0c0" size="4">Conclusioni: trombosi venosa superficiale recidiva (superficial venous thrombosis recurrence).
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 20
/01/2016Ecografia del: 13/01/2016
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz
Età Paziente: F 80 anni
Motivazione dell'esame: da dieci giorni dolenzia al polpaccio destro con lieve edema della caviglia
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi profonda della vena poplitea e tibiale posteriore destra.
Conclusioni: trombosi vena poplitea e tibiale posteriore destra (right popliteal and posterior tibial vein thrombosis).
In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 02
/12/2015Ecografia del: 30/11/2015
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz
Età Paziente: F 72 anni
Motivazione dell'esame: da due settimane edema della gamba e coscia sinistra
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi della vena poplitea e femorale superficiale sinistra.
Conclusioni: trombosi vena poplitea e femorale superficiale sinistra (left popliteal and superficial femoral vein thrombosis).
In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 30/09/2015
Ecografia del: 29/09/2015
Strumento: Esaote MyLab Class C
Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz
Età Paziente: M 47 anni
Commento all'esame: anomalia di posizione della VCI (Vena Cava Inferiore)..
Conclusioni: anomalia di posizione della Vena Cava Inferiore (abnormal position of the Vena Cava Inferior).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 21/09/2015
Ecografia del: 20/09/2015
Strumento: Esaote MyLab Class C
Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz
Età Paziente: F 75 anni
Commento all'esame: TVP iliaco-femoro-poplitea secondaria a lesione espansiva in sede ovarica..
Conclusioni: trombosi venosa profonda iliaco-femoro-poplitea sinistra (DVT - deep venous thrombosis iliac-femoral-popliteal left).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 03
/08/2015Ecografia del: 17/06/2015
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz e 7,5-12 MHz
Età Paziente: F 71 anni
Motivazione dell'esame: dolore e tumefazione alla coscia destra comparsa da cinque giorni in paziente affetta da tumore polmonare di recente insorgenza.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi della vena femorale superficiale destra.
Conclusioni: trombosi vena femorale superficiale destra (right superficial femoral vein thrombosis).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 30
/09/2014Ecografia del: 03/09/2014
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz e 7,5-12 MHz
Età Paziente: F 18 anni
Motivazione dell'esame: da tre giorni dolore e tumefazione all'avambraccio e braccio destro.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi della vena basilica all'avambraccio e braccio destro.
Conclusioni: trombosi della vena basilica destra (right basilica vein thrombosis).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 03
/09/2014Ecografia del: 28-30/08/2014 e 01/09/2014
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz e 7,5-12 MHz
Età Paziente: F 37 anni
Motivazione dell'esame: dolore, calore e tumefazione al terzo prossimale della gamba destra ed al terzo distale della coscia destra, insorto due settimane precedenti. Paziente con abitudine tagica ed in trattamento con estroprogestinici.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi di vena safena anteriore accessoria al terzo supero-anteriore di coscia e di gamba destra.
Diagnosi: tromboflebite superficiale (superficial thrombophlebitis).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
In collaborazione: Dr. Roberto Catalini - Ancona
In collaborazione: Dr.ssa Tiziana Di Fortunato - Ancona
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 30/05/2014
Ecografia del: 29/05/2014
Strumento: Esaote MyLab Class C
Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz
Età Paziente:
Commento all'esame: vena poplitea ectasica simulante una cisti di Baker ad una disamina poco attenta.
Conclusioni: vena poplitea ectasica (popliteal vein ectasic).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 30
/04/2014Ecografia del: 24/04/2014
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 MHz
Età Paziente: F 52 anni
Motivazione dell'esame: da dieci giorni dolore, gonfiore ed arrossamento al braccio ed avambraccio destro, precedentemente trattata con terapia di ferro somministrato per via endovenosa.
Commento all'esame: l'indagine ecocolordoppler venoso dell'arto superiore destro con sonda lineare multifrequenza da 12-18 Mhz documenta trombosi della vena cefalica dell'avambraccio e della vena mediana del gomito e in questultima la trombosi è maggiore e si estende per circa 42,9 mm per uno spessore massimo evidenziato di 5-6 mm. Si allegano 10 (dieci) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione angiologica e clinica del medico curante.
