt con epatite cronica HCV-relata.

Conclusioni: steatosi a prato fiorito.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 
HOME PAGE