Data inserimento: 27/02/2012

Ecografia del: 17/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  F 48 anni

Motivazione dell'esame: ferita da taglio al secondo dito della mano destra con lesione tendinea, occorsa 30 giorni prima.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'ispessimento e la disomogeneità del tendine estensore dell'indice della mano destra, con evidenza di immagini iperecogene in prossimità del tendine, da ricondurre a punti di sutura. Pressoché regolare l'estensione tendinea.

Conclusioni: lesione tendinea parziale in via di cicatrizzazione dopo sutura. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 27/02/2012

Ecografia del: 26/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M 54 anni

Commento all'esame: dopo ETG, in altra sede, a 54enne senza anamnesi di epatopatie e/o storia oncologica, con sindrome metabolica, viene proposto esame di RMN o Tc con m.d.c. per DD di lesione iperecogena periportale (principalmente tra angioma o area di steatosi): la presenza di un ramo venoso, emergente dalla VSE media che non subisce distorsione o restringimenti all’interno del reperto, mi rafforza la seconda ipotesi per cui ritengo sufficiente un monitoraggio ecografico. Chiede cortesemente ai Colleghi cosa avreste proposto. Grazie.

Conclusioni: steatosi focale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 27/02/2012

Ecografia del: 25/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente:  M 26 anni

Commento all'esame: 26enne con orchiodinia dal Nov. 2011 trattato con pochi gg di terapia antibiotica:
1. ectasia dei tubuli lungo tutto l’epididimo bilateralmente (> a dx);
2. lieve iperemia della testa dell’epididimo dx e del funicolo spermatico dx;
3. lieve ectasia delle vescicole seminali (> a sn);
4. prostata di circa 27 x 37 x 37 ml (DAP x DT x DL = 19 ml ca) con morfologia globosa e diffusa ipoecogenicità.

Conclusioni: reperti suggestivi per prostatite acuta, vescicolite bilaterale e funicolo-epididimite dx.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 24/02/2012

Ecografia del: 20/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 78 anni

Motivazione dell'esame: da un anno dolore alla spalla destra.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5-12 mhz alla spalla destra documenta la normalità del tendine sottoscapolare destro. Regolare il tendine del capo lungo del bicipite destro .il tendine sovraspinato presenta disomogeneità, calcificazioni e in sede mediale lesione parziale sul versante articolare di 4,7 mm. Il tendine infraspinato presenta normale ecostruttura. L'articolazione acromion-claveare destra presenta calcificazioni. Non versamento nella borsa sub-acromiondeltoidea destra. Si allegano 17 (diciassette ) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione parziale del tendine sovraspinato destro, sul versante articolare. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 24/02/2012

Ecografia del: 15/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 40 anni

Motivazione dell'esame: da circa sei mesi dolori alla spalla destra che si accentuano con il movimento di sollevare il braccio sopra la testa. Paziente affetto da diabete mellito tipo I.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5-12 mhz alla spalla destra documenta la normalità del tendine sottoscapolare destro. Regolare il tendine del capo lungo del bicipite destro. Il tendine sovraspinato presenta disomogeneità, piccole calcificazioni e in sede distale, versante bursale, lesione parziale. Il tendine infraspinato presenta normale ecostruttura. Normale l'articolazione acromion-claveare destra. Non versamento nella borsa sub-acromiondeltoidea destra. Si allegano 23 (ventitre) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione parziale del tendine sovraspinato destro, sul versante bursale. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 24/02/2012

Ecografia del: 22/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz e Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente:  M 86 anni

Commento all'esame: in anziano recidiva di linfoma: si notano alcuni linfonodi cervicali, al livello IV° sn, con vascolarizzazione anarchica sia ilocentrica e sia corticale (vasi a decorso bizzarro e di calibro irregolare); marcata splenomegalia con foci linfomatosi.

Conclusioni: recidiva linfoma.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 22/02/2012

Ecografia del: 18/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz e 3,5-10 MHz

Età Paziente:  M 60 anni

Motivazione dell'esame: Un mese fa circa mentre sollevava un borsa pesante ha avvertito dolore alla spalla destra. E.O.: incapacità ad extraruotare il braccio destro.

