Data inserimento: 31/10/2011

Ecografia del: 19/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz

Età Paziente: M 42 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione mobile, lievemente dolente alla pressione in sede dorso lombare sinistra presente da circa 2 anni.

IL MIO REFERTO

Conclusioni: lesione solida benigna per i criteri ecografici.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr.ssa Mariella Mondelci - Maiolati Spontini - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 31/10/2011

Ecografia del: 26/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz

Età Paziente: F 73 anni

Motivazione dell'esame: venticinque giorni fa è caduta accidentalmente mentre ballava.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano alla spalla destra la lesione del tendine sottoscapolare destro con versamento. Lieve versamento al tendine del capolungo del bicipite destro. Il tendine sovraspinato presenta disomogeneità, ispessimento e piccole calcificazioni. Il tendine infraspinato presenta spessore ridotto e piccole calcificazioni. Ispessimento dell'articolazione acromion-claveare destra. Irregolarità del profilo osseo della testa omerale destra.

Conclusioni: lesione del tendine sottoscapolare destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 28/10/2011

Ecografia del: 24/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: F 35 anni

Motivazione dell'esame: amenorrea.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'utero antiversoflesso, con camera gestazionale delle dimensioni di 25 x 13 mm, embrione delle dimensioni di 8,5 mm, con presenza di iniziale attività cardiaca. IUD dislocato.

Conclusioni: gravidanza alla sesta settimana di gestazione con IUD dislocato.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 28/10/2011

Ecografia del: 02/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz  ed Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: F 46 anni

Motivazione dell'esame: oligo-amenorrea.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'utero antiversoflesso, ad ecostruttura disomogenea, con la presenza di IUD regolarmente posizionato. Ovaio destro delle dimensioni di 23 x 13 mm. Ovaio sinistro delle dimensioni di 22 x 14 mm.

Conclusioni: utero antiversoflesso con IUD regolarmente posizionato.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 28/10/2011

Ecografia del: 25/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz  ed Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: F 35 anni

Motivazione dell'esame: amenorrea. Beta-HCG = 7.800 mUI/mL (V.N. < 6,5).

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la camera gestazionale in utero, delle dimensioni di 11 x 6 mm, con evidenza di embrione delle dimensioni di ca. 3 mm. All'ovaio destro corpo luteo.

Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 28/10/2011

Ecografia del: 30-31/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 3,5-5 MHz  ed Endocavitaria 6,6 MHz

Età Paziente: F 22 anni

Motivazione dell'esame: amenorrea.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la camera gestazionale in utero, delle dimensioni di 17 x 9 mm, con evidenza di iniziale attività cardiaca ed embrione delle dimensioni di ca. 3 mm.

Conclusioni: gravidanza alla quinta settimana di gestazione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 28/10/2011

Ecografia del: 24/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 68 anni

Commento all'esame: 68enne con sindrome dispeptica insorta dopo colecistectomia: lieve dilatazione delle vie biliari intraepatiche con significativo aumento del coledoco prossimale, rispetto alla porzione distale, secondario ad inginocchiamento dello stesso.

Conclusioni: kinking coledocico.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 24/10/2011

Ecografia del: 17/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz  

Età Paziente: F 21 anni

Motivazione dell'esame: riscontro all'autopalpazione di nodulo alla mammella destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano immagine ipoecogena, a margini regolari e ben definiti, localizzata al quadrante superiore esterno della mammella destra, delle dimensioni massime documentate di 13 x 7 mm.

Conclusioni: fibroadenoma della mammella destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Busilacchi - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 24/10/2011

Ecografia del: 18/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz  

Età Paziente: F 64 anni

Motivazione dell'esame: follow-up ecografico senologico.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano immagine ipoecogena, a margini irregolari, con sbarramento acustico posteriore, localizzata al quadrante superiore esterno della mammella destra, delle dimensioni massime documentate di 12 x 8 mm.

