HOME PAGE

 

 

Data inserimento: 06/02/2025

Ecografia del: 01/02/2025

Strumento: Esaote MyLab Eight

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-15 MHz

Età Paziente: F 50 anni

Motivazione dell'esame: 10 giorni prima incidente con ingresso al terzo inferiore di gamba di un frammento di una canna

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano al terzo inferiore della gamba sinistra, immagine iperecogena, delle dimensioni di 39 x 2 mm, con cono d'ombra posteriore, da ricondurre a grosso corpo estraneo, verosimilmente frammento di canna.

Conclusioni: grande corpo estraneo nella gamba sinistra (Large foreign body in the left leg).

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 08/01/2025

Ecografia del: 05/12/2024

Strumento: Samsung

Sonda: Convex

Età Paziente:

Commento all'esame: ematoma organizzato sottocutaneo dopo intervento per laparocele.

Conclusioni: ematoma organizzato sottocutaneo (subcutaneous organized hematoma).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 10/05/2024

Ecografia del: 09/05/2024

Strumento: Esaote MyLab Eight

Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz

Età Paziente: M 59 anni

Motivazione dell'esame: 2 settimane fa contusione al polpaccio destro, con edema.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano, al polpaccio destro, area anecogena sottocutanea, delle dimensioni di 79,7 x 17,5 mm, da ricondurre ad ematoma sottocutaneo.

Conclusioni: ematoma sottocutaneo al polpaccio destro (subcutaneous hematoma on the right calf).

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 14/06/2023

Ecografia del: 07/03/2023

Strumento: Esaote MyLab Eight

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-15 MHz

Età Paziente: M 83 anni

Motivazione dell'esame: da 3-4 mesi tumefazione al calcagno sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano alla regione calcaneare sinistra, neoformazione delle dimensioni di 23 x 12 mm, con ricca vascolarizzazione, il vaso arterioso principale è localizzato a 7,8 mm dal versante esterno della neoformazione. La neoplasia è localizzata a 10 mm dall'inserzione del tendine di Achille sinistro ed a 4,8 mm dall'osso calcaneare.

Conclusioni: neoplasia cutanea alla regione calcaneare sinistra (skin neoplasm in the left calcaneal region).

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 01/09/2022

Ecografia del: 18/07/2022

Strumento: Esaote MyLab Eight

Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz

Età Paziente: M 75 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione in sede ombelicale.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la presenza di ernia ombelicale, con porta erniaria di 11 mm.

Conclusioni: ernia ombelicale (umbilical hernia).

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 04/01/2021

Ecografia del: 28/12/2020

Strumento: Samsung

Sonda: Lineare

Età Paziente:

Commento all'esame: osteomielite cronica mandibolare con sequestro e fistola odontogena a fondo cieco ipodermica.

Conclusioni: fistola odontogena ipodermica (hypodermic odontogenic fistula).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 07/08/2020

Ecografia del: 05/08/2020

Strumento: Samsung

Sonda: Lineare

Età Paziente: M

Commento all'esame: anziano che un mese prima aveva avvertivo un “pizzico” alla coscia dx: ago da cucito nel sottocute.

Conclusioni: ago da cucito nel sottocute (sewing needle under the skin).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 10/07/2020

Ecografia del: 09/07/2020

Strumento: Samsung

Sonda: Lineare

Età Paziente: F

Commento all'esame: recidiva di tumore a “cellule acinari” del sottocute, in sede pregressa exeresi alla faccia posteriore della coscia sn, dopo 2 anni e linfoadenopatia inguinale omolaterale in giovane benzinaia.

Conclusioni: recidiva di tumore a “cellule acinari” del sottocute (recurrence of subcutaneous acinar cell carcinoma).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 15/01/2020

Ecografia del: 10/01/2020

Strumento: Samsung

Sonda: Lineare

Età Paziente: M

Commento all'esame: giovane con lesione eritemato-papulare perianale: fistola con ascesso intra-ipodermico.

Conclusioni: fistola perianale (perianal fistula).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 06/09/2019

Ecografia del: 20/05/2019

Strumento: Esaote MyLab Twice

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz e 3-13 MHz

Età Paziente: F 25 anni

Motivazione dell'esame: da tre giorni dolore al basso addome.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione ipoecogena, a margini sfumati, ovalare, delle dimensioni di 18,8 x 14,7 mm, senza evidenti segni di vascolarizzazione al suo interno, da ricondurre a cisti endometriosica della parte addominale, localizzata tra il muscolo retto addominale di destra ed il muscolo obliquo interno destro.

Conclusioni: cisti endometriosica della parete addominale (endometriosis cyst of the abdominal wall).

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 29/03/2019

Ecografia del: 29/03/2019

Strumento: Samsung

Sonda: Lineare

Età Paziente: F

Commento all'esame: donna con area depressa ombelicata alla guancia dx da circa 5 mesi: si evidenzia ecograficamente un tragitto fistoloso di circa 3 x 25 mm (DAP x DL) che si orienta prossimalmente e medialmente verso l’arcata dentaria postero-superiore da verosimile processo infettivo odontogeno.

Conclusioni: fistola cutanea (skin fistula).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


Data inserimento: 17/04/2018

Ecografia del: 06-13/04/2018

Strumento: Esaote MyLab Twice

Sonda :Lineare Multifrequenza 3-13 MHz e 4-13 MHz

Età Paziente: F 80 anni

Motivazione dell'esame: trauma contusivo al gluteo destro per caduta accidentale in strada

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano area disomogenea, ipoecogena, in sede sottocutanea, delle dimensioni di 57,8 x 33,9 mm, al gluteo destro, senza interessamento muscolare, da ricondurre ad ematoma sottocutaneo.

Conclusioni: ematoma sottocutaneo al gluteo destro (subcutaneous hematoma to the right gluteus).