Commento all'esame: regolare il tendine del capo lungo del bicipite destro con versamento nella sua guaina. Il tendine sovraspinato presenta disomogeneità, spessore ridotto e lesione verosimilmente parziale. Il tendine infraspinato presenta lesione completa. Abbondante versamento nella borsa sub-acromiondeltoidea destra. Si allegano 12 (dodici) immagini. Indispensabile il follow up, l'approfondimento diagnostico con rm ,la valutazione ortopedica e clinica del medico curante..

Conclusioni: lesione completa del tendine infraspinato o sottospinato destro. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 

 


 

Data inserimento: 20/02/2012

Ecografia del: 18/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz e 12-18 MHz

Età Paziente:  M 29 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione scarsamente dolente in sede parotidea destra anteriore.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza 7,5-12 e 12-18 mhz a livello della ghiandola parotide destra nella sua porzione anteriore evidenzia formazione ovalare ipoecogena a margini netti delle dimesnioni di 17,4 x 17,1 x 14,3 mm con modica vascolarizzazione peri ed intranodulare. Tale formazione orienta come prima ipotesi per adenoma pleomorfo della parotide destra. Un piccola formazione ipoecogena in sede inferiore delle dimensioni di 5,5 x 3 mm senza segni di vascolarizzazione. Si allegano 12 (dodici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione specialistica maxillo facciale e clinica del medico curante.

Conclusioni: adenoma pleomorfo della parotide destra. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 17/02/2012

Ecografia del: 14/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz

Età Paziente:  M 15 anni

Motivazione dell'esame: dolori addominali insorti il giorno precedente. E.O. dolore elettivo alla palpazione in sede ileo-cecale, temperatura ascellare 37,7 gradi Centigradi.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'appendice aumentata di calibro (11 mm - V.N. < 6 mm), con segni di vascolarizzazione all' Eco-Color-Doppler. Il chirurgo consultato ha valutato di sovrassedere all'intervento chirurgico ed ha consigliato trattamento con antibiotico-terapia per os.

Conclusioni: appendicite acuta.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 

 


 

Data inserimento: 17/02/2012

Ecografia del: 13/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex  Multifrequenza 2-5 Mhz

Età Paziente:  M 78 anni

Commento all'esame: maschio 78enne con calcolo ureterale.

Conclusioni: calcolosi ureterale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

 

Data inserimento: 15/02/2012

Ecografia del: 14/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente:  F

Commento all'esame: giovane donna, sottoposta a colecistectomia circa 1 mese fa, si presenta per presunto granuloma da punto di sutura in sede di inserzione del trocar videolaparoscopico. L’ecografia mostra raccolta fistolosa che si estende per tutto lo spessore della cute ed ipoderma fino alla fascia muscolare.

Conclusioni: fistola del sottocute.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 15/02/2012

Ecografia del: 13/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente:  F

Commento all'esame: donna con parziale lacerazione del legamento peroneo astragalico anteriore.

Conclusioni: parziale lacerazione del legamento peroneo astragalico anteriore.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 13/01/2012

Ecografia del: 16/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 2-5 Mhz - Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Commento all'esame: si esegue l'esame ecografico per dolori addominali che evidenzia la perforazione di un diverticolo del colon sinistro.

Conclusioni: diverticolo del colon sinistro perforato.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. Giuseppe Luchetti - Macerata

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 13/02/2012

Ecografia del: 10/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz

Età Paziente:  M 44 anni

Commento all'esame: maschio 44enne con epatite HCV-relata dal 2000 e storia di potus che presenta diffusa disomogeneità della gh. pancreatica particolamente in sede cefalica: l’anamnesi riporta recente episodio di pancreatite acuta di media gravità.

Conclusioni: esiti di recente pancreatite.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 13/02/2012

Ecografia del: 04/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente:  M 32 anni

Commento all'esame: maschio 32enne con tumefazione al livello V°b dx. L’anamnesi di recenti e numerosi graffi del suo gattino, anche in sede cervicale, ha prodotto un “colpo di fulmine” per la Bartonella Henselae con “eruzione” automatica della lectio magistralis all’incauto pt adirato per il “tradimento” dell’adorato felino…delusione diagnostica del proteobacterium e figura da “melone” per il riscontro del solo titolo IgM anti-toxo estremamente elevato; in mente mi sono venute le parole dell’insigne Prof. Larizza: “Mai innamorarsi, a prima vista, di una diagnosi!)….umiltà….umiltà!

