Data inserimento: 30/04/2012

Ecografia del: 13/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz e 12-18 MHz

Età Paziente:  F 25 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente in sede cervicale anteriore persistente.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione ovalare, in sede mediana, in vicinanza dell'osso ioide, delle dimensioni di 21 x 11 x 19 mm, con setto, ben delimitata, con rinforzo acustico posteriore, con segnali vascolari della parete, al suo interno materiale pseudo-fluido senza segni di vascolarizzazione, presenza di "coda di girino". tali caratteristiche ecografiche orientano per cisti del dotto tireoglosso.

Conclusioni: cisti del dotto tireoglosso.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 30/04/2012

Ecografia del: 25/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F

Commento all'esame: l’immagine vescicale iperecogena, fissa, con cono d’ombra e “twinklin sign” , da me ipotizzata alcuni anni fa come litiasi o neoplasia calcificata, è risultata un corpo estraneo (frammento di protesi apposta per incontinenza): con il senno del poi, a ben vedere, l’immagine non deborda dal profilo vescicale.

Conclusioni: frammento protesico. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 30/04/2012

Ecografia del: 29/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M 52 anni

Commento all'esame: nicchia sul profilo renale, esito di tumorectomia, compensata da tessuto connettivo della loggia: reperto costante da alcuni anni.

Conclusioni: esiti da tumorectomia per k renale. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 30/04/2012

Ecografia del: 29/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 37 anni

Commento all'esame: ottima visibilità del dotto cistico in pt con ovario dx in posizione retro-uterina.

Conclusioni: ottima visibilità del dotto cistico. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 27/04/2012

Ecografia del: 26/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz e Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 65 anni

Commento all'esame: 65enne forte fumatore, claudicante, con pseudo cruro-sciatalgia sn: diffusa ateromasia aorto-iliaco-femorale con stenosi emodinamicamente significativa dell’art. iliaca esterna sn; “trifasico”il velocitogramma iliaco-femoro-politeo-tibiale dx mentre al controlato lo spettro appare “parvus-tardus” dalla femorale alla tibilae; I.W. dx 0.8 e sn 0.5.

Conclusioni: stenosi AIE (Arteria Iliaca Esterna) sinistra. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 27/04/2012

Ecografia del: 25/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 54 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente al ginocchio destro, prerotulea.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano versamento nella borsa pre-rotulea del ginocchio destro.

Conclusioni: borsite pre-rotulea post-traumatica al ginocchio destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 24/04/2012

Ecografia del: 20/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  F 79 anni

Motivazione dell'esame: dolore e tumefazione alla caviglia sinistra, persistente da alcuni mesi.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare dal 12-18 mhz a livello della caviglia sinistra documenta la lesione del legamento peroneo astragalico anteriore con versamento, più evidente in dinamica al video.

Conclusioni: lesione del legamento peroneo astragalico anteriore.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 23/04/2012

Ecografia del: 25/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz e 12-18 MHz

Età Paziente:  M 40 anni

Motivazione dell'esame: da tre settimane dolore al gomito destro.

Commento all'esame: l'indagine ecografica documenta area ipoecogena, con calcificazioni inserzionali, sul versante profondo dell'epicondilo destro.

Conclusioni: epicondilite destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 23/04/2012

Ecografia del: 22/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 45 anni

Commento all'esame: giovane donna con doppio ureterocele di grandi dimensioni.

Conclusioni: ureteroceli. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 23/04/2012

Ecografia del: 21/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 68 anni

Commento all'esame: ectasia delle vie biliari intra ed extra-epatiche da kinking distale della VBP post-colecistectomia.

Conclusioni: colestasi da kinking della Via Biliare Principale. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 23/04/2012

Ecografia del: 21/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 77 anni

Commento all'esame: donna 77enne con protesi d’anca impiantata circa 2 mesi fa: raccolta periprotesica con fistola cutanea.