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 24/05/2017

Ecografia del: 20/05/2017

Strumento: Samsung

Sonda: Lineare

Età Paziente: F 36 anni

Commento all'esame: giovane donna con formazione nodulare iso-ipoecogena dolente nelle fasi mestruali, intra-ipodermica, in sede di taglio cesareo, con scarsa vascolarizzazione, margini sfumati e contorni frastagliati, di circa 6 x 20 x 19 mm (DAP x DT x DL = 1.4 ml vs 0.8 ml del 2015 e 0.5 ml del 2013) che raggiunge una profondità massima di circa 10 mm dal piano cutaneo: focus di endometriosi elastograficamente non “deformabile” per verosimili fenomeni fibrotici secondari alle ripetute microemorragie.

Conclusioni: focus di endometriosi (endometriosis).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 11/04/2017

Ecografia del: 27/03/2017

Strumento: Samsung

Sonda: Lineare

Età Paziente: M 30 anni

Commento all'esame: iperemia dermo-ipodermica in giovane pt con quadro di impetigine erisipeloide.

Conclusioni: iperemia dermo-ipodermica (hyperemia dermo-hypodermic).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 03/01/2017

Ecografia del: 08/08/2016

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: M

Commento all'esame: tumefazione indolente del polpaccio in adulto: istiocitoma fibroso benigno del sottocute.

Conclusioni: istiocitoma fibroso benigno del sottocute (benign fibrous histiocytoma subcutaneous).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO


 

 

Data inserimento: 02/11/2016

Ecografia del: 12/05/2016

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F

Commento all'esame: in sede inguinale dx lesione solida di circa 11 x 17 x 21 mm (DAP x DT x DL = 2.1 ml ca) che raggiunge una profondità massima di circa 13 mm dal piano cutaneo, ipoecogena, lievemente disomogenea, scarsamente vascolarizzata con vasi arteriosi ad alta resistenza (VPS 16 cm/sec.; IR 0.87), a profili lobulati, margini indistinti e sfumati in alcuni tratti ed elastograficamente moderatamente “rigida/anelastica”); la lesione, intraipodermica, non altera il profilo osteo-cartilagineo sottostante. I linfonodi inguinali ipsilaterali mostrano un aspetto di tipo “reattivo”: focolaio di endometriosi con iperplasia ghiandolare atipica.

Conclusioni: focolaio di endometriosi con iperplasia ghiandolare atipica (outbreak of endometriosis with glandular atypical hyperplasia).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 14/09/2016

Ecografia del: 12/09/2016

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F 48 anni

Commento all'esame: fistola perianale in donna 48enne.

Conclusioni: fistola perianale (perianal fistula).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 22/08/2016

Ecografia del: 07/08/2016

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F

Commento all'esame: donna con recente trauma, in regione trocanterica, per caduta dal motociclo: versamento anecogeno di circa 14 ml, indovato nel sottocute ed adiacente alla fascia dei muscoli trocanterici dx, che raggiunge una profondità massima di circa 25 mm dal piano cutaneo (ematoma emolizzzato da lesione di Morel-Lavallée).

Conclusioni: ematoma emolizzzato da lesione di Morel-Lavallée (hematoma hemolized by Morel-Lavallée lesion).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 13/07/2016

Ecografia del: 13/07/2016

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F

Commento all'esame: anziana con formazione ipoecogena vascolarizzata con vasi ad alta resistenza, di circa 55 x 31 x 40 mm (DAP x DT x DL = 36 ml ca) che interessa il triangolo di Kager sn esteso dal tendine achilleo ai peronieri senza infiltrazione degli stessi; la massa a contorni polilobulati e margini netti non mostra atteggiamento infiltrativo: recidiva di t. di Merkel riscontrato alla gamba sn nel 2011 e trattato con chemio/RT; concomita calcolo colecistico.

Conclusioni: recidiva di tumore di Merkel (Merkel's cancer recurrence).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 27/04/2016

Ecografia del: 23/02/2016

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F 64 anni

Commento all'esame: Febbraio 2016: 64enne adusa ad effettuare energici esercizi di stretching del rachide cervicale;  in sede sovraclaveare sn si nota immagine ovalare di circa 16 x 25 x 29 mm (DAP x DT x DL = 6.2 ml ca) che raggiunge una profondità massima di circa 19 mm dal piano cutaneo, a contorni lisci, margini netti, prevalentemente liquida con alcuni tralci iperecogeni non vascolarizzati ed apparente duplice vaso venoso in continuità che rifornisce la lesione medesima: ipotesi prioritaria per linfoadenopatia colliquata da emorragia (DD con ematoma): si consiglia asportazione della lesione per es. isto-citologico e visita ORL.
Marzo 2016: il chirurgo, in fase preoperatoria, non palpando più il reperto, chiede una ulteriore ecografia che non evidenzia la lesione precedente confermata, nel Febbraio scorso, anche da RMN: verosimile risoluzione di ematoma da trauma indiretto.
.

Conclusioni: ematoma cervicale (cervical hematoma).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 27/04/2016

Ecografia del: 22/04/2016

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: F

Commento all'esame: lesioni in “transito” da Melanoma Maligno che appaiono elastograficamente “deformabili/elastiche” simil-liquide. Il pt presenta inoltre ginecomastia da finasteride anch’essa con simili caratteri elastosonografici..

Conclusioni: melanoma maligno (malignant melanoma).

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 31/08/2015

Ecografia del: 24/08/2015

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 82 anni

Commento all'esame: granuloma della parete addominale da corpo estraneo (filo di sutura)..

Conclusioni: granuloma della parete addominale (granuloma of the abdominal wall).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 19/08/2015

Ecografia del: 18/08/2015

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 74 anni

Commento all'esame: Pregresso MM (melanoma maligno) del vertice: lesioni “in transito” parieto-retroauricolari; alla elastosonografia appaiono “simil-cistiche”!.