Conclusioni: toxoplasmosi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

 

 

Data inserimento: 10/02/2012

Ecografia del: 28/01/2012 - 22/02/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente:  F 44 anni

Motivazione dell'esame: amenorrea.

Commento all'esame: le immagini ed i video documentano l'utero ad ecostruttura disomogenea e morfovolumetria normale, endometrio ridotto di spessore, ovaie di ecostruttura e morfovolumetria normale senza evidenza di follicoli.

Conclusioni: menopausa precoce.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO 1

VISUALIZZA IL VIDEO 2

 

 

 


 

Data inserimento: 06/02/2012

Ecografia del: 02/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  M 82 anni

Motivazione dell'esame: da una settimana dolore al tendine d'Achille destro. Tre giorni prima aveva terminato terapia antibiotica con LEVOFLOXACINA 500 mg 1cp per 5 gg. Il paziente, inoltre, assume in maniera continuativa METILPREDNISOLONE 4 mg 1cp/die per la polimialgia reumatica.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare da 12-18 mhz a livello del tendine di achille destro documenta l'ispessimento del tendine, la disomogeneità tendinea e la lesione parziale del tendine di achille destro. Lesione parziale del muscolo soleo destro di primo-secondo grado alla giunzione miotendinea distale. Si allegano 28 (ventotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione parziale del tendine di Achille destro e del muscolo soleo destro in sede miotendinea distale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 06/02/2012

Ecografia del: 05/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente:  M 53 anni

Commento all'esame: maschio 53enne: nel 2000 emitiroidectomia dx per gozzo; nel 2009 adenoma paratiroideo dx alla scintigrafia con “doppio tracciante” (99mTc-sestamibi/99mTc-pertecnetato); nel 2010, con ecografia, adenoma paratiroideo adiacente al III° del lobo sn di circa 13 x 9 x 11 mm; Gennaio 2012 PTH 156 pg/ml (v.n. 15-88 pg/ml), ipercalcemia ed ipofosfatemi… avevano ragione tutti e due.

Conclusioni: adenomi paratiroidei.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 03/02/2012

Ecografia del: 30/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 28 anni

Motivazione dell'esame: Primo trauma alla coscia sinistra mentre giocava a calcetto 50 gg prima. Dieci giorni fa in allenamento ricomparsa di dolore alla coscia sinistra.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5-12 mha a livello del muscolo retto di sinistra in sede preinserzionale documenta lesione miotendinea o strappo di secondo-terzo grado con lieve versamento intramuscolare del muscolo retto della coscia sinistra. Si allegano 16 (sedici) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione fisiatrica-medico sportiva e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione miotendinea o strappo di II-III grado al muscolo retto della coscia sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 03/02/2012

Ecografia del: 24/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 28 anni

Motivazione dell'esame: da due settimane dolore alla coscia destra insorto bruscamente durante una partita di calcetto.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano lesione muscolare o strappo di I-II grado al muscolo retto della coscia destra.

Conclusioni: lesione muscolare o strappo di I-II grado al muscolo retto della coscia destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 03/02/2012

Ecografia del: 31/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz

Età Paziente:  M 6 anni.

Commento all'esame: bambino di 6 anni con coxalgia dx da alcuni giorini. In sede di reperto clinico si nota allargamento della rima sinoviale (DAP max 8 mm al recesso capsulare ant.-inferiore) da liquido anecogeno (oltre la clinica il reperto è incoerente con artrite settica); nella norma il profilo osseo (l’epifisiolisi è da escludersi anche per l’età del pt); utile, se la sintomatologia dovesse persistere, rx standard (DD con m. di Perthes), altrimenti, controllo ETG tra circa 1 mese (verosimile coxalgia benigna o sinovite transitoria dell’anca.

Conclusioni: verosimile coxalgia benigna.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 03/02/2012

Ecografia del: 30/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz

Età Paziente:  M

Commento all'esame: collega con quadro clinico di prostatite acuta: l’ecografia conferma l’aspetto globoso ed ipoecogeno della prostata con ectasia della vescicola seminale dx.

Conclusioni: prostatite acuta.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 30/01/2012

Ecografia del: 09/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente:  F 78 anni

Motivazione dell'esame: follow up di massa surrenalica destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano in sede surrenalica destra formazione ovalare solida ipoecogena a margini netti con vascolarizzazione perinodulare e di minore entità intranodulare delle dimensioni massime di 112 x 75 x 77 mm. Il rene destro presenta formazioni ipoecogene da ricondurre verosimilmente a cisti parapieliche del seno renale. Il rene sinistro con evidenza di formazioni ipo-anecogene al seno renale da ricondurre in prima ipotesi a cisti parapieliche e cisti liquida al polo superiore.

