Medicina Immagini Ecografiche Internet - Blog

HOME PAGE
Lista Blog
Inserisci una nuova discussione
Codice Post:
1446
Post del:
05/10/2011
Autore:
lorenza
Testo:
salve volevo sapere se alla settima settimana di gravidanza non si vede ancora l'embrione che significa,che succede?grazie
Partecipa alla discussione

Codice Post:
1444
Post del:
29/08/2011
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Il mio referto dell'esame inserito il 29/08/2011:

Motivazione dell'esame: un episodio di macroematuria occorsole venti giorni prima. Non dolore, non febbre.

L'indagine ecografica per via sovrapubica con sonda convex da 3,5 mhz a vescica distesa con volume urinario calcolato di 407 cc documenta l'ispessimento di parete 15 mm per una estensione di 25 mm a circa 5 mm dalla sbocco dell'uretere destro. La neoformazione presenta segni di vascolarizzazione. Non si documentano altri ispessimenti di parete, le misure rilevate in sede anteriore e laterale sinistra sono risultate di 3,1 - 2,8 - 2,6 mm (v.n. < 5 mm). Residuo vescicale postminzionale calcolato di 17 cc. Rene destro ptosico con diametro longitudinale di 95 mm x 36 mm. Non dilatazione della via escretrice destra. Rene sinistro in sede con diametro longitudinale di 99 mm x 54 mm. Non dilatazione della via escretrice sinistra. Spot iperecogeni come da microlitiasi bilateralmente. Utero retroflesso con diametro longitudinale di 70 mm e diametro anteroposteriore di 28 mm.endometrio non evidenziato. Ovaie non documentate. Si allegano 19 (diciannove) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione urologica e clinica del medico curante.
Partecipa alla discussione

Codice Post:
1442
Post del:
08/04/2011
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Il mio referto dell'esame inserito il 08/04/2011:

Motivazione dell'esame: Da una settimana tumefazione e dolore in sede laterocervicale sinistra.

L'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 mhz al collo evidenzia la ghiandola tiroidea a morfovolumetria ed ecotruttura normale. Il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 13,6 mm (v.n. < 20 mm); il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 15,5 mm (v.n. < 20 mm). La vascolarizzazione del parenchima tiroideo è bilateralmente regolare. Istmo delle dimensioni di 2,5 mm. Non si documentano noduli solidi o cisti liquide. Normali le ghiandole sottomandibolari destra e sinistra. Normali le ghiandole parotidi destra e sinistra. Si documentano linfoghiandole di volume aumentato al quinto livello di sinistra della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo e delle dimensioni di 17 x 9 mm, 16 x 5 mm, 13 x 8 mm, 9 x 6 mm e al quarto livello di sinistra 12 x 10 mm e 21 x 11 mm. Anche al quinto livello di destra linfoadenomegalie 13,5 x 6,4 mm e al quarto livello delle dimensioni di 10,2 x 6,7 mm e 6,4 x 4,8 mm. Fegato ad ecostruttura e morofovolumetria regolare con diametro anteroposteriore di 114 mm (v.n. < 130 mm). Il profilo epatico anteriore e posteriore è normale. Regolari le vene sovraepatiche e la vena porta. La colecisti è contratta ed alitiasica. Le vie biliari intra ed extraepatiche non sono dilatate. La milza presenta diametro bipolare di 121 mm (v.n. < 120 mm) ed area di sezione di 33 centimetri quadri (v.n. < 47). Il pancreas è di regolare ecostruttura e morfovolumetria. Il rene destro è in sede e presenta diametro bipolare di 106 mm. Non si documenta dilatazione della via urinaria escretrice destra. Il rene sinistro è in sede e presenta diametro bipolare di 110 mm e senza dilatazione della via escretrice sinistra. La vescica è a modico riempimento e non si documentano immagini endoluminali. La parete vescicale presenta spessore di 5,4 mm (v.n. < 5 mm). La prostata presenta diametro trasverso di 25 mm , diametro anteroposteriore di 13 mm e diametro longitudinale di 19 mm. Si allegano 30 (trenta) immagini. Indispensabile il follow up e valutazione clinica del medico curante.
Partecipa alla discussione

Codice Post:
1440
Post del:
18/02/2011
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Il mio referto dell'esame inserito il 18/02/2011:

Motivazione dell'esame: pollachiuria ed impellenza ad urinare.

La vescica presenta massimo riempimento con volume urinario calcolato di 790 cc, non si documentano immagini endoluminali. Il residuo post minzionale dopo la prima minzione è stato calcolato in 251 cc e dopo la seconda minzione in 33 cc. La parete vescicale presenta spessore di 5,8 e 6,3 mm dopo la prima minzione (v.n. < 5 mm). La prostata presenta ecostruttura regolare con diametro trasverso di 45 mm, il diametro anteroposteriore di 27 mm ed il diametro longitudinale di 32 mm e volume prostatico calcolato di 20 cc (v.n. < 25 cc). Si allegano 10 (dieci) immagini. Indispensabile il follow up la valutazione urologica e clinica del medico curante.
Partecipa alla discussione

Codice Post:
1438
Post del:
16/02/2011
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Il mio referto dell'esame inserito il 16/02/2011:

Motivazione dell'esame: microematuria.

La prostata presenta aspetto disomogeneo con il diametro trasverso di 51 mm, diametro anteroposteriore di 37 mm e diametro longitudinale misura 40 mm con volume prostatico calcolato e' di 39 cc (v.n. < 25 cc), nodulo iso-ipoecogeno in sede centrale delle dimensioni di 18 x 19 mm il margine sinistro della ghiandola é più irregolare del destro. La vescicola seminale destra presenta diametro longitudinale di 37 x 9 mm. La vescicola seminale sinistra presenta diametro longitudinale di 39 x 8 mm. Si allegano 17 (diciassette) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione specialistica urologica e clinica del medico curante.
Partecipa alla discussione

Codice Post:
1436
Post del:
16/02/2011
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Il mio referto dell'esame inserito il 16/02/2011:

Motivazione dell'esame: Disuria, impellenza ad urinare, gocciolamento postminzionale.

La parete vescicale é risultata ispessita 6,5-7,4 mm (v.n. < 5 mm). La prostata con ecostruttura disomogenea presenta diametro trasverso di 60 mm, diametro longitudinale di 52 e diametro anteroposteriore di 45 mm con volume prostatico calcolato di 73 ( v.n < 25 cc ). I margini prostatici sono irregolari ma netti. La vescicola seminale destra presenta diametro longitudinale di 40 x 10 mm. La vescicola seminale sinistra presenta diametro longitudinale di 39 x 15 mm. Ectasia vescicolo-deferenziale bilaterale. Si allegano n. 12 (dodici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione urologica e clinica del medico curante.
Partecipa alla discussione

Codice Post:
1434
Post del:
14/02/2011
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Il mio referto dell'esame inserito il 14/02/2011:

Motivazione dell'esame: follow-up di ipertrofia prostatica.

La prostata con ecostruttura disomogenea presenta diametro trasverso di 62 mm, diametro longitudinale di 54 e diametro anteroposteriore di 45 mm con volume prostatico calcolato di 78 ( v.n < 25 cc ). I margini prostatici sono irregolari ma netti. Presenza in sede centrale di nodulo isoecogeno delle dimensioni di 29 x 25 mm e diffuse calcificazioni intraghiandolari.evidenza di nodulo ipoecogeno di 8 x 7 mm in sede periferica basale sinistra. La vescicola seminale destra presenta diametro longitudinale di 37 x 15 mm . La vescicola seminale sinistra presenta diametro longitudinale di 35 x 15 mm. Ectasia vescicolo-deferenziale bilaterale. Si allegano n. 16 (sedici) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione urologica e clinica del medico curante.
Partecipa alla discussione

Codice Post:
1432
Post del:
21/01/2011
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Il mio referto dell'esame inserito il 21/01/2011:

Motivazione dell'esame: Ipercolesterolemia.

La vescica a scarso riempimento con volume urinario calcolato di 93 cc e residuo post minzionale assente. La parete vescicale presenta spessore di 4,8 mm (v.n. < 5 mm). Utero retroverso ad ecostruttura disomogenea, il diametro longitudinale è di 88 mm e il diametro anteroposteriore di 48 mm, con evidenza di fibroma del corpo delle dimensioni di 26 x 24 mm. Endometrio non documentato. Ovaio destro delle dimensioni di 30 x 20 mm. Ovaio sinistro delle dimensioni di 29 x 21 mm. Indispensabile eco tv per lo studio di dettaglio della pelvi. Si allegano 12 (dodici) immagini. Indispensabile il follow up e la valutazione clinica del medico curante.

Partecipa alla discussione

Codice Post:
1430
Post del:
19/01/2011
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Il mio referto dell'esame inserito il 19/01/2011:

Motivazione dell'esame: Follow up di ipotiroidismo in gravidanza.

L'indagine ecografica con sonda lineare da 7,5 mhz al collo evidenzia la ghiandola tiroidea a morfovolumetria ed ecotruttura normale. Il lobo destro presenta diametro anteroposteriore di 14,3 mm (v.n. < 20 mm). Il lobo sinistro presenta diametro anteroposteriore di 12,5 mm (v.n. < 20 mm). La vascolarizzazione del parenchima tiroideo è bilateralmente ridotta. Non si documentano noduli solidi o cisti liquide. Istmo delle dimensioni di 3,1 mm. Normali le ghiandole sottomandibolari destra e sinistra. Normali le ghiandole parotidi destra e sinistra. Non si documentano linfoadenomegalie su tutti i livelli della classificazione chirurgica dei linfonodi del collo. Si allegano 26 (ventisei) immagini. Indispensabile il follow up, la valutazione endocrinologica e clinica del medico curante.
Partecipa alla discussione

Codice Post:
1429
Post del:
22/12/2010
Autore:
Massimo Dolciotti
Testo:
Carissimi auguri di un sereno e piacevole Natale e per un felicissimo 2011, con la speranza di continuare per la strada intrapresa nel reciproco arricchimento. Grazie per la vostra partecipazione.


Partecipa alla discussione

Paginazione