Conclusioni: metastasi in transito da melanoma maligno (transit metastases from malignant melanoma).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 15/06/2015

Ecografia del: 12/06/2015

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 73 anni

Commento all'esame: all’ala nasale sn immagine di lesione nodulare ulcerata a contorni frastagliati, margini indistinti, modicamente vascolarizzata, di circa 8.4 x 20 x 20 mm (DAP x DT x DL = 1.6 ml ca) che infiltra la branca laterale della cartilagine alare maggiore, apparentemente, non a tutto spessore (dalla biopsia: k epidermoidale); i linfonodi cervicali non mostrano caratteri ecografici di sospetto per lesioni secondarie ad eccezione  di una lesione ipoecogena rotondeggiante di circa 4 x 4 x 5 mm (DAP x DT x DL = 0.03 ml ca) adiacente, ma clivata, al margine anteriore del massetere, ad una distanza di circa 49 mm dal margine posteriore della lesione nasale stessa e ad una profondità di circa 12 mm dal piano cutaneo (secondarismo a linfonodo buccinatore)..

Conclusioni: carcinoma epidermoidale (epidermoid carcinoma).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

 

Data inserimento: 08/06/2015

Ecografia del: 06/06/2015

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 27 anni

Commento all'esame: 27enne con quadro clinico di cisti sebacea flogosata in sede perineale: granuloma da c.e. (“pelo incarnito”)..

Conclusioni: cisti sebacea flogosata in sede perineale (sebaceous cyst).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 15/05/2015

Ecografia del: 12/05/2015

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 47 anni

Commento all'esame: fistola intra-ipodermica da suppurazione di cisti sebacea in giovane adulto..

Conclusioni: fistola intra-ipodermica (fistula intra-hypodermic).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 02/03/2015

Ecografia del: 19/07/2015

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente:

Commento all'esame: tumefazione calcaneare da alcuni mesi: lesione sottocutanea ipoecogena con alcune calcificazioni, di circa 17 mm (1.2 ml ca) a profili lisci, margini netti, ipervascolarizzata con vasi ad alta resistenza ed elastograficamente “morbida/deformabile”.

Istologia: fibroma con foci calcifici.

Conclusioni: fibroma con foci calcifici in sede calcaneare (fibroma with calcific foci in the heel).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 29/12/2014

Ecografia del: 30/06/2014

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente:

Commento all'esame: immagine ipoecogena di circa 7 x 12 x 14 mm (DAP x DT x DL = 0.6 ml ca), lievemente disomogenea, a contorni lobulati (spiculati in alcuni punti), a margini netti, che raggiunge una profondità massima di circa 10 mm; l’immagine, in sede ipodermica, appare a contatto con la fascia muscolare del gemello mediale e vascolarizzata con arteriole a bassa velocità e bassa resistenza; l’elastografia evidenzia “deformabilità” della lesione. Diagnosi istologica successiva: istiocitoma fibroso benigno.

Conclusioni: istiocitoma fibroso benigno (benign fibrous histiocytoma).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 17/12/2014

Ecografia del: 16/12/2014 e 05/02/2014

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz e 6-18 MHz

Età Paziente:

Commento all'esame:
1) Borsite bicipito-brachiale.
2) Pseudolinfoma del cuoio capelluto (verosimile panniculite lupica): lesione ipodermica a margini sfumati, che interrompe la galea capitis, con vasi venosi ed arteriolari a bassa resistenza.

Conclusioni: pseudolinfoma del cuoio capelluto (verosimile panniculite lupica).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 20/06/2014

Ecografia del: 21/02/2014

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: 82 anni

Commento all'esame: 82enne con formazione ipoecogena, intraipodermica, di circa 4 x 8 x 8 mm (DAP x DTx  DL = 0.12 ml ca) che raggiunge una profondità massima di circa 5 mm al I° spazio intermetatarsale dorsale del piede sn: si consiglia asportazione ed esame istologico.

Conclusioni: Leiomioma (leiomyoma).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 27/05/2014

Ecografia del: 23/05/2014

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: F 18 anni 

Commento all'esame: giovane con granuloma da corpo estraneo del pube: pelo “incarnito” dopo pratica depilatoria cruenta.

Conclusioni: granuloma da corpo estraneo del pube (foreign body granuloma of the pubis).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 03/05/2014

Ecografia del: 02/05/2014

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz

Età Paziente: F 45 anni 

Motivazione dell'esame: donna di circa 45 anni con improvvisi dolori all’emiaddome sn, con crisi sub-occclusiva, risoltasi nel giro di alcuni gg con persistenza di sintomatologia sfumata algica accentuantesi alla pressione su lesione iperecogena di circa 3 cm e mobile alle variazioni del decubito.

Commento all'esame: immagine di formazione solida iperecogena, non vascolarizzata, di circa 26 x 28 x 27 mm (DAP x DT x DL = 10 ml ca) in corrispondenza del tratto colico discendente che modifica la sua posizione con la variazione del decubito (distanza dall’aorta di circa 66 mm in clinostatismo e circa 20 mm in lat-dx.): in prima ipotesi verosimile formazione lipomatosa (della parete intestinale? Del mesentere? Dell’omento?)

Conclusioni: verosimile formazione lipomatosa dell'addome (lipomatous abdomen's mass).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 27/01/2014

Ecografia del: 10/07/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz 

Età Paziente: M

Commento all'esame: maschio adulto con tumefazione indolente da alcuni mesi intra-ipodermica, a livello del ginocchio, di circa 12 mm di diam. max e vascolarizzata: “tumore misto” da ghiandola apocrina.

Conclusioni: “tumore misto” da ghiandola apocrina.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 20/12/2013

Ecografia del: 19/12/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: 

Commento all'esame: cisti tricolemmale del cuoio capelluto in giovane.