Conclusioni: raccolta peri-protesica dell'anca. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 20/04/2012

Ecografia del: 29/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz e 12-18 MHz

Età Paziente:  F 79 anni

Motivazione dell'esame: da due mesi comparsa di tumefazione dura, sottomandibolare bilaterale, non dolente. La paziente avverte astenia, inappetenza e dimagramento. Gli esami ematochimici segnalano anemia e leucopenia.

Commento all'esame: l'indagine ecografica documenta la completa disomogeneità delle ghiandole sottomandibolari, con aree ipoecogene, senza incremento di vascolarizzazione, da ricondurre come prima ipotesi a linfoma non-Hodgkin. La citologia documenta linfociti. In attesa di biopsia.

Conclusioni: linfoma non-Hodgkin delle ghiandole sottomandibolari.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 20/04/2012

Ecografia del: 19/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  F 

Commento all'esame: donna con De Quervain: concomita lieve tenosinovite del II° canale.

Conclusioni: sindrome di De Quervain

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 20/04/2012

Ecografia del: 18/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 

Commento all'esame: lesione bicipitale in sportivo che lamenta, da circa un mese, intenso dolore lungo tutto l’arto inferiore: la lesione appare contigua allo sciatico.

Conclusioni: lesione bicipite femorale. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 20/04/2012

Ecografia del: 18/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 

Commento all'esame: FNH in donna con lungo periodo di assunzione di estrogeni.

Conclusioni: iperplasia nodale focale del fegato (FNH). 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 16/04/2012

Ecografia del: 23/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz 

Età Paziente:  F 21 anni

Motivazione dell'esame: dolori al basso addome in paziente con pregresso riscontro di cisti ovarica sinistra ed attualmente in trattamento con estroprogestinici.

Commento all'esame: l'indagine ecografica documenta l'utero di ecostruttura e morfovolumetria normale. Endometrio dello spessore di 5,4 mm. Ovaio destro delle dimensioni di 38 x 18 mm, con numerosi piccoli follicoli. Ovaio sinistro prolassato, delle dimensioni di 31 x 20 mm, con numerosi piccoli follicoli.

Conclusioni: ovaio sinistro prolassato.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 16/04/2012

Ecografia del: 15/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 

Commento all'esame: giovane donna con tumefazione in regione sup-est. al ginocchio: si apprezza formazione cistica, contigua al recesso sup-.est. dello sfondato sottoquadricipitale, di circa 8 x 10 x 12 mm (DAP x DT x DL = 0.5 ml ca) con peduncolo che si approfonda in corrispondenza dell’inserzione del tratto ileo-tibiale: presumibile flogosi della borsa mucosa profonda del tratto medesimo.

Conclusioni: borsite tratto ileo-tibiale. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 16/04/2012

Ecografia del: 13/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 72 anni

Commento all'esame: donna 72enne con immagine, adiacente alla regione caudale del pancreas, da riferire ad esito organizzato di pseudocisti ascessualizzata, quest’ultima, insorta dopo pancreatite sequela di intervento resettivo, di parte della coda pancreatica, per glucagonoma; il reperto suindicato è costante da alcuni anni e già studiato sia con TC, RM ed ecoendoscopia.

Conclusioni: esiti ascessuali della coda del pancreas. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 13/04/2012

Ecografia del: 27/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz 

Età Paziente:  M 86 anni

Motivazione dell'esame: dolori al rachide lombare, appetito buono, lieve dimagrimento, alvo irregolare, pollachiuria e nicturia.

