|
Data inserimento: 19 /05/2023Ecografia del: 08/05/2023 Strumento: Esaote MyLab Eight Sonda: Lineare Multifrequenza 3-13 MHz Età Paziente: M 25 anni Motivazione dell'esame: TSH a 9, familiarità per tiroidite. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la ghiandola tiroidea a morfovolumetria superiore la norma ed ecostruttura diffusamente disomogenea, il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 24,2 mm (v.n. < 20 mm) x 21,1 mm e diametro longitudinale di 46.6 mm ad ecostruttura disomogenea; la vascolarizzazione del lobo destro è normale. Il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 21,1 mm (v.n. < 20 mm) x 23,8 mm e diametro longitudinale di 42,3 mm ad ecostruttura disomogenea; la vascolarizzazione del lobo sinistro è normale. Istmo dello spessore di 8 mm. Gli elementi ecografici documentati orientano per patologia diffusa della tiroide. Conclusioni: tiroidite cronica di Hashimoto (chronic Hashimoto's thyroiditis). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 02/09/2020 Ecografia del: 01/09/2020 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: Commento all'esame: la VPS dell’ATI nel gozzo di Hashimoto, pur elevata, non raggiunge gli alti valori che si possono riscontrare nel m. di Basedow. Conclusioni: tiroidite di Hashimoto (Hashimoto's thyroiditis). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 05/01/2018 Ecografia del: 27/12/2017 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: 30 anni Commento all'esame: tiroidite di De Quervain. Conclusioni: tiroidite di De Quervain (De Quervain's thyroiditis). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 21/07/2017 Ecografia del: 19/07/2017 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: F 36 anni Commento all'esame: quadro suggestivo di tiroidite subacuta di De Quervain che interessa interamente il lobo dx; quasi indenne il controlaterale; accentuata rigidità e vascolarizzazione del lobo affetto. Conclusioni: tiroidite subacuta di De Quervain (De Quervain's subacute thyroiditis). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 13/01/2017 Ecografia del: 11/01/2017 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: F 64 anni Commento all'esame: quadro conclamato ed inveterato di tiroidite cronica autoimmune. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
Data inserimento: 14/11/2016 Ecografia del: 13/11/2016 Strumento: Samsung Sonda: Lineare Età Paziente: F Commento all'esame: giovane donna con vaghe algie unicamente in sede retroauricolare dx a seguito di recente flogosi delle prime vie aeree: De Quervain. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio (PG) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 25 /07/2016Ecografia del: 15/06/2016 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 50 anni Motivazione dell'esame: follow up in paziente portatrice di ipotiroidismo congenito. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la ghiandola tiroidea atrofica, con lobo destro delle dimensioni di 5x11 mm, con lobo sinistro di 7x9 mm. Paziente in trattamento con levotiroxina sodica 150 mcg/die. Conclusioni: ipotiroidismo congenito (congenital hypothyroidism). Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 01/02/2016 Ecografia del: 20/01/2016 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 64 anni Commento all'esame: aplasia dell’istmo tiroideo.. Conclusioni: aplasia dell’istmo tiroideo (aplasia of the thyroid isthmus). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
Data inserimento: 29/01/2016 Ecografia del: 18/01/2016 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: M 40 anni Commento all'esame: quadro di tiroidite autoimmune.. Conclusioni: tiroidite autoimmune (autoimmune thyroiditis). Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
Data inserimento: 11 /09/2015Ecografia del: 20/08/2015 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 46 anni Motivazione dell'esame: follow up di tiroidite cronica. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 - 12 Mhz al collo documenta la ghiandola tiroidea a morfovolumetria nei limiti di norma ed ecotruttura disomogenea. Il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 12,8 mm (V. N. < 20 mm) x 46,3 mm ad ecostruttura disomogenea con aspetto ipo-isoecogeno. La vascolarizzazione del lobo destro è ridotta. Il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 14,1 mm (V. N. < 20 mm) x 41,5 mm ad ecostruttura disomogenea con aspetto ipo-isoecogeno. La vascolarizzazione del lobo sinistro è ridotta. Istmo delle dimensioni di 2,6 mm. Il quadro ecografico orienta per patologia diffusa della tiroide. Si allegano 8 (otto) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione endocrinologica e clinica del medico curante. Conclusioni: tiroidite cronica di Hashimoto (Hashimoto's thyroiditis). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 11 /09/2015Ecografia del: 08/09/2015 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 46 anni Motivazione dell'esame: da due mesi ca. dolore in sede cervicale anteriore. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 - 12 Mhz al collo documenta la ghiandola tiroidea a morfovolumetria nei limiti di norma ed ecotruttura disomogenea. Il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 17,4 mm (V. N. < 20 mm) x 46,2 mm ad ecostruttura disomogenea con aspetto ipo-isoecogeno. La vascolarizzazione del lobo destro è ridotta. Il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 12,9 mm (V. N. < 20 mm) x 32,8 mm ad ecostruttura disomogenea con aspetto ipo-isoecogeno. La vascolarizzazione del lobo sinistro è ridotta. Istmo delle dimensioni di 4 mm. Il quadro ecografico orienta per patologia diffusa della tiroide. Si allegano 14 (quattordici) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione endocrinologica e clinica del medico curante. Conclusioni: tiroidite di Hashimoto (Hashimoto's thyroiditis). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 07 /09/2015Ecografia del: 13/05/2015 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 36 anni Motivazione dell'esame: incremento ponderale di 10 kg in otto mesi. Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 - 12 Mhz al collo documenta la ghiandola tiroidea a morfovolumetria nei limiti di norma ed ecotruttura disomogenea. Il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 18,4 mm (V. N. < 20 mm) x 43 mm ad ecostruttura disomogenea con aspetto ipo-isoecogeno. La vascolarizzazione del lobo destro è ridotta. Il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 16,2 mm (V. N. < 20 mm) x 42,6 mm ad ecostruttura disomogenea con aspetto ipo-isoecogeno. La vascolarizzazione del lobo sinistro è ridotta. Istmo delle dimensioni di 3,5 mm. Il quadro ecografico orienta per patologia diffusa della tiroide. Si allegano 10 (dieci) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione endocrinologica e clinica del medico curante. Conclusioni: tiroidite di Hashimoto (Hashimoto's thyroiditis). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 02 /09/2015Ecografia del: 26/08/2015 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz Età Paziente: F 62 anni Motivazione dell'esame: follow up di tiroidite. Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la ghiandola tiroidea a morfovolumetria nei limiti di norma, ad ecostruttura disomogenea, con aspetto iso ipoecogeno e vascolarizzazione ridotta, da ricondurre a patologia diffusa della tiroide tipo tiroidite di Hashimoto. Conclusioni: tiroidite di Hashimoto (Hashimoto's thyroiditis). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 17/02/2014 Ecografia del: 14/02/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 54 anni Commento all'esame: donna da 4 anni in terapia con metimazolo per m. di Basedow: da notare come i noduli infiammatori risultino elastograficamente “soft”. Conclusioni: tiroidite da morbo di Basedow. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
Data inserimento: 17/ 02/2014Ecografia del: 05/02/2014 Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz Età Paziente: F 55 anni Motivazione dell'esame: incremento del TSH: Anti Recettori = 0,11 (VN < 1 U/L); Ab Anti Perossidasi = 1.621 (VN < 9 Ul/ml.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la tiroide a morfovolumetria nei limiti di norma ed ecostruttura diffusamente disomogenea per aspetto pseudo-nodulare. Conclusioni: tiroidite diffusa (thyroiditis widespread). Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 20/01/2014 Ecografia del: 17/01/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F 49 anni Commento all'esame: donna di 49 anni con duplice alterazione focale da tiroidite autoimmune con delimitazione sub-capsulare ed ipo-vascolarizzate: da notare la scarsa “deformabilità” delle aree affette. Conclusioni: tiroidite focale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 17/01/2014 Ecografia del: 14/01/2014 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: donna con tiroidite di De Quervain in avanzata fase di risoluzione, particolarmente a carico del lobo sn, con scarsa vascolarizzazione e linfonodo satellite “reattivo” e “soft". Conclusioni: tiroidite di De Quervain. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 25/11/2013 Ecografia del: 21/11/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: particolarità del caso: tiroidite sub-acuta, rilevata in giovane donna, con sintomatologia coerente ed aree ipoecogene “tipiche” che l’elastosonografia delinea, precisamente, con un pattern anelastico. Conclusioni: tiroidite subacuta di De Quervain. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 28/10/2013 Ecografia del: 22/08/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 6-18 MHz Età Paziente: F 7 anni Commento all'esame: 1. loggia tiroidea vuota con medializzazione dei vasi giugulo-carotidei; 2. formazione solida di circa 15 x 18 x 18 mm (DAP x DT x DL = 2.6 ml ca vs v.n. di 4-6 ml), vascolarizzata, mediana sottomentoniera. Conferma scintigrafica di tiroide ectopica in bambina ipotiroidea di 7 anni. Conclusioni: tiroide ectopica. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 27/09/2013 Ecografia del: 26/09/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F Commento all'esame: giovane donna con TSH x 3n con quadro ecografico di tiroidite cronica: da notare l’ipoecogenicità del parenchima simile ai mm pretiroidei, l’ipervascolarizzazione da incrementato stimolo tireotropinico e la elevata VPS dell’ATI che però non raggiunge i valori più elevati caratteristici del Basedow (elemento orientativo, in fase di iniziale iter, in caso di valore misconosciuto del TSH). Conclusioni: tiroidite. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 27/05/2013 Ecografia del: 23/05/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: Commento all'esame: adenoma paratiroideo (alti valori di PTH e calcemia) sottoposto ad elastosonografia: pattern “morbido”/”deformabile” che ci dà un ulteriore elemento di DD nei confronti di un eventuale K della tiroide o linfoadenomegalia (raro il k della paratiroide). Conclusioni: adenoma paratiroideo. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Data inserimento: 11/02/2013 Ecografia del: 08/02/2013 Strumento: Esaote MyLab Class C Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz Età Paziente: F C ommento all'esame: giovane donna con algie cervicali anteriori accentuantesi alla deglutizione, alla palpazione ed allo sbadiglio con quadro ecografico tipico per tiroidite subacuta di De Quervain già ampiamente presumibile per le caratteristiche cliniche (non riferiva episodi flogistici recenti a carico delle prime vie aeree!): la lesione ipoecogena dominante, tipicamente sub-capsulare, mostra un pattern vascolare simile al tessuto normale (mentre le altre lesioni minori si presentano tipicamente ipovascolari!) ed uno score elastosonografico tipo 3 ** con SR < 2 così come i numerosi linfonodi al livello IV bilateralmente ed al livello VI.Conclusioni: tiroidite di De Quervain studiata con elastosonografia. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
||||||||||||||
|