Conclusioni: cisti tricolemmale del cuoio capelluto.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 14/10/2013

Ecografia del: 11/10/2013

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 30 anni

Motivazione dell'esame: follow up di fibrolipoma localizzato in sede cervico-laterale sinistra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano in sede laterale sinistra al quinto livello della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo, formazione sottocutanea ovalare a margini definiti con diametro longitudinale massimo di 41 mm per uno spessore di12,7 mm, senza segni di vascolarizzazione evidenziabili all'ecocolordoppler, da ricondurre come prima ipotesi a fibrolipoma. Si allegano 13 (tredici) immagini. Indispensabile il followup , la valutazione chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: fibrolipoma del collo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 27/05/2013

Ecografia del: 25/05/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz

Età Paziente: F 

Commento all'esame: comparsa, dopo circa 1 anno dal parto, di una tumefazione in sede di cicatrice chirurgica da taglio cesareo, dolente durante il periodo mestruale (DD con cicatrice, t. desmoide, endometrioma, lesione della cute/sottocute): la vascolarizzazione e la deformabilità (all’esame elastosonografico) verosimilmente depongono per un focolaio endrometriosico.

Conclusioni: focolaio di endometriosi della parete addominale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 20/05/2013

Ecografia del: 19/05/2013

Strumento: Esaote MyLab Class C

Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz

Età Paziente: M 24 anni

Commento all'esame: giovane maschio con lipoma di circa 26 x 41 x 54 mm (DAP x DT x DL = 30 ml ca) che si estende dal mento allo joide adiacente tra la superficie profonda del milo-joideo al genio-joideo.

Conclusioni: lipoma sottocutaneo del collo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 05/04/2013

Ecografia del: 18/03/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz e 7,5-12 MHz

Età Paziente: M 20 anni

Motivazione dell'esame: da otto giorni dolore al coccige, da tre giorni aumento della tumefazione del dolore e comparsa di febbre.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 12 e 12-18 mhz a livello del coccige, documenta in sede sottocutanea formazione ovalare ipo-anecogena a margini irregolari delle grandezza massima documentata di 45 mm, x 20 mm in profondita a 10 mm dall'osso e a 2,6 mm dalla cute da ricondurre a cisti pinolidale. Spiccati segni di vascolarizzazione in profondita'. Si allegano 16 (sedici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione dermatologica-chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: cisti pinolidale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 01/03/2013

Ecografia del: 14/02/2013 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: F 69 anni

Motivazione dell'esame: da un anno incremento delle manifestazioni cutanee della psoriasi che interessa le mani e soprattutto i pollici.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare a livello dei pollici delle mani documenta l'ispessimento della cute e sottocute in sede palmare a destra presenta uno spessore di 5,8 mm e a sinistra uno spessore di 5 mm. Il tendine flessore profondo di destra misura 3,8 mm il sinistro misura 3,6 mm con riscontro di area anecogena da ricondurre tenosinovite. L' articolazione metacarpo-falangea ha maggior incremento della cavità articolare di destra rispetto a sinistra con presenza di fluido da ricondurre a sinovite. Irregolarità del profilo cartilagineo con riscontro di immagine iperecogene da ricondurre a osteofiti. Si allegano 34 (trentaquattro) immagini. Indispensabile la valutazione dermatologica-reumatologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: artrite psoriasica delle mani.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

 

Data inserimento: 03/12/2012

Ecografia del: 21/11/2012 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz e 3,5-10 Mhz 

Età Paziente: F 44 anni

Motivazione dell'esame: Da un anno comparsa di una tumefazione non dolente sul versante mediale e distale della coscia destra.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5-12 mhz e 3,5-10 mhz in sede intramuscolare nel muscolo vasto mediale distale della coscia destra, documenta formazione ovalare solida, isoecogena omogenea, a margini netti e definiti senza evidenti segni di vascolarizzazione delle dimensioni: diametro longitudinale di 64 mm, diametro trasverso di 46 mm e dello spessore di 26 mm, da ricondurre come prima ipotesi a fibroma. Si allegano 19 (diciannove) immagini. Indispensabile il follow up, l'approfondimento diagnostico con RM alla coscia destra, la valutazione ortopedica-chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: fibroma in sede intramuscolare a livello del vasto mediale della coscia destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 16/11/2012

Ecografia del: 14/11/2012 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz e 3,5-10 Mhz 

Età Paziente: M 17 anni

Motivazione dell'esame: dolore al palmo della mano sinistra a seguito di incidente stradale con la moto.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano a livello dell'eminenza ipotenar della mano sinistra, l'ispessimento e la disomogeneità del sottocute, con evidenza di due formazioni iperecogene, la prima delle dimensioni di 7,1 mm e la seconda di 4,8 mm, ambedue dello spessore di ca. 0,6 mm, che distano 2,4 mm e 3,4 mm dalla cute, da ricondurre a corpi estranei, verosimilmente piccole schegge di plastica.

Conclusioni: corpi estranei all'eminenza ipotenar della mano sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 12/10/2012

Ecografia del: 10/10/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente: M 

Commento all'esame: giovane maschio con tumefazione indolente del padiglione auricolare: ematoma.

Conclusioni: ematoma del padiglione auricolare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 07/09/2012

Ecografia del: 05/09/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente: F 

Commento all'esame: donna anziana operata di vulvectomia 1 anno fa; si nota:
1)       in regione inguinale sn immagine polilobata, anecogena, di circa 34 x 38 x 55 mm (DAP x DT x DL = 36 ml ca): pacchetto linfonodale colliquato dopo RT;
2)       al monte di Venere immagine di lesione disomogenea vascolarizzata, con lacuna necrotica centrale, di circa 26 x 27 x 33 mm (DAP x DT x DL = 12 ml ca) incrementata di volume di circa il 20% rispetto a 20 gg fa con erosione della cute e gettone che si approfonda all’osso pubico: metastasi ipodermica in rapida evoluzione;
3)       in sede inguinale dx linfoadenopatia di circa 12 mm di diam. max suggestiva per interessamento metastatico.