Commento all'esame: l'indagine ecografica documenta il rene destro in sede che presenta diametro longitudinale di 105 x 65 mm. Non dilatazione della via escretrice destra. Il rene sinistro è in sede e presenta diametro bipolare di 120 mm x 65 mm con riscontro al polo inferiore in sede corticomidollare di formazione ipoecogena delle dimensioni di 16 x 21 da ricondurre come prima ipotesi a cisti. Non dilatazione della via escretrice sinistra. Spot iperecogeni come da microlitiasi bilateralmente più evidenti al rene sinistro. La vescica a scarso riempimento con evidenza di formazioni iperecogene con cono d'ombra posteriore da ricondurre a calcoli delle dimensioni di 21 e 12 mm. La parete vescicale misura spessore di 6,1 mm (v.n. < 5 mm). La prostata ad ecostruttura disomogenea con diametro trasverso di 51 mm, diametro longitudinale di 50 mm e diametro anteroposteriore di 49 mm. Il volume prostatico calcolato è risultato essere di 65 cc (v.n. < 25 cc). Si allegano 15 (quindici) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione urologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: litiasi della vescica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 13/04/2012

Ecografia del: 06/04/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M 76 anni

Commento all'esame: in 76enne nefrectomizzato a dx per sarcoma dedifferenziato retroperitoneale comparsa in sede sottorenale di massa solida a margini netti, profili policiclici, che ingloba la VCI e gran parte della circonferenza aortica con scarso flusso alla VCI mentre normale appare la flussimetria aorto-iliaca; visibili alcuni linfonodi contigui di circa 10-12 mm (alcuni con alterato indice di rotondità); in sede pubica dx è visibile struttura solida ipoecogena, scarsamente vascolarizzata, a bordi netti e contorni lobulati, di circa 28 ml.

Conclusioni: liposarcoma. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 06/04/2012

Ecografia del: 22/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz 

Età Paziente:  M 73 anni

Motivazione dell'esame: follow-up di cisti renale.

Commento all'esame: l'indagine ecografica documenta il rene destro che presenta in sede mesorenale e polosuperiore grossa formazione anecogena delle dimensioni di 118 x 112 x 111 mm da ricondurre a cisti liquida che impedisce la visualizzazione del rene nel suo complesso. Non dilatazione della via escretrice destra. Il rene sinistro è in sede e presenta diametro bipolare di 120 mm x 55 mm, con evidenza di formazione anecogena delle dimensioni di 16 x 12 mm in sede mesorenale. Non dilatazione della via escretrice sinistra. Spot iperecogeni come da microlitiasi al rene sinistro.

Conclusioni: cisti renale destra di grosse dimensioni.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 02/04/2012

Ecografia del: 30/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz e 3,5-10 MHz

Età Paziente:  F 52 anni

Motivazione dell'esame: da alcune settimane dolore alla spalla destra, in seguito ad allenamento con pesi in palestra.

Commento all'esame: le immagini documentano il versamento nella guaina del capolungo del bicipite destro e sinistro. Il tendine del capolungo destro presenta ispessimento e lesione parziale.

Conclusioni: tendinite del capolungo del bicipite destro, con lesione parziale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Riccardo Donadio - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 02/04/2012

Ecografia del: 31/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz e 3,5-10 MHz

Età Paziente:  M 80 anni

Motivazione dell'esame: incremento del TSH 22,030 (v.n. 0,300-4,300 mcUI/mL), pregressa terapia con amiodarone.

Commento all'esame: l'indagine ecografica documenta la ghiandola tiroidea ad ecostruttura lievemente disomogenea. Il lobo destro della tiroide presenta diametro anteroposteriore di 18 mm (v.n. < 20 mm) x 50 mm, con riscontro in sede anteriore e centrale di piccola formazione anecogena di 3 mm da ricondurre verosimilmente a cisti colloidale. Il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore del lobo sinistro di 19 mm (v.n. < 20 mm) x 47 mm con evidenza di paratiroide inferiore di sinistra delle dimensioni di 12 x 6 mm, verosimilmente in relazione all'insufficienza renale cronica. Regolare la vascolarizzazione della ghiandola tiroidea.istmo delle dimensioni di 2,1 mm. Normali le ghiandole parotide destra e sinistra. Le ghiandole sottomandibolari destra e sinistra sono regolari. Non linfoadenomegalie al collo. Si allegano 34 (trentaquattro) immagini. Si segnala ateromasia carotidea bilaterale. Indispensabile il follow up, la valutazione endocrinologica-angiologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: adenoma paratiroideo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Aldo Tiberi - Filottrano (AN)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 30/03/2012

