|
Data inserimento: 26 /04/2010Ecografia del: 22/04/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: M 57 anni Motivazione dell'esame: dolore all'emicostato destro per recente incidente stradale occorso alcuni giorni prima .Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la frattura della decima costa di destra, sulla linea emiclaveare anteriore. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 23 /04/2010Ecografia del: 17/04/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz Età Paziente: F 33 anni Motivazione dell'esame: amenorrea .Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza alla settima settimana di gestazione in paziente con utero retroverso. Non evidenza dell'embrione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 16 /04/2010Ecografia del: 30/10/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz Età Paziente: F 32 anni Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 14 /04/2010Ecografia del: 30/03/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età Paziente: F 35 anni Motivazione dell'esame: ecografia ostetrica in attesa di quella programmata .Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza all'undicesima settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 12 /04/2010Ecografia del: 11/04/2010 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: M 59 anni Motivazione dell'esame: follow-up nodulo tiroideo.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 07 /04/2010Ecografia del: 23/03/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: M 50 anni Motivazione dell'esame: dolenzia all'arto inferiore destro con dilatazione venosa della grande safena.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'insufficienza venosa di tutto il tratto della grande safena destra. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 29 /03/2010Ecografia del: 20/03/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età Paziente: F 36 anni Motivazione dell'esame: follow-up endometriosi ovarica.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano le cisti endometriosiche all'ovaio destro e sinistro. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 26 /03/2010Ecografia del: 23/03/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età Paziente: F 19 anni Motivazione dell'esame: amenorrea.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la gravidanza all'ottava settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 15 /03/2010Ecografia del: 03/02/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz Età Paziente: M 65 anni Motivazione dell'esame: dolori addominali post-prandiali.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano una formazione vegetante intraluminale della colecisti, da ricondurre a papilloma o adenoma. Indispensabile il follow up a 3 mesi, la valutazione chirurgica e gastroenterologica. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 12 /03/2010Ecografia del: 04/02/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età Paziente: F 30 anni Motivazione dell'esame: pollachiuria, oligoamenorrea, irsutismo e sovrappeso.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'utero antiversoflesso, con diametro longitudinale di 70 mm ed anteroposteriore di 34 mm. Endometrio ispessito di 17 mm (V.N. < 14 mm). Vescica abbassata, uretra abbassata e più aperta alla manovra di Valsalva. Ovaie globose, di dimensioni aumentate, con follicoli piccoli, uniformi, localizzati in sede sottocorticale, da ricondurre a sindrome dell'ovaio micropolicistico o policistosi ovarica o polycystic ovary syndrome (PCOS). Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. In collaborazione: Dr.ssa Gianna Avanesyan - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 10 /03/2010Ecografia del: 18/02/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz Età Paziente: M 40 anni Motivazione dell'esame: dolore all'ipocondrio destro e in sede ileocecale.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il fegato di ecomorfovolumetria nei limiti superiori di norma, il diametro anteroposteriore del lobo destro misura 137 mm (v.n. < 130 mm) con steatosi diffusa di moderata entità. I margini epatici sono regolari, gli angoli epatici sono meno acuti la vena porta e le vene sovraepatiche sono regolari. La colecisti presenta la parete di 3,4 mm con evidenza colesterolosi, è alitiasica e le vie biliari intraepatiche ed extraepatiche normali. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 10 /03/2010Ecografia del: 02/03/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz Età Paziente: F 34 anni Motivazione dell'esame: perdite ematiche vaginali.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'endometrio in fase proliferativa, con immagine iperecogena delle dimensioni di 13,5 x 8,5 mm., da ricondurre in prima ipotesi a polipo endometriale. Indispensabile la valutazione specialistica ginecologica ed ecografia transvaginale. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 08 /03/2010Ecografia del: 02/03/2010 Strumento: Esaote MyLab25 Sonda: Endocavitaria Età Paziente: F Commento: Utero mediano antiversoflesso di dimensioni modicamente aumentate, ben delimitabile ad ecostruttura disomogenea per fibrosi diffusa. Irregolarità della rima endometriale che risulta dislocata posteriormente, in corrispondenza del corpo uterino, per la presenza di formazione intracavitaria delle dimensioni di circa 12-14mm già descritta nell’esame RM portato in visione dalla paziente; tale lesione si presenta ipoecogena rispetto ai tessuti circostanti con piccola area anecogena centrale di probabile natura necrotico-colliquativa, di ecostruttura disomogenea ed in continuità con la parete anteriore del corpo uterino. L’esame con color e power-doppler mostra intenso segnale vascolare in corrispondenza della base d’impianto che si presenta apparentemente larga. Per il resto l’ecopattern endometriale non presenta alterazioni ecostrutturali rilevanti. Non falde liquide. Non tumefazioni ecograficamente rilevanti a livello annessiale e nel Douglas. CONCLUSIONI DIAGNOSTICHE: Presenza di neoformazione intrauterina a larga base di impianto (polipo endometriale? mioma sottomucoso?) in corrispondenza della parete anteriore del corpo che necessita di integrazione diagnostica con Isteroscopia esplorativa ed eventuale caratterizzazione istologica mirata. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Realizzazione: Dr. Filippo Pizzicaroli - Roma Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 08 /03/2010Ecografia del: 26/02/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Convex 3,5 Mhz ed Endocavitaria Età Paziente: F 35 anni Motivazione dell'esame: gravidanza iniziale con betaHCG = 15.320 eseguito tre giorni prima ed in attesa di valutazione specialistica ginecologica.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il sacco (o camera) gestazionale in utero, delle dimensioni di 17-18 mm., la presenza del sacco vitellino, l'iniziale attività cardiaca con pulsazione di ca. 90 battiti al minuto, il diametro CRL di 6,1 mm., da ricondurre a gravidanza alla sesta settimana di gestazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG. Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 05 /03/2010Ecografia del: 03/02/2010 Strumento: Esaote Megas Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: M 34 anni Motivazione dell'esame: da alcuni mesi tumefazione non dolente in sede cervicale anteriore sinistra. Saltuariamente disfagia.In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 03 /03/2010Ecografia del: 20/02/2010 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: F 52 anni Motivazione dell'esame: follow-up di tiroidite cronica di Hashimoto. Gli esami ematochimici di funzionalità tiroidea evidenziavano il TSH a 1,51 uIU/ml (VN = 0,20-5,0), FT3 a 2,7 pg/ml (VN = 2,1-4,2), FT4 a 1,6 ng/ml (VN = 0,6-2,0)), Anticorpi Anti-Tireoglobulina a 108,2 UI/ml (VN = 5,0-100,0), Anticorpi Anti-TPO a 1.091 UI/mL (VN < 16).Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il quadro ecografico di tiroidite cronica linfocitaria di Hashimoto. (Riepilogo della malattia a cura del Dr. Silvano Bignami) Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
|
|
|
|
Data inserimento: 01 /03/2010Ecografia del: 07/10/2009 Strumento: Toshiba 380A Sonda: Lineare 7,5 Mhz Età Paziente: F 36 anni Motivazione dell'esame: follow-up di ipertiroidismo in trattamento farmacologico con tiamazolo 5 mg 1 cp a giorni alterni. Gli esami ematochimici di funzionalità tiroidea evidenziavano il TSH a 1,47 uIU/ml (VN = 0,25-5,0), FT3 a 4,00 pg/ml (VN = 2,60-5,40), FT4 a 1,2 ng/ml (VN = 0,6-2,0). In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona PRIMO ESAME ESEGUITO IN FASE FLORIDA DI MALATTIA
|
|