Conclusioni: metastasi cutanea in sede inguinale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

 

Data inserimento: 30/07/2012

Ecografia del: 23/05/2012 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: M 28 anni

Motivazione dell'esame: tumefazioni non dolenti al braccio sinistro, coscia destra, coscia sinistra ed al rachide lombosacrale sinistro.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 12-18 mhz e 7,5 12 mhz a livello del braccio sinistro documenta formazione ovalare delle dimensioni di 12,9 x 5,4 mm a margini sfumati e senza segni di vascolarizzazione. Alla radice della coscia sinistra lato esterno formazione a losanga delle dimensioni di 47 x 10 mm senza segni di vascolarizzazione da ricondurre a fibrolipoma. All'addome a sinistra formazione ovalare delle dimensioni di 35 x 14 mm da ricondurre a lipoma sottocutaneo. Alla radice interna della coscia sinistra formazione ovalare sottocutanea delle dimensioni di 20 x 10 mm e di 26 x 11mm senza segni di vascolarizzazione da ricondurre a lipomi sottocutanei. Alla coscia destra formazione sottocutanea ovalare delle dimensioni di 19 x 10 mm senza segni di vascolarizzazione e da ricondurre a lipoma sottocutaneo. In prossimità del gluteo sinistro formazione ovalare sottocutanea delle dimensioni di 22 x 11 mm da ricondurre a lipoma. Si allegano 16 (sedici) immagini indispensabile il follow up, la valutazione chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lipomi e fibrolipomi sottocutanei multipli.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

 

Data inserimento: 27/07/2012

Ecografia del: 26/07/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente: F 83 anni 

Commento all'esame: 83enne con recente vulvectomia e tumefazione pubica: metastasi colliquata ipodermica del pube.

Conclusioni: metastasi ipodermica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 23/07/2012

Ecografia del: 29/06/2012 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz

Età Paziente: F 26 anni

Motivazione dell'esame: da una settimana comparsa di echimosi al basso addome , fossa iliaca sinistra, non dolente.

Commento all'esame: le immagini docuemntano alla fossa iliaca sinistra in sede sottocutanea formazione disomogenea ipo-anecogena delle dimensioni di 18 mm diametro longitudinale x 6,9 mm di spessore a margini sfumati senza segni di vascolarizzazione da ricondurre a lipoma sottocutaneo o cisti sebacea. Si allegano 11 (undici) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lipoma sottocutaneo / cisti sebacea.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 20/07/2012

Ecografia del: 16/07/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente: M 42 anni 

Commento all'esame: maschio 42enne con metastasi “in transito” da MM asportato 3 anni prima (stadio IV°).

Conclusioni: metastasi “in transito” da melanoma maligno.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 20/07/2012

Ecografia del: 14/07/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente: F 64 anni 

Commento all'esame: 64enne con ematoma post-traumatico pro-peritoneale (conferma RM).

Conclusioni: ematoma post-traumatico pro-peritoneale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 16/07/2012

Ecografia del: 04/06/2012 

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 Mhz, 7,5-12 Mhz e 12-18 Mhz

Età Paziente: F 47 anni

Motivazione dell'esame: da circa tre anni comparsa di tumefazione a volte dolente alla radice della coscia destra, forse più evidente negli ultimi mesi.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 3,5-10 , 7,5-12 e 12-18 mhz a livello dei muscoli adduttori della coscia destra documenta formazione sottocutanea a losanga con diametro longitudinale massimo documentato di circa 48 mm e dello spessore di 12,5 mm a muscoli adduttori contratti e di spessore di 9,9 a muscoli adduttori rilasciati senza segni di vascolarizzazione, da ricondurre come prima ipotesi ad elastofibroma / fibrolipoma. La formazione arriva alla fascia e subito sotto si documenta la vena grande safena destra che passa per 12 mm a 1,2 mm dalla neoformazione. Si allegano 28 (ventotto) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: elastofibroma / fibrolipoma coscia destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 15/02/2012

Ecografia del: 14/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente:  F

Commento all'esame: giovane donna, sottoposta a colecistectomia circa 1 mese fa, si presenta per presunto granuloma da punto di sutura in sede di inserzione del trocar videolaparoscopico. L’ecografia mostra raccolta fistolosa che si estende per tutto lo spessore della cute ed ipoderma fino alla fascia muscolare.

Conclusioni: fistola del sottocute.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 27/01/2012

Ecografia del: 25/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz 

Età Paziente:  F 

Commento all'esame: duplice pilomatrixoma del cuoio capelluto in giovane donna.

Conclusioni: duplice pilomatrixoma.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 30/12/2011

Ecografia del: 12/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 12 Mhz 

Età Paziente: F 38 anni

Commento all'esame: giovane donna con tumefazione dolente in sede di cicatrice post-appendicectomia (pregresso duplice taglio cesareo! La tumefazione dolente non ha relazione cronologica con i cicli mestruali!); all’ecografia in sede appendicolare, in corrispondenza del reperto clinico suindicato, si apprezza immagine ipoecogena, a contorni irregolari e sfumati, di circa 6 x 13 x 9 mm (DAP x DT x DL = 0.4 ml ca) a circa 3 mm dalla cute fino ad una profondità max di circa 9 mm; si repertano alcuni poli vascolari periferici a bassa impedenza: granuloma da corpo estraneo? Cisti epidermoidale? Si consiglia asportazione chirurgica del reperto.

Reperto istologico: focolaio di endometriosi!