Conclusioni: trombosi venosa superficiale della vena cefalica e mediana del gomito (superficial-vein thrombosis of the cephalic vein and the median of the elbow).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
In collaborazione: Dr. Lanfranco Labianca - Ancona
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 31/12/2013
Ecografia del: 24/12/2013
Strumento: Esaote MyLab Class C
Sonda: Convex Multifrequenza 1-8 MHz
Età Paziente: M 15 anni
Commento all'esame: giovane con VCI posta alla sn dell’aorta che scavalca la medesima, verso dx, a circa 27 mm distalmente alla emergenza dell’art. renale dx; coesiste lieve splenomegalia da MNI.
Conclusioni: vena cava inferiore posta a sinistra dell'aorta.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 28/
10/2013Ecografia del: 26/10/2013
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz
Età Paziente: M 72 anni
Motivazione dell'esame:
da due giorni edema della gamba e del piede sinistro associato a dolore, con difficoltà alla deambulazione.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi della vena poplitea sinistra e della vena femorale superficiale sinistra.
Conclusioni: trombosi venosa profonda della vena poplitea sinistra e della vena femorale superficiale sinistra.
Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 22/
07/2013Ecografia del: 08/07/2013
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz
Età Paziente: F 33 anni
Motivazione dell'esame: edema dei piedi e delle gambe in gravida alla 31esima settimana di gestazione.
Commento all'esame: le immagini ed i video documentano abbondante flusso venoso dalla vena femorale alla iliaca, con evidenza della valvola femorale, in clinostatismo. Modificazione e rallentamento del flusso in ortostatismo.
Conclusioni: normale ed abbondante flusso in femorale con evidenza della valvola femorale.
Potete esprimere le vostre osservazioni, commenti ed ipotesi diagnostiche sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 19/07/2013
Ecografia del: 15/07/2013
Strumento: Esaote MyLab Class C
Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz
Età Paziente: M
Commento all'esame: giovane con 4 formazioni trombotiche soleali dopo applicazione di apparecchio air-cast per distrazione del leg. PAA.
Conclusioni: trombosi delle vene soleali.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 17/
06/2013Ecografia del: 14/06/2013
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz
Età Paziente: F 33 anni. Peso: Kg 74
Motivazione dell'esame: dolore al cavo popliteo ed edema della gamba sinistra insorti da tre giorni, in paziente con abitudine tabagica, in trattamento con estroprogestinici e frattura malleolo esterno sinistro occorsogli il giorno 11/05/2013. Posizionamento di apparecchio gessato per 30 gg. associato a trattamento continuativo antitrombotico con ENOXAPARINA 4000 U.I. Rimozione del gesso in data 10/06/2013.
Commento all'esame: l'indagine eco-color-doppler con sonda lineare multifrequenza da 7,5-12 mhz documenta la trombosi parziale della vena poplitea sinistra. D-Dimero = 787 ng/ml (V.N. =< 230). Emocromo, Piastrine, PT, INR e PTT normali.
Conclusioni: trombosi parziale della vena poplitea sinistra.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 03/06/2013
Ecografia del: 31/05/2013
Strumento: Esaote MyLab Class C
Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz
Età Paziente: M 75 anni
Commento all'esame: Pt con vena poplitea parzialmente trombosata (esiti di TVP inveterata) e conseguente SPTF: vena grande safena vicariante tramite perforante incontinente di Cockett.
Conclusioni: sindrome post-trombotica.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 20/05/2013
Ecografia del: 19/05/2013
Strumento: Esaote MyLab Class C
Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz
Età Paziente: M 79 anni
Co
mmento all'esame: 79enne con recente edema della caviglia dx: considerando la coda fluttuante del trombo safenico, l’estensione dello stesso a tutta la gamba e l’interessamento parziale di una Cockett incontinente, si consiglia un dosaggio eparinico come da TVP e controllo emocromo ed ECD tra circa 7 gg.Conclusioni: trombosi venosa superficiale destra.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 04/02/2013
Ecografia del: 01/02/2013
Strumento: Esaote MyLab Class C
Sonda: Lineare Multifrequenza 4-13 MHz
Età Paziente: F
C
ommento all'esame: recente TVP ascellare-succlavia in donna dopo trauma da sforzo.Conclusioni: TVP vena ascellare-succlavia.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 23
/11/2012Ecografia del: 19/11/2012
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz
Età Paziente: M 53 anni
Motivazione dell'esame: follow-up a 10 giorni della trombosi venosa superficiale alla safena di destra incontinente, trattata con ENOXAPARINA 6000 UI/die.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la persistenza della trombosi superficiale localizzata alla grande safena destra, in prossimità del ginocchio, l'incontinenza della valvola ostiale.
Conclusioni: persistenza di trombosi venosa superficiale della grande safena destra alla regione distale della coscia, trattata con ENOXAPARINA 6000 UI/die.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 21
/11/2012Ecografia del: 09/11/2012
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz
Età Paziente: M 53 anni
Motivazione dell'esame: da ieri dolore e tumefazione in sede mediale della coscia e gamba destra.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi superficiale localizzata alla grande safena destra, in prossimità del ginocchio.
Conclusioni: trombosi venosa superficiale della grande safena destra alla regione distale della coscia.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 03
/09/2012Ecografia del: 01/09/2012
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-5 MHz
Età Paziente: F 46 anni
Co
mmento all'esame: 46enne con lombalgia sn da alcuni mesi: massa renale sn con trombosi della VR.Conclusioni: trombosi della vena renale sinistra e massa renale.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 27
/08/2012Ecografia del: 25/08/2012
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz
Età Paziente: F 61 anni
Motivazione dell'esame: follow-up di trombosi venosa superficiale a 21 giorni dall'esordio.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano il persistere della trombosi venosa della grande safena di sinistra alla gamba ed al terzo inferiore di coscia e collaterali soprafasciali. Insufficienza della valvola terminale e pre-terminale della giunzione safeno-femorale sinistra, senza evidenza di trombosi. Giunzione safeno-poplitea sinistra continente e senza trombosi. Viene raddoppiato il trattamento con enoxaparina sodica a 4000 UI x 2 die ed adozione di calza elastica.
Conclusioni: follow-up di
trombosi venosa superficiale della safena sinistra alla gamba ed al terzo inferiore di coscia.Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 24
/08/2012Ecografia del: 22/08/2012
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz
Età Paziente: F 51 anni
Co
mmento all'esame: vena renale sinistra retro-aortica.Conclusioni: vena renale sinistra retro-aortica.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 22
/08/2012Ecografia del: 04/08/2012
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz
Età Paziente: F 61 anni
Motivazione dell'esame: da due giorni dolore e tumefazione alla regione interna della gamba sinistra.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano le varici superficiali della gamba sinistra, con materiale iso-iperecogeno all'interno delle vene, da ricondurre a flebite superficiale della gamba sinistra, ma che si estende al terzo inferiore della coscia sinistra. Insufficienza della valvola terminale della giunzione safeno-femorale sinistra, senza evidenza di trombosi. Giunzione safeno-poplitea sinistra continente e senza trombosi.
Conclusioni: trombosi venosa superficiale della gamba e coscia sinistra.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 18
/05/2012Ecografia del: 14/05/2012
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 MHz
Età Paziente: M 59 anni
Commento all'esame: diverticolosi del sigma ed aneurisma safenico per valvola incontinente.
Conclusioni: diverticolosi del sigma ed aneurisma safenico.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 09/01/2012
Ecografia del: 29/12/2011
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz
Commento all'esame: giovane adulto con TVP poplitea insorta dopo prolungato periodo di riposo indotto da lombosciatalgia; si nota ectasia della safena magna con circolo refluo continuo vicariante e pervietà della VFS al canale di Hunter (quest’ultima esaminabile con sonda addominale anche per la concomitante macrosomia).Conclusioni: Trombosi venosa poplitea sinistra (TVP).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 09/01/2012
Ecografia del: 23/12/2011
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Lineare Multifrequenza 12-18 Mhz
Commento all'esame: angioma artero-venoso plantare.Conclusioni: angioma artero-venoso plantare.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 30/12/2011
Ecografia del: 23/12/2011
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Lineare Multifrequenza 7,5-12 Mhz
Età Paziente: F 66 anni
Commento all'esame: donna con pregressa TVP iliaca sn che dopo 6 mesi di terapia con AO effettua controllo: si nota reflusso lungo tutto l’asse femoro-popliteo, stenotico per circa il 50%, ectasia vicariante della safena interna peraltro continente con flusso, demolutato, continuo e la comunicante drenante il circolo venoso profondo al III° medio di gamba.Conclusioni: sindrome post-tromboflebitica (SPTF).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 21
/10/2011Ecografia del: 03/10/2011
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz
Età Paziente: F 47 anni
Motivazione dell'esame: da ieri dolore alla gamba-coscia sinistra. Paziente in trattamento con estro-progestinici.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi venosa superficiale (TVS) di collaterale varicosa sovrafasciale della piccola safena e TVS della piccola safena (D-DIMERO = 271 ng/ml - V.N. < 230 esame del 03/10/2011).
Sospende trattamento ormonale estro-progestinico da subito, posiziona calza elastica prima classe alla gamba e coscia, utilizza eparina a basso peso molecolare (enoxaparina) 4000 UI die per 12 giorni. Quadro clinico ed ecografico risolto dopo 11 giorni. Sospende eparina a basso peso molecolare continua con la calza elastica e mesoglicano sodico.
Conclusioni: trombosi venosa superficiale (TVS).
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
In collaborazione con la dr.ssa Oriana Zingaretti (Ancona)
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 25
/05/2011Ecografia del: 26/04/2011
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi
Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz
Età Paziente: M 42 anni
Motivazione dell'esame: da
due giorni dolori perianali.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione anecogena vascolarizzata, in sede perianale, per dilatazione del plesso venoso esterno.
Conclusioni: crisi emorroidaria.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 04
/02/2011Ecografia del: 04/02/2011
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Convex 3,5 Mhz
Età Paziente: F 43 anni
Commento all'esame: occasionale riscontro di VCI, in donna di 43 anni, che oltrepassa l'aorta a livello dell'AR.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 22
/11/2010Ecografia del: 18/11/2010
Strumento: Esaote MyLab 50 Gold
Sonda: Convex 3,5 Mhz
Età Paziente: M 58 anni
Commento all'esame: uomo di 59 anni con reperto occasionale di VCI situata a sn dell'aorta.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 07
/05/2010Ecografia del: 18/04/2010
Strumento: Toshiba 380A
Sonda: Lineare 7,5 Mhz
Età Paziente: F 88 anni
Motivazione dell'esame: dolore e tumefazione alla gamba destra
.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi della piccola safena e di vena collaterale al terzo medio di gamba. La trombosi non coinvolge la vena poplitea destra.
Terapia consigliata: eparina a basso peso molecolare di 6000 x 2 fl sottocute e follow-up a 12 gg.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 07
/04/2010Ecografia del: 23/03/2010
Strumento: Toshiba 380A
Sonda: Lineare 7,5 Mhz
Età Paziente: M 50 anni
Motivazione dell'esame:
dolenzia all'arto inferiore destro con dilatazione venosa della grande safena.Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'insufficienza venosa di tutto il tratto della grande safena destra.
Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 27
/01/2010Ecografia del: 29/12/2009
Strumento: Toshiba 380A
Sonda: Lineare 7,5 Mhz
Età Paziente: M 67 anni
Motivazione dell'esame: da due giorni dolori al polpaccio destro, che si accentua alla deambulazione e alla palpazione e leggermente aumentato di volume. Quattro giorni prima ha indossato calze molto strette per tutta la giornata.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi recente di una coppia di vene gemellari mediali della gamba destra. Vena poplitea e vena femorale superficiale pervie. Qual è la vostra indicazione terapeutica? Eparina a basso peso molecolare? A quale dosaggio? Per quanto tempo? Anticoagulanti orali? Coumadin? Elastocompressione? A quando il controllo ECD successivo? Consigliereste il consulto del chirurgo vascolare o dell'angiologo? Lo inviereste al PS? Vi aspettereste un incremento di dosaggio del D-dimero? Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 20
/01/2010Ecografia del: 14/09/2009
Strumento: Toshiba 380A
Sonda: Lineare 7,5 Mhz
Età Paziente: F 79 anni
Motivazione dell'esame: da un mese dolore alla gamba sinistra.
Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi, non recente, della piccola safena della gamba sinistra, in via di ricanalizzazione. Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 04
/04/2008Ecografia del: 18/12/2007
Strumento: Sonosite
Età paziente: M 59 anni
Si esegue l'indagine ecografica per follow-up di neoplasia gastrica già sottoposta a gastrectomia totale ed in trattamento chemioterapico. Le immagini ed il video documentano metastasi al surrene destro, metastasi linfonodale localizzata nello spazio intercavoaortico, che apparentemente disloca la vena cava inferiore. Al fegato presenza di due metastasi di ca. 2 e 1,5 cm.Collaborazione: Dr. Pietro Vitali - Jesi (AN)
Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 14
/11/2007Ecografia del: 26/10/2007
Strumento: Toshiba 380A
Età paziente: M 35 anni
Le immagini ed il video documentano la trombosi venosa superficiale della grande safena di destra.Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona
Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona
Data inserimento: 11
/12/2006Data esame: 05/12/2006 - 20/03/2007
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: M 58 anni
Si documenta la linfoadenomegalia localizzata nello spazio intercavoaortico in soggetto gastrectomizzato per K. Presenza di metastasi anche a livello epatico e follow-up a 3,5 mesi.
In collaborazione: Dr. Pietro Vitali
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 11
/12/2006Data esame: 28/11/2006
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: F 22 anni
Si documenta la normalità dello spazio intercavoaortico in due giovani donne.
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 17
/07/2006Data esame: 31/01/2006
Strumento: Esaote MyLab50
Età paziente: F 68 anni
Reflusso su vena perforante di Cockett.Immagini realizzate
da:
Marini Dr. Marco
Elaborazione digitale: Andrea Dini
(A)
(B)
(C)
Data inserimento: 17
/07/2006Data esame: 31/01/2006
Strumento: Esaote MyLab50
Età paziente: M 90 anni
Nelle immagini A e B viene documentata la trombosi su safena esterna. Nell'immagine C, l'incontinenza di ostio safeno femorale.
Immagini realizzate da:
Marini Dr. Marco
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 01
/07/2006Data esame: 10/04/2006
Strumento: Toshiba 380A
Età paziente: M 12 anni
Viene documentata la presenza di varicocele sinistro. Il varicocele è una patologia caratterizzata dalla comparsa di varici del plesso pampiniforme. Il varicocele viene classificato in gradi, da 1 a 5. Il caso in esame viene ricondotto al IV grado: i vasi venosi del funicolo si vedono dilatati in B-mode, con il paziente supino, ma il passaggio in ortostatismo e le manovre di Valsalva ne provocano un ulteriore allargamento del calibro. L'eco color-doppler conferma il reflusso presente in condizioni di base, che si incrementa con le manovre di Valsalva.
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 06
/05/2006Data esame: 17/04/2006
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: F 84 anni
Metastasi epatiche ipo-isoecogene da neoplasia pancreatica. Trombosi neoplastica della vena femorale destra.
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Esami di Laboratorio del paziente
Data inserimento: 09
/12/2005Data esame: 08/11/2005
Strumento: Sonosite
Età paziente: M 55 anni
Trombosi della vena renale sinistra in follow-up.
In collaborazione: Dr. Pietro Vitali, Dr.ssa Giuliana Santoni
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 21
/06/2005Data esame: 19/06/2005
Strumento: Sonosite
Età paziente: F 83 anni
Trombosi venosa profonda a livello della femorale sinistra, in paziente allettata.
In collaborazione: Dr.ssa Tina Poccioni
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 18
/01/2005Data esame: 18/12/2004
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: F 73 anni
Reflusso ad altissima portata commissurale su ostiosafenofemorale sinistro (ipoplasia del lembo valvolare??).
Immagine realizzata da: Dr. Marco Marini
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 18
/01/2005Data esame: 29/12/2004
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: F 71 anni
Incontinenza severa di seconda perforante di Cockett destra.
Immagine realizzata da: Dr. Marco Marini
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 28
/12/2004Data esame: 27/12/2004
Strumento: Sonosite
Età paziente: M 82 anni
Trombosi completa della vena femorale destra.
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 07
/12/2004Data esame: 04/12/2004
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: M 59 anni
Reflusso superforante di Dodd sinistra.
Immagine realizzata da: Dr. Marco Marini
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 30
/11/2004Data esame: 30/11/2004
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: M 59 anni
Ectasia di perforante distale di gamba tra safena interna e tibiale posteriore con flusso vicariante di rientro.
Immagine realizzata da: Dr. Marco Marini
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 23
/11/2004Data esame: 22/11/2004
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: F 65 anni
Ipoplasia di lembo valvolare su OSF destro (reflusso commissurale).
Immagini realizzate da: Dr. Marco Marini
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 23
/11/2004Data esame: 13/11/2004
Strumento: Esaote Megas
Età paziente: F 63 anni
Trombosi di ramo varicoso extrafasciale (R3) con estensione aramo perforante connesso a vena tibiale posteriore (pervia).
Immagini realizzate da: Dr. Marco Marini
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento: 25
/05/2004Data esame: 09/05/2004
Strumento: SonoSite
Età paziente: M 81
Trombosi venosa profonda della femorale destra
In collaborazione: Dr. Dimitrios Voglis
Elaborazione digitale: Andrea Dini
Data inserimento:
13/04/2004Data esame: 08/04/2004
Strumento: SonoSite
Età paziente: M 73
Vene giugulari in paziente con sindrome da ostruzione della cava superiore
In collaborazione: Dr. Pietro Vitali
Elaborazione digitale: Andrea Dini