Conclusioni: massa surrenalica destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 30/01/2012

Ecografia del: 26/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 Mhz e Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  F 43 anni.

Commento all'esame: 
1) Reperto focale iperecogeno del pancreas, costante da alcuni mesi, in giovane donna: lipoma? Angioma?
2) Segno del “compasso” in lesione del sovraspinato.

Conclusioni: lesione pancreatica e lesione del sovraspinato.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 27/01/2012

Ecografia del: 23/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 44 anni

Motivazione dell'esame: follow up di elastofibroma dorsi in sede sottoscapolare destra.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5 -12 mhz e 12-18 mhz in regione sottoscapolare destra documenta formazione semilunare sottocutanea ipoecogena a 6,6 mm dalla cute a margini ben definiti estesa per poco più 40 mm, con spessore massimo riscontrato di 9 mm, con aspetto striato con bande iperecogene ed ipoecogene lineari orientate obliquamente e lungo il piano cutaneo, senza segni di vascolarizzazione da ricondurre ad elastofibroma dorsi. Si allegano 28 (ventotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione chirurgica e clinica del medico curante.

Conclusioni: elastofibroma dorsi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 27/01/2012

Ecografia del: 25/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz 

Età Paziente:  F 

Commento all'esame: duplice pilomatrixoma del cuoio capelluto in giovane donna.

Conclusioni: duplice pilomatrixoma.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 27/01/2012

Ecografia del: 24/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  F 

Commento all'esame: giovane donna con metatarsalgia: n. di Morton visualizzato dalla superficie plantare (positivo il test di Mulder).

Conclusioni: neuroma di Morton.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 23/01/2012

Ecografia del: 11/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 46 anni

Motivazione dell'esame: follow up fibroadenoma della mammella destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la stazionarietà del nodulo ipoecogeno, a margini regolari, netti e definiti, delle dimensioni di 15 x 11 x 7 mm, senza segni di vascolarizzazione, localizzato al quadrante superiore della mammella destra.

Conclusioni: stazionarietà del fibroadenoma della mammella destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 23/01/2012

Ecografia del: 21/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  F 72 anni

Commento all'esame: femmina 72enne con vivace dolore e tumefazione alla regione posteriore del calcagno: quadro di grave tendinite/tendinosi.

Conclusioni: grave tendinosi achillea.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 23/01/2012

Ecografia del: 22/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 Mhz 

Età Paziente:  F 81 anni

Commento all'esame: recidiva di LNH dopo 5 sedute di CHT, nel primo semestre 2011.

Conclusioni: recidiva LNH (Linfoma non Hogkin).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 23/01/2012

Ecografia del: 21/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  M 20 anni

Commento all'esame: giovane aitante ventenne con lavoro fisico intenso (uso di pesanti scarpe anti-infortunistiche!), dedito alla corsa (anche su terreni accidentati!!) e come hobby….caccia al cinghiale (con uso di pesanti anfibi!!!); risultato: tendinite retrocalcaneare profonda bilaterale; la diagnosi viene contestata dal pt perché il suo fisico è troppo …”possente”: meno male che la caccia sta per concludersi!

Conclusioni: borsite retrocalcaneare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 23/01/2012

Ecografia del: 20/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 Mhz 

Età Paziente:  F 72 anni

Commento all'esame: donna 72enne con cardiomiopatia e colecisti dismorfica.

Conclusioni: cardiomiopatia e colecisti dismorfica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 23/01/2012

Ecografia del: 19/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  F 15 anni

Commento all'esame: femmina 15enne con Basedow.

Conclusioni: giovane basedowiana.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 23/01/2012

Ecografia del: 18/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  F 65 anni

Commento all'esame: donna di circa 65 anni: “Dottò ciò un bozzo tal polso…n’sarà n’a vena che scoppia?”. “Ma per carità…che dice…” e con fare salomonico sentenzio: “Lei ha l’artrite reumatoide da tanti anni…è sicuramente un piccolo ganglio articolare”. “Mah…” e non convinta guarda insistentemente l’ecografo per estorcermi una ecografia gratuita: intuisco e…durante l’ecoscopia in B-mode. “Veda…è una cisti semplice con un ispessimento parietale”….poi un saggio dubbio ed accendo il color-Doppler...

Conclusioni: aneurisma arteria radiale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 

 


 

 

Data inserimento: 20/01/2012

Ecografia del: 13/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  M 

Commento all'esame: Dopo 3 interventi per rottura dei tendini flessori del II° dito mano dx, di robusto uomo maturo,…..l’ennesima …....

Conclusioni: rottura FSD e FPD.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 20/01/2012

Ecografia del: 10/01/2011 - 13/01/2012

Strumento: GE Serie P5 - Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente:  M 46 anni

Commento all'esame: in maschio adulto incisura del profilo del III° superiore del rene sn in esito a rottura di cisti di circa 3 cm di diametro.

Conclusioni: rottura cisti renale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 16/01/2012

Ecografia del: 09/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  M 14 anni

Motivazione dell'esame: Linfoadenomegalia ascella sinistra. Follow up linfonodi del collo in pz trattato per linfoma di Hodgkin.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare da 10-18 mhz all'ascella sinistra documenta due linfoghiandole delle dimensioni di 13,5 x 7,2 mm e 12,9 x 5,3 mm con ilo ben rappresentato e con scarsi segnali vascolari. All'ascella destra linfoghiandole delle dimensioni di 9,2 x 5,3 mm, 8 x 3,5 mm, 10 x 3,9 mm e 9,2 x 4,6 mm . Al collo linfoghiandole al quarto livello della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo e delle dimensioni di 6,6 x 3,6 mm, 5,3 x 3,1 mm. Linfoghiandola al secondo livello di destra o linfonodo giugulo-digastrico delle dimensioni di 13,7 x 3,5 mm. Linfoghiandole di 5,8 x 3,4 mm e 5,8 x 3,5 mm al quinto livello di destra.linfoghiandola di 8,6 x 4,4 mm al quinto livello di sinistra e linfoghiandola di 9,2 x 6,1 mm al quarto livello di sinistra o sovraclaveare sinistra. Linfoghiandola di 13,8 x 4,1 mm al secondo livello di sinistra o linfonodo giugulo-digastrico. Normale la tiroide. Si allegano 34 (trentaquattro) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ematologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: follow up di linfoma di Hodgkin dopo polichemioterapia (caso clinico).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 16/01/2012

Ecografia del: 11/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente:  M 69 anni

Commento all'esame: 69enne con formazione cistica a “clessidra” (reperto “A” e reperto “B”), retroperitoneale, con porzione prossimale che si insinua al di sotto della v. porta e parte distale che si incunea al di sotto della VCI; il reperto, costante dal 2003, è di verosimile natura linfangiomatosa.

Conclusioni: linfangioma retroperitoneale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 16/01/2012

Ecografia del: 10/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente:  M 36 anni

Commento all'esame: 36enne con quadro di pseudoidronefrosi sn da cisti peripieliche multiple.

Conclusioni: pseudoidronefrosi da cisti peripieliche o cisti parapieliche.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 13/01/2012

Ecografia del: 05/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  F 57 anni

Motivazione dell'esame: da quattro mesi dolore al ginocchio sinistro.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza 7,5 -12-18 mhz a livello del ginocchio sinistro documenta minimo versamento articolare, la disomogeneità del menisco mediale come da lesione. Regolare il tendine del quadricipite e il tendine rotuleo. Regolare al cavo popliteo il circolo venoso ed arterioso. Si allegano 15 (quindici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione del menisco mediale del ginocchio sinistro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 13/01/2012

Ecografia del: 03/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  F 23 anni

Commento all'esame: 23enne figlia di un mio amico d’infanzia con nodulo unico tiroideo sospetto (ipoecogeno, sovracentimetrico, intensamente vascolarizzato) dopo molto insistenza finalmente accetta si sottoporsi a FNAB.

Conclusioni: carcinoma paillare (K papillare).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 13/01/2012

Ecografia del: 04/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente:  F 52 anni

Commento all'esame: diverticolosi del sigma in donna 52enne.

Conclusioni: diverticolosi del sigma.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 10/01/2012

Ecografia del: 03/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente:  M 65 anni

Commento all'esame: placca tipo 3 di Gray-Weale ampiamente ulcerata con “reverse flow”, alla ICA sn, in 65enne dislipidemico (tipo 2a sec. Fredrickson).