Conclusioni: tumefazione in sede appendicolare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 12/12/2011

Ecografia del: 07/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente: M 85 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione inguinale, scarsamente dolente, insorta da due mesi.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano metastasi inguinali ipervascolarizzate in soggetto con pregressa cistectomia eseguita cinque anni fa

Conclusioni: metastasi inguinali ipervascolarizzate.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 28/11/2011

Ecografia del: 16/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 12 Mhz 

Età Paziente: M 6 anni

Commento all'esame: bambino di 6 anni con apparente foruncolo in sede frontale e pronto per essere avviato dal chirurgo estetico: l’ecografia mostra tramite fistoloso con il sottostante tavolato osseo che appare interrotto (verosimile osteomielite dopo intervento per tumorectomia del lobo parietale effettuata nel 2008).

Conclusioni: osteomielite in sede frontale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 02/11/2011

Ecografia del: 10/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz

Età Paziente: M 38 anni

Motivazione dell'esame: dolore e tumefazione al braccio sinistro in sede posteriore.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione ecogena, delle dimensioni di ca. 41 x 10 mm, con piccoli canali vascolari dilatati, che si positivizzano all'eco color Doppler .

Conclusioni: emangioma del braccio.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 31/10/2011

Ecografia del: 19/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz

Età Paziente: M 42 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione mobile, lievemente dolente alla pressione in sede dorso lombare sinistra presente da circa 2 anni.

IL MIO REFERTO

Conclusioni: lesione solida benigna per i criteri ecografici.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr.ssa Mariella Mondelci - Maiolati Spontini - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 03/10/2011

Ecografia del: 29/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 

Commento all'esame: giovane donna con m. di Recklinghausen (così la madre) con numerosi neurofibromi al sottocute ed esostosi sternale (le alterazioni ossee possono essere presenti nel 30-50% dei casi).

Conclusioni: malattia di Recklinghausen.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

 

Data inserimento: 30/09/2011

Ecografia del: 27/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: M anni 

Commento all'esame: cacciatore “impallinato”: pallini al mento, al labbro superiore ed in regione fronto-parietale facilmente identificabili per l’evidente “down ring artifact”.

Conclusioni: c.e. da pallini da caccia.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 23/09/2011

Ecografia del: 20/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 79 anni 

Commento all'esame: a 3 mesi di distanza dal reperto di T. di Merkel in donna anziana, asportato al III° superiore di gamba circa 2 mesi fa, si riscontano almeno 13 focolai ipoecogeni, intra-ipodermici, di diametro variabile da circa 3 a circa 11 mm, alcuni dei quali, con intensa vascolarizzazione (vasi con IR > 0.71); linfonodi inguinali apparentemente indenni.

Conclusioni: satellitosi di t. di Merkel.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 16/09/2011

Ecografia del: 15/06/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 80 anni

Commento all'esame: donna di 80 anni con tumefazione ipoecogena a contorni lisci e margini ben definiti, alla gamba, molto vascolarizzata con alti indici di resistenza: carcinoma di Merkel. E’ un tumore neuroendocrino, a crescita rapida, che si presenta principalmente nella pelle esposta al sole della testa del collo e delle estremità in pazienti anziani; è caratterizzato da un’alta frequenza di metastasi ai linfonodi (50%) e ricorrenze locali (25-77%). Il tasso di sopravvivenza a cinque anni è del 30-74% (prognosi peggiore nelle femmine).

Conclusioni: tumore a celle di Merckel.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


Data inserimento: 11/05/2011

Ecografia del: 12/04/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz e Convex 3,5 MHz

Età Paziente:  M 70 anni

Motivazione dell'esame: intervento per laparocele trentacinque giorni prima.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 3,5- 10 mhz e convex 3,5 mhz documenta la regolarità della parete sopraombellicale e la presenza a sei centimetri inferiormente all'ombellico e tre centimetri a sinistra piccola raccolta verosimilmente sieroematica intermuscolare nel muscolo retto di sinistra, delle dimensioni massime documentate di 38 x 14 mm e a destra a due centimetri alla stessa altezza delle dimensioni 23 x 10 mm nel muscolo retto di destra, misurazioni effettuate in ortostatismo. Regolare la cicatrice chirurgica. Si allegano 36 (trentasei) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: esiti di intervento di laparocele.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 09/05/2011

Ecografia del: 22/04/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente:  F 13 Anni

Commento all'esame: 13enne femmina con tumefazione sopracciliare mobile di elevata consistenza: la piccola lesione ipoecogena, intradermica, mostra una caratteristica calcificazione che depone per epitelioma di Malerbe noto anche come pilomatrixoma.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 09/05/2011

Ecografia del: 06/04/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz

Età Paziente:  F 53 anni

Motivazione dell'esame: da due mesi comparsa di tumefazione sottocutanea che si è ingrandita con la comparsa nell'ultima settimana di dolore ed arrossamento, in prossimità di cicatrice chirurgica da melanoma cutaneo.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano, a livello dorsale posteriore sinistro, formazione ovalare a margini netti delle dimensioni di 23 x 11 mm, senza segni di vascolarizzazione. La formazione si approfondisce a 13 mm nel sottocute e da ricondurre come prima ipotesi a cisti sebacea. Una seconda formazione simile a poca distanza delle dimensioni di 10 x 6,2 mm.

Conclusioni: cisti sebacea del dorso.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


Data inserimento: 27/04/2011

Ecografia del: 12/04/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare 7,5 MHz

Età Paziente:  F 42 anni

Motivazione dell'esame: piccola tumefazione non dolente in sede sovraombellicale.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano in sede periombellicale ernia di parete con apertura di 7,7 mm, non completamente riducibile alla manovra di compressione.

Conclusioni: ernia ombellicale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 09/03/2011

Ecografia del: 04/03/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente:  M 

Commento all'esame: giovane maschio con immagine tubuliforme ipo-anecogena, intraipodermica della regione mediale della coscia, con diagnosi dal collega dermatologo di "linfangite sclerosante".

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 07/03/2011

Ecografia del: 24/02/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente:  F 75 anni

Commento all'esame: donna di 75 anni presenta lobo di Riedel con sbocco anormalmente distale in VCI e linfangioma cistico, in sede ascellare sn, alla terza recidiva.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 21/02/2011

Ecografia del: 15/02/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare 7,5 MHz

Età Paziente:  F 19 anni

Motivazione dell'esame: da tre giorni dolore, tumefazione e calore al coccige.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione anecogena, a contorni sfumati, in sede sottocutanea, non vascolarizzata, da ricondurre a cisti pinolidale.

Conclusioni: cisti pinolidale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


Data inserimento: 26/01/2011

Ecografia del: 24/01/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente:  F 55 anni

Commento all'esame: donna di 55 anni sottoposta a colecistectomia video-laparoscopica nel 2009: dopo alcuni mesi comparsa di tumefazione sottocostale dx, in sede d'inserzione di trocar operativo, dolente particolarmente alla pressione. Una ETG eseguita in Reparto di Radiologia, pochi gg fa, riportava ispessimento del tessuto sottocutaneo (es. eseguito con sonda lineare) mentre con sonda convex si rileva ernia con ansa del piccolo intestino che si insinua nel tessuto sottocutaneo per circa 8 cm.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 03/01/2011

Ecografia del: 31/12/2010

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente:  M 

Commento all'esame: piccole ernie inguinali in giovane muratore già individuate ad un attento esame clinico ma più evidenti e con assoluta certezza all'esame ecografico (non è la prima volta che vengono operate linfoadenomegalie!).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 17/12/2010

Ecografia del: 14/12/2010

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente:  F 41 anni

Commento all'esame: donna di 41 anni con multiple formazioni cistiche, intraipodermiche alla coscia sn: l'anamnesi ci soccorre suggerendo l'origine linfatica delle stesse (nell'Aprile dell'anno corrente la pt finì con la propria auto letteralmente sotto un camion riportando duplice frattura esposta del femore sn, rottura di anse intestinali, frammentazione di diverse coste, etc, etc): cammina zoppicando ma grazie anche all'eliosoccorso...

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 15/09/2010

Ecografia del: 26/08/2010

Strumento: Esaote MyLab 30 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente:  M 51 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione e dolenzia in sede paraombelicale.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'ernia della parete addominale di lieve entità. Indispensabile la valutazione chirurgica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 24/07/2009

Ecografia del: 09/03/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 35 anni

Motivazione dell'esame: follow-up liposuzione.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano diffuso ispessimento della parete addominale anteriore con evidenza di aree ipo-anecogene sottocutanee da ricondurre a raccolta siero-ematica nel tessuto adiposo sottocutaneo dell'addome, in paziente recentemente trattata per liposuzione dell'adipe addominale. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 15/07/2009

Ecografia del: 30/06/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: M 12 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione dura, non dolente all'avambraccio destro, riscontrata da alcune settimane.

IL MIO REFERTO 

In collaborazione: Dr. Aldo Tiberi - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

Data inserimento: 13/07/2009

Ecografia del: 23/06/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 38 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente presente da alcuni mesi in sede laterale e mediale del braccio sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione semilunare sottocutanea  isoecogena con bande iperecogene lineari orientate lungo il piano cutaneo, senza segni evidenti di vascolarizzazione da ricondurre a fibrolipoma del braccio. 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

Data inserimento: 03/07/2009

Ecografia del: 09/06/2009

Strumento: Toshiba 380A

Sonda: Lineare 7,5 Mhz

Età paziente: F 41 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente presente da ca. un anno in sede dorsale, sottoscapolare destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione semilunare sottocutanea  ipoecogena a 5 mm dalla cute  a margini ben definiti lunga circa 40 mm e spessa 6,7 mm con aspetto striato con bande iperecogene ed ipoecogene lineari orientate obliquamente e lungo il piano cutaneo, senza segni evidenti di vascolarizzazione da ricondurre ad elastofibroma del dorso. 

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 26/09/2008

Ecografie del: 20/09/2008

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 67 anni

La paziente si sottopone ad ecografia per tumefazione con modesta dolorabilità al braccio destro, con presenza di ecchimosi documentata dalle immagini. Le immagini ed il video documentano raccolta ematica intramuscolare, caratterizzata da area anecogena a losanga e mobile con la pressione della sonda ed immagine iperecogena sfumata al bicipite e tricipite destro.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 22/09/2008

Ecografie del: 09/09/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: M 26 anni

Il paziente si sottopone ad ecografia per tumefazione dolente, calda ed arrossata, alla regione anteriore della coscia destra. Le immagini ed il video documentano l'infiltrato sottocutaneo, con suo ispessimento, determinato dalla puntura di un insetto avvenuta 2 giorni prima.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


 

 

Data inserimento: 03/09/2008

Ecografia del: 26/08/2008

Strumento: Esaote MyLab 25

Età paziente: F 70 anni

Si esegue l'indagine ecografica per dolori e tumefazione al basso addome. Le immagini ed il video documentano lipomi sottocutanei, localizzati in regione paraombelicare destra, il maggiore dei quali delle dimensioni di ca. 4,7 x 2,4 cm, dolente alla pressione della sonda sull'addome.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 

 


Data inserimento: 31/03/2008

Ecografia del: 28/01/2008

Strumento: Sonoscape 1000

Età paziente: F 78 anni

Neoformazione di 4 cm a livello della regione mediale del ginocchio destro. Qual è la vostra ipotesi diagnostica? (link per la discussione del caso)

Realizzazione: Dr. Massimo Covanti - Fabriano (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

 