Ecografia del: 10/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente:  F 43 anni

Motivazione dell'esame: dolore al basso addome.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano immagini iperecogene localizzate al sesto e settimo segmento epatico, da rincodurre ad angiomi epatici tipici. L'angioma più grande, delle dimensioni di 48x48x43 mm al settimo segmento epatico. L'angioma più piccolo, delle dimensioni di 18x20 mm al sesto segmento epatico.

Conclusioni: angiomi epatici tipici.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 30/03/2012

Ecografia del: 29/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 45 anni

Commento all'esame: 45enne con storia di iper-PTH.

Conclusioni: adenoma paratiroideo. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 30/03/2012

Ecografia del: 26/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 77 anni

Commento all'esame: donna di 77 anni con protesi mitro-aortica da circa 20 anni con atriomegalie mostruose che occupano quasi totalmente l’emitorace dx: coesistono ectasie delle VSE e della VCI, idrotorace sn e falda ascitica periepatica ed al Douglas.

Conclusioni: atriomegalie. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 26/03/2012

Ecografia del: 17/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz e 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 61 anni

Motivazione dell'esame: dolore alla gamba destra e claudicatio all'arto inferiore destro in paziente con abitudine tabagica.

Commento all'esame: l'indagine ecocolordoppler con sonda multifrequenza convex 3,5-5 mhz documenta l'ateromasia diffusa a livello dell'aorta addominale ed arterie iliache. L'aorta addominale presenta calibro di 16 mm (v.n. < 20 mm). L'indagine con sonda lineare da 7,5-12 Mhz a livello a livello dell'arteria femorale superficiale destra prossimale documenta calo della velocità v1 65 cm /sec scende a 50 cm sec a livello distale e stenosi severa con onda monofasica a livello dell'arteria poplitea destra e a livello della tibiale posteriore destra che orienta verso stenosi severa. All'arto sinistro a livello popliteo v 62 cm/sec e 32 cm sec a livello della tibiale anteriore sinistra, con mantenimento di reversed flow , ma con allargamento dello spettro e che orienta verso una stenosi lieve. Si allegano 36 (trentasei) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione angiologica-chirurgo vascolare e clinica del medico curante.

Conclusioni: arteriopatia severa arto inferiore destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 26/03/2012

Ecografia del: 25/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 45 anni

Commento all'esame: giovane donna con angiomatosi epatica.

Conclusioni: angiomatosi epatica. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 26/03/2012

Ecografia del: 24/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 70 anni

Commento all'esame: uomo settantenne con voluminoso ganglio dell’art. acromion-claveare.

Conclusioni: voluminoso ganglio acromion-claveare. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 26/03/2012

Ecografia del: 23/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 59 anni

Commento all'esame: incidentaloma surrenalico in femmina 59enne.

Conclusioni: incidentaloma surrenalico

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 23/03/2012

Ecografia del: 06/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 72 anni

Motivazione dell'esame: da un mese dolore alla spalla destra.

Commento all'esame: l'indagine ecografica con sonda lineare multifrequenza da 7,5-12 e 3,5-10 mhz alla spalla destra documenta che il tendine sottoscapolare destro è' ridotto di spessore con ricontro di lesione parziale. Il tendine del capo lungo del bicipite destro presenta un minimo versamento nella sua guaina. Il tendine sovraspinato presenta lesione completa. Discreto versamento nella borsa subacromiondeltoidea. Il tendine infraspinato presenta calcificazioni inserzionali. Normale l'articolazione acromion-claveare destra. Si allegano 18 (diciotto) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione ortopedica-fisiatrica e clinica del medico curante.

Conclusioni: lesione completa del tendine sovraspinato destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 23/03/2012

Ecografia del: 19/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M

Commento all'esame: fascite plantare in giovane maschio obeso.