Conclusioni: placca ulcerata.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 10/01/2012

Ecografia del: 29/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente:  F 61 anni

Commento all'esame: 60enne con MRGE ed ernia iatale.

Conclusioni: ernia iatale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 09/01/2012

Ecografia del: 29/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Commento all'esame: giovane adulto con TVP poplitea insorta dopo prolungato periodo di riposo indotto da lombosciatalgia; si nota ectasia della safena magna con circolo refluo continuo vicariante e pervietà della VFS al canale di Hunter (quest’ultima esaminabile con sonda addominale anche per la concomitante macrosomia).

Conclusioni: Trombosi venosa poplitea sinistra (TVP).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 09/01/2012

Ecografia del: 28/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  M 15 anni

Motivazione dell'esame: riscontro clinico di sospetto varicocele sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano a livello scrotale si evidenzia che il didimo sinistro e l'epididimo sinistro sono di regolare ecostruttura e morfovolumetria, evidenza a sinistra di varicocele con vasi venosi dilatati 3,6-4,2 mm (v.n < 3 mm) in ortostatismo che alla manovra di Valsalva produce reflusso della durata superiore a due secondi. I parametri documentati orientano per varicocele sinistro di secondo-terzo grado della classificazione di Sarteschi-Menchini-Fabris. A livello scrotale destro si documenta la normale ecostruttura e morfovolumetria del didimo destro, con piccolissima cisti dell'epididimo destro delle dimensioni di 2,8 mm, non varicocele a destra, non idrocele a destra. Si allegano 22 (ventidue) immagini. Indispensabile il follow-up e la valutazione urologia..

Conclusioni: varicocele sinistro di secondo-terzo grado.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Aldo Tiberi - Filottrano (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 09/01/2012

Ecografia del: 23/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz 

Commento all'esame: angioma artero-venoso plantare.

Conclusioni: angioma artero-venoso plantare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 02/01/2012

Ecografia del: 28/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz 

Età Paziente: M 57 anni

Commento all'esame: maschio di 57 anni con esiti di tumorectomia al rene sn: il tumore simulava un angiomiolipoma (nel 8% dei casi l’ADK appare iperecogeno) e borsite all’inserzione fibulare del capo lungo del bicipite femorale.

Conclusioni: esiti di tumorectomia e borsite bf.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 02/01/2012

Ecografia del: 31/12/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare 7,5-12 MHz e Lineare 12-18 MHz

Età Paziente:  F 17 anni

Motivazione dell'esame: dimagrimento di un kg in un mese. Tachicardia e cardiopalmo per piccoli sforzi, è più stanca. Avverte caldo, prurito,edemi malleolari. EO= f.c. 100 bpm, iperriflessia e tremori alle mani.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la ghiandola tiroidea a morfovolumetria superiore la norma ed ecotruttura disomogenea ipoecogena. Il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 29 mm (v. N. < 20 mm) x 50 mm. Il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 27 mm (v. N. < 20 mm) x 34 mm. Istmo dello spessore di 6,8 mm. La vascolarizzazione del parenchima tiroideo è bilateralmente aumentata per la presenza di una ricca rete di capillari ectasici, con circolo ipercinetico ed aumento di calibro dei vasi arteriosi e venosi, chiamato anche "inferno tiroideo". Il quadro ecografico orienta come prima ipotesi per ipertiroidismo autoimmune di Flaiani-Basedow-Graves. Normali le ghiandole sottomandibolari destra e sinistra. Normali le ghiandole parotidi destra e sinistra. Linfoghiandole delle dimensioni di 9 x 6 mm , 9,4 x 6 mm, 6,5 x 4,6 al secondo livello della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo. Linfoghiandola di 9,9 x 6,5 mm al terzo livello di sinistra. Linfoghiandola delle e dimensioni di 25,8 x 8,5 mm (v. N. < 25 mm) o linfonodo giugulo-digastrico. Linfoghiandola di 20 x 8 mm al secondo livello di destra o linfoghiandola giugulo-digastrica (v. N. < 25 mm). tsh 0,005 t4 7,77 t3 34,7.

Conclusioni: ipertiroidismo autoimmune di Flaiani-Basedow-Graves.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Daniele Lenti - Jesi (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO