HOME PAGE

 

 

Data inserimento: 30/09/2013

Ecografia del: 28/09/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 27 anni

Commento all'esame: 27enne con verosimile cistoadenoma sieroso del processo uncinato pancreatico (visibile con difficoltà!): cisti millimetriche che alla RMN non assumono contrasto né in periferia né ai setti; il reperto è costante da alcuni anni comunque è d’obbligo un attento follow-up considerando che uno zio è deceduto, in giovane età, per k pancreatico.

Conclusioni: verosimile cistoadenoma sieroso del processo uncinato pancreatico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 30/09/2013

Ecografia del: 12/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: F 41 anni

Motivazione dell'esame: meteorismo.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il pancreas (il processo uncinato, la regione cefalica, il corpo e la coda) di ecostruttura e morfovolumetria regolare.

Conclusioni: pancreas (il processo uncinato, la regione cefalica, il corpo e la coda) di ecostruttura e morfovolumetria regolare.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 30/09/2013

Ecografia del: 11/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz e 3,5-10 Mhz

Età Paziente: F 82 anni

Motivazione dell'esame: recente frattura del polso destro. Ora anche dolore alla spalla destra ed incapacità a sollevare il braccio destro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano alla spalla destra che il tendine sottoscapolare destro è disomogeneo con calcificazioni inserzionali. Il tendine del capo lungo del bicipite destro presenta ecostruttura disomogenea con minimo versamento nella sua guaina. Lesione completa del tendine sovraspinato destro. Il tendine infraspinato presenta disomogeneità con diffuse calcificazioni e diffuso ispessimento tendineo. Lieve ispessimento dell'articolazione acromion-claveare destra. Discreto versamento nella borsa subacromiondeltoidea. Si allegano 9 (nove) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: Lesione completa del tendine sovraspinato destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 27/09/2013

Ecografia del: 26/09/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F 34 anni

Commento all'esame: giovane donna con nodulo misto (Lagalla III) con elastogramma tipo 3, SR < 2 (maggiormente deformabile/elastico) tipo Thy 2.

Conclusioni: nodulo Thy 2.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 27/09/2013

Ecografia del: 26/09/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: M 75 anni

Commento all'esame: pt con diagnosi di tumore renale dx (scarsamente visibile!) di circa 25 mm di diam. max nel Dicembre 2012: attualmente il diam. max è di circa 28 mm (il pt, anziano e demente,  non è in condizioni cliniche tali da poter affrontare un intervento chirurgico).

Conclusioni: tumore renale destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 27/09/2013

Ecografia del: 26/09/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F

Commento all'esame: giovane donna con TSH x 3n con quadro ecografico di tiroidite cronica: da notare l’ipoecogenicità del parenchima simile ai mm pretiroidei, l’ipervascolarizzazione da incrementato stimolo tireotropinico e la elevata VPS dell’ATI che però non raggiunge i valori più elevati caratteristici del Basedow (elemento orientativo, in fase di iniziale iter, in caso di valore misconosciuto del TSH).

Conclusioni: tiroidite.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 27/09/2013

Ecografia del: 16/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente: M 62 anni

Motivazione dell'esame: da alcuni giorni urine ipercromiche ed oggi ittero delle sclere e della cute.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la dilatazione delle vie biliari intra epatiche (aspetto a doppio canale, il dotto biliare è di calibro pari a quello della vena porta, convergenza stellata ed irregolarità dei dotti biliari) ed extra epatiche (presenza del doppio canale coledoco-vena porta). Calibro del coledoco di 10 mm (V.N. < 5 mm).

Conclusioni: ostruzione delle vie biliari intra ed extra epatiche, da causa non evidenziata, in soggetto gastrectomizzato per neoplasia.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 24/09/2013

Ecografia del: 31/07/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 34 anni

Motivazione dell'esame: da un giorno comparsa di febbre elevata, preceduta da brivido, dolore alla mammella destra in corso di allattamento.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano all'ascella destra, linfoghiandola aumentata di volume, con spiccata vascolarizzazione dell'ilo del linfonodo, da ricondurre a linfoadenomegalia reattiva.

Conclusioni: linfoadenomegalia reattiva all'ascella destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 24/09/2013

Ecografia del: 23/07/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: F 49 anni

Motivazione dell'esame: da circa dieci mesi dolore al polso sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la tenosinovite dei tendini dei muscoli abduttore lungo ed estensore breve del pollice sinistro, con evidenza dell'alone anecogeno che separa il tendine dalla guaina e l'arrotondamento dei due tendini costretti. Tale quadro è da ricondurre a malattia di De Quervain di moderata entità.

Conclusioni: malattia di De Quervain.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 24/09/2013

Ecografia del: 03/08/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: M 32 anni

Motivazione dell'esame: follow up della lesione muscolare a 2 settimane dal trauma.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il riassorbimento quasi completo dell'ematoma intramuscolare del capo breve del muscolo bicipite brachiale destro, con muscolo di aspetto disomogeneo in via di cicatrizzazione.

Conclusioni: riassorbimento dell'ematoma della lesione di terzo grado del capo breve del muscolo bicipite brachiale destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 23/09/2013

Ecografia del: 27/07/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: M 32 anni

Motivazione dell'esame: follow up della lesione muscolare a 6 giorni dal trauma.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la riduzione dell'ematoma intramuscolare del capo breve del muscolo bicipite brachiale destro.

Conclusioni: netta riduzione dell'ematoma della lesione di terzo grado del capo breve del muscolo bicipite brachiale destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 23/09/2013

Ecografia del: 22/07/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz e 3,5-10 Mhz

Età Paziente: M 32 anni

Motivazione dell'esame: ieri, in barca a vela, una cima della vela si è impigliata intorno al braccio destro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la raccolta sieroematica intermuscolare da ricondurre a lesione di terzo grado del capo breve del muscolo bicipite brachiale destro.

Conclusioni: lesione di terzo grado del capo breve del muscolo bicipite brachiale destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 20/09/2013

Ecografia del: 14/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz e Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 15 anni

Motivazione dell'esame: da sette giorni febbre elevata, da 3 giorni linfoadenomegalie al collo.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano linfoghiandole di volume aumentato su tutti i livelli della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo e di aspetto reattivo, le maggiori delle dimensioni di 23 x 10 mm o linfonodo giugulo-digastrico al secondo secondo livello di sinistra ed altre due linfoghiandole delle dimensioni di 14 x 6 mm e 12 x 6 mm al terzo livello di sinistra. In sede laterocervicale destra linfoghiandole delle dimensioni simili 19 x 8 e 14 x 7 e 13 x 9 mm al quinto livello di destra da ricondurre sempre a linfonodi reattivi . La milza presenta diametro bipolare di 147 mm (v. N. < 120 mm) ed area di sezione di 87 centimetri quadri (v. N. < 47 ), splenomegalia di moderata entità. All'ilo splenico si evidenzia milza accessoria delle dimensioni di 21 x 17 mm fegato normale ecostruttura e morfovolumetria, diametro anteroposteriore di 128 mm (v. M. < 130).

Conclusioni: splenomegalia di moderata entità con milza accessoria, in paziente affetta da mononucleosi infettiva.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 

Data inserimento: 20/09/2013

Ecografia del: 04/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: M 18 anni

Motivazione dell'esame: dolori allo scroto destro ed irradiati al basso addome, insorti da ieri.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'epididimo destro aumentato di spessore, rispetto al controlaterale sinistro, presenta vasi circonvoluti (più evidenti nel video). Il didimo destro si presenta risalito, con ridotta vascolarizzazione e presenza di modesto idrocele. Didimo sinistro ed epididimo sinistro di regolare morfovolumetria, ecosttruttura e vascolarizzazione. Non idrocele a sinistra.

Conclusioni: torsione parziale del testicolo (didimo) destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 

Data inserimento: 17/09/2013

Ecografia del: 11/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: F 49 anni

Motivazione dell'esame: da 40 giorni dolore al piede destro.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz a livello della regione plantare del piede destro documenta in sede inserzionale disomogeneità della fascia plantare con suo ispessimento, il massimo spessore evidenziato e' stato di 8,1 mm (v. N. < 4 mm) il quadro ecografico e' da ricondurre a fascite plantare inserzionale. Si allegano 15 (quindici) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: fascite plantare destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 

Data inserimento: 17/09/2013

Ecografia del: 07/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: M 35 anni

Motivazione dell'esame: da 15 giorni dolore al piede sinistro in sede plantare.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare da 12-18 mhz a livello della regione plantare del piede sinistro documenta in sede pre inserzionale e mediale disomogeneità della fascia plantare con area ipoecogena con estensione massima di 20 mm per un spessore di 7,8 mm da ricondurre lesione parziale della medesima. Il tendine di achille sinistro presenta in sede inserzionale sul calcagno immagine iperecogena da ricondurre a calcificazione del diametro di 4,2 mm. Si allegano 9 (nove) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione della fascia plantare sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Marco Griffoni - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 

Data inserimento: 17/09/2013

Ecografia del: 30/08/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 42 anni

Motivazione dell'esame: da un anno circa la paziente ha notato la comparsa di un nodulo scarsamente dolente, al quadrante superiore della mammella destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano una formazione ipoecogena, a contorni sfumati, con sbarramento posteriore, senza segni di vascolarizzazione, delle dimensioni di 27 (diametro longitudinale) x 19 (diametro antero posteriore) mm, da ricondurre a neoplasia mammaria destra.

Conclusioni: neoplasia mammaria destra in corso di tipizzazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 

Data inserimento: 16/09/2013

Ecografia del: 06/09/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 18 anni

Motivazione dell'esame: follow up per fibroadenoma in paziente già sottoposta ad asportazione di fibroadenoma della mammella destra e sinistra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano una formazione ipoecogena, a contorni definiti, senza segni di vascolarizzazione, delle dimensioni di 21 (diametro longitudinale) x 9 (diametro antero posteriore) mm, da ricondurre a fibroadenoma.

Conclusioni: fibroadenoma al quadrante superiore esterno della mammella destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 

Data inserimento: 16/09/2013

Ecografia del: 23/08/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente: F 17 anni

Motivazione dell'esame: la paziente ha avvertito alla palpazione della mammella destra un nodulo mobile e non dolente.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano una formazione ipoecogena, a contorni definiti, senza segni di vascolarizzazione, delle dimensioni di 21 (diametro longitudinale) x 9 (diametro antero posteriore) mm, da ricondurre a fibroadenoma.

Conclusioni: fibroadenoma al quadrante inferiore esterno della mammella destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Michele Gardarelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

LINK ALLA NORMALITA'

 

 


 

 
HOME PAGE