Conclusioni: flogosi aponeurosi plantare. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 23/03/2012

Ecografia del: 26/02/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 63 anni

Commento all'esame: femmina 63enne con lesione follicolare costituita da cellule oncocitarie. Nodulo solido lobo destro 8,7x11,2x14,9 mm, ipoecogeno con alone incompleto, con spot iperecogeni interni, vascolarizzazione tipo III.

Diagnosi agobiopsia tiroidea: minimo frammento di lesione follicolare costituita da cellule oncocitarie.

Conclusioni: lesione follicolare oncocitaria. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 19/03/2012

Ecografia del: 13/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 20 anni

Motivazione dell'esame: richiesta di inibizione della lattazione al terzo mese di allattamento.

Commento all'esame: le immagini ed il video evidenziano l'ipertrofia delle ghiandole mammarie bilaterali, con dotti galattofori dilatati. Non evidenza di patologie.

Conclusioni: ghiandole mammarie durante l'allattamento (terzo mese).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 19/03/2012

Ecografia del: 16/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 17 anni

Commento all'esame: 17enne maschio con numerosi episodi, intervallati da poche settimane a 2-3 mesi, di dolore mesogastrico e vomito biliare ed etichettati come “coliche biliari”. La paucisintomaticità alla palpazione, anche energica, in fossa iliaca dx contrasta con il quadro ecografico di appendice marcatamente flogosata ed ispessita pur con conservazione della struttura parietale, assenza di linfonodi megalici e/o essudati viciniori.

Conclusioni: appendicite. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 16/03/2012

Ecografia del: 13/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente:  M 63 anni

Motivazione dell'esame: episodio di macroematuria comparso 4 giorni prima.

Commento all'esame: il rene destro è in sede con riscontro al seno renale-pelvi di formazione ipoecogena, delle dimensioni di 41 x 47 mm, a margini frastagliati, con scarsi segni divascolarizzazione, minima dilatazione del pielone superiore. Il rene sinistro è in sede e presenta diametro bipolare di 124 x 61 mm.

Conclusioni: neoplasia renale destra localizzata al seno-pelvi in corso di stadiazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 16/03/2012

Ecografia del: 14/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M 61 anni

Commento all'esame: esiti di pancreatite necrotico-emorragica, da coledocolitiasi, in maschio adulto portatore di filtro cavale.

Conclusioni: atrofia pancreatica. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

 

Data inserimento: 16/03/2012

Ecografia del: 13/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  F 

Commento all'esame: donna anziana con poliartrite acuta gottosa, particolarmente alla IFP del IV° dito della mano dx, con quadro ecocolor di flogosi dei tessuti molli capsulo-sinoviali e modico versamento articolare.

Conclusioni: gotta. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 16/03/2012

Ecografia del: 10/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  F 52 anni

Commento all'esame: donna con anamnesi evocativa per scialolitiasi parotidea dx: calcolo in dotto dilatato e lieve flogosi parenchimale ancillare.

Conclusioni: colica salivare. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 16/03/2012

Ecografia del: 11/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  F 50 anni

Commento all'esame: donna 50enne con recente colica biliare: colecistosi della fella con duplice microlitiasi e quadro di adenomiomatosi del fondo (consigliata colecistectomia).

Conclusioni: adenomiomatosi. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 09/03/2012

Ecografia del: 16/11/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz

Età Paziente:  M 56 anni

Motivazione dell'esame: riscontro all'esame urine di microematuria.

Commento all'esame: il rene destro è in sede e presenta diametro bipolare di 117 x 50 mm. Non dilatazione della via escretrice destra. Il rene sinistro è in sede e presenta diametro bipolare di 120 x 59 mm con evidenza in sede cortico-midollare mesorenale di formazione iso-iperecogena ovalare delle dimensioni di 35 x 34 x 33 mm meritevole di approfondimento. Non dilatazione della via escretrice sinistra. Spot iperecogeni come da microlitiasi bilateralmente. L'esame del sedimento urinario documenta rare emazie e numerosi cristalli di ossalato di calcio. Si allegano 23 immagini (ventitre) immagini. Indispensabile il follow-up, la valutazione specialistica urologica e clinica del medico curante.

