|
Data inserimento: 16/ 09/2013Ecografia del: 16/09/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 75 anni Motivazione dell'esame: follow up focolaio broncopolmonare bilaterale. Miglioramento clinico soggettivo (scomparsa della tosse) ed obiettivo all'ascoltazione del torace. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la scomparsa delle linee beta asu tutti i campi polmonari ad eccezione dell'emitorace anteriore destro, lobo medio. Non segni di versamento pleurico. Saturazione periferica dell'ossigeno con pulsossimetro = 98 %. Terminata l'antibiotico terapia da tre giorni. Richiesto approfondimento diagnostico con TAC toracica. Paziente già mastectomizzata (novembre 2008) alla mammella destra. Conclusioni: persistenza dell'addensamento e delle linee beta all'emitorace anteriore destro, lobo medio. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13/ 09/2013Ecografia del: 09/08/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 75 anni Motivazione dell'esame: follow up focolaio broncopolmonare bilaterale. Riferito miglioramento delle condizioni generali della paziente. La radiografia del torace eseguita il giorno 5/09/2013 segnala focolaio broncopolmonare destro, non versamento pleurico, nulla all'emitorace sinistro. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la riduzione delle linee beta all'emitorace anteriore destro e maggiormente all'emitorace anteriore sinistro. Non segni di versamento pleurico. Saturazione periferica dell'ossigeno con pulsossimetro = 96 %. Per la non completa risoluzione del quadro ecografico toracico, si propone la continuazione della terapia farmacologica antibiotica con CEFTRIAXONE (1 gr. i.m./die) + ROXITROMICINA (300 mg. 1 cps/die) per altri 4 giorni. Conclusioni: focolaio broncopolmonare bilaterale in via di risoluzione. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13/ 09/2013Ecografia del: 03/08/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 75 anni Motivazione dell'esame: tosse, dispnea da sforzo, non febbre. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all'emitorace anteriore destro, broncogramma con linee beta e linee beta con tendenza alla confluenza all'emitorace anteriore sinistro, in sede paracardiaca. Non segni di versamento pleurico. Saturazione periferica dell'ossigeno con pulsossimetro = 95 %. Inizia trattamento con CEFTRIAXONE (1 gr. i.m./die) + ROXITROMICINA (300 mg. 1 cps/die) per 6 giorni. Conclusioni: focolaio broncopolmonare bilaterale. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 13/09/2013 Ecografia del: 10/09/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 68 anni Commento all'esame: maschio 68enne con tumefazione improvvisa all’anca dx, dopo sforzo, con sospetto clinico di complicanza da pregressa protesizzazione dell’anca medesima: rottura parcellare del tensore della fascia lata a circa 3 cm dalla SIAS. Conclusioni: rottura parcellare del tensore della fascia lata. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 10/09/2013 Ecografia del: 06/09/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 27 anni Commento all'esame: giovane con prostatite acuta ed ectasia dei deferenti (> a sn). Conclusioni: ectasia dei deferenti. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 06/09/2013 Ecografia del: 03/09/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz Età Paziente: M 41 anni Commento all'esame: 41enne con dispepsia cronica: canale antro-pilorico dx-posto, lateralmente al bulbo duodenale, per verosimile anomalia di rotazione: reperto occasionale? Causa della dispepsia? Conclusioni: verosimile anomalia di rotazione del canale antro-pilorico dx-posto. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 02/ 09/2013Ecografia del: 23/08/2013 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz Età Paziente: F 68 anni Motivazione dell'esame: follow up di cisti pancreatica della regione cefalica. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano che il pancreas presenta ecostruttura disomogenea per la presenza in sede cefalica di formazione ovalare anecogena a margini netti senza evidenti segni di vascolarizzazione delle dimensioni massime documentate di 21 x 14 mm e da ricondurre come prima ipotesi a formazione liquida cistica. Fegato normale e vie biliari non dilatate. Colecisti alitiasica. Milza normale. Conclusioni: cisti liquida della regione cefalica del pancreas. Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. In collaborazione: Dr. Riccardo Donadio - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|