Data inserimento: 29/10/2007

Ecografie del: 22/09/2007

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 38 anni

Il paziente esegue l'ecografia con sonda lineare da 7,5 Mhz in regione sopraorbitaria sinistra per dolore. Le immagini ed il video documentano dei piccoli corpi estranei, verosimilmente vetro, da pregresso incidente automobilistico occorsogli 18 mesi prima.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 26/10/2007

Ecografie del: 06/02/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 75 anni

La paziente esegue l'ecografia per tumefazione non dolente del dorso. Le immagini ed il video documentano la formazione ovalare, a margini regolari, ipoecogena, con ombre acustiche laterali e rinforzo di parete posteriore, da ricondurre verosimilmente a fibrolipoma.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

 

Data inserimento: 24/10/2007

Ecografie del: 02/07/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 50 anni

Il paziente esegue l'ecografia della cute e sottocute a livello del braccio destro, dove si identifica una formazione ovalare, iperecogena densa, con coni d'ombra laterali e rinforzo di parete posteriore, da ricondurre a lipoma delle dimensioni di 1,7x0,8 cm.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

VISUALIZZA IL VIDEO 

 


 

 

Data inserimento: 23/03/2007

Data esame: 03/04/2004

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 80 anni

Il paziente viene in studio per dolore al gluteo sinistro. L'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 Mhz documenta una vasta area ipoanecogena in sede intramuscolare da ricondurre ad ascesso.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

Data inserimento: 19/02/2007

Data esame: 06/02/2007

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 75 anni

La paziente si sottopone all'indagine ecografica per dolore al fianco sinistro. Si documenta la formazione ascessuale sottocutanea con due fistole, di cui una cutanea.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


Data inserimento: 13/11/2006

Data esame: 31/10/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 71 anni

Il paziente viene al controllo per dolore e tumefazione al fianco destro. Anamnesticamente l'uomo era stato sei mesi prima nefrectonizzato a destra per neoplasia renale. Si documenta la metastasi intradermica, di grosse dimensioni e diffusamente vascolarizzata.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

 

Data inserimento: 14/09/2006

Data esame: 18/07/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 65 anni

Viene documentato nelle immagini il flittene del tallone del piede destro, seguito da agoaspirazione del liquido della vescicola.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

 

   

 

 

Data inserimento: 14/09/2006

Data esame: 26/07/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 21 anni

Viene documentato nelle immagini l'ematoma subungueale del quarto dito della mano sinistra.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


Data inserimento: 06/09/2006

Data esame: 12/08/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: M 22 anni

Viene riscontrato al braccio destro la formazione documentata nelle immagini, riconducibile a lipoma sottocutaneo delle dimensioni di ca. 10x8 mm.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


Data inserimento: 06/09/2006

Data esame: 29/08/2006

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 63 anni

Viene riscontrato in regione ascellare destra la formazione documentata, riconducibile a fibrolipoma delle dimensioni di ca. 32x15 mm.

Elaborazione digitale: Andrea Dini

VISUALIZZA IL VIDEO


 

Data inserimento: 22/07/2006

Data esame: 01/06/2006

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 34 anni

Viene documentata la formazione anecogena a pareti regolari, con rinforzo acustico posteriore, localizzata alla radice della coscia destra, asportata chirurgicamente e riconducibile a cisti linfatica.

In collaborazione: U.O. di Chirurgia Generale Casa di Cura Villa Serena - Jesi

Elaborazione digitale: Andrea Dini

 


 

Data inserimento: 15/07/2006

Data esame: 11/07/2006

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 84 anni

Si documenta una metastasi cutanea e due linfonodi inguinali di grosse dimensioni, uno a destra (diametro max. cm 3,7) ed uno a sinistra (diametro max. cm 2,8), sede di metastasi da carcinoma vaginale.

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

 

 

Data inserimento: 03/04/2006

Data esame: 12/01/2006

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 44 anni

Si documenta una grossa formazione lipomatosa delle dimensioni di ca. 9,5x3,6 cm, localizzata al fianco sinistro, tra il polo inferiore della milza ed il rene sinistro.

In collaborazione: Dr. Pietro Vitali

Elaborazione digitale: Andrea Dini

 


 

Data inserimento: 16/11/2004

Data esame: 13/11/2004

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 80 anni

Ematoma parzialmente organizzato per pregresso trauma da schiacciamento.

In collaborazione: Dr. Liza Carelli

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

 

 

 

 

Data inserimento: 19/10/2004

Data esame: 15/10/2004

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 52

Raccolta sierosa nella borsa sottoquadricipitale della coscia sinistra.

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

 

 

Data inserimento: 05/10/2004

Data esame: 29/09/2004

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: M 36

Formazione ovalare solida da sforzo localizzata al gluteo destro.

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

Data inserimento: 05/10/2004

Data esame: 04/10/2004

Strumento: Esaote Megas

Età paziente: F 37

Lipoma localizzato al fianco sinistro.

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

 

 

 

Data inserimento: 28/09/2004

Data esame: 25/09/2004

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 35

Lesione muscolare al gluteo destro a seguito di iniezione intramuscolare con verosimile reazione fibrotica.

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

  

 

 

 

Data inserimento: 14/09/2004

Data esame: 09/09/2004

Strumento: Sonosite

Età paziente: F 75

Ascesso della ghiandola sottomandibolare sinistra.

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

 

  

 

Data inserimento: 14/09/2004

Data esame: 04/09/2004

Strumento: Toshiba 380A

Età paziente: F 63

Ernia ombelicale.

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

 

 

 

  

Data inserimento: 07/09/2004

Data esame: 01/09/2004

Strumento: Sonosite

Età paziente: M 34

Lipomi cutanei multipli.

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

 

 

 

 

 

Data inserimento: 22/06/2004

Data esame: 16/06/2004

Strumento: SonoSite

Età paziente: F 28

Cheloide del collo a distanza di 12 mesi dall'ustione di II-III grado

Elaborazione digitale: Andrea Dini


 

 
HOME PAGE