Conclusioni: neoplasia mammaria in attesa di escissione.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Paolo Busilacchi - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 24/10/2011

Ecografia del: 21/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 82 anni

Commento all'esame: pt anziana che si accorge di nodulo con retrazione cutanea sovrastante: alla ETG massa “patognomonica” per k (erano visibili anche microcalcificazioni ed alcuni vasi, di calibro e decorso irregolare, con disposizione a “raggiera”).

Conclusioni: neoplasia k mammario.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 21/10/2011

Ecografia del: 22/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: M 23 anni

Motivazione dell'esame: febbre e linfoadenomegalia latero-cervicale.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano immagine iperecogena localizzata al settimo segmento epatico, delle dimensioni di 11x11 mm, da rincodurre ad angioma epatico tipico con effetto specchio.

Conclusioni: angioma epatico tipico con effetto specchio.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione con la dr.ssa Oriana Zingaretti (Ancona)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


Data inserimento: 21/10/2011

Ecografia del: 03/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: F 47 anni

Motivazione dell'esame: da ieri dolore alla gamba-coscia sinistra. Paziente in trattamento con estro-progestinici.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la trombosi venosa superficiale (TVS) di collaterale varicosa sovrafasciale della piccola safena e TVS della piccola safena (D-DIMERO = 271 ng/ml - V.N. < 230 esame del 03/10/2011).

Sospende trattamento ormonale estro-progestinico da subito, posiziona calza elastica prima classe alla  gamba e coscia, utilizza eparina a basso peso molecolare (enoxaparina) 4000 UI die per 12 giorni. Quadro clinico ed ecografico risolto dopo 11 giorni. Sospende eparina a basso peso molecolare continua con la calza elastica e mesoglicano sodico.

Conclusioni: trombosi venosa superficiale (TVS).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione con la dr.ssa Oriana Zingaretti (Ancona)

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 17/10/2011

Ecografia del: 14/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: M 38 anni

Motivazione dell'esame: da 21 giorni dolenzia alla regione anteriore della coscia destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano lesione muscolare (strappo) di secondo grado del muscolo retto in sede mediale con piccola raccolta sieroematica intramuscolare dello spessore di 6,7 mm per una estensione di 44 mm al quadricipite destro.

Conclusioni: lesione (o strappo) di II grado del muscolo retto del quadricipite destro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 17/10/2011

Ecografia del: 15/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 46 anni

Commento all'esame: maschio adulto con storia di epatite HCV-relata: presenza di alcune linfoadenomegalie al piccolo omtento.

Conclusioni: linfoadenomegalie HCV-relate.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 10/10/2011

Ecografia del: 17/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: F 43 anni

Motivazione dell'esame: la paziente allarmata ha notato dal giorno precedente una tumefazione non dolente alla mammella destra. All'esame obiettivo già si avverte piccola formazione mobile, non dolente alla palpazione, del quadrante superiore esterno di destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano formazione anecogena, ovalare, delle dimensioni di 17x10 mm, con ombre acustiche laterali e rinforzo di parete posteriore da ricondurre a cisti liquida.

Conclusioni: cisti liquida della mammella al quadrante superiore esterno (QSE) di destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 10/10/2011

Ecografia del: 08/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 68 anni

Commento all'esame: donna 68enne, fumatrice, con diagnosi di carcinoma sarcomatoide del polmone e verosimile metastasi surrenalica dx.

Conclusioni: metastasi surrenalica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 10/10/2011

Ecografia del: 08/10/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 

Commento all'esame: lesione renale di circa 12 mm di diametro in donna anziana individuata, ad onor del vero, su indicazione della Tc.

Conclusioni: piccola lesione renale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 07/10/2011

Ecografia del: 19/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: M 46 anni

Motivazione dell'esame: da un mese dolore alla spalla sinistra, che si accentua nel sollevare il braccio ed abdurlo.

IL MIO REFERTO

Conclusioni: lesione del tendine sovraspinato sinistro per 2/3 del suo spessore.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

 

Data inserimento: 07/10/2011

Ecografia del: 16/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: M 52 anni

Motivazione dell'esame: dolori persistenti al tallone del piede destro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano a livello plantare documentano l'ispessimento della fascia plantare in sede pre ed-inserzionale di destra tale ispessimento raggiunge 9,4 mm rispetto a 4,4 mm della controlaterale sinistra.in sede inserzionale si documenta area ipo-anecogena disomogenea con perdita del carattere fibrillare della fascia dell'aponeurosi plantare , tale aspetto ecografico orienta come prima ipotesi per una fascite plantare con possibile sua lesione.

Conclusioni: fascite plantare destra.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

 

 


 

Data inserimento: 05/10/2011

Ecografia del: 30/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 46 anni

Commento all'esame: giovane donna con tumefazione sintomatica dell’achilleo: tendinite acuta in assenza di tendinosi.

Conclusioni: tendinite achilleo.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 03/10/2011

Ecografia del: 27/05/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 62 anni

Commento all'esame: 62enne con vaghe algie pelviche (perduranti da alcuni mesi e delle quali non aveva mai sofferto!) e tranquillizzata con diagnosi di “intestino irritabile” dal proprio medico (il marito, recentemente deceduto per K pancreatico, aveva ricevuto analoga diagnosi!); la pt “irritata” (ma non dall’intestino!) per la reticenza del proprio medico ad approfondire il sintoma ha cercato conforto nell’ecografia: masse ovariche bilaterali sospette poi risultate (dopo l’ablazione nel successivo mese di Agosto) di natura carcinomatosa.La pt attualmente, sempre più “irritata”, lamenta l’alopecia per la CHT ma non ha saputo indicarmi l’istotipo della neoplasia.

Conclusioni: k ovarico bilaterale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 03/10/2011

Ecografia del: 29/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 

Commento all'esame: giovane donna con m. di Recklinghausen (così la madre) con numerosi neurofibromi al sottocute ed esostosi sternale (le alterazioni ossee possono essere presenti nel 30-50% dei casi).

Conclusioni: malattia di Recklinghausen.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 03/10/2011

Ecografia del: 16/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: F 63 anni

Motivazione dell'esame: follow-up splenomegalia x policitemia vera.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la milza di ecostruttura regolare e morfovolumetria superiore alla norma, con diametro bipolare di 141 mm (V.N. < 120 mm) ed area di sezione 76 cm quadri (V.N. < 47 cm quadri).

Conclusioni: splenomegalia di moderata entità in paziente affetta da policitemia vera in trattamento con idroxicarbamide.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 03/10/2011

Ecografia del: 07/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: M 67 anni

Motivazione dell'esame: recente colica reno-ureterale destra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la milza di ecostruttura e morfovolumetria regolare, con diametro bipolare di 103 mm (V.N. < 120 mm) ed area di sezione di 36 cm quadri (V.N. < 47 cm quadri), con evidenza al polo inferiore di piccola milza accessoria con diametro di 20x13 mm.

Conclusioni: milza accessoria.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 30/09/2011

Ecografia del: 21/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: M 28 anni

Motivazione dell'esame: dolenzia al quadrante inferiore della mammella sinistra in paziente che allatta da 9 mesi.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano ipertrofia della ghiandola mammaria, con aspetto diffusamente iperecogeno, con ectasia dei dotti mammari in sede peri-areolare bilaterale. Pressoché assente il tessuto adiposo. Non evidenza di formazioni patologiche.

Conclusioni: ghiandole mammarie ipertrofiche per allattamento.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 30/09/2011

Ecografia del: 24/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: F 41 anni

Motivazione dell'esame: Paziente asintomatica esegue ecografia mammaria di follow-up. 

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano al quadrante supero-esterno della mammella destra, in prossimità dell'areola e superficialmente, formazione nodulare delle dimensioni massime riscontrate di 12x14 mm, a margini irregolari e sfumati, con segni di vascolarizzazione, da ricondurre a neoplasia.

Conclusioni: nodulo mammario in accertamento.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

 

Data inserimento: 30/09/2011

Ecografia del: 27/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: M anni 

Commento all'esame: cacciatore “impallinato”: pallini al mento, al labbro superiore ed in regione fronto-parietale facilmente identificabili per l’evidente “down ring artifact”.

Conclusioni: c.e. da pallini da caccia.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 30/09/2011

Ecografia del: 27/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 32 anni 

Commento all'esame: giovane maschio con sindrome di Bourneville-Pringle (angiomiolipomatosi renale bilaterale, deficit del linguaggio, malformazioni cerebrali e cardiache).

Conclusioni: sclerosi tuberosa.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 26/09/2011

Ecografia del: 19/10/2010 - 24/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 52 anni 

Commento all'esame: Maschio adulto con carcinoma renale papillare tipo I di circa 21 mm di diametro: presento il caso ad ennesima testimonianza della estrema difficoltà nell’individuare il tumore qualora dia scarsa alterazione del profilo e, comunque, nella DD con le comuni lobulazioni.

Conclusioni: carcinoma renale papillare tipo I.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 26/09/2011

Ecografia del: 16/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: M 38 anni

Motivazione dell'esame: da due settimane dolore scrotale a sinistra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la regolare ecostruttura del didimo sinistro con evidenza di varicocele sinistro di quarto grado di LM. SARTESCHI-G. LIQUORI-C.TROMBETTA, vasi dilatati maggiori o uguali a 3 mm e reflusso maggiore di due secondi.  Non idrocele bilateralmente. Tutto l'esame è stato eseguito in ortostatismo.

Conclusioni: varicocele sinistro di quarto grado.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

 

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 26/09/2011

Ecografia del: 05/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: M 35 anni

Motivazione dell'esame: tre giorni fa ha notato una tumefazione non dolente dell'epididimo sinistro.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la regolare ecostruttura del didimo sinistro con evidenza di varicocele sinistro di quarto grado-quinto grado secondo la classificazione di LM. SARTESCHI-G. LIQUORI-C.TROMBETTA, vasi dilatati maggiori o uguali a 3 mm e reflusso maggiore di due secondi. Il didimo destro presenta ecostruttura e morfovolumetria regolare con evidenza di varicocele destro di primo grado. Non idrocele bilateralmente. Tutto l'esame è stato eseguito in decubito supino.

Conclusioni: varicocele sinistro di quarto - quinto grado.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 23/09/2011

Ecografia del: 20/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: M 56 anni

Motivazione dell'esame: episodio di ematuria franca insorta la scorsa settimana.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la vescica a moderato riempimento, con volume urinario calcolato di 250 cc di urina, con evidenza sulla parete laterale sinistra di neoformazione aggettante in vescica, delle dimensioni massime evidenziate di 30 x 21 mm, non modificabile con il decubito laterale, presenza di segni di vascolarizzazione. Non idronefrosi al rene sinistro e destro.

Conclusioni: neoplasia della vescica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 23/09/2011

Ecografia del: 22/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: M 56 anni 

Commento all'esame: m 56enne forte fumatore con sindrome metabolica: riscontro occasionale di trombosi della ICA dx avvenuta in totale asintomaticità; al Doppler pattern “internalizzato” della ECA ispilaterale.

Conclusioni: occlusioe ICA.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 23/09/2011

Ecografia del: 20/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 79 anni 

Commento all'esame: a 3 mesi di distanza dal reperto di T. di Merkel in donna anziana, asportato al III° superiore di gamba circa 2 mesi fa, si riscontano almeno 13 focolai ipoecogeni, intra-ipodermici, di diametro variabile da circa 3 a circa 11 mm, alcuni dei quali, con intensa vascolarizzazione (vasi con IR > 0.71); linfonodi inguinali apparentemente indenni.

Conclusioni: satellitosi di t. di Merkel.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 21/09/2011

Ecografia del: 02/04/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 43 anni 

Commento all'esame: Giovane maschio con alcuni linfonodi “reattivi” di circa 2-3 cm di diam. max al leg. epato-gastro-duodenale: in alcuni casi l’eziologia è l’infezione da HCV.

Conclusioni: linfoadenomegalia del piccolo epiploon in pt con epatite HCV-relata.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


Data inserimento: 21/09/2011

Ecografia del: 20/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: M 13 anni 

Commento all'esame: 13enne ha presentato orchiodinia (classicamente insorta nelle ore notturne), risalita del didimo, scarsa vascolarizzazione del didimo ed assenza di vascolarizzazione al funicolo che è apparso attorcigliato; tenendo conto che il testicolo generalmente ruota verso l’interno, la detorsione manuale va praticata dall’interno verso l’esterno; la manovra ha successo in circa il 25% dei casi con allungamento del funicolo e risoluzione del dolore e così è successo ad opera del Collega Urologo; seguirà a breve fissazione chirurgica del testicolo come procedura preventiva (alcuni urologi fissano anche il controlaterale).

Conclusioni: torsione testicolare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 19/09/2011

Ecografia del: 02/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: M 82 anni

Motivazione dell'esame: leucocituria e batteriuria persistente.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la vescica a moderato riempimento, con volume urinario calcolato di 264 cc di urina, con parete ispessita di 6,6 mm. Si documentano numerosi diverticoli della vescica.

Conclusioni: diverticoli della vescica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

 

Data inserimento: 19/09/2011

Ecografia del: 15/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: F 26 anni

Motivazione dell'esame: dolore all'epigastrio-ipocondrio destro insorto due giorni prima.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano calcoli della colecisti, delle dimensioni massime documentate di 18 e 17 mm. La colecisti a digiuno presenta diametro longitudinale di 84 x 25 mm. La parete con spessore di 4,3 mm (V.N. < 3 mm).

Conclusioni: litiasi della colecisti in giovane.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 19/09/2011

Ecografia del: 14/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: M 60 anni

Commento all'esame: dopo circa 2 settimane dalla diagnosi di duplice calcolosi renale si nota, durante colica, idronefrosi di I° da migrazione di uno dei due calcoli nell’uretere prossimale.

Conclusioni: calcolo ureterale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 19/09/2011

Ecografia del: 13/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 14 anni 

Commento all'esame: femmina 14enne con nausea, febbricola, Blumberg +, algie in sede mesogastrica e provocate in sede ileo-cecale, lieve falda fluida nel Douglas, ispessimento appendicolare con appendicolita.

Conclusioni: appendicite con appendicolita.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 16/09/2011

Ecografia del: 07/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Endocavitaria 6 MHz  

Età Paziente: F 31 anni

Motivazione dell'esame: perdite ematiche vaginali in paziente affetta da micropolicistosi ovarica. Follow-up.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'utero antiversoflesso, con diametro longitudinale di 75 mm ed anteroposteriore di 35 mm. Endometrio ispessito di 18 mm (V.N. < 14 mm).  Ovaio destro globoso, di dimensioni aumentate (53 x 30 mm), con follicoli piccoli, uniformi, localizzati in sede sottocorticale, da ricondurre a sindrome dell'ovaio micropolicistico o policistosi ovarica o polycystic ovary syndrome (PCOS). Ovaio sinistro delle dimensioni di 53 x 37 mm.

Conclusioni: sindrome dell'ovaio micropolicistico o policistosi ovarica o polycystic ovary syndrome (PCOS).

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 16/09/2011

Ecografia del: 02/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 5-10 MHz  

Età Paziente: M 55 anni

Motivazione dell'esame: dolore da alcune settimane al tendine di Achille destro che si accentuano alla deambulazione.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'ispessimento, piccole calcificazioni e possibile piccola lesione parziale del tendine in sede prossimale. L'ispessimento del tendine è prevalente nella porzione posteriore; tali fibre derivano dal muscolo soleo. Ispessimento massimo documentato del tendine di Achille destro è risultato essere di 12,3 mm rispetto a 6,6 mm del controlaterale.

Conclusioni: tendinosi del tendine di Achille destro e possibile piccola lesione in sede prossimale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

 

Data inserimento: 16/09/2011

Ecografia del: 23/06/2011 - 13/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: M 

Commento all'esame: giovane con orchiodinia sn: reperto focale suggestivo per orchite focale (DD con ETP); regressione quasi totale del reperto dopo circa due mesi.

Conclusioni: orchite focale.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

 

Data inserimento: 16/09/2011

Ecografia del: 15/06/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 80 anni

Commento all'esame: donna di 80 anni con tumefazione ipoecogena a contorni lisci e margini ben definiti, alla gamba, molto vascolarizzata con alti indici di resistenza: carcinoma di Merkel. E’ un tumore neuroendocrino, a crescita rapida, che si presenta principalmente nella pelle esposta al sole della testa del collo e delle estremità in pazienti anziani; è caratterizzato da un’alta frequenza di metastasi ai linfonodi (50%) e ricorrenze locali (25-77%). Il tasso di sopravvivenza a cinque anni è del 30-74% (prognosi peggiore nelle femmine).

Conclusioni: tumore a celle di Merckel.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 12/09/2011

Ecografia del: 31/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: F 41 anni

Motivazione dell'esame: dolori persistenti all'ipocondrio destro e precedenti coliche epatobiliari.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la colecisti con pareti ispessite (massimo ispessimento documentato 6,3 mm - V.N. < 3 mm) ed evidenza nel suo lume di calcoli delle dimensioni di 20 e 14 mm.

Conclusioni: colecistite acuta litiasica.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 

 


 

Data inserimento: 12/09/2011

Ecografia del: 09/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Lineare 7,5 Mhz 

Età Paziente: F 

Commento all'esame: giovane donna con dolori in fossa iliaca dx di lieve entità; l’appendice presenta aumento della vascolarizzazione (vedi cnf. con viciniora ansa ileale) e del diametro, pur conservando la normale stratificazione parietale e deformabilità.

Conclusioni: lieve flogosi appendicolare.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


 

Data inserimento: 12/09/2011

Ecografia del: 06/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold

Sonda: Convex 3,5 Mhz 

Età Paziente: F 22 anni

Commento all'esame: 23enne con amenorrea secondaria, tensione addominale, nausea e reperto ecografico di cisti luteinica con endometrio progestativo: sindrome di Halban, presumibilmente, da FANS (pt emicranica).

Conclusioni: sindrome di Halban.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Realizzazione: Dr. F. Pietro Tarini - Gubbio

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 


Data inserimento: 12/09/2011

Ecografia del: 02/09/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Convex Multifrequenza 2,5-5 MHz  

Età Paziente: F 71 anni

Motivazione dell'esame: dispnea per minimi sforzi, tachicardia e febbre.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano l'abbondante versamento pleurico sinistro, in paziente cardiopatica, aritmica, portatrice di fibrillazione atriale cronica e di ipertiroidismo.

Conclusioni: versamento pleurico sinistro.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 05/09/2011

Ecografia del: 03/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz  

Età Paziente: F 40 anni

Motivazione dell'esame: da due mesi dolore al primo dito della mano sinistra.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la tenosinovite dei tendini dei muscoli abduttore lungo ed estensore breve del pollice sinistro, con evidenza dell'alone anecogeno che separa il tendine dalla guaina e l'arrotondamento dei due tendini costretti. Tale quadro è da ricondurre a malattia di De Quervain di moderata entità.

Conclusioni: malattia di De Quervain.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

In collaborazione: Dr. Quintilio Tomassetti - Ancona

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO

 


 

Data inserimento: 05/09/2011

Ecografia del: 24/08/2011

Strumento: Esaote MyLab 50 Gold - Responsabile Linea Cardio Esaote Regione Marche Dr. Franco Fabi

Sonda: Lineare Multifrequenza 3,5-10 MHz  

Età Paziente: F 70 anni

Motivazione dell'esame: tumefazione non dolente in sede scapolare superiore destra insorta da molti mesi.

Commento all'esame: le immagini ed il video documentano la massa ipoecogena, con strie iperecogene, a margini netti e con scarsi segni vascolari, in sede interfasciale.

Conclusioni: elastofibroma dorsi.

Potete esprimere le vostre osservazioni e commenti sul BLOG.

Presentazione: Dr. Massimo Dolciotti - Ancona

Elaborazione digitale: Andrea Dini - Ancona

 

VISUALIZZA IL VIDEO