Conclusioni: neoplasia renale sinistra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Pagelli - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

Data inserimento: 12/03/2012

Ecografia del: 09/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  F

Commento all'esame: episodio di riacutizzazione di connettivite mista in giovane donna: versamento modico alla tibio-tarsica e tenosinovite del TP (tendine Tibiale Posteriore) e del FCD (Flessore Comune delle Dita).

Conclusioni: connettivite mista. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 12/03/2012

Ecografia del: 09/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz

Età Paziente:  F

Commento all'esame: in donna anziana tenosinovite del 2° canale: ben evidente lo scavalcamento dell’ELP (tendine Estensore Lungo del Pollice) sull’ERBC (tendine Estensore Radiale Breve del Carpo) e sull’ERLC (tendine Estensore Radiale Lungo del Carpo) dal tubercolo radiale di Lister.

Conclusioni: tenosinovite. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 12/03/2012

Ecografia del: 07/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 44 anni

Commento all'esame: in adulto 40enne formazione ipoecogena, contigua alla coda epididimaria, suggestiva per granuloma spermatico (la mancanza di vascolarizzazione la differenzia da altre formazioni particolarmente dal tumore adenomatoide).

Conclusioni: granuloma spermatico. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 12/03/2012

Ecografia del: 07/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M 68 anni

Commento all'esame: formazione cistica semplice del pancreas in maschio adulto.

Conclusioni: cisti pancreatica. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 09/03/2012

Ecografia del: 28/06/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente:  F 75 anni

Motivazione dell'esame: bruciori vulvo-vaginali e dolori pelvici.

Commento all'esame: le immagini documentano l'utero  ad  ecostruttura disomogenea con diametro longitudinale di 58 e diametro anteroposteriore di 28 mm. Endometrio di regolare spessore 3,8 mm. Ovaio dx delle dimensioni di 22 x 16 mm, ovaio sinistro delle dimensioni di 21 x 14 mm.

Conclusioni: menopausa tardiva. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 


 

Data inserimento: 09/03/2012

Ecografia del: 02/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 15 anni

Commento all'esame: quindicenne con storia di numerosi episodi di “epididimite sn” con tanto di dimostrazione ecocolor-Doppler (“iperemia dell’epididimo”….verosimilmnente reattiva a detorsione testicolare!) che ad una attenta anamnesi riferisce una particolare mobilità del didimo sn con risalita nello scroto durante gli attacchi di….epididimite! Si nota immagine a “mulinello” del funicolo ed assenza del gubernaculum testis sn ben evidenziabile per la presenza di modico idrocele: crisi di torsione testicolare incompleta.

Conclusioni: torsione testicolare incompleta. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 

 


 

 

Data inserimento: 09/03/2012

Ecografia del: 20/01/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz

Età Paziente:  M 72 anni

Commento all'esame: maschio 72enne con riscontro occasionale, durante ecografia addominale, di cardiomiopatia dilatativa del Vsn.

Conclusioni: cardiomiopatia dilatativa del Vsn. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO  

 


 

Data inserimento: 09/03/2012

Ecografia del: 05/03/2012

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz

Età Paziente:  M 18 anni

Commento all'esame: giovane maschio con formazione cistica mista a profili lisci, margini netti, con contenuto solido avascolare (proteinaceo?) di circa 14 x 27 x 40 mm (DAP x DT x DL = 22.4 ml ca), a circa 4 mm di profondità minima ed a circa 22 mm di profondità max, apparentemente in seno al muscolo milo-ioideo. Si consiglia consulenza ORL per verosimile cisti del dotto tireo-glosso.

Conclusioni: cisti del dotto tireo-glosso. 

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO